Oggi mi è stata inoltrata una mail firmata da tal Gregory Snegoff che recita: "Fate attenzione a non accettare tutto in modo acritico: la foto che sta girando di soldati cinesi portando in mano abiti da monaco tibetano risale al 2003 e non c'entra nulla con gli eventi recenti nel Tibet. (...) Ciò non significa che i cinesi siano degli agnellini per quanto riguarda i tibetani ma facciamo attenzione di non promuovere informazioni inesatte: le forze dell'ombra hanno già abbastanza aiuto.
Verità e amore."
La "debolezza" di tale mail è quella di non citare fonti a suffragio di ciò che rivela - per esempio dove, in quale circostanza e da chi sia stata scattata la foto - ma non può essere certo ignorata per questo. Qual'è dunque la verità? Se menzogna e verità possono diffondersi con la stessa velocità e altrettanto bene, come possiamo distinguere l'una e l'altra? Non riesco a trovare un parametro razionale per riuscirci... so che quando ho visto la prima volta l'immagine in questione sono rimasto perplesso: non chiedetemi perché - non lo so davvero - eppure la foto e la sua interpretazione mi hanno un po' puzzato di falso. Ma l'intuito non ha nessun valore di prova...
0 : commenti:
Posta un commento
N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).