Siamo appassionati d’Amore onestà spiritualità arte poesia politica democrazia sostenibilità tecnologia green-energy cold-fusion LENR medicina alternativa cambi di paradigma rivoluzioni scientifiche criptoarcheologia e “tante cose infinite, ancor non nominate”. Siamo uno specchio capovolto della realtà, fuori c’è il patriarcato qui una "società gilanica", fuori c’è ancora la società del petrolio qui dentro siamo pro E-Cat (funzionanti), mobilità elettrica, fotovoltaico, sistemi d'accumulo ecc.

>>>> CERCHI LIBRI SUL BENESSERE DEL CORPO, DELLA MENTE E DELLO SPIRITO?

BACHECA DEL BLOG

22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).

domenica 31 dicembre 2017

Buon 2018 da 22Passi!

25 : commenti
Auguro a tutti un buon anno
domo di utili E-Cat !!!


Acqua, fuochino... o fuoco?
Mio caro lettor, attento,
ché cela l’augurio un gioco
solvibile in un momento.

Ma non arrenderti adesso!
Se indovini a Capodanno
Sorte, Salute (e Sesso)
a iosa t’arrideranno!

Ndr.
  • L'augurio vale proprio per tutti, specialmente per Andrea Rossi che ormai da 7 anni ci promette l'E-Cat commercializzato a breve. Direbbe Nino Manfredi: «Fusse che fusse la vorta bbona»!
  • La voce dómo su treccani.it.
  • La voce E-Cat su ecat.com.
  • La voce E-Cat su Wikipedia.

lunedì 25 dicembre 2017

L'errore di Linux

11 : commenti
Post di Daniele Passerini

Come regalo di Natale, 22 passi vi regala una piccola recensione de L'Errore di Linux, ebook di Angelo Maci che, come si può intuire dall'immagine di copertina, trascende lo stretto ambito informatico che il lettore potrebbe dedurre dal titolo.

Esattamente nove mesi fa, l'autore mi segnalò la sua opera con questa breve sintesi: 
"L'errore di Linux" parla di gentrification, eco-sostenibilità, open-source, tecnologia, mobilità, sharing-economy, e tanto altro, visto dal punto di vista di Linux (c'è persino un breve accenno alle L.E.N.R.). Partendo da tematiche concernenti Linux (il sistema operativo open-source gratuito e libero) e la relativa esperienza utente, vengono messi in luce alcuni importanti aspetti psicologici e viene mostrato come sia possibile assecondare le legittime esigenze di soddisfazione delle persone mediante modalità alternative a quelle consumistiche, anche attraverso la consapevolezza circa i valori e le sensazioni che l'uso di Linux può trasmettere, a patto però di non negare o trascurare quegli elementi che in Linux non si trovano ma che sono altrettanto importanti e di cui si esamina l'origine e il rapporto con dispositivi tecnologici, media e opere dell'ingegno. Quanto emerge nel libro alla fine si rivela utile anche più in generale per quel che riguarda le sfide che l'umanità si troverà ad affrontare quando le modalità odierne di produzione e consumo non saranno più sostenute dall'ecosistema e dalle risorse del pianeta.
Poi, per impedimenti personali del tutto casuali, L’errore di Linux è rimasto parcheggiato nel mio smartphone 8 lunghissimi mesi. E l'ironia della sorte me lo ha fatto iniziare proprio quando l’unico tempo che potevo dedicare a letture extra-lavoro o extra-studio - la notte, prima di addormentarmi - era particolarmente limitato. Solo per questo ho impiegato un intero mese, un paio di capitoli per volta, a concluderlo, ma già ora, per tutti gli stimoli e le suggestioni che mi ha lasciato, ho voglia di rileggerlo da capo tutto d’un fiato in un paio di giorni. 



Il libro è costruito sulla chiave (apparentemente semplice e “innocua”) della dualità “feriale/festivo”, che l‘autore - lungi dal farne una dicotomia riduttiva della complessità del reale - riesce ad elevare a vera e propria "euristica" con cui traguardare e passare al setaccio il modello di sviluppo e consumo della nostra società, catturandone contraddizioni, parossismi, insostenibilità. Il continuo ribaltamento di prospettiva tra feriale e festivo (e vi invito a leggere il libro per verificare voi stessi quanto quest’ottica sia potente e acuta) parte dall’antitesi tra software open e software proprietari, a cominciare dai sistemi operativi e dunque dalla storia di Linux, parallela a quella dei sistemi Microsoft ed Apple. Dalla informatica il discorso si allarga all’ambito giuridico del diritto d’autore, ai mass media in generale, all’economia, agli stili di vita e alla psicologia dei consumatori, allo sviluppo urbanistico, alla gentrificazione, alla trasformazione del mercato del lavoro e del lavoro stesso, alla produzione dell’energia, alla mobilità sostenibile ecc.

Non vi “spoilero” il motivo del titolo: scopritelo! Ribadisco solo che i temi affrontati vanno ben oltre le considerazioni su un sistema operativo: L’errore di Linux è nel complesso un testo di sociologia, un'analisi dei vicoli ciechi in cui l’umanità si dibatte, ahimè, spesso con ben poca consapevolezza.

L'ebook è scaricabile sia da Amazon in formato Kindle sia da Kobo in formato omonimo al costo di 8,90€. Qualunque sito tra i due scegliate, una volta aperto il link cliccate sull'immagine della copertina: nella finestra che si aprirà potrete leggere la parte introduttiva e decidere se vi interessa acquistare il testo completo. Sono pronto a scommettere che vi interesserà!

P.S. Su Kobo ho attribuito al libro 4 stelle su 5 anche se, in verità, sarebbe stato onesto dargli il voto massimo. Ho trattenuto una stella solo per stimolare l’autore a non fermarsi qui: L’errore di Linux è un saggio talmente geniale, che sarebbe davvero un peccato se tra qualche anno Angelo Maci non regalasse ai suoi lettori una nuova edizione, riveduta e ampliata.

domenica 24 dicembre 2017

Buone feste a tutto il blog!

18 : commenti
Daniele Passerini - blogger 22passi

lunedì 18 dicembre 2017

Stockholm, Sweden, June 18-19 2018, NEWS - New Energy World Symposium

58 : commenti
Dal 2011 a oggi, seguendo il filone delle ricerche sulle Low Energy Nuclear Reactions, ho avuto modo di capire perché l'Italia, negli ultimi 30 anni sia potuta precipitare così in basso, nei servizi, nelle infrastrutture, nell'educazione, nella cultura, nella scienza, nella politica ecc.
È una cartina di tornasole davvero rivelatrice osservare come in Italia chi ritiene di poter parlare a nome della scienza reagisca di fronte all'idea stessa delle LENR, di fronte cioè alla massa crescente, proveniente da ogni parte del mondo, di indizi di un'intera nuova vasta categoria di fenomeni nucleari naturali. Le LENR sono dei fenomeni irriverenti: non si vergognano di verificarsi pur contraddicendo i "fondamentali" insegnati all'università ai corsi chimica e fisica nucleare! Pertanto, la reazione standard alle LENR degli "esperti" dello Stivale è negare a priori la possibilità che esistano e concludere, per esclusione, che possono essere solo  frutto di errore o di frode, tertium non datur.

È quasi un bias cognitivo inconscio quello che porta fin troppe persone a dimenticare quante volte sia già successo che l'occhio indagatore della scienza, talvolta ahimé fin troppo rigido, non sia riuscito per molto tempo a mettere a fuoco un nuovo paradigma scientifico, restando ancorato per inerzia al precedente. 
La NASA in USA, Airbus in Europa, Mitsubishi e Nissan in Giappone ecc. si interessano di LENR e sfornano articoli e richieste di brevetto al riguardo? 
Sicuramente - rispondono i negazionismi delle LENR - si tratterà di pochi ricercatori fuori di testa che, lavorando per queste organizzazioni, ne usano loghi e carte intestate senza che le organizzazioni stesse ci facciano caso! Lette le richieste di brevetto, i negazionisti le trovano ridicole, illogiche, mal fatte; nemmeno prendendo in considerazione l'idea che, cambiando prospettiva, tutto potrebbe acquistare un senso. Basterebbe che svuotassero solo un pochino la loro tazza già colma e traboccante di scienza, per permettere a qualche nuova idea, migliore, di soppiantare quelle inadatte ai nuovi ambiti di studio.

Poiché la mia tazza è vuota, posso permettermi di "sedere dalla parte del torto", e mi sento pure in ottima compagna.
A Stoccolma, per esempio, il 18 e 19 giugno 2018 si terrà il NEWS* - New Energy World Symposium, proprio per affrontare le implicazioni date, su industria, sistema finanziario e società, dalla disponibilità di una fonte di energia  abbondante, economica, priva di emissioni di CO2, semplice e pulita. Implicazioni potenzialmente dirompenti quanto quelle della digitalizzazione, se non di più. 

Tra gli speaker troviamo già:
1) Mats Lewan. Author, science and technology journalist and international speaker. Lewan has been a senior staff writer at the Swedish technology weekly Ny Teknik for 15 years. In 2011 he was the only journalist in mainstream media to report regularly on the new energy source and in his book An Impossible Invention he tells the story of what he saw and learnt behind the scenes. At the symposium, Lewan will be the moderator. He holds a MSc degree in Engineering Physics from the Royal Institute of Technology in Stockholm.  
2) Bob Greenyer. Serial entrepreneur with a background in the pharmaceuticals, advertising, adult education and finance industries, and also Managing Director of Green Child Imaging Solutions Pvt. Ltd. Greenyer holds a Bachelor of Engineering from Brunel University, London, UK, and he is co-founder of Martin Fleischmann Memorial Project, MFMP—an international group that aims at creating repeatable and conclusive experiments within LENR, building its work on open science where results and methods are published in real time on the Internet. 
3) John Joss. Author, journalist, and entrepreneur. Joss has been writing about technology worldwide for major media, primarily in the areas of computing, energy, and aviation. He has participated in the founding of a dozen high-tech startups in Silicon Valley. He is the author of a dozen books, fiction, and nonfiction. 
4) David Orban. Investor, entrepreneur, author, keynote speaker, and thought-leader of the global technology landscape. Orban is the Managing Partner of Network Society Ventures, a seed stage global venture investment firm, focusing on disruptive technology-based companies that are leading the transformation from the post-industrial age to the Network Society. He is a member of the Faculty of, and Advisor to the Singularity University, an interdisciplinary university whose mission is to assemble, educate and inspire leaders who strive to understand and facilitate the development of exponentially advancing technologies in order to address humanity’s grand challenges, and the Founder and Trustee of Network Society Research, a London based global think tank analysing the socio-economic consequences of decentralisation. 
5) Jim Dunn. President of Energy Technology Consultants, and past Director of NASA’s NE Regional Technology Transfer Center. Dunn has over 35 years experience in a variety of high technology ventures, with companies from startups to Fortune 100 companies like IBM and Exxon. His technology specialty fields include Alternative and Renewable Energy, Hydrogen and Fuel Cells, Advanced Energy Storage techs., Solar PV technology, Free Energy devices, and LENR technology. In addition to being an inventor of the laptop, Dunn holds a number of patents in the battery and energy storage field, and led the development of the World’s First manned Fuel Cell powered Electric Airplane, the ‘E-plane’. 
6) Thomas Grimshaw. Research Affiliate at The Energy Institute, The University of Texas at Austin. Dr. Grimshaw currently works in energy policy, with emphasis on emerging energy technologies, particularly on cold fusion or LENR as a major potential source of energy. His policy work has covered both public support for LENR development and proactive planning for dealing with its disruptive impacts, both on the energy industry and on social systems that are closely tied to the energy infrastructure. 
7) John Michell. Serial entrepreneur with a background in financial services and banking. Currently CEO of Loudwater Estate Ltd, an event center in NW London, UK. Michell holds a BSc degree from Loughborough University (UK) in Chemistry and is the author of two books on decentralization, including Rossi’s eCat (2011). He is currently writing The decentralization of Finance. An early adopter of Bitcoin and a lecturer on crypto-currencies and decentralized finance, John is particularly interested in how decentralized energy systems such as the E-Cat can support the security of crypto-currencies so that a truly distributed global financial system can emerge. 
8) Prof. Stephen Bannister. Assistant Professor of Economics at the University of Utah. Bannister is an economist specializing in the role of energy revolutions in causing industrial revolutions and the impact on economic and financial systems. He builds long-range models of economic activity, energy consumption, and consequent financial and environmental impacts. 
9) David Gwynne-Evans. Botanist and bionaut, David Gwynne-Evans, has identified over 100 plant species new to science for his botanical PhD. He is founder and CEO of CASABIO, The Home of Biodiversity. His aspirations include establishing the longest and most species-rich nature reserve in the world, developing radical new software that aims to revolutionize the way biodiversity is documented, and fostering the uptake of clean energy within Africa. This latter project, called ElecTrek, aims to be the first trans-Africa expedition in electric cars aided by promising new technologies including LENR. 
10) Prof. David H. Bailey. Mathematician and computer scientist, recently retired from the Lawrence Berkeley National Laboratory and currently a Research Fellow at the University of California, Davis. Bailey’s published work of nearly 300 technical papers and six books include studies in high-performance computing, computational mathematics, and mathematical finance. He operates the Math Scholar and Math Investor blogs, and has authored articles on mathematics, computing, science and society for The Conversation and the Huffington Post.
Sembra insomma, vista anche l'accoglienza riservata per l'ennesima volta ad Andrea Rossi il mese scorso, che Stoccolma stia diventando il fulcro della rivoluzione LENR... è forse sentore di riconoscimento Nobel in arrivo?

Lasciatemi sognare di essere un lungimirante Svedese, piuttosto che figlio di una nazione in caduta libera, che non si preoccupa di esportare "cervelli in fuga" e svendere il proprio futuro, ma si preoccupa di importare salme reali dal suo peggior passato, dichiarare guerre sanitarie contro epidemie inesistenti, votare ancora Berlusconi o Renzi o accontentarsi di un Gentiloni sine die...

martedì 12 dicembre 2017

E venne la NASA, che vide il gatto, che si mangiava il topo...

49 : commenti
Dalla prima pagina del brevetto... che burloni gli autori della Nasa!
Domenico tra i commenti di ieri, Roberto in privato stanotte (e anche Silvio prima di loro... ma avevo la testa altrove!) segnalano giustamente a tutti i lettori del blog una domanda di brevetto internazionale in stretto ambito LENR presentato dalla NASA il 09/03/2016 e resa pubblica il 14 settembre scorso. 

O meglio, segnalano un articolo di pochi giorni fa del Martin Fleischmann Memorial Project che sottolinea la convergenza delle evidenze diffuse dal MFMP stesso a febbraio 2016 con quelle pesantissime documentate dalla NASA in due paper scientifici (il primo risalente al 2015, il secondo a febbraio 2017) e richiamate nella domanda di brevetto NASA.

Alcuni esempi di possibili applicazioni sono contenute nelle ultime tre righe dell'abstract del brevetto: Such processes may be used for power generation, heat production, nuclear waste remediation, material creation, and/or medical isotope production, for example.
Generazione di energia, calore, trattamento dei rifiuti nucleari, trasmutazione della materia et cetera: insomma, tutta la panoplia rivendicata dai ricercatori LERN da decenni tra i frizzi e lazzi della comunità scientifica accademica.

N.B. Tra i Designated States l'Italia non è contemplata, ma altri paesi europei invece sì... forse in Italia qualche concorrente è stato più veloce.

Come scrive Domenico, si resta in attesa di vedere il fronte scientista criticare la NASA con la stessa acrimonia che notoriamente riserva alle varie taglie di E-cat (XL, M, S, QX) di Andrea Rossi e al blog 22passi. Se sono coerenti...

LINK:
Related Posts with Thumbnails