
Per restare in tema di cartoni sui generis, preferisco di gran lunga il film di animazione danese Terkel (2004) doppiato in modo fantastico da Elio e le storie tese, Lella Costa e Claudio Bisio. Meglio però non farlo vedere ai bambini: Terkel ha testi privi di doppisensi e mediazioni, è decisamente e scurrilmente esplicito!!
9 : commenti:
Andrò a vederlo e ti dirò...ma già dai trailers...sembra una scopiazzatura...
io sono pazza dei "cartoni"...;o)
Ciao Stella, sciolta la neve ti si vede meno eh! ;o)
Pure io li adoro, e come non si potrebbe!?
Per essere buoni diciamo che Lissy più che una scopiazzatura è una parodia di troppe cose messe insieme: il gioco (per l'adulto non certo per il bimbo) può essere proprio "indovina la citazione"!
E di Terkel che mi dici?
I testi sono fantastici e mi chiedo se il doppiaggio italiano non abbia perfino migliorato l'originale! ;o)
Ciao Daniele,
ma fammi capire, mi vorresti dire che un MAC, tu non puoi connetterti con il Podcast, di una radio?
Magari con la mia ignoranza, ti ho fatto una domanda stupida, ma sono curiosa di capire.
Un saluto affettuso
P.S.-Se vuoi, vai a vedere cosa dicono gli spietati del film, che hai visto
http://www.spietati.it/archivio/recensioni/rece-2008-2009/m/millionaire.htm
Ok Donnachenina, ti rispondo qui: in effetti non può essere quello il problema, anche perché ho una Mac abbastanza recente (un Intel a 2GHz). Temo che il podcast a cui ti riferisci sia ottimizzato per MS Explorer e siccome io non ho mai sentito necessità di istallarlo... pace: penso che ormai siano più i siti che vengono visualizzati male da Explorer che viceversa. Comunque, in effetti, faccio tante cose in internet ma la radio in podcast non l'ascolto; è successo solo rarissime volte.
P.S. Ho letto... che vuoi che ti dica, il mondo è bello perché è vario: a me The Millionaire è piaciuto, sono uscito commosso, altro che irritato (!). Non sarà che l'India è sempre spiazzante per chi voglia applicarle categorie mentali troppo rigide?
Anch'io adoro i cartoni, TUTTI: dai classici Disney agli anime giapponesi che, purtroppo, qui in Italia non arrivano mai e quindi me li guardo in lingua originale coi sottotitoli! :-o
Questo nello specifico non l'ho visto, ma mi hai incuriosita! ;)
Ciao Daniele,io non ho visto il film, e quindi non posso giudicare, mi affido a quello che dici tu.
La recensione che ti ho segnalato, non l'avevo neppure letta,in genere quando guardo qualche film, vado in quel sito a vedere la recensione per confrontare la mia impressione con quella di altri, non per niente, si denominano GLI SPIETATI,ma il mondo è bello perchè è vario giustamente!
Un buon fine settimana e un abbraccio
@Pip
Io ho ripreso a vedere i film d'animazione quando è nata mia figlia, ma non intendo smettere più! :)
N.B. non dimenticare che questo post l'ho fatto più che ricordare che esiste Terkel che far promozione a Lissy. Guardati soprattutto quello! ;o)
@Donnachenina
Per ora conosco cinque persone, sei con me, a cui il film è piaciuto... e - Spietati a parte - nessuno che me ne abbia parlato male. Si aspettano e accolgono altre opinioni. Un abbraccio e a presto. :)
Effettivamente è un calderone di citazioni spaventevole. Sinceramente io mi sono divertita a vederlo!^^ NON è assolutamente per bambini... è un continuo rimando a ciò che dici tu e un bambino tra l'altro cosa può capirne di"rivoltosi ungheresi" e le conseguenti battute...
In questo film le battute sono costruite al punto che devi capirle, se lo si guarda tanto per guardare nemmeno cogli l'ironia della cosa...
Poi alla fine, la foto dello yeti con "Altissima,Levissima,Purissima"...io ci sono arrivata dopo 5 minuti.XD
Sì, divertente è stato divertente anche per me... resta il fatto che la platea è composta soprattutto di bambini e genitori... va be', non sto certo a fare il bacchettone (e tanto i doppi sensi li capisce solo un adulto) ma come hai visto tu stessa un bambino potrà afferrare il 10% dei dialoghi, non più!
P.S. Come dopo 5 minuti??? :)))
Posta un commento
N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).