
Da un po' raccolgo sul blog, mano a mano che li intercetto, segnali dell'avvento di un nuovo paradigma tecnologico eco-compatibile, ad esempio le batterie ad acqua, il programma eolico inglese, la terza rivoluzione industriale di Rifkin, Güssing - il paese a emissioni zero ecc.
Tutto questo non posso che paragonarlo alla "svolta" (si fa per dire) nucleare sbandierata dal nostro governo di centro-destra che ha trovato un buon sistema per far uscire l'Italia dl gruppo dei Paesi più progrediti, visto che il nucleare ormai è una tecnologia "vecchia" oltre che insensata e pericolosa, un binario morto anche per nazioni come USA e Francia che su esso in passato hanno pesantemente puntato. Ne ho parlato qui a proposito della fusione fredda e ancora qui.
Non ho invece avuto tempo di occuparmi del motore ad acqua giapponese di cui ha parlato recentemente il Corriere della Sera: mi limito a lasciare il link.
0 : commenti:
Posta un commento
N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).