Importante! Un appello promosso dal mondo della ricerca italiano per invitare il governo di centro-destra a desistere dal ritornare a correre sul binario morto del nucleare e investire invece, come stanno facendo tutti i Paesi industrializzati, sulle energie pulite, unica ipotesi di sviluppo percorribile, dai costi economici e ambientali inferiori a quelli del nucleare e con rese energetiche complessive di gran lunga superiori (per via della parcellizzazione della produzione energetica piuttosto che centralizzazione).
Ma possibile che un premio Nobel come il nostro Carlo Rubbia è dovuto andare in Spagna per dimostrare che il solare è una tecnologia ormai matura e competitiva con le altre fonti energetiche, mentre qui in Italia si prova ancora a spacciare il nucleare per una soluzione ragionevole!?
Invito tutti a firmare questo appello, per noi, i nostri figli e le generazioni che ci seguiranno.
La crisi energetica ed ecologica
|
Who else, if not the scientists, is responsible for setting guidelines for defining progress and for protecting the interests of future generations? Richard R. Ernst, Nobel per la Chimica, 1991 |
|
Appello dei docenti e ricercatori delle Università e Centri di ricerca Italiani ai Candidati alla guida del paese, affinché vengano prese decisioni sagge e coraggiose per la politica energetica italiana |
|
|
|
|
|
|
Comitato promotore
Vincenzo Balzani (Presidente), Università di Bologna
|
Vincenzo Aquilanti, Università di Perugia Ugo Bardi, Università di Firenze Sebastiano Campagna, Università di Messina Michele Floriano, Università di Palermo Elio Giamello, Università di Torino Francesco Lelj Garolla, Università della Basilicata Giovanni Natile, Università di Bari Gianfranco Pacchioni, Università Milano-Bicocca Renzo Rosei, Università di Trieste |
| Nicola Armaroli, CNR di Bologna Salvatore Califano, Università di Firenze Luigi Fabbrizzi, Università di Pavia Giovanni Giacometti, Università di Padova Giuseppe Grazzini, Università di Firenze Luigi Mandolini, Università La Sapienza, Roma Giorgio Nebbia, Università di Bari Paolo Rognini, Università di Pisa Franco Scandola, Università di Ferrara Rocco Ungaro, Università di Parma |
18 marzo 2008
|
|
|
Firma qui l'appello! Per docenti e ricercatori. Vedi le firme raccolte
Firma qui per sostenere l'appelloPer tutti gli altri cittadini. Vedi le firme di sostegno raccolte |
|
0 : commenti:
Posta un commento
N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).