
Il rischio in cui spesso cade chi fa uso del tapping è quello di strafare; il tocco caratteristico di Hedges è invece un esempio cristallino di equilibrio tra percussione e arpeggio (fingerstyle) delle corde. Fino a ottenere le sonorità eteree, ma allo stesso tempo calde, intense e piene di dinamica dal lieve al forte, di quello che ritengo il pezzo più famoso in assoluto di Hedges: Aerial Boundaries, dall'omonimo album del 1984 e godibilissimo nel sottostante video, che permette di capire bene perché questo musicista sia un punto di riferimento per tutti i chitarristi che vogliano cimentarsi con tali sonorità.
0 : commenti:
Posta un commento
N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).