Pagine

venerdì 14 settembre 2012

Giri di boa, pranzi e punti di vista


The true belivers: siamo finalmente giunti al giro di boa!
The true skeptics: attorno alla boa stiamo girando in cerchio!

Innanzi tutto un comunicato di servizio. Siamo già prenotati in trenta a 22 pasti e contorni, primo incontro conviviale dei lettori del blog, che sabato 22 ci vedrà pranzare insieme e trattenerci a chiacchierare nel pomeriggio al ristorante Ca' Ad Pancot di Cesena. Sandro e io avevamo stabilito la data di domani come limite massimo per prenotarsi, ma era un termine indicativo e aspetteremo qualche giorno per comunicare al ristoratore il numero definitivo: gli incerti hanno tempo fino a martedì 18 per rompere gli indugi! :-)

E ora facciamo il punto delle notizie delle ultime 24 ore. 

Abbiamo letto ieri Aldo Proia, CEO di Prometeon srl, licenziataria per l'Italia dell'E-Cat, stigmatizzare che "...vi sono delle persone che [...] si occupano di seminare pubblicamente disinformazione, dubbi o quant'altro di negativo sull'argomento fusione fredda e sull'invenzione di Rossi, talvolta inventando di sana pianta parti di articoli e modificando sistematicamente le voci di Wikipedia con palesi falsità" e spiegare che pertanto "sia la Leonardo Corporation [...] che Prometeon srl monitorano costantemente il web salvando ogni articolo manipolato ad arte contro i nostri interessi per archiviarlo ed attribuirlo a un autore o ad una testata, in modo da poter presentare il conto - e non solo metaforicamente parlando - al momento opportuno", concludendo che "chi procura un danno economico a una società non può pensare di agire impunemente a lungo".

Sarà una mera coincidenza, ma la scorsa notte è stato rimosso dal web il dominio shutdownrossi.com, che proprio negli ultimi giorni, a compimento di una pesantissima campagna diffamatoria contro Andrea Rossi, aveva dichiarato che l'inventore dell'E-Cat aveva mentito riguardo l'ottenimento di una certificazione di sicurezza SGS (vedasi il post di ieri sera). 

Adesso l'indirizzo di shutdownrossi restituisce soltanto questo esito laconico: 


Nothing Found


Salutato dunque senza rimpianti shutdownrossi e augurato ai suoi autori di raccogliere, moralmente, civilmente, penalmente e karmicamente, i frutti di tutto quello che hanno seminato, parliamo di questa benedetta certificazione SGS (vedasi sempre il post di ieri e i commenti che ne sono nati) che ieri è stata finalmente diffusa da EFA srl (qui il file).
Pur trattandosi della certificazione del prototipo, dunque senza valore commerciale e promozionale rispetto al prodotto finito, è un passo importante poiché, quando sarà avviata la produzione in serie di tipo industriale, sarà molto più semplice ottenerne l'estensione, essendo molti requisiti già stati soddisfatti. Certo che se Rossi a Zurigo avesse spiegato bene il valore del certificato SGS ottenuto e a quale punto della sua road map si colloca, ci saremmo evitati tante sterili polemiche. Andiamo avanti.

128 commenti:

  1. Attenzione!

    Shutdownrossi non e` stato rimosso. Il suo gestore ha semplicemente reso privati i suoi contenuti. Se vedi pero` la piattaforma di gestione Wordpress e` ancora li`. Su ecatnews (suo luogo di [non]discussione preferito) il suo ultimo messaggio e` stato che ha in serbo per la prossima settimana una "bomba" di enormi dimensioni e che se ne stara` zitto fino ad allora. Insomma, non e` finita qui.

    Credo che rimuovere temporaneamente i contenuti non sia stata altro che una mossa pubblicitaria: grazi a questo, in fondo anche te hai messo dei link al suo sito in questo blogpost. E piu` se ne parla, piu` la gente approfondisce.

    RispondiElimina
  2. Azz sarà meglio che gli informatics di Rossi si mettano al lavoro...

    A parte gli scherzi, mi domando come mai Rossi non lo abbia ancora denunciato, in questo caso direi che gli estremi dovrebbero esserci tutti.

    RispondiElimina
  3. Perchè il tribunale dovrebbe , tramite periti di parte, entrare nel merito del funzionamento dell'E-cat , senza una certificazione del quale il suddetto non potrebbe pronunciarsi...
    Ed è esattamente quello che Rossi NON vuole...

    RispondiElimina
  4. Credi male, secondo me il personaggio in questione s'è beccato una bella minaccia di querela e avrà rimosso il contenuto diffamatorio evitandosi pesanti ripercussioni legali.

    RispondiElimina
  5. In effetti il sito del pazzo resta li', vediamo cosa succede nei prossimi giorni.

    Sono proprio curioso dei prossimi sviluppi, ormai siamo andati molto in la' e la faccenda ha preso a girare vorticosamente!

    Se non altro, Rossi o no prima o poi alla tecnologia ci arriviamo con Celani!

    Saluti :)

    RispondiElimina
  6. @Carlo Ombello:
    Se non altro, Rossi o no prima o poi alla tecnologia ci arriviamo con Celani!

    A proposito, a che punto e` Celani con il suo reattore? L'ultima notizia, di tre settimane fa, e` stata che avrebbe cambiato la camera di reazione con una resistente a temperature piu` alte per provare a portare la generazione di calore oltre la soglia dell'autosostentamento.

    Daniele che puo` dire a riguardo?

    RispondiElimina
  7. Daniele
    mi stupisce l accanimento nel voler smontare a tutti i costi l e-cat.Non pensano che dovranno combattere contro tanti altri ricercatori in prima linea sulle lenr.
    In effetti preferisco la posizione degli utenti di cobraf in cui partono dal presupposto che le lenr esistono e cercano di dare un significato , un interpretazione ai vari dati che pian piano vengono pubblicati.Naturalmente se qualcosa non combacia ,chiedono lumi e capiscono se l errore è loro o fatto dall autore dell articolo
    Qui per una cosa che non si comprende si arriva subito al finale più drastico e naturalmente più reale per chi pensa di esser sempre al di sopra di tutto. (già successo su 22p)
    Comunque andiamo avanti, ormai l e-cat è come l araba fenice, continua a morire e a rinascere per il gran pubblico

    RispondiElimina
  8. "..Se non altro, Rossi o no prima o poi alla tecnologia ci arriviamo con Celani!"

    Non dimentichiamo Abundo!

    Senza nulla togliere a Celani, cui va la mia indiscussa stima personale, nutro grandi speranze dal lavoro di Abundo, persona anch'Egli straordinaria.

    RispondiElimina
  9. A proposito di Abundo
    Perchè se provo ad andare sul sito linkato nel suo canale youtube, Avast mi trova un trojan?

    RispondiElimina
  10. Ma si, Rossi avrà sempre l'onore di aver portato l'argomento alla ribalta, anche se dovessero affossarlo (o si riuscisse ad affossare da solo). L'importante è che i nostri scienziati continuino a sviluppare i loro esperimenti, e che ci sia qualcuno disposto a finanziarne anche privatamente la ricerca. Eppure di ricconi con disponibilità sono sicuro che ce ne siano... ci toccherà mica costituire un venture capital fund per aiutarli?

    RispondiElimina
  11. Questo post ha un titolo talmente incontrovertibile , io nella mia modestia credo nella logica, le persone coinvolte nella scoperta, già da tempi lontani mi sono sempre apparse serie e sobrie e certo non ultimi arrivati.
    Farsi abbagliare per tanto tempo con un oggetto che funziona chissà come e riuscendo potremo dire oramai da anni a fregare tutti, dico tutti con un effetto Joule, reputo sia un offesa all'intelligenza.
    per il rispetto che ho di chi queste cose le ha studiate, le studia e le conosce assai, sono convinto che una vicenda tale non sarebbe nemmeno mai uscita dal laboratorio di via dell'elettricista.
    Mi fà un po' senso la malafede che ostentano molti nicknames nel commentare ogni passo in avanti.
    Sono stato sin da subito curioso di vedere come avrebbero reagito man mano che apprendevano della veridicità della invenzione, ed ora se ne scorgono i primi segni, ora per esempio tendono a fare gruppo, se uno attacca, gli altri si accodano subito per consolidare l'attacco e vaporizzare nuvolette di malumore.

    RispondiElimina
  12. A me non stupisce per nulla l'accanimento nel voler smontare a tutti i costi Rossi e il suo reattore; o meglio non mi stupisce più di quanto ci siano blog interi dediti alla sponsorizzazione di Rossi.

    Non sto parlando del funzionamento o meno del reattore -l'opinione sul reattore, ad esempio, me la feci l'altr'anno- ma sul comportamento,"Umano,troppo umano", nel voler dimostrare di aver ragione o, per come la vedo io, di voler prevalere sull'altro.

    Così s'aspettano cadaveri lungo il fiume, oppure si danno scadenza da rinfacciare.
    Poi chiaramente la verità è (anche se con miriadi di sfaccettature) unica, dunque decreta un solo "vincitore" - ho anche un'idea di chi sarà - Solo che il teatrino che viene montato ogno volta mi ricorda "il noioso spettacolo dell'eterno peccato"

    RispondiElimina
  13. @Diogene
    "Non sto parlando del funzionamento o meno del reattore -l'opinione sul reattore, ad esempio, me la feci l'altr'anno- ma sul comportamento,"Umano,troppo umano", nel voler dimostrare di aver ragione o, per come la vedo io, di voler prevalere sull'altro"

    Come hai ragione! Bravo! E' così anche nei forum che frequento, purtroppo :(
    Che grande guadagno sarebbe il riuscire a superare questi meccanismi mentali.

    RispondiElimina
  14. Salve...
    Forse mi sono perso qualcosa ero rimasto che quando la temperatura dell'e-cat saliva il nickel si fondeva e la reazione si fermava....Come hanno risolto con l'hotcat?
    Grazie,
    Bye Luca

    RispondiElimina
    Risposte
    1. non devi fare certe domande: spruzzi nuvolette di malumore

      Elimina
  15. @luca
    Arrivano a circa 100 C sotto alla temperatura in cui il nickel fonderebbe (1300/1400 C non ricordo bene, ma Google ci risponderà)

    RispondiElimina
  16. I server sono perfettamente funzionanti, la Bluehost Inc è perfettamente up and running.

    Shutdownrossi è stata rimossa da chi la gestiva e la causa probabile è un'azione legale nei suoi confronti.

    Tutte le pagine sono state comunque backuppate.

    RispondiElimina
  17. no che malumore era proprio per saperlo......
    Per come sono fatto sarò soddisfatto solo quando capirò cosa succede nel reattore....

    Bye Luca

    RispondiElimina
  18. @luca

    Ci mancherebbe che tu non potessi chiedere lumi! :-)
    Io è da quel dì che cerco di averne riguardo alle misure della potenza elettrica fatte dallo svedese :-(

    Comprendere cosa accade nel reattore, comunque, è impegno troppo oneroso. Nemmeno Rossi & c. lo sanno, nè Celani, nè nessun'altro ancora, almeno non con certezza. SEMBRA che ci sia un eccesso di energia (per Celani pare documentato oltre ogni dubbio, per Rossi si deve fare un po' un atto di fede), ma come ciò accada è ancora oggetto di contesa,

    RispondiElimina
  19. "..Per come sono fatto sarò soddisfatto solo quando capirò cosa succede nel reattore...."

    Anch'io.

    Invidio fisici e chimici che hanno le basi per poter elaborare una valida teoria.

    In questo campo, purtroppo, posso solo contribuire con l'intuito:

    "Grazie a un microscopio a forza atomica ricercatori dell'Ibm Research di Zurigo sono riusciti a vedere l'invisibile: i singoli legami chimici che tengono insieme gli atomi...Somiglia a un nido d'ape visto con una lente di ingrandimento..."
    http://daily.wired.it/news/scienza/2012/09/14/vedere-molecole-microscopio-forza-atomica-193456.html
    _______

    "Il fiore della vita (anche: rosa dei pastori, rosa carolingia, rosa celtica, stella fiore, stella rosetta, fiore a sei petali, fiore delle Alpi) è una figura geometrica composta da cerchi multipli sovrapposti e composti in una simmetria esagonale..."
    http://it.wikipedia.org/wiki/Fiore_della_vita

    RispondiElimina
  20. Diogene
    ti invidio perchè sai già come finirà
    ma non è che anche tu approfitti" dell umano troppo umano "e ce la dai da intendere.
    e poi al teatrino che vedi ci sono io ,loro, gli altri e anche te
    benvenuto alla saga...

    RispondiElimina
  21. @ Alessandro
    Ti ringrazio dell'apprezzamento al pensiero! Che poi non è difficile capire quando dall'esprimere un concetto si passa a voler vincere un disputa, più difficile resta ammetterlo.

    Per quel che riguarda Robi era inutile che celassi il mio pensiero, visto che l'ho ribadito altre volte proprio qui dentro, quello che ho rimarcato è ben altro dall'inevitabile presa di posizione che uno si fa delle vicende in cui si imbatte (e dalla, più o meno inevitabile ,azione seguente dell'esprimerlo) ma già l'ho scritto quindi non lo ripeto.

    RispondiElimina
  22. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  23. Comunque mi permetterei di dire , tornando dopo un poco ad intervenire in questo blog, che dopo la presentazione degli investitori a Zurigo la "musica" sia radicalmente cambiata.
    Da un lato qquesti stanno supportando Rossi sia operativamente che come comunicazione pubblica (e se quanto qui ipotizzato è vero, anche come tutela
    legale), dall'altro avendoci messo i loro soldi possono tirare per la giacchetta Rossi e fargli smettere quel tono da Oracolo di Delfi che aveva assunto sul suo Jonp.
    Con questo mi sentirei di poter rincuorare GianLupi, robi e quant'altri siano rimasti colpiti dall'accanimento e dalla radicalita di certi pseudo scettici(vale a dire tutti quelli sempre indefettibilmente STRAULTRARCISICURI delle loro posizioni, cosa di per se stessa opposta alla vera skepsi), se vedete infatti questi giudizi cosi tranchant e definitivi, sono in realtà basilarmente monotematici.
    Di fronte a tante persone coinvolte ormai nell'E-cat come ora sta avvenendo la sola opzione che rimane ai negazionisti arrabbiati è l'ipotesi primigenia e sostanzialmente anch'essa fideistica della truffa , perchè in caso contrario, dando a quanto dicono tutte queste persone anche solo un minimo di credito e/o di fiducia essi vedrebbero tutte le loro adamantine posizioni crollare come il classico castello di carte.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ma che dici..."Così tanti consumatori non possono sbagliare! compra anche tu!"
      Se è questa la tua prova a sostegno andiamo bene...

      Elimina
  24. Consumatori? In questo caso sono investitori e poi scienziati , come Focardi e Levi, Ingegneri, militari,
    Tutta gente con conoscenze scientifiche e disponibilità economiche, che ha potuto a nostra differenza vedere la macchina in funzione e anche portarvi un contributo.
    Facciamo l'esempio portato da Proia della capsula rilascia idrogeno o dell'hot cat ricoperto con vernice resistente a 1200° . Qualcuno glieli avrà fornite o avrà contribuito al loro sviluppo, gente quindi con disponibilità economiche e conoscenze scientifiche, non certo dunque i boccaloni che dovrebbero essere per dare un minimo di consistenza logica alle affermazioni degli ultra negazionisti.
    Risultato dunque che si tende a ritornare sempre a casella uno della discussione (rossi mente e cerca scientemente di truffare persone) perchè se si deflette da questa posizione si è perduti.
    In questo modo però non si discute di cose interessanti che sono venute fuori e di cui prima della conferenza di presentazione non sapevamo NULLA, tipo il Gas-cat ed il Cat a cogenerazione, la sovracitata capsula.
    Tutte cose dette non dalla Sfinge Rossi, a cui confermo tutta la mia personale antipatia, ma da questi nuovi personaggi e di cui mi piacerebbe discutere, ovviamente da chi non si arrocca in posizioni preconcette a priori, ultrascettici od al contrario believers iperottimisti che non vedono alcuni limiti dell'attuale stato di sviluppo dell'e-cat.

    RispondiElimina
  25. Adesso Rossi si sta interessando anche della desalinizzazione dell'acqua marina.

    Anche su JoNP gliel'hanno fatto notare: dovrebbe pensare solo a poche cose, senza disperdersi in altri campi già noti ed esplorati per i quali ci sono già le tecnologie.
    Esca finalmente con un solo prodotto e lasci perdere tutto il resto.
    Il resto potrà venire dopo...

    Il fatto è che gli hanno segnalato questo sito:
    http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=desalination-membrane-tech

    che sembra fatto apposta per l'E-Cat.
    Nell'articolo infatti si dice tra l'altro: "..It requires a steady, inexpensive source of heat to prevent the temperatures of the water on either side of the membrane from equalizing, which would impede the vaporization/condensation process.”

    RispondiElimina
  26. ma parliamo del nulla? la TUA posizione preconcetta è che l'e-cat funzioni e già vai avanti con la fantasia sognando e-cat a gas, a biogas e a scorregge. La dura realtà è che al momento sul funzionamento dell'e-cat ci sono solo tanti bla-bla-bla, fiure emmerd e certificati che attestano che dal punto della sicurezza è a posto e tace del resto. La convention di Zurigo avrebbe dovuto essere l'apoteosi di Rossi e dell'e-cat, sbattendo in faccia agli scettici i tests indipendenti (finalmente!) delle due ignote università prestigiose, ingolosire i clienti incerti rivelando i nomi degli acquirenti soddisfatti (la situazione al riguardo è così confusa che perfino Rossi non ci piglia più), battere il martello sulle future vendite (alle conventions le vendite crescono sempre a 2 e 3 cifre), rassicurare e fidelizzare gli acquirenti tracciando una road map per il futuro che non renda vani gli investimenti già fatti (che detto tra noi hanno dei tempi di rientro pazzeschi). Insomma fare quello che si fa alle conventions, panini ammuffiti compresi.
    SE l'avesse fatto, tripudio e gioia degli astanti, suicidi a catena degli scettici e premio nobel subito.
    Non l'ha fatto: è venuto a Zurigo e ha detto: questo non posso dirlo, di questo non posso parlare, qui sono nda e presenta un report ridicolo, tant'è che hanno dovuto correggerlo. In compenso, ha sviato l'attenzione sull'e-cat parlando dell'hot-cat, sapendo che il suo pubblico dava per scontato il funzionamento dell'e-cat, esattamente come te.
    E' la tecnica del rilancio a poker: tu dici che non funziona? e io te ne mostro un altro che funziona mille volte meglio. E tu sai quando si usa questa tecnica, n'est pas? quando in mano hai carte formidabili o...un misero bluff

    RispondiElimina
  27. Scusate l'OT ma mi sembra importante:
    In questo video c'è un motorino elettrico che (apparentemente) ruota senza essere alimentato.
    Provate a guardarlo, il video è molto chiaro:

    http://www.youtube.com/watch?v=7PDeK6rprA4&feature=related

    RispondiElimina
  28. @Paul

    Ma dai suvvia....
    però effettivamente Borat mancava all'appello :-)

    RispondiElimina
  29. Ovviamente non sto affermando che funzioni senza alimentazione. Il trucco ci deve essere.
    Ad esempio uno switch di prossimità azionato da uno dei magneti, che chiude il circuito elettrico tra motore ed una micropila legata e nascosta con lo scotch nero...
    Però è simpatico come effetto...

    RispondiElimina
  30. La mia visione attuale (si possono sempre recepire nuove notizie e/o sensazioni) è basata su alcune considerazioni più 'umane' che tecniche, pur essendo io un tecnico, che però non ha possibilità di verificare alcunchè o di accedere a notizie CERTE.
    Ci sono molte persone dalla reputazione non macchiata (come per alcuni è quella di Rossi), come Focardi, che è pure un esperto delle LENR, che sono coinvolte e giurano che la reazione c'è e l'E-CAT funziona. Inoltre, seguo il Jonp e leggo tutte le risposte di Rossi e mi sono fatto l'idea che egli crede veramente di avere tra le mani un qualcosa di rivoluzionario. E' una sensazione basata su sfumature che mi sembra di poter estrapolare dal suo modo di interloquire. Potrei fare alcuni esempi, ma passatemela così, tanto è un'impressione mia e non pretendo di imporla a nessuno :-)
    Le fabbriche robotizzate con il software solo da ritarare a seconda delle rischieste del certificatore, Rossi, a mio parere, non le ha e non le ha mai avute ed è qui che comincia il balletto delle incongruenze, dei ritardi, ecc...
    Rossi vuole fare l'Edison della situazione, cioè vorrebbe poter avere i massimi vantaggi dallo sfruttamento della sua 'invenzione', che peraltro non è ancora riuscito a coprire da brevetto (altro problema grosso per il nostro ingegnere). Vorrebbe invece evitare di fare il Meucci, con tutto il rispetto per il nostro illustre inventore, che però si vide soffiare il business del telefono. E allora giù a gonfiarsi il petto con proclami e robot pronti alla produzione, per avere credibilità e porsi come ppossibile realizzatore di un business che potrebbe quasi rivaleggiare con quello di microsoft. Nel mondo del lavoro, di gente che ti porge un biglietto da visita che fa scattare la riverenza e il baciamano, pieno di prestigiosi marchi rappresentati e di 'divisioni aziendali' (un tale qui a Prato sembrava che commercializzasse il mondo, aveva nella sua azienda la Divisione Riscaldamento, quella informatica, ecc... era lui da solo con un ufficio di una stanza con bagno e un telefono ed ha pure chiuso dopo poco) ce n'è veramente parecchia. La mia idea è che Rossi abbia davvero un prodotto in cui, quantomeno, crede fermamente(se poi hanno preso tutti un abbaglio...però mi pare troppo improbabile), ma non abbia assolutamente i mezzi per iniziare una tranquilla attività industriale. Si sta arrampicando sugli specchi, come ho visto tante volte fare per questo mi sembra di riconoscere i sintomi, nel cercare di fare un passo che la sua gamba non gli permette ed è lì ad aspettare che l'arto si allunghi, o grazie a soldi in arrivo (però a condizione che non gli sottraggano la barra di comando) o grazie a un brevetto. Sta lì a vendere fumo, secondo me, ma il fumo NON è l'E-CAT, ma la sua potenzialità industriale come imprenditore. E' quello il problema di Rossi, che tante volte lo rende contraddittorio. Sa che l'ordine normale delle cose, sarebbe che egli finisse fagocitato da ben altri grossi pesci e si oppone tenacemnete, sgusciando come può e gonfiandosi d'aria per sembrar più grosso.
    Questa è la mia visione. C'è del marcio in Danimarca, però non è la tecnologia, ma la situazione economica e legale (mancanza del brevetto). Tutto questo genera un diffuso senso di confusione e mancanza di chiarezza, per forza, e siccome si è sospettosi verso questo gioiello tecnologico che parrebbe essere l'E-CAT, si tende a pensare che quello non sia vero. Io credo abbastanza all'E-CAT e per niente ai proclami da industriale di Rossi, cui peraltro auguro di poter presto cambiare, a suo favore, questa situazione. Sta lottando come un matto per non farsi strappare il suo sogno nel cassetto e non gli sarà facile, anche se si meriterebbe di riuscire, non fosse altro perchè senza di lui le LENR starebbero ancora nel buio di laboratori dimenticati.

    RispondiElimina
  31. @barnumxp:
    la mia posizione non è preconcetta, ma basata sulla fiducia che ripongo nelle persone che hanno visto e testimoniato il funzionamento dell'E-Cat.
    Non facciamo di ogni erba un fascio e non riempiamoci di parole.
    Sono d'accordo che la situazione attuale dal punto di vista dimostrativo, certificativo e commerciali è tutto un casino. E' chiarissimo come la luce del sole e nessuno lo può negare.
    Tuttavia, tu ed io siamo qui davanti al computer e non abbiamo mai né visto né a maggior ragione testato l'E-Cat. Il giudizio che possiamo tirare fuori è solamente leggendo in rete (non avendo informazioni dirette e riservate).
    Se permetti, il giudizio me lo costruisco dando fiducia a persone di fiducia...
    Altrimenti dovresti dire perché non credere ad esempio a Focardi e a Cures, tanto per citare due nomi...

    RispondiElimina
  32. @ alessandro e @ daniele
    In odor di critiche continue a Rossi e ora Prometeon...
    la butto lì: approfittiamo di 22 pasti e contorni, convivialmente si potrebbe iniziare una raccolta di fondi volontaria e proporre a Prometeon di installare il suo impianto magari a Mirandola, dove ditte che lavorano plastica (col calore?)sono in difficoltà dopo il terremoto. Andremmo incontro a Prometeon.... e ai "nostri" mille dubbi. Andremmo incontro anche a chi ha bisogno di rinascere....
    Meditiamo?
    ciao


    RispondiElimina

  33. @ Alessandro Pagnini

    Credo che tu abbia colto il punto!

    Andrea Rossi e Sergio Focardi sono sperimentatori (Rossi era anche un imprenditore, ma dai tempi della Petroldragon non lo è più, dal momento che ha finito i soldi), e hanno bisogno di essere sostenuti da una struttura economicamente robusta oltre che tecnologicamente valida per giungere a un prodotto finale che fornisca energia termica/elettrica in modo sicuro, efficiente, costante nel tempo e magari con un design accettabile se non accattivante.

    Dal momento che la SIEMENS ha abbandonato il settore del nucleare a fissione, chiudendo la sua partnership con AREVA, sembra plausibile che se qualcuno (un misto tra scienziato pazzo-imprenditore) gli propone una nuova tecnologia che lontanamente promette un "ritorno alla grande" del nucleare... anche se un po scettica almeno ci "provicchia".

    Di soldi da buttare la SIEMENS ne ha tantissimi. Ha buttato moltissimi soldi già con il nucleare a fissione. Non sono imprenditori da mezza tacca che possono investire 6 milioni di euro e che hanno bisogno del COP=6 immediatamente, altrimenti preferiscono commerciare le pompe di calore.

    Dunque è possibile che Rossi sia davvero in NDA.

    D'altra parte forse non ha voluto firmare un contratto "in esclusiva"... non vuole che la sua tecnologia finisca accantonata (come il multi-air della Fiat) e tirata fuori tra 20 anni!

    Per portare avanti queste tecnologie Rossi ha bisogno di scienziati dei materiali, di ingegneri elettronici, di ingegneri di potenza, ecc.
    ----------------------------------------------------
    Giancarlo Rossi

    PS-> Poi vengono fuori cose come il test citato da NYTEKNIK, che parla di COP=1, e allora qualsiasi benevolo ragionamento va a farsi friggere... se è davvero così ci troviamo davanti a Totò e Peppino!

    RispondiElimina
  34. @Paul

    ho fatto delle verifiche con una ventolina simile a quella del filmato, inizia a girare a 3-4 volt e assorbe una corrente di 30-40 milliAmpere

    il trucco è il seguente: nascosti nell'angolo della struttura della ventola ci sono una piccola batteria (anche due tre di quelle a bottone messe in serie) e un contatto reed (magnetico), avvicinando il quarto magnete si aziona il contatto magnetico che connette le batterie al motore che inizia a girare, tutto qui

    RispondiElimina
  35. @ SPAXIO: anche io, come ho scritto sopra, penso che il trucco sia proprio quello.
    Un contatto reed (proximity switch) azionato dal magnete esterno.

    RispondiElimina
  36. @ alessandro pagnini
    @ red turtle

    ci stanno i vostri ragionamenti, mi ci trovo abbastanza d'accordo!

    ma io aggiungo una cosa!

    non credo che rossi sia potuto arrivare fin dove è arrivato adesso ,solo soletto!

    penso che rossi abbia un socio\soci e pure ben piazzati.

    al netto delle sue gaffes .quello che rossi ha fatto in fatto di comunicazione, legale, commerciale, al di là della sua invenzione , è notevole e richiede una notevole quantità di tempo denaro e capacità organizzativa!

    quindi o ha socio\soci ben piazzati, che gli hanno permesso di arrivare fin qui....o è un genio, che leonardo gli fa una pippa!( scusate il francesismo)

    RispondiElimina
  37. avete tutti prenotato per il pranzo "22 pasti e contorni"???
    Vi ricordo che abbiamo prorogato fino al 18...

    RispondiElimina
  38. Come stanno oggi i miei tontoloni preferiti ?

    RispondiElimina
  39. @Paul
    il mio post è finito dopo il tuo intervento, non era rivolto a te
    @Marcellago che scrive:
    "Se permetti, il giudizio me lo costruisco dando fiducia a persone di fiducia..."

    se permetti do fiducia a chi CON I FATTI dimostra di meritarla. Dopo quasi due anni (!) Rossi non ha mostrato un singolo fatto concludente ma solo chiacchiere, rinvii, faremo, diremo, ecc.. Se lo avesse fatto avremmo risolto la questione già da tempo.


    RispondiElimina
  40. @barnumpx
    Al di là del turpiloquio che usi, e da cui ti consiglierei per motivi non estetici ma puramente funzionali dal recedere, sbagli proprio l'assunto.
    Io non ho affatto la certezza che Rossi non stia magari truffando fin dall'inizio, anzi proprio perchè come ho detto non trovo la sua figura affatto simpatica quasi quasi sarei portato a credere ai negaqionisti per principio, la ritengo però alquanto improbabile allo stato delle cose ed in base a quanto sta succedendo.


    Facevo però notare come , proprio per la presenza di un numero crescente di terze parti oramai la sola posizione dialetticamente sostenibile dagli Anti-Rossi per principio sia quella che chiamavo primigenia, quella appunto della truffa con annesso grande bluff. Posizione che deve poi essere adamantina e tranchant fino al limite (che tu hai superato) della trivialità per risultare in qualche modo efficace.

    RispondiElimina
  41. @ Barnuxump

    oRA OLTRE AL TURPILOQUIO CI METTI PURE LE CITAZIONI FALSE?

    RispondiElimina
  42. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  43. PER DANIELE PASSERINI:

    ciao Daniele,

    avrei un post da proporti.

    Ti può interessare?

    RispondiElimina
  44. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  45. @Frçncesco
    spediscilo a Daniele via e-mail.

    per curiosità, sei di Chieti?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ok allora farò così, tentar non nuoce.

      ps
      No, non sono di CHieti §:-)

      Elimina
  46. @red turtle
    Sì, potrebbe certamente essere in NDA, oppure, più semplicemente, anche in gravi difficoltà e cerca di bluffare, facendo un casotto indicibile. Il test che citi mi sa che me lo sono perso. Hai mica un link sottomano?
    Comunque rimane l'impressione della persona che è galvanizzata dalla speranza di avere tra le mani il sogno della vita. Se è un imbroglio se lo è cantato e suonato, anche per sè ;-)
    Se ci sono stati periodi di ore in autosostentamento, o hanno ottenuto quei COP > 100, escluderei errori, però mi piacerebbe vedere quel test, se trovi il link. Poi c'è sempre la possibilità che tutti raccontino palle: Rossi, Focardi, Fioravanti, ecc... In quel caso, mi dispiaccio per loro, perchè si sarebbero ridotti davvero male!

    RispondiElimina
  47. @ Alessandro Pagnini
    Beh, nel caso della truffa (che io ancora non escluso perchè considero l'unica alternativa possibile al reale funzionamento) l'unico a raccontare palle sarebbe Andrea Rossi, Fioravanti potrebbe essere una persona di fantasia da lui inventata e Focardi, bontà sua, ormai ha una certa età e sebbene non metto in dubbio che possa essere stato un ottimo professore e sperimentatore, non sembra comprendere bene in cosa si sia invischiato, e non si fa problemi a prestare la sua faccia a un progetto del quale non conosce nemmeno i principi di funzionamento...

    RispondiElimina

  48. NyTeknik Reports on Halted Swedish Investment in Hydrofusion Following Tests [Update: Rossi Responds]

    http://www.e-catworld.com/2012/09/nyteknik-reports-on-halted-swedish-investment-in-hydrofusion-following-tests/

    RispondiElimina
  49. Questo è un articolo proposto da un sito "vicino"
    alla SIEMENS che cerca di spiegare le LENR come
    correlate alla forza nucleare elettro-debole.
    ------------------------------------------------
    LENR4you on September 15, 2012 at 1:37 pm

    Is the “Weak Force” the Key to LENR?
    By David Niebauer | 13 September 2012

    The article was now also re-published at theenergycollective.com – a highly reputable platform sponsored by Siemens. (thx to HHR)

    http://theenergycollective.com/cleantech-blog-neal-dikeman-and-richard-stuebi-et-al/112566/weak-force-key-lenr

    LENR4you.comùù

    RispondiElimina
  50. @ Cesare Piccolo
    Se ti sentisse Focardi....ti scaglierebbe contro la dentiera e ti aizzerebbe la badante! ;-)))

    @ Reed Turtle
    Grazie :-)
    Ho letto e si riferiva all'hot-cat, come pensavo. Mi fa schiantare questa storia del Variac :-) Ma possibile che non sappiano fare una misura. Comunque col variac è meglio, dato che praticamente è un trasformatore (in genere un autotrasformatore) a uscita variabile, che però matiene le caratteristiche di forma d'onda (sinusoidale) e di frequenza (50Hz) della rete nostrana. Facilita le misure, ma non possono lasciarsi trarre in inganno da queste cose, se ci sono dei tecnici con lauree e medaglie a fare il lavoro! Va be', come si dice: "La guerra è una faccenda troppo seria per farla fare ai generali!" ;-)
    Come ripeto, o Rossi & C. sono una manica di incompetenti che dovrebbero ripartire dalla tabellina del due, oppure, anche se su quella misura effettivamente non hanno ben figurato, non possono aver preso tutte cantonate (l'autosostentamento?) fino ad oggi. Rimane l'ipotesi di un Rossi abile truffatore, Focardi in demenza senile, Fioravanti che è lo stesso Rossi con il bavero alzato ;-) e via discorrendo. Scenario possibile, ancorchè esilarante, al quale non posso opporre niente di concreto, tanto che anche io non me la sento di escluderlo in toto. Ho solo l'impressione, a naso, che Rossi ci creda, magari pure sbagliando, e che tutto il casotto che fa è perchè è assolutamente non in condizione di gestire quello che si ritrova in mano. Non ha i mezzi, le risorse! Non sa come fare a tramutare il suo sogno in realtà, ma io sono convinto che ci creda e penso anche con qualche buon motivo.

    RispondiElimina

  51. La famosa "rivista elettronica" WIRED, esprime un
    giudizio neutrale, dichiarandosi possibilista...

    Cold fusion: smoke and mirrors, or raising a head of steam?

    http://www.wired.co.uk/news/archive/2012-09/14/cold-fusion

    RispondiElimina
  52. Chissà come mai quando si pensa ad una persona anziana si tende a pensare che ,magari, si è confusa o abbindolata
    Potrebbe essere ,ma,in un tempo molto stretto.
    Una persona anziana è abituata a riflettere con calma.Ma ,se gli si concede tempo, diventa ancor più critica di un giovane
    é molto più difficile far ammettere una novità incredibile ad una persona anziana che ad un giovane
    Smettiamola di voler far sembrare Focardi un rincretinito ,piuttosto ignoriamolo se veramente siamo convinti che l e-cat non funziona non appoggiamoci alla superficialità (da noi presunta)degli altri
    è troppo facile

    RispondiElimina
  53. Poi chi ti ha detto o dove hai letto che non conosce i principi di funzionamento
    Piccolo
    smettila di inventarti le cose che a te fan comodo

    RispondiElimina

  54. THE "Q PULSE"
    --------------------------------------------------
    Brief Description of Brillouin Theory

    Robert Godes of Brillouin Energy Corp., claims that WLT explains some, but not all, of the observed LENR phenomena. As Godes understands the process, metal hydrides stimulated with precise, narrow, high voltage, bipolar pulse frequencies (“Q-pulse”) cause protons or deuterons to undergo electron capture. The metal lattice stimulation by the Q-pulse reverses the natural decay of neutrons to protons, plus beta particles, catalyzing an electron capture in a first endothermic step. When the initial proton (or deuteron) is confined in the metal lattice and the total Hamiltonian (total energy of the system) reaches a certain threshold level by means of the Q-pulse stimulation, an ultra cold neutron is formed. This ultra cold neutron occupies a position in the lattice where dissolved hydrogen tunnels and undergoes transmutation, forming a cascade of transmutations – deuteron, triton, quadrium – by capturing the cold neutron and releasing binding energy. Such a cascading reaction will result in a beta decay transmutation to helium-4, plus heat.

    The Q pulse causes a dramatic increase of the phonon activity, driving the system far out of equilibrium. When this energy reaches a threshold level, neutron production via electron capture becomes a natural
    path to bring the system back to stability.
    -----------------------------------------------------
    http://theenergycollective.com/cleantech-blog-neal-dikeman-and-richard-stuebi-et-al/112566/weak-force-key-lenr

    RispondiElimina
  55. @tutti
    Mi soffermo un secondo sulla figura di Domenico Fioravanti.
    Ero presente al test dell'impianto da 1 MW di ottobre 2011 a Bologna e ho osservato con attenzione Fioravanti. L'impressione di sicurezza e competenza che dava era confermata dal modo in cui si rivolgevano a lui i consulenti di Finmeccanica, Oto Melara, Ansaldo (cito a memoria, ma mi pare fossero queste le aziende italiane presenti) e dalle cose che dicevano di lui parlando tra loro (sono un curiosone e ogni tanto ascoltavo con discrezione le discussioni in corso tra i presenti).
    Inoltre alcuni di questi consulenti mostravano di conoscere già Fioravanti e molto bene, per lavoro.
    Questo è quello che in tutta sincerità posso dirvi invitandovi a chiudere certi discorsi realmente campati per aria. :)

    RispondiElimina

  56. Forse è meglio abolire l'Italia, unirci all'Austria, alla Svizzera e alla Germania formare il Sacro Romano Impero II, no?
    ------------------------------------------------------
    Giancarlo

    RispondiElimina
  57. Quando uno come me dice che crede all'E-Cat perché ci sono stati testimoni attendibili, cosa spunta invece?
    Questi testimoni diventano fantasmi, controfigure, rimbecilliti...

    Ma com'è chiarissima e trasparente questa tattica! Se non puoi negare la realtà, trasforma questa realtà, falla diventare falsa, insignificante, dubbiosa...

    Dev'essere proprio come dice Proia:
    "Aldo Proia: Sì, vi sono delle persone che, personalmente e/o per conto di terzi si occupano di seminare pubblicamente disinformazione, dubbi o quant'altro di negativo sull'argomento fusione fredda e sull'invenzione di Rossi, talvolta inventando di sana pianta parti di articoli e modificando sistematicamente le voci di Wikipedia con palesi falsità..."

    RispondiElimina
  58. @tutti

    Ma il Gary Wright di shutdownrossi sara' lo stesso di

    http://opensourcelenr.com/

    RicT

    RispondiElimina
  59. @RED TURTLE

    !Giancarlo !!!

    ..Quelli (Germania, Austria, Svizzera..) mica ci vogliono...

    Loro i Cialtroni cercano di tenerseli lontani..

    guarda l'infilata di belle figure che stiamo facendo!

    .. c'è perfino qualche "astuto" che se la vuole prendere anche con l'avanzare dell'età!...

    >>!... se siete fortunati diventate vecchi anche voi, i miei "cesari nani" e i miei "alberti piccoli-piccoli"
    (.. se no pazienza! non mancherete di certo a Focardi o a Fioravanti)<<!.

    Vorrei vederli questi sputa-veleno a nuotare per anni controcorrente mentre dalle "poltrone" e dalle "tastiere" tirano pietre...

    (Antoine - Pietre - 1967) :))).P

    ciao Giancarlo!
    a presto M.

    RispondiElimina
  60. @Marcellogo
    a) turpiloquio? per un povero 'fiuremmerd'?? scusa fiorellino, sarò più gentile d'ora in poi, te lo prometto: niente più parolacce! Bacino?
    b) hai ragione: ti ho attribuito una citazione di Paul
    c) mi piace ricordarti che "la presenza di un numero crescente di terze parti" significa assolutamente NIENTE senza prove ma - ahime! - quanto a prove la storia di Rossi sembra un torrente in secca. Dopo due anni siamo sempre lì: otri pieni di chiacchiere e desolatemente vuoti di fatti... Ti basta?

    RispondiElimina
  61. si potrebbe risponderti che Rossi non è interessato a dar prove inequivocabili a noi, ma a chi è direttamente interessato
    stia in coda e non protesti

    RispondiElimina
  62. @ Paul
    ed a
    @ Marco da Rallo

    Beh, le vostre posizioni di adesso mi confermano che quello che volevo realmente dire è stato da voi recepito
    Le negazioni reboanti e radicali non solo non devono spaventare ma possono anzi, come mi pare in questo caso, essere segno di una vera e propria debolezza dialettica.
    Possono poi impedire una critica a posteriori delle stesse affermazioni propapandistiche (nel senso buono di pubblicità ad un proprio prodotto)che sono venute fuori in questi ultimi tempi.
    E qui facendone bene bene la tara non sono tutti verdi orizzonti, se stiamo infatti semplicemente a quanto affermato nelle slides forniteci l'unico prodotto veramente pronto alla produzione ed alla distribuzione e quello iniziale da applicare ad un impianto a cogenerazione già esistente, cosa magari utile ed efficente in termini di risparmio energetico, ma non certo ANCORA quella energy revolution di cui ci si fa vanto.
    Anzi la presenza di una tipologia inedita, quella del Gas-cat dà ragione alla sagace affermazione fatta dal professor Focardi , che qui qualcuno invece cerca di far passare per interdetto, proprio agli inizi della vicenda E-cat a proposito del principale limite pratico dell'E-cat...
    Chi se ne ricorda?

    RispondiElimina
  63. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  64. Cari believer , in specie Daniele
    In questo link, vengono smentite le vostre credenze.
    a)I poteri Forti ce l' hanno con Rossi
    Risposta: L' ONU si è interessata alle LERN
    b)Rossi ha in mano qualcosa
    Risposta:Ha preso un abbaglio, come i suoi collaboratori (sic. !) ma a differenza di NAUDIN, che è onesto, cerca di vendere un oggetto non funzionante
    c)il Cop può arrivare a 6
    Risposta: A seconda della forma di corrente , può arrivare a > 10
    d)gli svedesi che affermano cop < 1, si sbagliano
    Risposta:Con DC, corrente senza armoniche, il rendimento è addirittura in perdità
    e)aspettiamo 3 mesi
    Risposta: sono passat 7 anni dal 2005, ma onestamente NAUDIN , non insiste più
    f)NDA,clienti segreti,dati numerici sotto revisione
    Risposta: niente NDA, niente ing. misteriosi tipo Fioravanti, Penon etc
    g)Una doccia gelata fa male
    Risposta: ma risveglia le menti
    h)colloquio
    Risposta: ho fatto questo post, per aiutarvi, non desisdero nessuna risposta personale, informatevi e basta
    link:
    http://www.gifnet.org/MAHG/The%20Moller%27s%20Atomic%20Hydrogen%20Generator.htm
    http://www.gifnet.org/news.htm
    http://jlnlabs.online.fr/mahg/index.htm
    Giovanni


    RispondiElimina
  65. Daniele testimone diretto che ha visto e sentito tante cose alla fine ha detto:
    "Ho osservato con attenzione Fioravanti. L'impressione di sicurezza e competenza ..si rivolgevano a lui i consulenti di Finmeccanica, Oto Melara, Ansaldo ....e dalle cose che dicevano di lui parlando tra loro ..."

    Dunque Fioravanti per i militari probabilmente per la Nato, poi sono presenti anche le tre più grandi aziende di armamenti ed impianti militari (che già conoscono Fioravanti ) I militari soddisfatti comprano ma poi che fanno? In passato ho conosciuto il vecchio ambiente FF:SS la c'erano i loro ingegneri che impostavano i loro progetti poi si rivolgevano alle imprese private per far svolger loro gli esecutivi effettivi con le offerte è una cosa normale. Ritornando ai nostri militari (NATO?) appurato che lo 1 MW non è una sola ma un progetto da poter sviluppare , ingegnerizzar meglio ecc magari lo fanno direttamente con Rossi affidando la ricerca a bravi scienziati sempre seguiti da Fioravanti (stipendiato dai militari.?). Ma poi ci sono anche queste tre grandi aziende anche loro probabilmente ora son li a seguir con occhi ben aperti gli sviluppi dello 1 MW , tra poco saranno loro che dovranno produrlo forse anche per mezza europa ed USA magari assieme ad altre aziende di quelle nazioni.. non certo Rossi. Fossero state ENI, Enel avrei potuto pensare che a questo tempo si potevano esser anche squagliate, non certo loro!! Se sono le divisioni militari a seguire, poi dietro vi sono in molti casi anche quelle civili .... Per noi curiosi è sicuramente inutile cercar conferme, può darsi però che a livelli superiori certe notizie e sicurezze si diffondano : la Saipem (ENI) che si rivolge a Proia una caso? Naturalmente sui grandi media niente, speriamo che qualche uccellino riesca a portar a Passera qualche dritta interessante ora che sta elaborando il piano energetico italiano..

    RispondiElimina
  66. @Robi
    Quando ho detto che Focardi non conosce il principio di funzionamento, mi riferivo al catalizzatore segreto che permette di centuplicare l'effetto delle sue vecchie reazioni nichel/idrogeno (che si fermavano a pochi Watt di eccesso), che in più interviste ha dichiarato di non conoscere e di non aver mai chiesto esplicitamente a Rossi.
    Non voglio però esprimere giudizi in merito alla persona nè offendere.
    Non sono qui per "sputare sentenze", non ho alcuna verità in tasca, esprimo solo dei sacrosanti e legittimi dubbi.

    "Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono."[cit.]

    RispondiElimina
  67. Francamente penso che Rossi, pur avendo in mano qualcosa che effettivamente migliora notevolmente il rendimento delle reazioni Ni/H (qui la testimonianza di Focardi che queste reazioni le ha sviluppate è secondo me dirimente)si è poi trovato in grosse difficoltàda un lato a rendere queste reazioni controllabili e poi soprattutto a trovare al suo e-cat un utilizzo pratico.
    Pensate a tutta la saga dell'e-cat domestico ed al tempo ed alle energie che sono state investite in quel senso (la linea di montaggio robotizzata), salvo poi accorgersi che queste unità non erano gestibili da privati e soprattutto erano per essi sovradimensionate (a meno di volere avere le terme in casa).
    Beh, meglio per noi europei a cui è stato demandato il modulo da 1mw, che invece sembrerebbe maturo.
    Anche qui però bisogna far la tara: quello che viene annunciato pronto è solo l'impianto da attaccare ad un impianto di cogenerazione già esistente, cosa sicuramente utilissima,ma non è che tali apparati li si trova ad ogni angolo.
    Anche qui Focardi torna utile assai, come dicevo in un precedente post, in quanto già da una delle prime interviste rilasciate faceva notare come l'ecat funzionasse spendendo elettricità (cioè nella scala degli energetici, oro zecchino)per produrre vapore (diciamo in questa scala di utilità, rame) Certo grandi quantita di rame ben superiore al valore dell'oro,e a cui devi poi trovare un utilizzo pratico.
    Allora hai l'impianto a cogenerazione,in cui prendi un fluido già caldo (nell' ecat sperimentale la reazione iniziava a 60°, ma gli 85° gradi nella dichiarazione SGS si riferiscono alla temperatura di lavoro degli impianti a cogenerazione ) e gli fai fare il salto a decisivo a 125° sotto pressione, che poi come precedenti discussioni hanno stabilito, una volta rilasciato ti darà vapore secco a 100 gradi.
    Stesso discorso il G-cat, il preriscaldamento del fluido necessario viene fatto utilizzando metano mentre l'elettricità serve solo per la cella: secondo la metafora precedente smetti di usare oro ma produci invece rame da altro rame.
    Per le altre due fasi: l'e-cat elettrico stand alone e l'impianto a cogenerazione diretta, che risolverebbero definitivamente il problema per l'uno necessitano investimenti considerevoli, per l'altro a quanto sembra ancora parecchio tempo.
    Nel frattempo la linea di sviluppo dell' hot -cat ta venendo sviluppata con il coinvolgimento diretto dei militari o meglio il complesso militare-industriale, come si può inferire non solo e non tanto per la testimonianza di Daniele su Fioravanti ma perchè nel famoso NULLA sbandierato da tanti negazionisti c'è anche il disturbante dettaglio del cilindro ricoperto dalla vernice Saratoga da 1000$ al tubetto, qualcosa che se un privato cerca di acquistare senza avere le necessarie autorizzazioni di sicurezza l'unica cosa cge ottiene è una bella visita dagli agenti di qualche servizio di sicurezza federale tipo FBI, CIA o NSA.

    RispondiElimina
  68. @giovanni casorerio
    Ciao Giovanni e buona domenica :-)
    Ho dato un'occhiata ai link.l'interessamento dell'ONU, prima che per le LENR, credo sia anche per evitare, guerre, fame nel mondo, sfruttamento di intere aree del pianeta, ecc... Nonostante ciò qualche potere (devo pensare sia 'debole' a questo punto?) glielo impedisce. Quello che intendo è che una cosa sono le buone intenzioni e un'altra ciò che si può fare. Ciò che ci è permesso fare.
    Ma passiamo alla parte tecnica che mi intriga assai di più.
    Ho scorso, velocemente i test di un dispositivo che NON è l'E-CAT. ma che forse potrebbe essere un suo concorrente. Tra l'altro i test, sulla carta, parevano aver dato risultati interessanti. Rossi, stai attento! ;-)
    Il fatto che il COP del dispositivo crolli sotto all'unità in corrente continua, se ho ben capito perchè non si raggiunge un valore critico di temperatura d'innesco, o forse anche per altri motivi, non vedo cosa significhi. Naturalmente potrebbe sfuggirmi qualcosa. La differenza per i tipi di corrente continua e alternata, può essere vista in vari aspetti. Uno è che se misuri un valore di corrente continua, quello è sia il massimo, che il termico (o efficace). Per le correnti alternate, i rapporti fra queste grandezze dipendono dalla forma d'onda, ma un tecnico può risalire a entrambi, almeno se non ha 'rubato' un diploma all'ITI ;-) Non parliamo poi di una laurea (anche se, dopo gli ultimi avvenimenti, sto iniziando ad aver qualche dubbio su questo ;-) ), quindi i calcoli termici che effettuerà saranno corretti e ugualmente il calcolo del COP. Tieni presente che, oltre ai valori termici, le due correnti hanno una differenza sostanziale tra loro, quella che fece prevalere Tesla su Edison e cioè che la corrente alternata può essere elevata, in tensione, con una semplice macchina elettrica che tutti conosciamo e che si chiama trasformatore. Mi sto esprimendo in maniera approssimativa. In realtà, prima che qualcuno mi salti al collo, voglio precisare che i valori di tensione e corrente che l'ENEL ti fornisce, possono essere variati a piacimento purchè il loro rapporto rimanga costante. Questo ha enormi vantaggi in termini di trasporto dell'energia, perchè consente di farlo con basse perdite. Però NON vi è alcuna moltiplicazione d'energia, altrimenti il generatore d'energia non sarebbe l'E-CAT, ma il trasformatore. Tuttavia, senza questo familiarissimo dispositivo, molte cose non potrebbero funzionare come oggi funzionano. Quindi i due modi di fornire energia, hanno differenze che non si limitano alla sola non coincidenza dei valori di picco e efficaci (per l'onda quadra comunque coincidono ), ma a molti altri aspetti. Tuttavia, nel merito degli esperimenti a cui ci stiamo interessando, PARREBBE che l'unico aspetto di rilievo fosse quello termico. In questo caso, comunque non vedo difficoltà che non si superano con una misura assennata. Ma tu, Giovanni, nella prova di quel dispositivo che hai linkato, cosa leggi? Perchè io, salvo verificare meglio, vedo dati interessanti e una conferma di funzionamento. Ripeto che ho solo scorso. Mi scuso per eventuale superficialità, ma non ho tempo di spulciare tutto.

    RispondiElimina
  69. Intanto da Franchini e su Energeticambiente mi pare si possa dire che s'e' data una spiegazione credibile, razionale, facile, logica e -purtroppo- in linea con la fisica ufficiale alle LENR a' la' Celani. Il risultato non piacera' agli entusiasti:
    http://fusionefredda.wordpress.com/2012/09/02/cella-infn/

    e

    http://www.energeticambiente.it/sistemi-idrogeno-nikel/14748369-apparato-rossi-focardi-verita-o-bufala-secondo-volume-26.html#post119363186

    Barney

    RispondiElimina
  70. @Barney
    A me pare esattamente il contrario. Nessuna delle sparate di Ascoli65 regge ad un esame un minimo approfondito. Leggi i miei interventi su EA.

    RispondiElimina
  71. Ma perchè il reattore di Celani produce 1MW ?
    Perchè pensi che distruggendo il lavoro di Celani sia possibile , per una non definita regola , distruggere Rossi .Se la sono presa con Celani semplicemente per è più facile ...poveracci sono ridotti molto ma molto male ...200 post per un eccesso di pochi watt ...

    RispondiElimina
  72. @Tobia: ho letto tutto il thread. Se lo depuriamo da astiose battute da ambo le parti (poche, a dire il vero, molto peggio qui), ritengo che la spiegazione tecnica del perche' Celani misura un eccesso termico e' assolutamente convincente. Leggiti anche il thread Ascoli65-Mario Massa da Franchini, con replica dell esperimento e ipotesi del tutto suffragate da modelli matematici sull'influenza dei condizionatori d'aria del Celani sulle misure.

    Barney

    RispondiElimina
  73. rispondi e non tergiversare ...vuoi distruggere Celani e per una tua personale proprietà transitiva inventata al momento , anche Rossi ?

    RispondiElimina
  74. @barney
    Ascoli65 ha fatto 3 modelli spacciato come "dimostrazione" che si sono rivelati tutti e 3 sbagliati. Il secondo ( quello del condizionatore) se per ipotesi fosse vero porterebbe ad una sottostima dell'energia in eccesso. Mario Massa ha scritto che come supponeva le costanti termiche sono troppo brevi x ipotizzare transitori così lunghi. Fine della storia.
    Inoltre come ho spiegato approfonditamente se fosse un transitorio non si spiegherebbe la differenza di 20 gradi tra filo.inerte ed attivo ampiamente riportata da tutti quelli che hanno visto la demo.

    RispondiElimina
  75. Io penso convenga aspettetare i prossimi sviluppi del reattore di Celan dato che a quanto diceva dovrebbero arrivare a breve.

    RispondiElimina

  76. Secondo la teoria delle "onde Q" di Brillouin, gli apparecchi LENR avrebbe bisogno di brevissimi impulsi ad alto voltaggio, a corrente bipolare, che sono più facili da generare con la corrente alternata.

    Questa sarebbe la famosa "scatola di controllo blu" di Andrea Rossi, che consuma 100Watt e che rimane in funzione anche con l'apparecchio in "auto-sostentamento".
    -----------------------------------------------------
    Giancarlo Rossi
    ----------------------------------------------------

    RispondiElimina
  77. Il Post riporta:
    Adesso l'indirizzo di shutdownrossi restituisce soltanto questo esito laconico:
    Nothing Found
    Sorry, what you are looking for isn't here.

    Salutato dunque senza rimpianti shutdownrossi e augurato ai suoi autori di raccogliere, moralmente, civilmente, penalmente e karmicamente...


    Beh salutato non direi visto che il sito è online

    RispondiElimina
  78. grazie dell'informazione se ne sentiva il bisogno ...

    RispondiElimina
  79. Hanno addirittura messo una "taglia" per chi fornisce informazioni su Fioravanti.

    http://shutdownrossi.com/?page_id=546

    "A monetary reward might be available depending on the amount and quality of the information."

    RispondiElimina
  80. ... a proposito di taglie:

    "Secondo il giornalista freelance Jim Stone, l'attacco al consolato di Benghazi è inventato..."
    http://it.ibtimes.com/articles/35942/20120916/attacco-benghazi-usa-invenzione.htm

    Oppure:
    http://larouchepac.com/node/23924#.UFXMyn4wMBo.facebook
    _________________

    Ma l'unica cosa certa è questa:
    http://www.uomoplanetario.org/wordpress/wp-content/uploads/2011/04/Homo-videns.jpeg

    ...ed un'altra guerra contro quei cattivoni di musulmani è sempre più "giustificata e necessaria".

    RispondiElimina
  81. @ mariomassa

    alla luce dei risultati della quasi-replica del reattore Celani, lei ritiene le ipotesi di Ascoli65 adeguate a spiegare l' origine dell' eccesso di calore riscontrato da Celani?
    Quale è la sua opinione sulla origine di questo eccesso di calore?

    bg

    RispondiElimina
  82. http://altrogiornale.org/news.php?extend.8033

    "Meyl ha anche presentato la teoria per cui i neutrini sono onde scalari che si muovono più velocemente della luce. Quando si muovono alla velocità della luce sono fotoni. Quando un neutrino è rallentato sotto la velocità della luce, diviene un elettrone. I neutrini possono oscillare tra e- ed e+. La fusione riguarda e- e i fulmini riguardano e+."

    RispondiElimina
  83. "... e i fulmini riguardano e+"

    Lo sanno tutti che i fulmini sono l'effetto di una reazione di annichilazione con positroni (e+).

    La corrente la dovrebbe usare per un bell'elettroshock lasciando perdere teorie strampalate.

    RispondiElimina
  84. Sempre sull'esperimento di Celani: da notare che il grafico di potenza in eccesso da lui proposto è in linea con quanto misurato dai giapponesi (Technova/Toyota, Università di Kobe e Osaka) con materiale simile (Ni-Cu) ma disperso in matrice di Zirconia e caricato sempre con H.

    In tal caso è stato utilizzato un calorimetro di precisione in ambiente a temperatura controllata, e sono state usate 2 celle (una attiva ed una di test). L'andamento dell'eccesso di calore è crescente nel tempo, anche se più modesto rispetto a quello di Celani.

    Questo esperimento (insieme a quello di Ahern negli USA) può essere visto come una replica confermativa di quello di Celani (pag 16):

    https://decibel.ni.com/content/servlet/JiveServlet/download/23750-1-51320/TS
    9240%20Status%20of%20CMN%20CF%20LENR%20Research.pdf

    RispondiElimina
  85. "Meyl ha anche presentato la teoria per cui i neutrini sono onde scalari che si muovono più velocemente della luce. Quando si muovono alla velocità della luce sono fotoni. Quando un neutrino è rallentato sotto la velocità della luce, diviene un elettrone. I neutrini possono oscillare tra e- ed e+. La fusione riguarda e- e i fulmini riguardano e+."

    mii se rallenta ancora magari diventa suono o odore ...mii

    RispondiElimina
  86. teknico
    "La corrente la dovrebbe usare per un bell'elettroshock lasciando perdere teorie strampalate."

    quelli come te di sicuro non ne hanno bisogno ...sono già fulminati ...

    RispondiElimina
  87. @Bertoldo
    A te invece non servirebbe a niente l'elettroshock, quello agisce sui neuroni.

    RispondiElimina

  88. bertoldo
    il fatto è che bisogna andare passo per passo.
    non abbiamo ancora una teoria per le lenr...se si parla di certe cose ,purtroppo, si casca subito nel ridicolo

    fra me e te.
    interessante quello che dice Meyl ,lo sviluppo della teoria già ci sarebbe ..

    RispondiElimina
  89. @Robi

    come fa ad essere attendibile una teoria che sostiene che i neutrini siano più veloci della luce?

    RispondiElimina

  90. La NASA "scopre" la fusione fredda?

    https://www.youtube.com/watch?v=MApCq04lwJI&feature=player_embedded#!

    RispondiElimina
  91. In effetti Meyl(Tesla) dice anche altre cose tipo che la velocità di trasmissione-ricezione dei suoi apparecchi è pari 1,47 volte la velocità della luce ...roba da matti .
    Un italiano ha fatto un prototipo diverso .

    Nell'ultima parte dell'incontro di Zurigo prima di terminare il Rossi ha detto che lui stà realizzando una parte del sogno di Tesla (più o meno adesso non ricordo con precisione .).

    RispondiElimina
  92. Sandro
    quando leggo una teoria nuova se mi affascina mi piace approfondirne la conoscenza per le possibilità che ho .(solo teorizzazione)-
    Non sto a guardare se è possibile o fantascienza..
    è solo un interesse per aver una differente visione delle cose .Pertanto potrei dire -bella ,peccato che sia impossibile - oppure -bella , vedremo-

    RispondiElimina
  93. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  94. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  95. teknico"A te invece non servirebbe a niente l'elettroshock, quello agisce sui neuroni."

    Se intendi che c'è il vuoto sono d'accordo con te ... se analizzi un pò la parola vuoto e il suo significato rispetto a quello che tu intendi e ti accorgi che è pieno ...

    RispondiElimina
  96. Supportate Meyl allora se gli credete,

    comprate qualcuno dei suoi "economici" apparecchietti e dimostrate che riuscite a trasmettere l'energia a 1,47 volte la velocità della luce.

    http://www.k-meyl.de/xt_shop/index.php?cat=c5_Hardware.html

    Entrate nella storia con poche migliaia di euro.

    Ma che novità sarebbe la trasmissione di energia senza fili?
    http://www.wirelesspowerconsortium.com/technology/how-it-works.html
    http://www.iis.fraunhofer.de/en/bf/ec/em/de/
    http://www.google.it/patents?hl=it&lr=&vid=USPAT6275143&id=RwMIAAAAEBAJ&oi=fnd&dq=wireless+energy+transmission&printsec=abstract#v=onepage&q=wireless%20energy%20transmission&f=false
    http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.jsp?tp=&arnumber=552928&url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fxpls%2Fabs_all.jsp%3Farnumber%3D552928

    RispondiElimina
  97. @REDTURTLE
    Tranquillo aspettati un commentino da qualcuno (a volte ritornano) del tipo cio' che afferma lo scenziato non è la posizione ufficiale integerrima indiscutibile della NATO, bensi è solo quel simpaticone di scenziato che con molta non chalance mette in rete le sue fantasiose iperboliche teorie, cose che fan tutti

    RispondiElimina
  98. Ora mi viene in mente una delle prime applicazioni della trasmissione dell'energia.
    Era durante la guerra fredda, tutte le ambasciate URSS e USA era teatro di spionaggio spinto con microspie, per questo ogni tanto passavano i "bonificatori" per individuare eventuali microspie.
    Il difetto delle microspie di quel tempo (forse oggi hanno risolto) è che non puoi comandarle da remoto e spegnerle per non farle individuare mentre "bonificano".
    Il problema è stato risolto molto elegantemente e brutalmente con le microonde.
    I russi avevano piazzato nell'ambasciata USA a Mosca delle microspie senza batteria ma con antenna di ricezione energia.
    Quindi da un palazzo di fronte "bombardavano" l'ambasciata USA con microonde che facevano accendere e trasmettere le microspie, quando c'era un controllo interrompevano il fascio di microonde, le microspie si spegnevano ed era impossibile rilevarle.
    Sono andati avanti per anni senza essere scoperti.
    Mi sembra che siano stati scoperti perché quel bombardamento di microonde non faceva certo bene al fisico delle persone nell'ambasciata per cui hanno cercato di capire a cosa fosse dovuta quella percentuale insolitamente alta di sintomi di malessere.

    RispondiElimina
  99. @Teknico
    La farei piu' semplice, l'altro ieri hanno messo in commercio il cellulare con ricarica wireless
    Piuttosto sono davvero curioso di sapere quale energia esiste che Tesla pare abbia scoperto a suo tempo, mi è sembrato di cogliere il fatto che esiste in natura una costante differenza di corrente chissà dove, del tipo una immensa fase da collegare ad un altrettanto immenso e inesauribile neutro.

    RispondiElimina
  100. @RED TURTLE

    Roba vecchia, gennaio 2012

    http://www.youtube.com/watch?v=JBlKc0TaqPs

    RispondiElimina
  101. E' bello perchè ci sono persone che non hanno alcuna concenzione del tempo, e pensano sul serio che un inventore di 100 anni fa (CENTO) abbia scoperto incredibili fonti di energia gratis e fosse stato boicottato per questa scoperta.
    Ai tempi di Tesla c'erano capacita, induttori e trasformatori. L'eta della pietra dell'elettronica. Oggi, dopo cento anni, nessuno s'è accorto di queste mirabolanti fonti di energia gratis, chissa perchè?
    Sveglia! Il "sogno" di Tesla era una rete di trasmissione di energia wireless. L'energia doveva essere comunque prodotta, cambiava solo il mezzo con cui distribuirla. Il grossso problema è che cosi non sai a chi fatturare :)


    RispondiElimina
  102. A giugno in occasione della trasmissione Mistero trattammo di un argomento simile o lo stesso non so, l'enorme energia dietro il famoso raggio della morte disponibile per usi militari o per dare all'umanità un'enorme energia gratis. Iniziando dalle ricerche di Marconi, ma poi sviluppata dalla mente geniale di Maiorana che forse ce la fece in qualche modo consegnare. Fu poi provata positivamente alle soglie del 2000 ma il governo ed il Vaticano la fecero sparire come tanti altri misteri.. leggete se non l'avete seguita a suo tempo..
    http://22passi.blogspot.it/2012/06/il-raggio-della-morte-e-il-caso-pelizza.html

    http://www.ilgiornale.it/news/raggio-che-d-energia-gratis.html

    http://www.rinodistefano.com/it/eventi/il-raggio-della-morte-mistero.php

    Mi sembra che sia un po' riduttivo liquidar tutto conquell'energia non esiste altrimenti sarebbe già stata rivelata dai potenti mezzi della scienza moderna... ma se non c'è il genio che illumina... ora non riescono a capirci quasi nulla mi sembra..
    A proposito che abbia a che fare con la famosa scatoletta dall'energia infinita della quale qualcuno parla sul Blog in attesa di esser consegnata ad un umanità più matura ehh? ma chissa quando avverrà, saremo tutti in un'altra dimensione (diciamo!!)

    RispondiElimina
  103. >ma se non c'è il genio che illumina... ora non riescono a capirci quasi nulla mi sembra..

    E' sempre roba vecchia di cento anni, fa ridere al giorno d'oggi, di una banalità sconcertante.
    Come al solito, quando si entra nel merito di una questione, invece di lasciarsi andare alle sole impressioni (approccio alla passerini), si scoprono le cazzate.

    RispondiElimina
  104. come sei entrato nel merito ? illumina ...

    RispondiElimina
  105. "E' sempre roba vecchia di cento anni, fa ridere al giorno d'oggi, di una banalità sconcertante."

    Allora perchè hanno aspettato tanto a fare un dispositivo di ricarica "wireless" alla mistero ? italia 1 cucu...

    RispondiElimina
  106. tia_ ha detto...

    "E' bello perchè ci sono persone che non hanno alcuna concenzione del tempo, e pensano sul serio che un inventore di 100 anni fa (CENTO) abbia scoperto incredibili fonti di energia gratis e fosse stato boicottato per questa scoperta.
    Ai tempi di Tesla c'erano capacita, induttori e trasformatori. L'eta della pietra dell'elettronica."

    Infatti più che elettronica si tratta di elettrotecnica ...

    "Oggi, dopo cento anni, nessuno s'è accorto di queste mirabolanti fonti di energia gratis, chissa perchè?"

    Se quelle invenzioni non erano utili perchè si sono affrettati a sequestrarle ?
    Ma secondo te la terra e i pianeti ruotano per inerzia o c'è qualcosa che li spinge ?

    "Sveglia! Il "sogno" di Tesla era una rete di trasmissione di energia wireless. L'energia doveva essere comunque prodotta, cambiava solo il mezzo con cui distribuirla. Il grossso problema è che cosi non sai a chi fatturare :)"

    Nel viaggio di andata l'energia aumentava esponenzialmente , mentre un accrocco del mit(ti a beve) utilizzando herzt perde esponenzialmente alla distanza ...
    Il grosso problema è che quando jpmorgan si è accorto che Tesla non lavorava per lui ma per altri intenti , gli ha tolto i soldi .

    Un italiano ha fatto un prototipo diverso :http://www.diegobarone.it/SSTC2.htm
    riporto dal testo scritto :"Ci sarebbe molto altro da dire, ma per il momento mi fermo qui.
    Davvero non scrivo altro?
    Siamo sicuri?
    No, che non siamo sicuri. E il pretesto mi è stato dato dalla puntata del 8 Marzo 2011 di Mistero (di Italia 1). Per comodità metto il link ad un filmatino scaricato da youtube e ti invito a guardarlo ... perchè dimostra come si possa parlare di questo argomento ... senza sapere di cosa si parla.
    Mi spiego commentando direttamente alcune affermazioni del dott. Pizzuti:

    Conduzione per mezzo della ionizzazione dell'aria. In realtà NON serve. Tesla cita la ionizzazione dell'aria solo come un mezzo per riuscire a contattatre la ionosfera. Ma il sistema, come ho spiegato in precedenza, funziona tramite l'accoppiamento capacitivo che si instaura fra i condensatori sferici montati sulla bobina TX e su quella RX.
    Il WiTriCity è un esempio di trasmissione "alla Tesla". Assolutamente SBAGLIATO. Il WiTriCity sfrutta un accoppiamento induttivo di due circuiti risonanti. Può essere ispirato al sistema wireless di Tesla, ma è un metodo completamente diverso
    Accensione del tubo al Neon: indica che siamo in presenza di un forte campo elettromagnetico, ma è solo una conseguenza del funzionamento della bobina trasmittente, fa scena, è divertente, ma non c'entra niente con la trasmissione di Tesla. Un tubo al neon si accende anche in prossimità di un comune trasmettitore radio di una certa potenza (ricordate i servizi di Striscia la Notizia su Radio Vaticana di ormai parecchi anni fa?).


    Insomma, come diceva un saggio .... "Chi sa ... fa, chi non sa ... insegna ...".
    Non me vogliano nè il dott. Pizzuti nè la redazione di Mistero."

    RispondiElimina
  107. "Teknico ha detto...

    Supportate Meyl allora se gli credete,

    comprate qualcuno dei suoi "economici" apparecchietti e dimostrate che riuscite a trasmettere l'energia a 1,47 volte la velocità della luce.

    http://www.k-meyl.de/xt_shop/index.php?cat=c5_Hardware.html

    Entrate nella storia con poche migliaia di euro."

    in uno dei link che ho postato sopra basta molto meno per capire come funziona ...
    Nel caso funzionasse si può utilizzare come elettroshock a distanza ...

    RispondiElimina
  108. @Tia
    "E' sempre roba vecchia di cento anni, fa ridere al giorno d'oggi, di una banalità sconcertante." Ma cosa commenti !! anche se ti fa fatica ad aprire i link il raggio della morte di Maiorana visto alla trasmissine Mistero ti avrebbe dovuto far ricordare il video col raggio creato dall'annichilimento positrone-neutrone. Sul blog Mistero spiegava che varie università It. USA, Russe svolgono ricerche non riuscendo a spiegare la macchinetta di Maiorana. Che memoria!! Non avevva a che fare con fenomeno di Tesla ma l'annichilimento potrebbe essere una fonte di energia inesauribile, era un argomento molto interessante e Mistero aveva detto che forse in autunno avrebbe potuto riprenderlo... chissà,,

    RispondiElimina
  109. @MarcoK
    "Ciao Mario, scusa se mi permetto di esprimere un parere su un comportamento - cosa che faccio molto raramente; ma l'atteggiamento fortemente provocatorio tenuto qui, mi sembra un po' in contraddizione con il "progetto" di verifica dell'ecat che si tenta di portare avanti. Questo non vale solo per Endymion.
    O forse devo pensare che qui siamo nel kindergarten, dove ognuno si comporta come i bambini in ricreazione, e poi altrove pensa e agisce da serio professionista.
    E se devo dirla tutta, anche proporre più volte l'ipotesi di truffa (con annessi complici e incompetenti raggirati) come la più probabile, quasi certa, non mi sembra molto compatibile con quanto citato sopra.
    Sono solo mie opinioni personalissime."

    E comprensibilissime. Sono le stesse di Antonella che ci osserva come spettatrice e ogni tanto ci ha fatto sapere i suoi pareri.

    Per quanto riguarda Endymionn personalmente sono d'accordo con te: non so perchè è così aggressivo ma non ho seguito tutti gli intereventi che lo riguardano e non so se è stato aizzato. Spero in ogni caso chieda scusa se davvero ha offeso qualcuno.

    Per quanto riguarda l'atmosfera del gruppo nei riguardi di Rossi pregherei Antonella (di cui spero tu ti fidi come mi fido anch'io) di esprimersi al mio posto.

    Per quanto riguarda l'ipotesi di truffa (opinione mia che non è condivisa da tutto il gruppo, nemmeno da alcuni scettici) deriva dal mio modo di fare: se di una cosa sono convinto lo dico e non la nascondo anche se nasconderla sarebbe più utile al fine (fare la misura). Nonostante questa mia convinzione mi sforzo di affrontare la cosa nel modo più obiettivo possibile e chiedo agli altri di aiutarmi in tal senso. Credimi non vuole essere un atteggiamento provocatorio, ma semplicemente schiettezza assoluta. Detta in altre parole non voglio fare il lupo travestito da agnello.

    RispondiElimina
  110. @Mario Massa: non mi risulta di aver offeso nessuno in particolare, nè un gruppo di persone. Dire di "scrivere stupidaggini" non è certo un'offesa, capita a tutti di farlo.

    L'aggressività fa parte occasionalmente del mio carattere: in questo caso è semplicemente una sana reazione (per quanto mi riguarda) a quello che ho visto prima e dopo la prova di Zurigo, qui e in giro. Sembra quasi che la gente non abbia memoria.
    Chi se la sente di dire "va tutto bene" secondo me dovrebbe riflettere.
    Per quanto riguarda Rossi, ho già espresso la mia posizione su EA: è POSSIBILE che abbia trovato qualcosa (o suppone di averlo fatto) ma non sia assolutamente in grado di riprodurre con certezza, nè sia in grado di spiegare cosa sia (potrebbe anche essere un effetto non nucleare, di mera natura meccanica).
    Da questa possibilità era emerso l'interesse pratico per l'utilizzo del reattore in un ambito quale il teleriscaldamento.

    E' invece PROBABILE (direi praticamente certo) che stia prendendo tempo, stia facendo melina, ecc... il problema è che è passato troppo tempo e il troppo stroppia. Chiunque dopo un po' ha bisogno di certezze, anche il più credente dei credenti. La mia posizione è questa e non necessita di ulteriori revisitazioni.

    RispondiElimina
  111. @barbagianni
    “alla luce dei risultati della quasi-replica del reattore Celani, lei ritiene le ipotesi di Ascoli65 adeguate a spiegare l' origine dell' eccesso di calore riscontrato da Celani?

    Mi permetto di passare al tu.

    No, le ipotesi di Ascoli65 sono plausibili, ma a una analisi quantitativa non ritengo siano in grado di spiegare le misure di Celani (misure, non eccesso di calore). La simulazione non è stata in grado di confermare le ipotesi di Ascoli65, ma occorre dire che le differenze tra la vera cella e quella della simulazione erano molto grandi.

    "Quale è la sua opinione sulla origine di questo eccesso di calore?”

    La domanda corretta è: “qual è la tua opinione sulla costante crescita di temperatura della parte centrale del tubo di vetro del reattore Celani?”.
    La mia ipotesi è che si tratti di una diminuzione di scambio termico verso le testate a seguito di una diminuzione di pressione dell’idrogeno. Questa ipotesi ovviamente ha senso solo se effettivamente la pressione nel corso dei tre giorni è diminuita (qualcuno dice di sì, ma io non lo so). Anche l’ipotesi di generazione interna di calore che dà Celani spiegherebbe il fenomeno, ma prima di accettarla occorre avere eliminato con certezza tutte quelle più normali.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi pare si possa concludere che il costante aumento di temperatura della parte centrale del tubo in vetro del reattore Celani non è dimostrato provenire da un eccesso di calore.
      Mi basta e ti ringrazio.
      Grazie anche di esserti preso il tempo per spiegarmi la domanda, in effetti l' avevo posta in modo impreciso/fuorviante, proprio io che mi piace tanto fare il precisino.

      bg

      Elimina
  112. "Anche l’ipotesi di generazione interna di calore che dà Celani spiegherebbe il fenomeno, ma prima di accettarla occorre avere eliminato con certezza tutte quelle più normali. "

    Concordo pienamente. Con le stesse identiche modalità quando vedo un puntino colorato in cielo non penso subito "un alieno!"

    RispondiElimina
  113. @mario massa

    La mia ipotesi è che si tratti di una diminuzione di scambio termico verso le testate a seguito di una diminuzione di pressione dell’idrogeno. Questa ipotesi ovviamente ha senso solo se effettivamente la pressione nel corso dei tre giorni è diminuita (qualcuno dice di sì, ma io non lo so). Anche l’ipotesi di generazione interna di calore che dà Celani spiegherebbe il fenomeno, ma prima di accettarla occorre avere eliminato con certezza tutte quelle più normali.

    Questo è un esempio di critica ragionata, seria e fatta in maniera costruttiva.

    RispondiElimina
  114. @Daniele
    Ciao Daniele, scrivi:
    “Mi soffermo un secondo sulla figura di Domenico Fioravanti.
    Ero presente al test dell'impianto da 1 MW di ottobre 2011 a Bologna e ho osservato con attenzione Fioravanti. L'impressione di sicurezza e competenza che dava era confermata dal modo in cui si rivolgevano a lui i consulenti di Finmeccanica, Oto Melara, Ansaldo (cito a memoria, ma mi pare fossero queste le aziende italiane presenti) e dalle cose che dicevano di lui parlando tra loro (sono un curiosone e ogni tanto ascoltavo con discrezione le discussioni in corso tra i presenti).
    Inoltre alcuni di questi consulenti mostravano di conoscere già Fioravanti e molto bene, per lavoro.
    Questo è quello che in tutta sincerità posso dirvi invitandovi a chiudere certi discorsi realmente campati per aria. :) “

    La tua testimonianza riguarda Fioravanti. Se non ho capito male qualcuno dice (o è sicuro?) che Fioravanti è Cures. Il problema è che Cures ha scritto delle madornali assurdità sulle misure elettriche. A questo punto o Fioravanti non è Cures, o tu e i presenti l’avete mal giudicato e questo mette in discussione l’intero test del 1MW.

    Ovviamente rimane l’ipotesi che sia io a dire le assurdità tecniche, ma qualche esame di ingegneria l’hai dato e se hai dato elettrotecnica puoi perdere due ore e verificare tu stesso le sue affermazioni o lo possiamo fare tutti insieme il 22.

    RispondiElimina
  115. @M. Massa
    Cures ha fatto notare e mi sembra giustamente riferendosi a te: "E' facile cadere nell'equivoco quando l'animosità raggiunge livelli patologici come gli attuali" e per questo penso che difficilmente potranno accettare una tua verifica in quanto anche in un gruppo con le tue capacità e conoscenze potresti facilmente assumerne una leadership anche indiretta. D'altra parte è molto difficile per qualcuno dare un giudizio sui vostri sistemi e metodi di valutzione ( di seguito tralascio la parte tecnica) ma il fatto che tu arrivi subito a conclusioni assolutamente negative a tuo vantaggio davanti ad un professionista che ha lavorato nel campo e continua ancora a lavorarci con la fiducia di grandi imprese mi sembra non faccia altro che confermare il parere di Cures... Rampa c'è andato anche più pesante:" ...non gli andrà mai bene niente: sono in malafede !!!"
    D'altra parte anche tu sul post del certificato SGS avevi detto: " D’altra parte come qualsiasi imprenditore di buon senso alla risposta di Rossi “compralo” risponde con una pernacchia." e ti aveva risposto bene Silvio... poi "solo perché te lo ha detto SGS tu un reattore nucleare (perché di questo si tratta) lo accoglieresti con favore nel tuo ambiente di lavoro? Ma ripeto, ...prima vediamo se un minimo di reazioni nucleari là dentro avviene."
    Dichiarazioni apparentemente di buon senso..Ma non dire che non avevi letto la certificazione del pro. Bianchini per lo hot- cat e se è valida per un oggetto a 1200°.. comunque molto probabilmente ne esisterà una simile anche per lo 1 MW . O anche Bianchini non conosce il suo lavoro? Che senso ha quindi insistere ed evidenziare quest'argomento?? quello di Rampa ??
    -----------------------------------------------
    Cures 14 Settembre 2012 09:56
    Stamattina ho dato una occhiata al solito manicomio. Questa volta generato dal certificato SGS. Prima che qualcuno si faccia male con i numeri gli suggerirei di considerare un generatore di vapore surriscaldato ........ Se non va bene neanche così, mi rimetto comunque a lor signori.
    Cures 14 Settembre 2012 12:28 x Raman.
    Non ho seguito l'iter burocratico della faccenda e non conosco l'attuale configurazione dello shelter Ecat, ma ho solo dato stamattina una spiegazione dei numeri riportati nel certificato.
    E' facile cadere nell'equivoco quando l'animosità raggiunge livelli patologici come gli attuali.
    ------------------------------------------
    Rampa_di_lancio 14 Settembre 2012 10:22
    >Se non va bene neanche così, mi rimetto comunque a lor signori.<
    ...non gli andrà mai bene niente: sono in malafede !!!

    RispondiElimina
  116. @Piero41
    Non so se Cures si riferiva a me.
    Ho scritto qualcosa riguardo la sicurezza non perché ritenga al momento la cosa importante, ma perché mi pare che i non addetti ai lavori non sappiano cos’è. Come ho detto tante volte non facciamo tutti lo stesso lavoro: se vado dal fornaio non gli spiego come impastare il pane solo perché sono ingegnere e allora so tutto. Però è altrettanto strano che un fornaio mi venga a spiegare come si dimensiona una valvola di sicurezza.

    Premetto che non sono esperto di certificazioni e di sicurezza, le subisco come necessità commerciali e da progettista mi trovo a volte a “litigare” col certificatore per soluzioni che lui non ritiene idonee. Credo però di avere acquisito in 32 anni conoscenze e esperienza in merito superiore alla media di chi scrive su 22passi. Per questo mi permetto di esprimere giudizi. Se Cures li legge (non credo) e non li condivide perché non li contesta apertamente? Mi pare che Sandro gli abbia dato la mia mail privata.

    Scrivi: “Ma non dire che non avevi letto la certificazione del pro. Bianchini per lo hot- cat e se è valida per un oggetto a 1200°.. comunque molto probabilmente ne esisterà una simile anche per lo 1 MW”

    Il prof. Bianchini non ha certificato nulla, ha fatto una misura. Non perché non ne sia capace, ma perché non ne ha l’autorità. Solo enti specializzati possono rilasciare una certificazione di sicurezza.

    Qual è la differenza? Se Bianchini dice che non esce nemmeno un gamma ha solo verificato che da quel reattore non esce nulla, non può certificare che non uscirà mai nulla. Se bastasse una misura qualunque persona dotata di misuratore di gamma potrebbe andare attorno a una centrale nucleare, misurare che non c’è nulla e certificare che quella centrale è sicura: se facevi così anche Cernobil sarebbe risultata sicura.

    La certificazione è una cosa molto più complessa che analizza soprattutto le fasi critiche e i casi di guasto, e non ha come base di analisi la macchina, ma il suo progetto: non è una misura anche se in certi casi si esegue anche una misura effettiva (per esempio una pressatura idrostatica per una PED).

    Il fatto che Rossi abbia dichiarato che l’impianto da 1MW lavora a meno di 0.5 bar gli permette di dire che non ha bisogno di alcuna certificazione né di alcuna sicurezza né di alcuna misura. Alla fine dell’anno scorso chiedevo: “come farà a farsi certificare un generatore di vapore a pareti piane?”. Oggi la risposta sembra essere: non scriviamo che è un generatore di vapore e dichiariamo che lavora a meno di 0.5 bar.

    Come fai a dimensionare la (o le) valvole di sicurezza se non sai la potenzialità istantanea del generatore di calore? E alla SGS chi glielo ha detto il limite di potenza della reazione (che ovviamente adesso supponiamo esista)? Se non sai nemmeno come funziona come fai a sapere che quella reazione in caso di guasto non darà mai più del valore dichiarato da Rossi?

    Credimi, per fortuna le macchine vere, soprattutto i generatori di vapore, sono certificate in modo molto più serio, almeno le mie e quelle dei costruttori che conosco.

    Se vuoi lo scrivo più chiaro: chi ha firmato quella certificazione è un incompetente.

    RispondiElimina
  117. @Mario Massa

    Grazie per le risposte! Direi che sei stato molto chiaro. Può capitare che di fronte a qualcosa detto con schiettezza si possa pensare che vi sia un secondo fine o qualcosa di sottinteso.
    L'opinione di Antonella sull'atmosfera, sì, sarebbe interessante.

    Vorrei fare un'ultima osservazione, anche se mi sento abbastanza ridicolo, vista la differenza di esperienza e competenza che senz'altro ci separa.
    Forse dispensi "incompetenze" (e "truffe") un po' facilmente, visto anche il commento sulla certificazione: "chi ha firmato quella certificazione è un incompetente.".
    A mio modesto parere, quello che ci viene detto e presentato in questa storia, non è sicuramente tutto quello che ci sarebbe da sapere.

    Saluti
    Marco

    RispondiElimina
  118. @M.Massa
    Ti ringrazio per l'ampia risposta come al solito ben argomentata, ma ti vorrei far presente vari aspetti che mi sembra tu non abbia preso in considerazione; hai detto:
    "E alla SGS chi glielo ha detto il limite di potenza della reazione ....Se non sai nemmeno come funziona come fai a sapere che quella reazione in caso di guasto non darà mai più del valore dichiarato da Rossi?"
    Rossi ha dichiarato chiaramente che con NI hanno collegato ogni singolo e-cat alla scatola nera che controlla, abbassa o addirittura ferma la reazione in caso di pericolo. La temperatura d'esercizio quindi sarà definita da detto settaggio.
    Sull'attestato è riportato il valore <1,5 bar assoluti e 85/120 Celsius
    Anche tu mi spiegasti con tanta pazienza che nell'e-cat nel camino vi era acqua in ebollizione in sovrappressione è evidente che tale acqua in bolle diciamo a 105/110 celsius magari ad 1,2/1,5 bar arriverà ad un secondario e li si raffredderà di nuovo. Quindi nell'ecat l'acqua è lo stato principale del liquido mi sembra come ha dichiarato. Per un semplice caldaione da riscaldamento quei valori mi sembrano più che sufficienti e da ignorante non vedo perchè il collaudatore non debba accettarli come dichiarato da Rossi e convalidato dal settaggio della black-box targata NI.. Comunque il collaudatore avrà fatto le sue valutazioni prima di firmare per un apparecchio così nuovo e diverso. Ma se tu affermi che cosi facendo non ha rispettato delle precise normative, non sono certo in grado di controbatterti...
    Quanto a Bianchini sono sicuro anche di aver letto o sentito che a Bologna lui certificava la sicurezza degli apparecchi medico sanitari nucleari, che vuoi che un bravo prof.universitario non faccia parte anche dell'ente certificatore relativo?? Allora come escludere che il collaudatore non abbia preso visione anche di una sua certificazione per l'impianto da 1 MW?? A suo tempo Rossi aveva dichiarato di aver richiesto tutte le certificazioni occorrenti, questa sarebbe stata la prima da richiedere penso!!...brutte esperienze con Petroldragon ne aveva avute!!

    A parte queste mie considerazioni abbastanza strumentali e non professionali , me ne rendo conto, comunque continuo a pensare che in questa faccenda di Rossi tu già dichiarando la tua forte scelta di campo fra gli scettici , abbia così perso la tua neutralità di tecnico giudicante e tu possa propio per questo esser "ricusato" e giustamente da una giuria giudicante che TUTTA deve esser neutra senza preconcetti emotivi. Probabilmente Cures vuole evitar scontri diretti ormai fra le due contrapposte "categorie" e che rischiano facilmente di esser strumentalizzate da altri anche oltre le vostre volontà come potrebbe accaderti con Oca sapiens . Come avevo in fondo previsto nei nostri discorsi... Comunque il tuo duello con lui è bene che resti visibile a tutti , ci mancherebbe altro che ci togli il divertimento!!

    RispondiElimina
  119. La mia opinione sull'atmosfera? beh, all'inizio era troppo aggressiva, poi si è realizzato che l'atteggiamento era controproducente, e la bozza della lettera è stata modificata, togliendo una frase che suonava un po' come "vi facciamo un'offerta che non potete rifiutare" eh eh.

    E' un po' che il discorso in ml è sospeso, anche perché finché non si parla con Focardi è meglio non fare niente.

    Quello che contesto io è l'idea che il gruppo abbia diritto di chiedere il test, e al loro posto farei la richiesta molto più umilmente, un "per favore fatecelo fare" piuttosto che "è anche interesse vostro farcelo fare". Perché, come dice Marco K, ci sono sicuramnte tanti fatti di cui noi non siamo a conoscenza.

    Ad ogni modo, sono d'accordo con Mario che la bozza della lettera non vada riportata qui: se qualcuno è interessato può unirsi al gruppo e partecipare alla stesura. La lettera sarà poi resa pubblica unitamente alla risposta. E...io lo so già quale sarà la risposta LOL: compratevi un gattone e poi fateci quello che volete: se non siete contenti vi rimborsiamo.

    @Mario
    son di corsa, scusami, più tardi rispondo alla tua mail.

    RispondiElimina
  120. Quando pensavo di aver letto TUTTO di ventidue passi...
    Il raggio della Morte? Quello di Marconi ormai rincoglionito?
    Tesla e le comunicazioni marziane?
    Fantastico ...

    RispondiElimina
  121. perchè non fai un po' il gradasso con Mistero e il suo post sulla presunta macchinetta di Maiorana verificata funzionante nell 1990, mostrata in TV e che si presume basata sull'annichilimento elettrone-positrone principio che Mistero dice viene studiato da una decina d'anni in Italia, USA e URSS... ehh allora fantastico..leggi un po' il post e i commenti prima!!!

    RispondiElimina
  122. @Bertoldo
    "Ammazza ...ci vuole proprio faccia tosta per proporre un uso della parola bufala in questo modo ...bufala significa che non funziona affatto e non che non funziona secondo quanto vi attendete ...se non è sfruttabile commercialmente gli và dato almeno il nobel ..."

    Bertoldo! Una volta tanto siamo perfettamente d'accordo!

    RispondiElimina
  123. @Marco_K
    “Forse dispensi "incompetenze" (e "truffe") un po' facilmente,”

    Hai ragione e ti ringrazio di avermelo fatto notare. Quando vedo ciò che sono certo essere assurdità tecniche non riesco a trattenermi. Sto attento se sto parlando con qualcuno, ma se sto analizzando una affermazione fatta da un nick o da un tecnico che non conosco dimentico che dietro comunque c’è una persona. Lo terrò a mente.

    RispondiElimina

N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).