Pagine

domenica 9 settembre 2012

E-Cat in corso di sviluppo con Siemens AG???

P.S. del 10/09/2012.
Prometeon mi ha comunicato che per un loro errore materiale, sfuggito anche a Rossi, hanno dovuto sostituire le slides che hanno diffuso ieri con la versione corretta che ora riallego. Nella vecchia versione c'era una frase che mi piaceva tanto... Non era ancora l'outing che auspico da un po' di settimane, ma ne sembrava il prodromo. Non mi chiedete altro, perché altro non so. In effetti l'autunno non è caldo... è caldissimo!

*** 


Sono lieto di condividere con voi, in prima mondiale, la brochure in italiano che la Prometeon srl ha portato al convegno di Zurigo.

In verità era previsto che fosse presentata ieri sera da Rossi, al termine della sua relazione, ma ormai si era fatto tardi.
Peccato, perché per pura combinazione ieri mancavano esattamente 22 (!) giorni alla piena operatività della licenziataria italiana.



Oltre al pdf che si compone di 13 slides, vi lascio qui accanto le immagini di tre di esse; ce n'è una in particolare dove "brilla" una frase che mi piace tanto: "E-Cat cogenerazione termico-elettrica (Hot Cat) - In corso di sviluppo con la Siemens AG".


Non è ancora l'outing che auspico da un po' di settimane, ma direi che ne è il prodromo.
E credo proprio che, dopo National Instruments e Siemens, altri nomi importanti si aggiungeranno presto alle fila dei "believers" delle LENR...

Tornando alla brochure della Prometeon, vi si legge che, dopo il tempo di rientro, il costo di un kWh è praticamente zero, poiché i costi delle cartucce e della manutenzione sono trascurabili, non so se mi spiego… 

Ah, che bell'autunno caldo è in arrivo! :-)

P.S. Nei prossimi giorni la Prometeon emanerà altri comunicati, di taglio decisamente più da addetti ai lavori.

221 commenti:

  1. Link per il download non funzionante.

    RispondiElimina
  2. @tizzboom
    Ora dovrebbe andare bene. Come avevo fatto notare agli autori certi server non digeriscono il suffisso ppsx. Convertito in pdf funziona.

    RispondiElimina
  3. Grande Notizia :)))

    Grazui Ing Rossi.

    RispondiElimina
  4. Wow! Proprio dei partner da nulla, il Rossi! :-) complimenti!!

    RispondiElimina
  5. Per ora e` ancora "parola di Rossi". Gli scettici non verranno minimamente mossi da questa notizia a meno di comunicati emanati direttamente da Siemens o prodotti reali esistenti basati su E-Cat, con il marchio Siemens sopra.

    RispondiElimina
  6. Ma come sempre ci sarà qualcuno che romperà i co****ni.

    Questa si che è una grande notizia. Finalmente si va verso la produzione di energia sempre piu' pulita.

    Era il sentimento che avevo dalle "verve" che aveva Rossi durante alla conferenza. Un sentimento di qualcuno che va sul sicuro.

    RispondiElimina
  7. Queste sono notizie micidiali per gli aderenti al club dei ciuchini spocchiosi, quello dove il più modesto ha l'ego che fa provincia.
    Ci saranno gesti inconsulti fra di loro e già se ne vedono le avvisaglie, infatti bathman dopo la vana missione di "redimerci" è passato al tentativo di buttarla in caciara!

    RispondiElimina
  8. Al momento, questo "prodromo" ha meno valore rispetto all'annuncio di un anno fa di un test indipendente da parte dell'Università di Bologna, che almeno aveva rilasciato una dichiarazione ufficiale, anche se poi sappiamo come è finita.
    Fin quando tutto resterà solo e sempre nelle parole di Rossi, saremo al punto di partenza.
    Aspettiamo il prossimo "annuncio importante"... tra 3 mesi :D

    RispondiElimina
  9. @gio,

    [...]... il mercato industriale italiano per l'E-CAT vale in teoria - da 25 MLD di eurooooooooo!!!!

    Gio ... sono chiuse le borse, vero?! :))))))))))))))))

    RispondiElimina
  10. infatti bathman dopo la vana missione di "redimerci" è passato al tentativo di buttarla in caciara!

    ...ero tentato, ma poi non ne ho avuto il coraggio, di metterci quella famosa frase di Cronauer, quella del "bipede... che ha tanta urgenza..." in Good Morning Vietnam...

    RispondiElimina
  11. @gio
    @paolo

    domattina correte subito a vedere cosa succede in borsa, vero?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... cosa vuoi che succeda nulla! calma piatta:)))))))))))))

      Elimina
  12. Domani finalmente capiremo se gli analisti finanziari che gestiscono i fondi comuni realmente hanno le antenne sviluppate per captare le notizie che possono influenzare i flussi degli investitori.
    Se non iniziano a disinvestire dalle tradizionali aziende energetiche vuol dire che non ci capiscono una mazza ma vanno in giro a vantarsi di competenze che non hanno.
    Cominciamo a comprare Siememens in attesa di vedere la Leonardo Corp quotata a Wall St.

    RispondiElimina
  13. Domattina prendo qualche kg di etf short sugli energetici, direi proprio che è arrivato il momento.

    RispondiElimina
  14. Sono veramente contento anzi felice solo al pensiero della "Liberta" che potenzialmente puo' regalare a tutti questa tecnologia.Grazie Andrea Rossi sei grande.

    RispondiElimina
  15. @Luigi Versaggi
    Ho comprato 150 azioni Siemens qualche giorno fa, +5% di guadagno ad oggi

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... chissà che non torni a 95€ il prezzo medio di un anno fà, quindi 20 euro in più rispetto al tuo prezzo di acquisto :)) saresti contento?!

      Elimina
  16. La notizia era nell'aria ed e' molto rilevante, pero' ragazzi piano non sappiamo assolutamente in che termini Siemens sta collaborando con Rossi, potrebbe essere anche un fornitore che lavora ad una turbina personalizzata senza avere alcuna conoscenza/certezza sul funzionamento del generatore che dovrebbe alimentarla.

    Vediamo se Siemens fara' qualche annuncio ufficiale che chiarisca in qualche modo la sua posizione.

    @Daniele
    Sai qualcosa in piu' sui tetmini di questa collaborazione?

    RispondiElimina
  17. Qualcuno ha detto se una grande compagnia si accorge che è nata una nuova tecnologia che può distruggere tutti i tuoi investimenti per il prossimo quinquennio che fa ? ti viene incontro sorridendo a braccia aperte per collaborare con te salvo poi immobilizzarti in un abbraccio mortale o quanto meno soffocante .Dagli AMICI mi guardi Dio, che dai NEMICI mi guardo io!! Certo ora sarebbe un'enorme pubblicità per Rossi,ma sempre meglio allargare la collaborazione ad altre concorrenti, solo il mercato può spingerlo avanti rapidamente..

    RispondiElimina
  18. Non sono esperto di economia ma ho idea che avremo al massimo un paio di mesi per poter guadagnare qualcosa in borsa, poi converrà vendere tutto e comprare terreni agricoli. Io aprirò un bel centro termale al polo nord! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. .. questo è un altro discorso! quanto sopra - sempre - con il giocattolo funzionante allo 85-90% attuali, se si rompe ... tutti a pascolare, così si dimagrisce pure:)))

      Elimina
  19. Si vabbè... poi al solito telefonano e smentiscono?
    Se non lo dice Siemens non ci credo completamente (e poi come dice AC/DC bisogna vedere di che tipo di collaborazione si tratta)

    RispondiElimina
  20. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  21. rispetto al 2008 il titolo siemens sembra che abbia recuperato , ma ad occhio dopo qualche rialzo riandrà in down ...non esce domani la tecnologia ed oggi si punta al massimo per pochi giorni e non sul lungo periodo ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... vero, tuttavia ad agosto 2007 valeva 108 poi è crollato il mondo!

      Elimina
  22. @Daniele:
    P.S. Nei prossimi giorni la Prometeon emanerà altri comunicati, di taglio decisamente più da addetti ai lavori.


    Giorni o settimane (cioe` a partire da Ottobre, quando si suppone aprira` il loro sito)?

    RispondiElimina
  23. Ma a darci un taglio a questa diffidenza da malumore?
    Tanto i mercati sonnecchiano sino a quando gli cade dritto in testa, non ci crede nessuno a queste cose. Senza farsi prendere da un facile trionfalismo, il momento di pensare a rinominare qualche viale, registrare nella memoria in modo indelebile la simpatia dei modi anglo italiani nella presentazione del micio, molti di noi avrebbero forse saputo spiegare con un accento e una ricchezza dialettica maggiore, pero' in pochi saremo arrivati ad avere quelle di informazioni e delucidazioni da esporre, e forse non tutti avrebbero concluso con un auspicio di aiuto per i poveri.

    RispondiElimina
  24. La Saipem (che ha chiesto informazioni)potrebbe esser un buon cliente per Rossi con le sue piattaforme petrolifere da scaldare e da energizzare.. Se hanno cominciato a porre attenzione sul 1 MW o sul futuro 10 MW potrebbero anche comprarlo.. Anzi l'ENI sarebbe bene che iniziasse presto a farci molta attenzione, fra pochi anni rischia di trovarsi con sempre meno richieste di vendita ed un sacco di contratti d'aquisto già firmati...

    RispondiElimina
  25. @bertoldo
    se non si scherza un po', almeno quando escono notizie apparentemente incoraggianti, la depressione va a mille.
    Ciò detto - mi dispiace citare Repubblica, ma tantè son loro a dare questa bella news:

    Angeletti (Uil): "Autunno drammatico
    si perderanno mille posti al giorno"
    "L'emorragia non si arresterà, ci aspettano mesi peggiori di quelli passati"
    Angeletti: "Autunno drammatico si perderanno mille posti al giorno" -

    Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it

    RispondiElimina
  26. si ma 108 è talmente sopravvalutato dall'euforia ... 75 ancora è troppo alto ...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ok basta (per quanto mi riguarda) siamo in un clamoroso OT.; poi sai meglio di me quali dinamiche entrino in gioco (borsa) speculazione, speculazione, altro, altro ...

      Elimina
  27. non è depressione è constatazione della realtà ...se non ci fossero gli indici azionari sarebbe tutto più piatto e meno traumatico ...

    RispondiElimina
  28. Mi sa che la collaborazione con Siemens è realtà. Come spiegare infatti che al Dr. Aldo Proia di Prometeon Srl non è stato consentito parlare e mostrare la sua presentazione?
    A pensar male.....

    RispondiElimina
  29. Qualcosa è successo, ma perchè se ne parli credo che dovremo aspettare la pubblicità a piena pagina sui quotidiani nazionali.

    Per quanto appetibile e benvenuto l' e-cat non è una dot com. Voglio dire che non crederei per nulla in sfracelli borsistici immediati di Siemens o altri , e tanto meno, in fughe dagli energetici. Per costruire quel coso e distribuirlo efficacemente in quantità apprezzabili ci vuole tempo, trattasi pur sempre di hardware (per quanto si dica apparentemente costruttivamente semplice) soggetto ai tempi della logistica produttiva e della distribuzione e commercializzazione.
    Se c'e' qualcosa che temo, invece, è che tutto si ingolfi, perché un corpo fragile non puo' sopportare le sollecitazioni esterne del processo di generazione economica oltre un certo limite delle sue risorse.

    Qualcuno ha paragonato questa vicenda contemporanea a quella della fotografia da Niepce a Daguerre culminata nel 1939, quando l'invenzione venne resa di pubblico dominio (anche per le difficoltà di Daguerre). In effetti ci sono molti tratti comuni, non ultima la vagheggiata eventualità che l'e-cat possa essere prodotta in casa con pochi mezzi. Ma nel caso si tratta pur sempre di hardware e non pare al momento che Rossi si accontenti di vitalizi per divulgare la sua scoperta e in effetti il mercato potenziale i profitti stimabili gli offrono un sacco di ragioni.
    Quindi ci vorrà tempo, meno certo di quello della fotografia, ma ben oltre un trimestre/semestre borsistico.

    Resta comunque una vicenda eccitante.

    RispondiElimina
  30. @Tizzboom
    Per ora e` ancora "parola di Rossi".
    Io parto dal presupposto che la Prometeon non è un megafono di Rossi, ma un soggetto che vuole VENDERE.
    Il numero di persone che ci mettono la faccia si allarga a macchia d'olio... da Franchini sono liberi di credere che si tratta di un fenomeno di suggestione di massa o ipnosi collettiva. Ma il buon senso suggerisce che l'E-Cat va! :)
    P.S. E so di persone che ci hanno messo ben più che la faccia...

    @Cesare Piccolo
    Al momento, questo "prodromo" ha meno valore rispetto all'annuncio di un anno fa di un test indipendente da parte dell'Università di Bologna
    Senz'altro! ;)
    Ma sorrido! :)

    @AC/DC
    Sai qualcosa in piu' sui tetmini di questa collaborazione?
    No. Conosco le persone che lavorano in Prometeon... sono in gamba e ho grande fiducia in loro.

    RispondiElimina
  31. @ paolo
    @ anto

    ...:):):):)la notizia è notevole e mi conforta che il fattore sorpresa funziona sempre....l'uomo siemens sul bagnasciuga alla mia domanda a bruciapelo non ha mentito..poi si è zittito...ma a bruciapelo non ha mentito!


    la borsa: non credo che domani ci saranno sconvolgimenti,ma nel medio sì ....!
    in soldoni chi ha assets-impianti che generano elettricità bruciando gas potrebbero cominciare a subire una lenta discesa così come in questo anno l'hanno subita le due società legate al teleriscaldamento!......hanno subito perchè il prodotto è già sul mercato!

    mi piacerebbe sapere cosa è stato detto per la parte commerciale dell'ecat per svezia e gb da magnus holme.....i primi ecat non hot penso siano stati venduti lì!

    RispondiElimina
  32. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  33. @ anto
    @ paolo

    l'ecat termico alimentato a gas potrebbe già avere fin da ora, non sui prezzi delgas ma su investimenti nelle reti in corso europa penso a south stream

    RispondiElimina
  34. L'audio del live stream mi ha fatto venire l'emicrania. Da ieri fino ad ora con le orecchie incollate all'altoparlante del PC per carpire qualche frase intera. E' stato stressante al punto che mi ci vuole una pillola.
    La mitica capacità tedesca di organizzare le cose al meglio è venuta meno. Speriamo che se la cavino meglio a vendere gli E-Cat.
    Per quanto riguarda la nostra Italia mi dispiace che non abbia avuto occasione di parlare il Dr. Proia di Prometeon. Credo che avrebbe sfondato il video con la slide dove cita Siemens. Forse proprio per quello non gli è stato consentito parlare.

    RispondiElimina
  35. Il coinvolgimento della Siemens sarebbe la notizia? Della "collaborazione" con la Siemens se ne parla almeno da febbraio 2012:

    http://www.greenstyle.it/e-cat-produrra-anche-energia-elettrica-rossi-al-lavoro-con-siemens-7877.html

    Le sue azioni dovrebbero già aver raggiunto quotazioni stellari.

    RispondiElimina
  36. Julian
    non ci si crede neanche ora....

    RispondiElimina
  37. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  38. I tromboni tacciono, fiato alle trombette!

    RispondiElimina
  39. Valeria mi ha chiesto di riportare testualmente quanto segue:

    " AHAHAHAHAHAHAHAH!!!
    IL SOLE SPLENDE ED IL MARE E' CALMO "

    RispondiElimina
  40. @Robi
    "non ci si crede neanche ora.... "

    Tra sei mesi converrà ribadirlo con un'altra dichiarazione.

    RispondiElimina
  41. I dubbi di Tia: "Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Che dici vengo? Mi si nota di più se vengo e me ne sto in disparte o se non vengo per niente? Vengo. Vengo e mi metto cosí, vicino a una finestra di profilo in controluce..." (cit.)"

    RispondiElimina
  42. julian
    non so, non so prevedere il futuro

    RispondiElimina
  43. Alcune mie riflessioni:
    - Il reattore funziona - Il cosiddetto "Effetto Rossi" è reale.
    - Esattamente come Cures aveva anticipato.
    - I detrattori (com'era prevedibile) continueranno ad attaccarsi ad ogni fantasia e speculazione. Ignoriamoli.

    I problemi adesso sono nei successivi sviluppi della vicenda.
    - Certificazioni - quale tipo, e di chi, e su quale tipo di reattore.
    - R & D sui diversi tipi di reattore allo scopo di lavorare anche sul COP e ottenere finalmente la generazione di E.E.
    - Legato a questo discorso c'è l'autosostentamento e soprattutto il feed-back del calore generato che permetterebbe l'utilizzo senza alimentazione esterna con COP incredibilmente alto. Rossi è fortemente contrario a questo tipo di sviluppo. Cures invece lo vede estremamente possible e decisamente positivo.
    Penso e spero che Cures possa convincere Rossi a cambiare idea.
    - Poi ci sono i problemi della commercializzazione. Rete di vendita e di assistenza, licenze ecc.
    - E poi (anzi, prima), la produzione di tutto ciò che il mercato chiederà.
    E' un'impresa ciclopica per un uomo solo, Rossi, che deve pensare a tutto, dai singoli dettagli tecnici alle questioni generali non meno importanti. Ma come fa?

    Certo è che a partire dall'immediato futuro ci saranno di sicuro e quotidianamente continui aggiornamenti, anche eclatanti. E' una storia estremamente eccitante da seguire momento per momento.
    I contemporanei dei fratelli Wright potettero dire: "Io c'ero"
    Anche noi.

    RispondiElimina
  44. @Paul
    ...che permetterebbe l'utilizzo senza alimentazione esterna con COP incredibilmente alto. Rossi è fortemente contrario a questo tipo di sviluppo.

    E sai perchè Rossi è fortemente contrario? Perchè dimostrare che una trottola che non riceve spinta cadrebbe inesorabilmente sarebbe solo questione di ore.

    The Schnibble

    RispondiElimina
  45. @Paul
    I detrattori (com'era prevedibile) continueranno ad attaccarsi ad ogni fantasia e speculazione. Ignoriamoli.
    Quoto, anche perché essere ignorati li manda in bestia! :))

    RispondiElimina
  46. @Paul
    Visto parli del diavolo e spuntano le corna!!!

    RispondiElimina
  47. Visto parli del diavolo e spuntano le corna!!!

    Questo è un eufemismo.

    E i mille, ce li siamo dimenticati?
    L'Oca è via fino al 16 di questo mese, troverà una bella sorpresa al suo ritorno, sono convinto che non ne darà notizia, ma uscirà comunque.

    RispondiElimina
  48. Seduto sulla riva del fiume, ad aspettare che la corrente porti il cadavere del tuo nemico...

    Si intravede una sagoma in lontananza....

    RispondiElimina
  49. MISTERO,
    Tu i mille non li dimenticherai mai.
    Ti hanno rovinato la festa.

    RispondiElimina
  50. Si intravede una sagoma in lontananza....

    Da anni se ne sentiva la puzza

    @Il caso Drabble
    Ti hanno rovinato la festa.

    Assolutamente.
    Non esisteva nessuna richiesta di finanziamento miliardario, lo stesso ministro Frofumo ha smentito il Sole24Ore (notizia ovviamente non riportata) e la tua cara amica Oca.
    La festa è appena iniziata.
    A bien tot

    RispondiElimina
  51. Scusate: guardando la presentazione della Prometeon di cui a questo post, mi è caduto l'occhio sulla formula del tempo di rientro per l'e-cat refrigerativo (che sarebbe poi l'unica formula presente).
    Ma... secondo voi è dimensionalmente corretta? Ossia, il risultato a sinistra del segno di = è un tempo?

    RispondiElimina
  52. @chi volesse giocare un po’:))) ... dopo aver letto i “post” che seguono potrete rispondere alle seguenti domande:
    1) chi pensate possa essere UmmaGumma
    2) se doveste attribuire un punteggio, quante dareste a UmmaGumma e quanto a Nevanlinna

    Di seguito i due nominativi, se volete potete esprimere il Vs. parere attraverso un numero, altrimenti è lo stesso, tanto non si vince nulla. Ah, dimenticavo prima di votare dovreste scrivere chi è secondo voi UmmaGumma e poi esprimere il Vs. giudizio mediante un numero per stabilire chi ha vinto lo scontro verbale. Ad esempio “Tizio 5” … è charo?

    A )Nevanlinna –

    b) UmmaGumma –


    Lettura dei post e, poi, per chi vorrà si potrà tornare al gioco, ma non fatelo, tanto lo scopo è un altro!


    Franchini/fusione fredda _ Giancarlo - settembre 1, 2012 alle 8:42 pm

    […] Sono senza parole, non ce la posso fare. Per fortuna mio figlio frequenta la Sapienza. Lì almeno c’è Ruocco che tiene alta la bandiera dell’ortodossia. A proposito, Giancarlo è stato a cena da me la sera del 22; prima della braciolata abbiamo riletto, un brano ognuno dei commensali, l’articolo sui truffatori della scienza, sottolineando il tutto con applausi e mozzarelline di bufala pontina. Abbiamo innaffiato il tutto (eravamo 22) con Negroamaro Matervitae.
    Abbiamo concordato nei minimi dettagli la campagna d’autunno contro i credenti: dobbiamo infliggergli pesanti perdite con articoli mirati cercando di espugnare la redazione de Il Democratico, magari facendo comprare il giornale da De Benedetti tramite Sorgenia. Non sarà facile, più facile che la manovra riesca con Scilipoti.


    Cobraf _ Nevanlnna - 02 Settembre 2012 11:20

    Non rompetemi! Non scrivo altrove. Gli altrove non mi piacciono. In particolare non mi piace chi prende a calci gli entusiasti che fanno casino e castelli di sabbia. Ora siamo alle mozzarelline, speriamo si arrivi alla frutta e, infine, al silenzio. Incidentalmente, la Sapienza è una scuola: insegni BENE la fisica e i bambini riporranno il secchiello. Questo si chiama magistero. Niente telefonate, niente calci nel c**o: sono fetènzie, indegne dell'intelligenza dei latini, che avevano il Pantheon e il Codex Justinianensis quando in Germania si graffiavano rune sui sassi. E poi, un po' di ironia! Feynman era divertentissimo, anche quando staccava la corrente al motore di Papp.



    Cobraf _ UmmaGumma - 09 Settembre 2012 20:29

    Ciao sono nuovo e mi presento.
    Ho un nuovo secchiello ed una paletta che mi ha regalato la mamma.
    La mamma mi ha amche insegnato la frase "Su ciò di cui non si può parlare si deve tacere" di un signore chiamato Wittengstein.
    Per cui prometto di non fare affermazioni a vanvera, ma solo qualche domanda di tanto in tanto.
    Grazie e tutti per il benvenuto.
    Ora vado a scavare la mia buca :)


    Cobraf _ Nevanlinna - 09 Settembre 2012 20:37

    @UmmaGumma

    Mi permetta di ricordarle cosa scrisse Russel nelle prefazione alla traduzione [di Ramsey] del Tractatus: "Il signor Wittgenstein, cercando di delimitare ciò su cui non si deve parlare, finisce per dirne troppo..." [a memoria, può essere inesatta]. E' buona osservazione, di fine ironia anglosassone.

    RispondiElimina
  53. Scusate, non sono certo un detrattore di Andrea Rossi...anzi sono un fan! Ma...ci sono dei conti che non mi tornano caro Daniele.
    Ho letto le schede tecniche delle varie versioni E-Cat e facendo delle semplici divisioni mi sono accorto che lo strombazzato COP medio 6, ossia io fornisco un Kw elettrico e ne ottengo 6 termici, dove cavolo è andato a finire?
    I rendimenti indicati nelle schede sono di poco superiori ad una buona pompa di calore!
    Ma il dato più importante e che il prodotto finale è di lunga inferiore alle aspettative.
    So di affermare una cosa abbastanza grave e spero sinceramente di sbagliare queste prime valutazioni! Qualcuno mi saprebbe dire dove sto sbagliando? Grazie

    RispondiElimina
  54. Stamani il governo tecnico ha indetto una riunione segreta ad alto livello per studiare le nuove imposte da mettere sulle energie "esotiche" che sfuggono le accise di stato...

    RispondiElimina
  55. Franco Morici mi ha inviato ieri il report dell’ing Fabio Penon relativo all’E-CAT da 1000°C.

    Probabilmente altri hanno già fatto le considerazioni che sto per scrivere, se è così perdonatemi.

    Ancora una volta mi trovo costretto a scrivere che, pur essendo possibile che il report sia corretto, esso è stato condotto in modo da non poter escludere la frode. Vista l’importanza che il fenomeno “Rossi” avrebbe per la comunità scientifica se accertato, mi pare che l’esclusione della frode dovrebbe essere un passaggio obbligato.

    Quindi non sto dicendo che la frode è chiaramente la spiegazione, ma che, da quello che si legge e vede, potrebbe esserlo. E per il solito rasoio di Occam la frode, se non si può escludere, rimane la spiegazione più probabile.

    La prima possibilità di frode deriva dal fatto di aver fotografato il reattore in ambiente probabilmente fortemente illuminato (interno di un capannone in luglio alle 11:30). In queste condizioni non è possibile una stima a occhio della temperatura esterna (che a 870°C dovrebbe emettere luce arancione), per cui occorre affidarsi alla sola termocamera.
    Questa però legge solo la parte inferiore del cilindro: chi garantisce che tutta la superficie sia a quella temperatura? Sarebbe sufficiente che l’interno del tubo (o l’esterno o entrambi) fosse rivestito di un sottile strato isolante (è sufficiente uno strato di 1mm della stessa vernice nera) mentre la sola parte inferiore per una larghezza di 1-2cm non lo sia perché questa si porti praticamente alla temperatura interna (che come si vede dalla foto è al calore arancione), mentre il resto rimane 200-300 °C più freddo, grazie al basso spessore della parete e alla bassa conducibilità dell’acciaio inox di cui è realizzato il tubo.
    Oppure, dal momento che le resistenze elettriche sono 2 e sono connesse indipendentemente al pannello di controllo sarebbe stato sufficiente realizzare le due resistenze come due semicilindri superiore e inferiore e alimentare in realtà solo quella inferiore (occorrerebbe un autotrasformatore elevatore all’interno del pannello di controllo di cui però non c’è alcuna immagine).

    Sarebbe stata sufficiente una foto in ambiente non fortemente illuminato (a 870°C il colore arancio è ben visibile anche in ambiente normalmente illuminato) per vedere l’oggetto uniformemente luminoso e togliere ogni dubbio.
    L’aggiunta di un paio di normali termocoppie poi avrebbe dato sicurezza sul valore letto dalla termocamera.

    L’altra possibilità di frode rimane la misura della potenza elettrica in ingresso.
    Infatti la potenza termica calcolata è pari alla potenza nominale delle resistenze elettriche ed è solo il fatto che vengono sottoalimentate che riduce la potenza in ingresso e quindi origina il COP = 2.2. La potenza elettrica in ingresso però è stata misurata solamente mediante voltmetro e pinza amperometrica e lo stesso autore del report dichiara che l’indicazione di potenza del pannello di controllo non coincideva col prodotto VxI (forse sarebbe stato bene almeno chiedersi perché). Del voltmetro e dell’amperometro si dice che i valori sono stati registrati manualmente ma di questi dati nel report non vi è traccia. Del voltmetro e amperometro poi non è data alcuna indicazione, né è possibile vederli in alcuna foto. Occorre poi sempre tenere presente che il test è stato effettuato nel capannone di Rossi e che l’energia elettrica veniva prelevata da una presa che sembra nessuno ha monitorato erogasse effettivamente 230V 50Hz.

    Ancora una volta sarebbe stato sufficiente interporre un normale contatore elettrico (magari elettromeccanico) o meglio un comune analizzatore e registrarne le indicazioni. Anche un controllo della corrente assorbita da ogni resistenza mediante la pinza amperometrica sarebbe stato di aiuto per fugare dubbi.

    RispondiElimina
  56. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  57. @Archimede
    Ci avrebbe aiutato molto se l'autore avesse esplicitamente dichiarato come erano espresse le varie grandezze. Alla fine bisogna andare a senso. Al numeratore c'è la differenza di costo iniziale tra i due impianti (E-CAT e pompa di calore), che si suppone abbiano un ciclo di vita di 30 anni, ma non mi pare che questa considerazione influisca sull'equazione in sè, per cui considererei di avere al numeratore degli €. Al denominatore ricaviamo il risparmio/annuo, quindi €/anno, quindi dovremmo avere €/€/anno e quindi rimarrebbero solo gli anni. Non ho verificato se il risultato sia 3,3 e comunque costituisce non il rientro rispetto al prezzo dell'E-CAT (sarebbe troppo bello), ma il tempo che si impiega a risparmiare abbastanza da coprire la differenza di costo tra le due tecnologie. Se la pompa di calore costasse solo 1 euro meno dell'E-CAT, in pochi istanti di funzionamento avremmo ottenuto il 'rientro'. Se poi la pompa di calore costasse più dell'E-CAT, avremmo un risultato negativo.
    @ Francesco T.
    In effetti qualche perplessità la suscitano, ma sembrano confermare comunque che il tutto funziona e che l'effetto esiste. Mi piacciono molto i preliminari per i modelli in autosostentamento totale, dove il COP è praticamente infinito :-)
    Il fatto che non le sparino molto grosse su quelli attuali, da una parte mi conforta e mi pare un atteggiamento serio. Ovviamente si spera che lo sviluppo del prodotto porti a risultati migliori, ma come inizio non è niente male. Credo che Rossi ora debba recuperare un po' di investimenti e farne di nuovi e non può aspettare di aver ingegnerizzato il prodotto per un COP 50 per proporlo. Il risparmio già c'è e per alcuni può essere significativo. Non ha un target di clientela molto ampio, al momento, ma deve pur cominciare a recuperare soldini. :-)

    RispondiElimina
  58. @ Francesco T.

    L'unica "scheda tecnica" che ho trovato in queste slides e' quella relativa al cosidetto "E-Cat termico a Gas" nella quale viene riportato un COP termico di 3 senza specifica sulle temperature.

    Sarebbe bello se il dr. Proia volesse rispondere al quesito qui su 22passi.

    Per caso hai anche altri dati?

    RispondiElimina
  59. @Robi
    OK Robi ma se io presento una brochure snocciolando dati tecnici è chiaro che sto cercando di piazzare il prodotto con quelle caratteristiche. Non c'è scritto che i valori indicati per il rendimento sono minimi e che detto rendimento può salire fino al 600%. Continuo a restare deluso ma spero di sbagliarmi!

    RispondiElimina
  60. @mario massa
    In effetti a volte sembra che facciano apposta a voler lasciare le porte aperte a dei dubbi :-(
    Io credo che l'E-CAT funzioni e che abbiano ormai fatto prove anche 'non convenzionali' come quella di cui riferisce Focardi, che consisteva nel riscaldare gli uffici di Rossi, dalle quali si sarebbero accorti se il dispositivo faceva risparmiare considerevolmente o meno. Però, sulle considerazioni che fai mi trovo d'accordo. Un po' più di attenzione nel condurre le prove del caso, sarebbe davvero auspicabile

    RispondiElimina
  61. Francesco T
    scusa ,ho sbagliato io.
    Pensavo ti riferissi ai dati della prova di zurigo

    RispondiElimina
  62. @Mario

    La tua idea del "in caso di frode", significa che Peron farebbe parte dell'associazione a delinquere?
    E anche Bianchini?

    RispondiElimina
  63. @Alessandro Pagnini
    Caro Alessandro, non ho mai dubitato che l'effetto esistesse. Ho letto le pubblicazioni del prof. Stremmenos, ho seguito con passione tutti i video che riguardassero l'E-Cat, ho visto i dati riassuntivi delle due prove pubbliche (10 Kw e 1 Mw)...non avevo più alcun dubbio...ma perchè ora si limita il COP così drasticamente, proprio ora che si sta collocando il prodotto sul mercato?

    RispondiElimina
  64. Signori, vi parla un ultrascettico: lasciate perdere il COP, è un falso problema. Non ha senso paragonare questo trabiccolo ad una pompa di calore. Non ha senso parlare di COP. Mi stupisco persino che in una relazione del genere si parli di COP. Mi stupisco che un ingegnere nucleare mio collega faccia una relazione così piena di buchi e di bachi, tanto da meritare una correziona all'ultimo minuto. Anche fosse 1,00001, questo numerino sarebbe rivoluzionario.

    RispondiElimina
  65. Il silenzio dei media sull'evento è di buon auspicio.

    RispondiElimina
  66. @Endimion
    Ma di che cosa stiamo parlando? Già la tua auto definizione "ultrascettico" la dice lunga su chi sei...noi tutti sappiamo per definizione di COP, e sappiamo benissimo che lo E-Cat non è una pompa di calore. Vogliamo parlare di rendimento? Accomodati e smettila di fare il perfettino malato di ingegnerite acuta.

    RispondiElimina
  67. @ mario

    non puoi assolutamente parlare in termini di frode per il rapporto scientifico fatto da Penon!!!

    è assolutamente scorretto!

    RispondiElimina
  68. Per me questo report è una ulteriore conferma che si cercano tutti i trucchi possibili per apparire veri evitando accuratamente tutte le accortezze che permetterebbero di dimostrarlo (o smentirlo).

    Lo metto accanto al report Galantini. Anche per questo Daniele e seguaci hanno usato gli stessi toni, mai una riflessione a posteriori od uno "scusate, ci eravamo sbagliati".

    Questo è gioco di prestigio che va bene per una fiera delle vacche in Texas, non per dimostrare di avere in mano la scoperta che cambierà la storia dell'umanità.
    Sulla collaborazione con Siemens AG ci sarà da ridere grassamente.
    Usando gli stessi criteri possiamo dire che ENEL crede in me e sta collaborando nella realizzazione dei miei progetti.

    RispondiElimina
  69. @Franco Morici "Per caso hai anche altri dati?"

    No franco, non ho altri dati e sono sgomento per questo. Quando un industriale vuole lanciare sul mercato un ritrovato normalmente fornisce anche una scheda tecnica delle caratteristiche del prodotto.
    Ma nelle brochure l'unico dato tecnico sensibile è quello inerente il generatore termico alimentabile con il gas, scrivono: "1Kw termico = 3Kw termici in uscita,rendimento 200%". Ossia fornisco 860 Kcal in ingresso e ne ricavo 2.580 in uscita (mentre io ne aspettavo almeno 5.160). Aiuto!
    Anzi...lo chiedo direttamente a Rossi sul suo sito e vediamo cosa mi risponde.

    RispondiElimina
  70. @Paolo

    Il divertente di questa vicenda è che ci trasforma - sottoscritto incluso - un po' tutti in moviolisti (chi sul setup sperimentale, chi sul capire chi è chi).

    Ebbene: ummagumma sono io :)

    Ho scelto quel nick anzichè RicT perchè avevo appena letto qualcosa su quell'album (che adoro molto) e al momento dell'iscrizione ho deciso di usare quello.

    L'immagine dei bambini che fanno casino mi era piaciuta molto, per cui ho scelto la frase di Wittengstein per dire che è meglio aprir bocca quando si ha qualche cosa da dire (cosa che spesso non vedo fare).

    Era un modo di dire che non mi getterò in analisi che mi competono e chiederò chiarimenti su cose che mi incuriosiscono :)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. commento: quando scrivevo in un altro blog mi potevi leggere col nick "paolo" come ora - altri cambiano per ...

      Elimina
  71. @Nessuno
    Usando gli stessi criteri possiamo dire che...
    Se davvero usassimo gli stessi criteri (che hai in mente tu) dovremmo pensare che stai cercando di truffare il mondo intero e per far questo hai chiesto la collaborazione di Enel e, abile a circuire lei quanto Rossi la Sienens, l'hai ottenuta. Giusto?

    RispondiElimina
  72. nessuno

    Una nota importante: Sappiamo da Cures che la procedura di test è stata definita non dal Rossi ma da un possibile acquirente. Ora, se la procedura appare 'farlocca', al Rossi va attribuita solo la responsabilità della divulgazione. E' il cliente, eventualmente, che non capisce una pippa di calorimetria. Le critiche di metodo le devono fare a lui, non al Rossi. Sarebbe curioso, per altro, che chi deve comprare disponga un test di capitolato concepito in modo tale da fargli prendere la fregatura, cioè facesse gli interessi del venditore. Di solito è il contrario.

    (tratto da Cobraf utente Nevanlinna)

    RispondiElimina
  73. Secondo me, ma è solo un'opinione personale, quando si vuole fare una frode si lavora in altri termini. Rossi, Focardi & c. stanno mettendo avanti la loro faccia e soprattutto stanno dando vita ad un tour de force organizzativo che non ha senso se non si è convinti delle proprie forze. I motivi che io posso ipotizzare, per imbastire una frode del genere, sono talmente improbabili e cervellotici che proprio l'applicazione del rasoio di Occam, a sfrondare condizioni a contorno, mi induce più semplicemnete a pensare che, o sono in buonafede, ma hanno 'toppato' le misure alla grande e non hanno in mano niente, solo una stufetta elettrica complicata, o sono in buona fede, comunque, e hanno in mano un prodotto che gestiscono sotto certi aspetti, un po' da pasticcioni, perchè per essere pasticcioni non servono molti prerequisiti, viene invece piuttosto naturale, specialmente quando si ha fretta e si è entusiasti e magari si vuol credere che una cosa sia come la si immagina. Tuttavia ritengo improbabile che abbiano sbagliato in maniera così macroscopica da non accorgersi che il loro, anzichè essere un amplificatore di energia, è in realtà un attenuatore. Oh...tutto può essere, ma scommetterei sul contrario :-)

    RispondiElimina
  74. Niente di nuovo. Report farlocchi e claims. Aspettiamo i nuovi comunicati Prometeici, vah. Credo che a breve il Rossi arriverà a COP 1,00000001, da misurare ad onere del compratore. L'asintoto è quello, ricordando il mitico COP 200 e il "può esplodere" di Levi. In altre parole, non canta nemmeno più come un Gallo.

    RispondiElimina
  75. Calma ragazzi, la brochure è meramente una presentazione dell'e-cat di una decina di pagine a uso commerciale.

    Se andate alla Riello vi danno una brochure di 200 pagine per una caldaia? Chi lavora seriamente nel "commercio-industriale" redige il manuale macchina ad uso tecnico con i dati e riferimenti salienti dell'oggetto e li trova tutto. Quindi aspettate il tempo necessario fino alla prima fornitura.

    RispondiElimina
  76. Endymion ha ragione, qui si sta a guardare il dito invece della luna... E' sfuggito forse il fatto che la relazione di Rossi riguarda un tipo di e-cat allo stadio di prototipo sperimentale per il quale due certificazioni esterne (una sull'assenza di radiazioni esterne ed una sul COP >> 1) sono molto piu' del dovuto.
    Continua invece a sfuggire ai piu' che esiste un altro tipo di e-cat gia' in commercio con tutte le certificazioni del caso e con COP MINIMO garantito di 6, ignorare questo fatto e concentrarsi su altro dicendo cazzate e' a mio parere segno di grave disonesta' intellettuale perche' l'intelligenza non voglio credere che manchi.
    Se vogliamo solo essere chiacchiere e distintivo e vogliamo restare a parlare di prototipi sperimentali, perche nessuno si scandalizza del fatto che in alcuni modelli futuribili di e-cat della brochure si parla di prezzo del kilowattora pressoche' zero (leggasi COP infinito)?

    @endymion
    Che aspetti a chiamare Prometeon e farti mandare i primi di ottobre l'agente di zona per comprare un e-cat?

    RispondiElimina
  77. sono d'accordo con silvio e infatti ripropongo la domand a chi può rispondere:

    ma che è stato detto sulla commercializzazione dell'ecat in svezia e gb al convegno???

    RispondiElimina
  78. "COP MINIMO garantito di 6"

    garantito da chi?

    "perche nessuno si scandalizza del fatto che in alcuni modelli futuribili di e-cat della brochure si parla di prezzo del kilowattora pressoche' zero (leggasi COP infinito)?"

    Perchè MAGARI è una minchiata?

    RispondiElimina
  79. @Anto

    "La tua idea del "in caso di frode", significa che Peron farebbe parte dell'associazione a delinquere? E anche Bianchini?"

    L'ipotesi di truffa deve essere presa in considerazione sempre a prescindere dalle persone coinvolte. Ho detto una volta che se l'ipotesi di truffa fosse possibile e comportasse che anche Focardi truffa comunque la sosterrei come possibile, anche se in quel caso me ne tirerei fuori per amicizia verso Focardi.

    In questo caso comunque mi pare che non necessariamente Peron e Bianchini (come a suo tempo Levi, Villa, ecc) dovrebbero fare parte della truffa: se c'era molta luce e non si vedeva il colore emesso non era mica colpa loro. Se non hanno pensato a schermare la luce può essere pura inavvertenza. Se si sono fidati di voltmetro e pinza idem. Il problema mi pare quello di non voler prendere in seria considerazione l'ipotesi di truffa perchè è "assurda". In una analisi scientifica non esiste spiegazione "assurda", esistono spiegazioni possibili o meno. In questo caso mi pare che la spiegazione "truffa" sia ancora possibile.

    RispondiElimina
  80. @Paolo

    Se con gli "altri che cambiano nick" ti riferisci a me, sappi che non c'è una ragione più nascosta di quanto descritta. Inoltre ho svelato da subito la cosa.

    Mica mi si vorrà crocifiggere perchè mi piacciono i Pink Floyd? :)

    RispondiElimina
  81. @Alessandro
    Ho controllato che il risultato, calcolato prendendo i numeri nella formula “così come sono”, è 3,3 come indicato.
    Però avrebbero potuto fare di meglio con le unità di misura indicate (Euro/KW e non Euro per i fattori P al numeratore; Euro/(Kw*h) e non Euro per il fattore P al denominatore)

    RispondiElimina
  82. @ mario
    >In questo caso comunque mi pare che non necessariamente Peron e Bianchini (come a suo tempo Levi, Villa, ecc) dovrebbero fare parte della truffa: se c'era molta luce e non si vedeva il colore emesso non era mica colpa loro.


    sarebbe una colpa grave ..perchè sono tecnici e certificando gli viene richiesta una diligenza superiore a quella del buon padre di famiglia!!!

    RispondiElimina
  83. @shine
    O la tua domanda e' cosi sottile che a me ne sfugge il senso, e allora me ne scuso e ti chiedo di esplicitarne il senso, o stai cogliendo l'ennesima occasione di dimostrare di essere in cattiva fede...
    Quale delle due?

    RispondiElimina
  84. @Mario Massa

    cito:
    "E per il solito rasoio di Occam la frode, se non si può escludere, rimane la spiegazione più probabile."

    Con tutto il rispetto: ne sei proprio sicuro?
    Il rasoio ti indirizza verso la soluzione più semplice, o se vuoi quella che richiede meno ipotesi.
    In questo caso mi pare che l'ipotesi "truffa" si complichi sempre più; allora, cosa risulta più "semplice", o in altre parole pone meno ipotesi aggiuntive:
    1) che si sia effettivamente scoperto qualcosa di "nuovo";
    2) che ci sia un crescente numero di persone complici di truffa; oppure in buona fede ma, pur competenti, tuttavia incapaci di effettuare misure, e che ogni volta, sistematicamente, prendono abbagli, tanto che il numero dei loro sbagli aumenta costantemente (stavolta si sono fatti ingannare dalla luce, dalla pinza, etc)

    Diciamo pure che sono entrambe "possibili"; ma qual è la più semplice?

    RispondiElimina
  85. Noto che la differenza tra chi vuol comprendere la reazione tra alcuni esperti di 22p e quelli di cobraf sta che da noi se non ci si spiega qualcosa è sicuramente truffa .Da loro partono dal presupposto che non vi sia.
    Comunque non sarebbe la prima volta ,ricordo che da un asserzione di Cures (poi chiarita da Tobia),
    applicando "l effetto farfalla"si era arrivati alla conclusione che fosse tutta una montatura la vicenda e-cat.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. forse lo leggi poco! comunque se Rampa che scrive là è lo stesso che scrive qua, puoi chiedere a lui come stanno le cose.
      Inoltre la prova del nove classica è che Cures dialoga - senza grossi problemi - in quel sito; cosa significa secondo te?

      Elimina
    2. Rampa_di_lancio era il mio vecchissimo nike, di quando anni fa scrivevo in un forum di borsa.
      Poi l'ho abbandonato, il forum perchè chiuso e il nike perchè troppo lungo.
      Quando poi ho tentato di iscrivermi a Cobraf (come "Rampa" mi è stato negato...), me lo sono ritrovato ancora vivo e vegeto e l'ho riadottato.
      Speravo che si capisse più facilmente... scusate!

      Elimina
  86. Sono d'accordo con Marco K. Se la spiegazione più semplice include la disonestà o l'incompetenza di Focardi, Levi, Proia, Concezzi, Bianchini, Penon, Green, Fabiani, Holm, Fioravanti et al, allora 'sto rasoio è da affilare.

    RispondiElimina
  87. @mario massa

    ho letto con attenzione i tuoi dubbi; secondo me l'ipotesi del cilindro mezzo coibentato è estremamente improbabile per i seguenti motivi:

    - il verificatore lo ha smontato e rimontato, come si vede dalle foto, se ne sarebbe accorto

    - il cilindro non ha un "alto" ed un "basso", quindi il verificatore quando lo ha rimontato probabilmente lo ha messo in posizione diversa da quella originaria

    - nel report si dice che il cilindro oscillava abbastanza durante la prova, quindi la termocamera ne ha inquadrato più di metà

    Per quanto riguarda la potenza elettrica, alcuni commentatori hanno fatto notare che con le rilevazioni puntuali di I e V sfuggono eventuali componenti ad alta frequenza ... penso poi che pinza e voltmetro se li sia portati il verificatore

    Sarebbe stato interessante poi vedere come si comportava il cilindro caricato con materiale inerte ...

    In ogni caso anche chi ha controllato report e misure e messo le osservazioni negli errata, conclude che l'effetto c'è ... quindi secondo me ci sono validi motivi di ottimismo.

    RispondiElimina
  88. @Archimede
    Sono d'accordo, potevano essere più precisi indicando esattamente in che termini erano espresse le varie grandezze. Comunque si capisce cosa vogliono dire. In effetti lasciano sempre qualche dettaglio un po' da rifinire e anche questo corrobora la mia ipotesi, in alternativa a quella di mario massa, che certe apparenti incongruenze siano dovute più a fretta e faciloneria, piuttosto che malafede, altrimenti imbelletteresti al meglio la documentazione, curandola ben bene. Praticamente il tuo sforzo, se fossi un truffatore, sarebbe nello spararle grosse, ma ben presentate. Qui invece volano abbastanza bassi con il COP e parecchio a vista con la documentazione, probabilmente finita di rabberciare all'ultimo minuto.

    RispondiElimina
  89. @Marco_K
    @Anto

    La battuta del rasoio da affilare mi piace. Che l'ipotesi truffa divenga sempre meno probabile concordo. Che sia più probabile una rivoluzione rispetto a una truffa poco probabile e assurda non concordo.

    @Hermano Tobia

    "secondo me l'ipotesi del cilindro mezzo coibentato è estremamente improbabile per i seguenti motivi:"

    Anche secondo me è poco probabile e ti aggiungo un motivo: un oggetto rovente se esposto alla luce intensa appare grigio per la sovrapposizione della debole luce ambientale riflessa dal "corpo nero" e della debole luce rosso-arancio emessa. Quel cilindro nella foto appare di colore grigio uniforme che farebbe pensare a una temperatura uniforme. Se la sua temperatura fosse decisamente inferiore a quella stimata probabilmente apparirebbe nero (se la vernice è rimasta nera come si direbbe dalle foto).

    Il problema è che quando ci sono in ballo certe affermazioni non ci si può accontentare di "è probabile": ci vogliono certezze. L'esaminatore dovrebbe avere questo in mente. Non sta certificando un nuovo modello di ferro da stiro.

    RispondiElimina
  90. @Anto

    Ciao! :-)
    Volevo dirti: visto che hai difficoltà con la connessione montanara, hai mai provato la versione "leggera" del blog:
    http://22passi.blogspot.com/?m=1

    Scusate l'OT !!!

    RispondiElimina
  91. @CHI FOSSE INTERESSATO:

    CURES -10 Settembre 2012 11:45


    Il tizio che ha diffuso la relazione vecchia e non ufficiale ha fatto un bel casino. LA RELAZIONE UFFICIALE E QUESTA

    http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=0&topic_id=5747&ps=20&pg=1&sh=0

    RispondiElimina
  92. quoto pagnini... non capisco un'acca di scienza, pochissimo di tecnica.... ma sono abituato (per professione) a leggere presentazioni e report (di altro genere, e per esperienza (25 anni) quando un report è troppo precisiso e colorato mi fa venire dei dubbi.... un ottimo tecnico (e suppongo che per gli scienziati sia lo stsso) è un po diciamo "pastrocchione", e sicuramente se ne frega della forma (soprattutto della lingua italiana... quanto alla truffa... troppa gente da coinvolgere, troppi riflettori, troppa possibilità di controllo e verifica teorica da parte di studiosi indipendenti (la forza della rete)

    RispondiElimina
  93. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  94. @paolo
    Ops, temo che abbiamo mandato in tilt il server del Cobraf! ;)

    RispondiElimina
  95. @Francesco T.: io sarò malato di ingegnerite, ma a te non hanno spiegato come si leggono i post. Non hai capito assolutamente nulla di quanto ho scritto, complimenti.

    @Marco_K: la versione "montanara", anche su un fisso, è infinitamente migliore di quella di default. La consiglio vivamente (non fosse altro perchè è priva di pubblicità)


    RispondiElimina
  96. scusate la ripetizione, ma non so perchè mi succede.... sono un po imbranato e rinco probabilmente

    RispondiElimina
  97. @Silvio
    Perchè hanno mostrato il report di un prototipo sperimentale, l'hotcat, invece che il report dell'ecat che è già in vendita?

    La logica mi direbbe che sia più utile presentare il report di quello che è pronto per la vendita, inoltre i prototipi di R&D di solito vengono tenuti ben nascosti per ovvie ragioni.

    Quando arriveranno sti benedetti report universitari? prima Cures diceva che Rossi non era convinto, ora dice che si è stufato di aspettare e li vuole fare al più presto, i conti non mi tornano, qual'è il vero motivo per cui non sono stati ancora eseguiti questi benedetti test indipendenti?

    Se non sbaglio in un messaggio di qualche settimana fa Rossi aveva addirittura confermato di aver consegnato un ecat e un hotcat ad una università, ciò vorrebbe dire che li stanno già testando ma la cosa è in contrasto con quanto dice Cures.

    RispondiElimina
  98. Anch'io uso la versione leggera. Almeno su Chrome il blog è pesantissimo.
    Comunque uno dei problemi principali non è questo ma il fatto che nei commenti non si possa mai sapere a qual punto si sia arrivati e quando ci si torna occorre riposizionarsi.
    Non è un caso che tutti i forum abbiano questa funzione. Peccato.

    ...e il silenzio di Tia e Il Santo è assordante.

    RispondiElimina
  99. pare che l'hotcat abbia fatto cilecca davanti ai tecnici di Hydrofusion.

    http://hydrofusion.com/news/press-release

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Forse quelli di HydroFusion stanno solo consigliando Rossi di non avventurarsi troppo lontano nelle sperimentazioni dell' e-cat caldo, dedicando risorse e tempo a quello "umido" per capirci quello che dovrebbero vendere in Svezia e Uk.
      Un avvertimento?

      Elimina
  100. @ Daniele,

    oh, oh qualcuno - forse - forse - forse - s'è rotto le "balle" ... ma nooo! cosa hai capito quelle del ping- pong :)))))) ==>

    CURES - 10 Settembre 2012 12:22


    X Nevanlinna

    "...truffatore..."

    Credo, ma è solo una mia opinione, che si stia avvicinando il momento degli avvocati[...]

    RispondiElimina
  101. @Mario Massa

    "Che sia più probabile una rivoluzione rispetto a una truffa poco probabile e assurda non concordo."

    Sono opinioni: sfido chiunque a calcolare veramente, non per gioco, queste probabilità.
    Per me è più probabile l'ipotesi 1).

    E visto che sono in vena di filosofeggiare, e di far la punta agli spilli, mi permetto di far notare che quanto affermi:

    "non ci si può accontentare di "è probabile": ci vogliono certezze."

    non è pienamente corretto: la certezza matematica, la probabilità 0 di errore, in una misura non ce l'avrai mai. La puoi ridurre a tuo piacimento (entro i limiti degli strumenti) ma non azzerare. Neanche se prendi 9 ultra-scettici competenti e li metti a fare la misura.

    Io suppongo che i "verificatori" sapessero quel che facevano.
    Le ipotesi della truffa e dell'abbaglio collettivo, ormai, le ritengo davvero molto improbabili.
    Come dicevo, sono opinioni...

    RispondiElimina
  102. @paolo

    beh shutdownrossi.com ha aperto la caccia a Cures neanche fosse Butch Cassidy.

    RispondiElimina
  103. @Endymion
    ...priva di pubblicitá
    A parte il fatto che sulla versione mobile c'è la pubblicitá di Google Adsense (ricordo che il blog è ispitato gratuitamente da Google) esattamente come sulla versione più pesante, su quest'ultima trovi in più solo un banner (uno!) del Giardino dei Libri e uno (uno!) de La Feltrinelli. Nient'altro!
    Ricevo richieste continue di inserimento in circuiti pubblicitari e le ho sempre rifiutati.
    Lanentarsi della pubblicità su questo blog è una classica manipolazione alla Ocasapiens! ;)))
    Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... ogni tanto, però, ricorda uno dei tuoi Maestri, in particolare quando asseriva: "non ti curar di lor, ma guarda e passa" :))))

      Elimina
  104. >...e il silenzio di Tia e Il Santo è assordante.

    Eccomi.
    Quindi?

    RispondiElimina
  105. @Marco K

    sì, hai ragione, dovrei usare la connessione da montagna.

    ...solo che firefox non se la ricorda, dovrò impararla a memoria...

    ..e per rispondere a qualcuno è più comodo cliccare "pubblica"...

    vabbè, prima o poi andrò a stare in città.

    RispondiElimina
  106. @tutti

    L’avevo già postato dal “chimico” – ora torna di attualità per far capire a TUTTI (o quasi) che un conto è “sperimentare” in uno scantinato ed un conto è sperimentare al CERN; pare un’ovvietà ma forse molti “soloni” spesso lo dimenticano, quindi leggetevi quello che scriveva un Vs. collega:

    […] Lei lavora anche all’esperimento LHCb al Cern di Ginevra. Quali sono le differenze tra le grandi collaborazioni ed esperimenti più “artigianali”, quasi da “scantinato”, come quello sulla sonofusione?

    Le differenze sono enormi: lavorare in una collaborazione di grandi dimensioni pone l’accento sulla competizione tra ricercatori. Inoltre il lavoro è specializzato, cioè ogni ricercatore si occupa solo di alcuni aspetti specifici. La dimensione dello “scantinato” è molto diversa: si sviluppa una conoscenza totale di tutte le dinamiche – scientifiche e tecnologiche – dell’esperimento ed essendo il gruppo di lavoro ristretto c’è maggior possibilità di proporre e veder accettate le proprie idee. D’altro canto non si ha quella dimensione di discussione e controllo reciproco che si ravvisa nei grandi esperimenti ed è piu difficile reperire i fondi e la strumentazione per le proprie ricerche.
    Diciamo che forse il cocktail ideale è la partecipazione ad entrambi i tipi di esperimento per trarne il massimo beneficio intellettuale.

    http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/sonofusione-la-fusione-nucleare-in-un-bicchiere-d-acqua.php

    RispondiElimina
    Risposte
    1. ... aggiungo che la "sperimentazione" che sta portando avanti il Dottor/Ingegnere/Filosofo/Industriale - Andrea Rossi - ovviamente non ha dignità di una sperimentazione di interesse planetario, quindi è giusto che uno sia costrettoa lavorare così ... ancora Cures:
      10 Settembre 2012 13:04


      X Nevanlinna

      "Il capannone è in affitto ed in via di abbandono perché le attività sono in trasferta a Ferrara in nuovi capannoni di proprietà. In quanto al disordine sono d’accordo ma ci sono state altre attività che non riguardano l’Ecat e che hanno frullato l’ambiente.
      In quanto alla Svezia so solo per sentito dire ma mi era stato detto che le misure dovevano essere rifatte. Non so altro. Qualcuno mi dà il link che vorrei capire?
      In quanto ai dati, li ho in formato Excel ma esito a metterlo in giro per evitare manipolazioni strumentali"

      Elimina
  107. @D22: nella versione mobile il blog si carica in una frazione del tempo necessario per la versione full. In più i post sono nettamente più leggibili, non stanno in una striscetta oftalmica al centro dello schermo.
    POI c'è la pubblicità, uno se la vuole la vuole. A me non interessa.

    @Silvio: ho letto di prezzi assolutamente fuori mercato. L'ipotesi di rientro in 3 anni è superultraottimistica...

    RispondiElimina
  108. @Anto

    Aggiungi la pagina ai segnalibri! Il pulsante "Pubblica" c'è anche nella versione leggera.

    "prima o poi andrò a stare in città." Ma anche no.. :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Marco K

      fatto, messo tra i segnalibri. Ora per rispondere devo aprire i segnalibri, cercare quello giusto, poi cliccare sulla conversazione, scrollare fin giù. 'nzomma LOL

      Qui sui bricchi ci sono da 17 anni. La condanna doveva essere di dieci anni, poi c'è stata un'aggiunta di cinque, poi di altri cinque, e in totale faranno venti. Io, tra due anni, undici mesi e tre settimane, me ne vado. Se qualcuno della famiglia vuole venire con me, buono, sennò prendo su i miei animali, scelgo da sola la destinazione e i alter che se ciàven, citando mio padre.
      http://www.youtube.com/watch?v=e7NgxAS-owA

      Elimina
  109. M.Massa
    "Sarebbe stata sufficiente una foto in ambiente non fortemente illuminato (a 870°C il colore arancio è ben visibile anche in ambiente normalmente illuminato) per vedere l’oggetto uniformemente luminoso e togliere ogni dubbio."
    No mario qua ti sbagli..non è questione dell'ambiente più o meno illuminato per evidenziare l'oggetto a 870 di color rosso. Per curiosità ho rapidamente riscaldato un coltello inox sulla fiamma a gas in cucina(luce medio-normale) e la camera me lo mostrava rosso ed anche raffreddandosi manteneva un po' il colore ingrigendo. (se vuoi ti posso anche caricar le immagini)
    Il fatto è che sull'oggetto vi era uno strato di quella benedetta vernice nera da aerei che col suo spessore, mascherava il colore sottostante. Comunque nella foto, a sinistra vicino al cavo vi è un'imperfezione nella vernice e sotto è ben visibile il rosato .
    Piuttosto mi meraviglio come tu possa ritenere utili se non folcloristici la lettura di questi cop in una situazione non d'esercizio. Con l'oggetto immerso in un fluido primario che lo raffredda di continuo variando tutti gli equilibri termici delle superfici e forse variando anche la T di lavoro delle polveri mi chiedo il cop sarebbe stato diverso??. Una prova simile realistica avrei richiesto!! Una prova come la precedente mi sembra che Rossi ha confermato verrà attestata anche da altri prof. universitari, ma serve a qualcosa se non è calata nella realtà d'esercizio dell'e-cat?

    RispondiElimina
  110. Per quello che riguarda il "test" del 6 settembre, si dice che:

    "the results of the July 16th/August 7th reports could not be reproduced."

    Quindi ci sono stati altri due test, il 16 luglio e 7 agosto con esito positivo??

    RispondiElimina
  111. La parte piu interessante è che continua a cambiare le carte in tavola, così ogni volta cambia il metodo di misura e le possibili magnagne

    RispondiElimina
  112. "Hydro Fusion cannot at this stage support any claims made, written or other, about the amount of excess heat generated by the new high temperature ECAT prototype."

    Ed è esattamente a questo punto che entrano in scena gli avvocati

    RispondiElimina
  113. ... AVRAI ANCHE RAGIONE MA DATO IL COMUNICATO è DI TRE RIGHE, perhé non lo riporti INTEGRALMENTE:

    Hydro Fusion witnessed a new independent test of the high temperature ECAT prototype reactor on September 6th in Bologna. Although no full report has yet been received, early indications are that the results of the July 16th/August 7th reports could not be reproduced.

    Hydro Fusion cannot at this stage support any claims made, written or other, about the amount of excess heat generated by the new high temperature ECAT prototype.

    RispondiElimina
  114. @Tia
    Purtroppo non posso che darti ragione.

    Ne approfitto anche per riportare alcune mie domande dall'altro post (visto che non viene piu bazzicato) più altre che mi son venute in mente:

    1) Chi rappresenta l'ingegnere che ha firmato il report dell'hotcat? Io non ho ben capito se lavora per l'ente certificatore o cosa e nemmeno se sia stato fatto chiaramente il nome del suddetto ente.

    2) Dove e' finito il piombo che nelle versioni precedenti serviva per la schermatura e termalizzazione dei gamma?

    3) Che fine ha fatto il fantomatico generatore di frequenze?

    4) La parte attiva e' stata misurata in poco piu' di 20 g, come puo' essere uniformamente distribuita nell'ampia intercapedine tra i due cilindri coassiali? il buon senso farebbe pensare che sia concentrata solamente in una piccola zona del volume interno, questo non dovrebbe risultare in un surriscaldamento maggiore di quella zona pur se temporaneo? e questo effetto non dovrebbe essere visibile anche dalle immagini della termocamera?

    5) Quando arriveranno sti benedetti report universitari? prima Cures diceva che Rossi non era convinto, ora dice che si è stufato di aspettare e li vuole fare al più presto, i conti non mi tornano, qual'è il vero motivo per cui non sono stati ancora eseguiti questi benedetti test indipendenti?
    Se non sbaglio in un messaggio di qualche settimana fa Rossi aveva addirittura confermato di aver consegnato un ecat e un hotcat ad una università, ciò vorrebbe dire che li stanno già testando ma la cosa è in contrasto con quanto dice Cures.

    6) Come mai fino ad ottobre scorso riviste come Nytecnik e Focus facevano a cazzotti per avere l'esclusiva di pubblicazione di ogni news sull'ecat ed ora non ne parlano più manco di striscio?

    @Daniele
    Cosa ne pensi di fare un bel post che riporta le precedenti domande, magari integrandole anche con domande di altri utenti?

    RispondiElimina
  115. Pensare che Hydrofusion si dia la zappa sui piedi non ha senso. Probabilmente ha semplicemente constatato, cosa per altro più volte ripetuta da Rossi, che l'Hot-Cat è ancora in fase di sviluppo, e non avendo il pieno controllo, i risultati non possono essere riprodotti a piacimento.
    Io lo interpreto così, poi ognuno la veda come vuole.

    In ogni caso la cosa bella è che mentre ci scanniamo tra COP, reports e quant'altro sull'Hot-Cat, il "Classic" è ormai in procinto di essere venduto, sancendo così la parola fine all'annosa vicenda LENR.

    RispondiElimina

  116. > ...e il silenzio di Tia e Il Santo è assordante.

    Sono intervenuto nell'altro post già ieri. Sintesi dell'intervento: report non convincente, il cop s'ammoscia, Penon è il nuovo Galantini.

    Aggiungo: e' simpatico vedere che un doc venduto ai creduloni come una certificazione presenti errori grossolani. E la pagliacciata continua...

    Devo dire che nello slideshow del Proia c'e' qualcosa di veramente esilarante: il gruppo elettrogeno prima dell'"e-cat elettrico" !!!! (sic!)

    RispondiElimina
  117. @Silvio

    Di garantito in questa storia ci sono solo le risate. Come ti viene in mente di scrivere che il COP "garantito" sarebbe di 6? Ma garantito da chi poi? Hai mai visto un ente certificatore? La firma di un ingegnere su un report che non fosse poco più di dilettantesco?

    Sulla calorimetria non mi esprimo, ma guarda che per misurare l'energia in ingresso basta un apparecchio da 15€.. Perchè non si vede mai?

    Perchè ad ogni esperimento vengono stravolti i parametri, spostate le termocoppie, cambiate le carte in tavola secondo te?

    Perchè sotto l'egida di misteriose NDA non vengono MAI fornite indicazioni essenziali alla valutazione tecnica dell'apparecchio, mentre trapelano indiscrezioni su agreement ben più secretabili (NI, Siemens)?

    Perchè il COP scende ad ogni esperimento? Perchè ad un anno dalla commercializzazione non si conosce ancora un cliente uno che dica: "funziona" ?

    RispondiElimina
  118. @Shine
    @Daniele
    Mi permetto di integrare le tue domande alle mie e di proporle per un nuovo post a Daniele.

    RispondiElimina
  119. Curioso come Tia, il Santo e il resto della combriccola adesso abbiano riabilitato Hydrofusion..

    RispondiElimina
  120. "il gruppo elettrogeno prima dell'"e-cat elettrico"

    it's the new putting the cart before the horses

    RispondiElimina

  121. ricapitoliamo:

    In media per gli scettici e/o castori e/o falsificatori accaniti sembra superata la fase 1)

    fase 1): non può funzionare/è una truffa

    siamo per loro in piena fase 2)

    fase 2): funziona ma non serve a nulla

    la prossima sarà questa senza unguenti :-)

    fase 3): http://www.asps.it/theend.jpg

    niente di personale ovviamente :-)

    RispondiElimina
  122. Daniele, bontà sua, crede in buona o mala fede a questo aggeggio.
    Ci surclassa di ciliegine sulla torta, sparando nomi altisonanti: NI, NASA, siemens..

    In realtà, purtroppo, il castello di carte sta cadendo, e la nebbia sta diradandosi mostrando il fango della palude.

    Peccato, un pò ci speravo

    RispondiElimina
  123. E.Laureti
    Ma che fase 2, io sono scettico (anche se mi farebbe veramente piacere se l'ecat funzionasse) e sono ancora inchiodato alla fase 1, e tanti altri sono nella mia stessa situazione.

    RispondiElimina
  124. "fase 2): funziona ma non serve a nulla"

    ma neanche per sogno, casomai il contrario: servirebbe se funzionasse. E mi devi spiegare cosa avremmo falsificato..Quei report sono così farlocchi che non occorre aggiungere nemmeno una virgola.

    RispondiElimina
  125. >Curioso come Tia, il Santo e il resto della combriccola adesso abbiano riabilitato Hydrofusion..

    Prego, citare mio post. Altrimenti rettifica.

    >fase 3): http://www.asps.it/theend.jpg
    niente di personale ovviamente :-)

    Fatti curare.

    RispondiElimina
  126. @piero41

    “No mario qua ti sbagli..non è questione dell'ambiente più o meno illuminato per evidenziare l'oggetto a 870 di color rosso. Per curiosità ho rapidamente riscaldato un coltello inox sulla fiamma a gas in cucina(luce medio-normale) e la camera me lo mostrava rosso ed anche raffreddandosi manteneva un po' il colore ingrigendo. (se vuoi ti posso anche caricar le immagini)”

    Piero mi fa piacere che anche tu sia entrato tra i moviolisti! Significa che vuoi capire e non ti accontenti di “l’ha detto questo, l’ha detto quello”.

    La prova che hai fatto però è errata. L’illuminazione media di una cucina è 300 lux. L’illuminazione tipica di un buon capannone industriale in luglio è 1000-1500 lux.

    Ho appoggiato qui: http://www.youtube.com/watch?v=kG6icFuoQMA

    alcune riprese che ho fatto di un tubo inox portato a diverse temperature e ripreso con illuminazione a 260 lux. Come nel tuo caso il rosso è perfettamente visibile.

    Per verificare che con illuminazione più forte la lama rovente del tuo coltello appare grigia ti consiglio di rifare la prova e andare all’aperto o anche (ma meno evidente) di illuminare la lama con una normale lampada portatile.

    La vernice non può modificare o oscurare il colore emesso: esso deriva dalla legge di Wien ed è indipendente dall’oggetto che emette (supposto corpo nero come in questi casi).
    Il puntino rosso che vedi indica che la temperatura della ceramica sottostante è effettivamente di circa 800°C. Il vedere il punto però non chiarisce se la temperatura esterna del cilindro è alta e mascherata dalla luce ambiente o se è effettivamente bassa. Infatti il puntino luminoso viene dall’interno ove la luce ambiente non può colpire (esattamente come per la parte interna del tubo interno che appare arancione).

    A voler essere critici c’è da dire che la luminosità del colore rosso appare stranamente forte per poter supporre che la luminosità ambiente fosse molto elevata, ma siamo nel campo delle pure ipotesi. Forse un esperto in illuminotecnica saprebbe dirci di più.

    Ti faccio presente che la termocamera leggeva i fianchi del cilindro a temperatura molto bassa e il certificatore invece di preoccuparsi di verificare se era vero o no ha supposto che fosse un errore dovuto allo strato d’aria che lambiva il cilindro, per cui ha corretto l’immagine: ti pare corretto?
    L’emissività dei gas è molto bassa, per cui pur non potendo escludere a priori l’interpretazione data dal collaudatore tale affermazione andava supportata con misure (bastava con un normale pirometro misurare la temperatura in vari punti del cilindro).


    RispondiElimina
  127. @Endiminion: "io sarò malato di ingegnerite, ma a te non hanno spiegato come si leggono i post. Non hai capito assolutamente nulla di quanto ho scritto, complimenti"
    Ma...scusa... tu cosa scrivi in ostrogoto?
    Guarda io l'italiano lo parlo e se necessario lo insegno anche a te!
    Se poi fai dei discorsi metaforici che tu solo capisci io non posso farci niente. Complimenti ricambiati!
    Nella sarabanda di critiche sulle misure del tuo collega l'unica cosa positiva che hai detto è che se anche fosse 1,0001 sarebbe una rivoluzione!
    Ma perchè tu non credevi ancora che esistessero le Lern? O che cosa volevi dire?
    Abbi almeno la pazienza di proporre discorsi concreti e non frasi smozzicate o sibilline.
    Chi ti legge non è di fronte a te per poter interpretare anche la mimica del tuo discorso. Inoltre leggo e scrivo nei blog tecnici regolarmente e non sarai certo tu a insegnarmi come leggere un post.
    Senza offesa!

    RispondiElimina
  128. @tia
    "Devo dire che nello slideshow del Proia c'e' qualcosa di veramente esilarante: il gruppo elettrogeno prima dell'"e-cat elettrico" !!!! (sic!)"
    Credeo serva a 'mettere in moto' il tutto esattamente come la batteria fa col motore dell'auto che poi provvede anche a ricaricarla. L'alternativa, appunto, sarebbe una grossa batteria, ma evidentemente dovrebbe essere troppo grossa. Preferivi la manovella? ;-)

    RispondiElimina
  129. @ Il Santo
    ""Devo dire che nello slideshow del Proia c'e' qualcosa di veramente esilarante: il gruppo elettrogeno prima dell'"e-cat elettrico" !!!! (sic!""
    Scusa se interloquisco con te ma come tu saprai certamente per costituire una centrale elettrica di produzione "Stand Alone" I gattini hanno bisogno di energia termica durante la fase No Sustain che viene fornita da gruppi di resistenze elettriche. Non per dire...però non esageriamo.
    Ma è il calo di C.O.P. che mi desta preocupazione.

    RispondiElimina
  130. Non frequento abitualmente questo blog, ma considerandola (forse a torto) la tana del bianconiglio (Rossi), mi stupisce vedere una buona parte di commenti scettici e demoralizzati dalle news di ieri.
    Scusate, primo non mi sembra sia successo nulla di così eclatante; secondo l'unica cosa concreta che abbiamo in mano è un report eseguito da terze parti qualificate, che attestano l'effettivo funzionamento dell'apparato.
    E il risultato sono commenti:"In realtà, purtroppo, il castello di carte sta cadendo, e la nebbia sta diradandosi mostrando il fango della palude."

    Probabilmente sono io che ragiono al contrario, ma seguendo il vostro ragionamento il giorno che avrete un E-cat che vi da elettricità e calore in casa, direte che la truffa si è compiuta?

    Saluti dalla palude a tutti voi.

    RispondiElimina
  131. @Giuseppe B.
    Anche io la penso come te. Cures ha commentato l'accaduto dicendo che le misure andranno rifatte e parlando di

    "Frutti avvelenati di una operazione condotta in modo troppo trascurato".

    C'è anche un'altra considerazione da fare: se quelli dell'Hydrofusion sono così pignoli relativamente ai test di un oggetto sperimentale e non in vendita, figuriamoci le garanzie tecniche che hanno voluto avere per commercializzare invece l'ecat classico. E non mi sembra che su quello (l'unico per cui il COP è contrattualmente garantito) abbiano sollevato alcuna obiezione.

    RispondiElimina
  132. l'e-cat di rossi e focardi prendera' via all'estero come il progetto archimede di rubbia
    siamo governati da idioti rincoglioniti ottantenni

    RispondiElimina
  133. @piero41

    Piero qui: http://www.youtube.com/watch?v=ncwB6QgCtNI&feature=plcp

    ti ho caricato un video dove è chiaro che un oggetto a 850°C se illuminato sufficientemente appare grigio. (ammetti che ti ho stupito per la rapidità!)

    RispondiElimina
  134. @hermano Tobia

    Si, come avevo scritto prima ed in accordo con il Rasoio tanto amato la spiegazione più semplice è che si siano spaventati di notizie riguardanti versione sperimentali che avrebbero fatto desistere eventuali compratori dell'e-cat classico.

    RispondiElimina
  135. Dopo aver letto il report e tutti i post a me pare che quanto meno si possano fare delle domande al certificatore (che per inciso è un ingegnere iscritto all'albo).
    Il report è appezzabile per la sua chiarezza, in ogni caso è anche pubblicamente e c'e' qualcuno (terzo) che ci ha messo al faccia; questo è un fatto di sicuro positivo!
    Dato che è un professionista se le domande sono concise, ragionevoli e pertinenti voglio sperare che risponderà.
    La lista delle domande potrebbe anche essere un spunto per una intervista magari fatta da Anto!

    Nota per vari post:
    Bianchini NON ha certificato nulla al di fuori della sicurezza radiogenica, chiamarlo in causa a qualsiasi titolo sul reale (o meno) funzionamento del fuso non è corretto.

    RispondiElimina
  136. @Tutti

    Voglio sollecitarvi a prenotare per il pranzo "22 pasti e contorni". Potremmo continuare in quella sede il dibattito sull' E-Cat. Vi ricordo che c'è tempo fino al 15 di settembre ma se lo fate prima, è meglio, così ci rendiamo meglio conto della situazione. Grazie a tutti

    ps: sono in partenza, mi vedrete poco per le prossime ore. Un abbraccio

    RispondiElimina
  137. @tia
    Mi scuso per l'errata citazione, il destinatario corretto era 'il santo'. Invoco il tuo perdono e....la sua benedizione :-)

    RispondiElimina
  138. Per il fatto che con il gatto umido il COP di 6 sia stato certificato (leggo così in vari post), la cosa non mi risulta. Nessuna certificazione pubblica e/o indipendente a mia conoscenza è stata fatta.
    Sono moduli standard ed in vendita messi insieme in grossi container... io non capisco proprio come possano convincere clienti a metterci dei soldi sopra... sembra tutto così "mistico"...
    In pratica:
    presento un prodotto, ma non do' nessun report ufficiale sulle sue perfomances, mentre invece faccio afre un report ufficiale sulle prformace di un qualcosa completamente diverso per il quale affermo uso lo stesso proncipio segreto.

    RispondiElimina
  139. @Mistero

    Ho letto l'ultimo articolo dell'Oca sulla presentazione di Zurigo ... secondo me non si sta rendendo conto dei rischi a cui sta esponendo la testata che ospita il suo blog.

    Quello che sta facendo non è giornalismo scientifico (non lo sono nemmeno io suoi illeggibili copia-incolla, ma questo è un altro discorso), ma semmai un tentativo maldestro di giornalismo d'inchiesta, fatto anche questo su basi frivole e leggere e con il discutibile gusto di spargere comunque fango a destra e a manca.

    Ma qui non si tratta di beghe fra ricercatori a cui lei da sempre molto risalto (ma non era un blog scientifico e non di gossip ? mah), ma di un prodotto industriale frutto di notevoli investimenti che viene venduto ai clienti interessati.

    Ora nel suo blog compare:
    a) il logo di "Repubblica"
    b) l'articolo sulla convention dell'ecat
    c) l'etichetta "bufala" associata all'articolo

    Ora il ragionamento di un lettore "casuale" che legge tale articolo è probabilmente quello di pensare che "Repubblica dice che l'ecat è una bufala".

    Se invece (come sembra) l'ecat funziona, sono rogne molto serie: ha poco da dire che non lavora per Repubblica: Repubblica non è un provider, o una piattaforma di blogging (come blogger.com o wordpress.com), è un giornale online, ed a differenza di tali piattaforme NON è possibile per chiunque aprire un blog affiliato a Repubblica, quindi qualsiasi avvocato può facilmente far valere la responsabilità oggettiva dell'editore, al di là di contratti, manleve, ecc.

    In tal caso, quindi, gli avvocati di Rossi avranno gioco facile a chiedere risarcimenti a molti zeri a Repubblica per i danni facilmente documentabili (danno d'immagine, mancate opportunità commerciali, ecc.) causati da un suo blog.

    La Gabanelli, che è una giornalista d'inchiesta vera, quando ha qualche rilievo da fare ad un'azienda passa ogni singola parola al microscopio insieme ai suoi consulenti legali per evitare richieste di risarcimento milionarie (che comunque le arrivano, ma quasi sempre si dimostrano infondate).

    Qui non si tratta di normali critiche giornalistiche, e non c'entra la scienza, le LENR o altro, si tratta di normale prudenza che tutti i giornalisti dovrebbero avere: il suo comportamento sarebbe comprensibile se ci fosse una prova assoluta ed inequivocabile che l'ecat non funziona, ma purtroppo per lei non è così, anzi ...

    RispondiElimina
  140. Terzo e ultimo post per il "topic" attuale:
    Proia racconta di una "collaborazione" con Siemens ma non dà alcun dettaglio (collaborazione vuol dire tutto e niente, puo' essere semplicemente un fornitore come un reale partner tecnologico).
    Da questo sembra volersi desumere che Siemens è convinta del funzionamento dell'e-cat e stia sviluppando la tecnologia con Rossi.
    Qualcuno ha info dirette dalla Siemens? Hanno fatto outing almeno loro?
    Speriamo che prima o poi uno di questi grossi nomi chiamati in causa superino la loro timidezza e capitalizzino una informazione "epocale" che (incidentalmente) potrebbe far volare le loro quotazioni di borsa (solitamente evento cercato con insistenza dalle società).

    RispondiElimina
  141. HT ha detto: "se quelli dell'Hydrofusion sono così pignoli relativamente ai test di un oggetto sperimentale e non in vendita, figuriamoci le garanzie tecniche che hanno voluto avere per commercializzare invece l'ecat classico. E non mi sembra che su quello (l'unico per cui il COP è contrattualmente garantito) abbiano sollevato alcuna obiezione."

    Io scommetto che in Hydrofusion sono stati polli assumendo buona fede dell'interlocutore. Ora sono in difficoltà (avranno ben pagato i diritti di esclusiva con i quali Rossi gioca in giro per il mondo) e stanno lanciando messaggi a Rossi per forzargli qualche azione (ridare indietro i soldi? consegnare gli e-cat promessi?)

    RispondiElimina
  142. Hermano Tobia: C'è anche un'altra considerazione da fare: se quelli dell'Hydrofusion sono così pignoli relativamente ai test di un oggetto sperimentale e non in vendita, figuriamoci le garanzie tecniche che hanno voluto avere per commercializzare invece l'ecat classico. E non mi sembra che su quello (l'unico per cui il COP è contrattualmente garantito) abbiano sollevato alcuna obiezione.

    Infatti Lewan ha appena scritto che hydrofusion vuole ritestare l'Ecat 1.0 per vedere se anche in quel caso ci sono stati errori di misura. Evidentemente sanno che le misurazioni non sono state accurate ed indipendenti come quelle attuali.
    Guai in vista...

    RispondiElimina
  143. @Anto

    come sei irriconoscente! cerco di aiutarti e tu.. mi demolisci così!! :-))))
    Insomma, vedi un po' tu come è meglio!

    Vedo che ti piace proprio dove abiti! Spero che tra due anni, undici mesi e tre settimane i.. carcerieri decretino la fine della prigionia senza necessità di azioni drastiche!

    RispondiElimina
  144. http://hydrofusion.com/news/press-release

    Hydro Fusion witnessed a new independent test of the high temperature ECAT prototype reactor on September 6th in Bologna. Although no full report has yet been received, early indications are that the results of the July 16th/August 7th reports could not be reproduced.

    Hydro Fusion cannot at this stage support any claims made, written or other, about the amount of excess heat generated by the new high temperature ECAT prototype.


    ..oh che bello ...uno scazzo tra licenziatario e licenziante!!!

    come succede in tutte le truffe:):):)

    RispondiElimina
  145. Maggiori dettagli qui:

    http://www.nyteknik.se/nyheter/energi_miljo/energi/article3535258.ece#comments

    ..effettivamente esiste un problema!!

    RispondiElimina
  146. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  147. oh finalmente si litiga un 'pò e cominciano ad uscire un pò di notizie!

    quindi continuavo a chiedere se ci fosse stata la presentazione commerciale a zurigo ...che evidentemente non c'è stata e questo è il motivo

    RispondiElimina
  148. @tutti
    Mo' vediamo chi si accorge per primo della "novità"... con tutti i "complottisti" anti E-Cat in giro non ci vorrà molto.

    RispondiElimina
  149. Retromarcia all'acqua di rose? A che pro?

    RispondiElimina
  150. @Daniele
    a quali novità ti riferisci? io sinceramente vedo solo un altro bruttissimo segnale.

    RispondiElimina
  151. @Francesco T: Silvio ha capito benissimo il senso del mio post. Penso sia sufficiente.
    Io sono ultrascettico e ho il diritto di esserlo. Noi ultrascettici siamo gente un po' particolare: non ci accontentiamo praticamente mai, c'è sempre qualcosa che non va. Però puoi star tranquillo che se siamo soddisfatti allora sulla bontà del prodotto puoi mettere la mano sul fuoco (in tutti i sensi).

    Diversamente ve la cantereste e ve la suonereste da soli... ma non funzionerebbe.

    RispondiElimina
  152. ...forse il fatto che un istituzione pubblica (SP Technical Research Institute of Sweden ) abbia effettuato delle misurazioni?

    RispondiElimina
  153. Cures sta facendo alcune ipotesi su cosa sia successo.
    http://www.cobraf.com/forum/topic.php?reply_id=0&topic_id=5747&ps=20&pg=1&sh=0

    RispondiElimina
  154. sparito lo sviluppo in corso con Siemens AG

    RispondiElimina
  155. post di Cures:

    10 Settembre 2012 17:52
    X Nevanlinna

    Ho letto il manuale

    Mi sa che hanno un problema. Il Rossi mi ha appena strillato (sono diventato sordo) che quando gli hanno contestato la misura prima è andato a prendere una lampadina da 60 W e l'ha attaccata all'alimentatore. Il suo segnava 59 W mentre il loro il doppio. Hanno controcontestato dicendo che la potenza era troppo poca. Allora, (la telepatia esiste) ha comprato una stufa da un paio di kW e i risultati sono stati gli stessi. Il suo segnava un valore vicino al nominale ed il loro il doppio

    Mah...

    Per i clamp Fluke dovrei fare una ricerca. Però che stanchezza inseguire sta gente...

    RispondiElimina
  156. ...nino23 ha detto...
    sparito lo sviluppo in corso con Siemens AG

    Qualcuno sarà andato a rompere le scatole a Siemens e questo é il risultato.

    Siemens non darà mai il suo accordo per comparire di fianco a l'Ecat, per il semplice motivo che ha decine di contratti in corso (e parliamo di centinaia di milioni)riguardanti il settore dell'energia. Salterebbero tutti quanti se la tecnologia Ecat fosse riconosciuta.

    Gli interessi sono tanti e spesso contraddittori.

    RispondiElimina
  157. Con Siemens il problema lo avevo già spiegato sopra.
    Non puoi andare a dire impunemente che stai collaborando..... se non è vero.

    Da quando esiste internet, spacciare falsità come fa Rossi è sempre più difficile.

    RispondiElimina
  158. Nessuno
    mi spieghi come fai ad esser così certo che non ci sarà accordo con Rossi

    grazie

    RispondiElimina
  159. "Siemens non darà mai il suo accordo per comparire di fianco a l'Ecat, per il semplice motivo che ha decine di contratti in corso ..."

    Ma come, il fatto che le sue azioni vadano alle stelle non è un segnale per i suoi partners che la Siemens stia investendo nell'e-cat?

    RispondiElimina
  160. Nessuno ha detto che la collaborazione con Siemens non esiste, ma è più probabile che non sia consentito di renderlas nota, come osservato da Pietro... :-)

    RispondiElimina
  161. Quindi niente speculazione in Borsa come si era fantasticato nei giorni scorsi. Peccato ...

    RispondiElimina
  162. oppure Siemens è un semplice fornitore che non sa se l'ecat funziona o meno, in quanto tale probabilmente non le fa molto piacere essere associata a tale tecnologia fino a quando questa non sia stata confermata ufficialmente... ossia fra 3 mesi periodici ;-).

    RispondiElimina
  163. >1) che si sia effettivamente scoperto qualcosa di "nuovo";
    2) che ci sia un crescente numero di persone complici di truffa; oppure in buona fede ma, pur competenti, tuttavia incapaci di effettuare misure, e che ogni volta, sistematicamente, prendono abbagli, tanto che il numero dei loro sbagli aumenta costantemente (stavolta si sono fatti ingannare dalla luce, dalla pinza, etc)

    Ovviamente la 2, visto che non elenchi una serie di punti essenziali.
    Prima fra tutte una scoperta rivoluzionaria nella fisica nucleare fatta in condizioni assolutamente standard (non è un caso che la ricerca nella fisica nucleare richieda condizioni sperimentali estreme, la roba semplice è gia stata scoperta)
    Secondo il fatto che l'inventore sia talmente sgamato che tale rivoluzionaria tecnologia è stata licenziata a gente che fino a poco prima vendeva motori magnetici over-unity (=bidone)
    Terzo il fatto che tale inventore ha gia fatto nel passato altre due straordinarie invenzioni poi finite nel nulla
    Quarto che ogni misurazione fatta finora era stata fatta in maniera inconcludente/incompetente
    Quinto, che ora pure un licenziatario di rossi inizia ad avere qualche dubbio

    RispondiElimina
  164. Tia
    dal tuo punto di vista capisco benissimo

    adesso vediamo dal mio
    punto uno.Non concordo ,secondo me c è ancora tantissimo di semplice da ri-scoprire.
    inutile discuterne siamo sulle impressioni.

    punto due.Tu stesso dici che l e-cat ha valore dei motori magnetici over-unity.Come te la pensa il 99/%della gente.A chi avrebbe potuto rivolgersi Rossi?

    punto tre.Ne abbiamo parlato fin troppo..e naturalmente non sono della tua idea

    quarto punto.Non sono in grado di giudicare e criticare.Però una cosa mi ha sempre stuzzicato. Se Rossi avesse fatto una prova come tu chiedevi siamo sicuri che sarebbe potuta esser la prova inattaccabile?

    quinto punto.Aspettiamo l esito finale.

    saluti

    RispondiElimina
  165. Va bene tutto, ma ora non iniziamo a tirar fuori teorie complottiste per le quali Siemens è partner segreto ma non vuole dirlo xchè ha altri interessi... Sarebbe l'inizio della fine, con inevitabile teoria dei poteri forti, stati fantoccio delle multinazionali Etc. Etc.
    Speriamo invece sia vero che gli svedesi abbiano usato uno strumento rotto/sbagliato per le misure altrimenti son guai seri sulla credibilità di tutto il ciborio...

    RispondiElimina
  166. GPT
    come ho scritto precedentemente ,ora qualcosa bella o brutta dovrà saltar fuori.

    RispondiElimina
  167. @Robi: sorry ma sono sotto NDA, non posso dire di più.
    Warm regards

    RispondiElimina
  168. nessuno
    eheheh
    ogni tanto cerchiamo di rilassarci ,tanto i giochi li fan loro...noi siamo solo tifosi

    RispondiElimina
  169. Ciao Daniele,
    E' già da parecchio che non posto commenti sulla vicenda E-CAT nel tuo blog. Sono rimasto in silenzio mentre ci si scannava sul titolo del vapore, su chi sarebbe stato il fantomatico NI o su come si sarebbero dovute posizionare le sonde etc etc. Sono rimasto in silenzio con la ragionevole certezza che non poteva essere un flop. Troppo evidente, dicevo, per NON essere vero: e poi c'era di mezzo UNIBO, Upsala, NASA, DOE, DOD, Defkalion. Tutti visionari? mi dicevo, impossibile. Ero convinto! E poi i mesi, tra un proclama e l'altro, sono passati e ormai sono quasi due anni da quel gennaio 2011 in cui il Prof. Levi faceva da presentatore alla prima uscita pubblica dell'E-CAT. Sinceramente le speranze erano tante ed erano davvero quasi certezze che tutto fosse REALE. Ebbene, dopo due anni di proclami, di Defkalion che ...chissà dove va, di Krivit, di Focardi sempre più in depressione, di anticipazioni roboanti su JONP e poi ritrattate, siamo arrivati di mese in mese ai due giorni di Zurigo. La mia speranza era ancora viva, se pur molto flebile. I sospetti sono però balzati subito leggendo il programma e facendo un po' di ricerche sui nomi dei partecipanti (Adolf&Inge Schneider ad esempio ... no comment), per poi rafforzarsi quando è comparso il video della NASA e di Voyager (mi sono chiesto se non avessero niente di meglio da presentare al mondo dopo mesi di test ... mah). Nonostante tutto, il desiderio di capire se ero davvero testimone di un evento storico era ancora prevalente per cui pur con mille dubbi e nonostante un sabato splendente di sole che mi reclamava a fare qualcosa di meglio, ho continuato a seguire e con difficoltà crescente il fiume di parole in diretta streaming. Imbarazzante la presentazione dell'Ing della leonardo Corp... Mah! Tutto qui? Nulla, il nulla della materia oscura (oggi di moda). E per concludere la chicca di oggi con il dietro front degli svedesi e la gaffe sulla Siemens. Ma che cinema è questo? Rossi&C ci sono, ci fanno o ci prendono per ...? E con questo credo che lo spettacolo sia ormai al termine. Mi dispiace davvero tanto per coloro che con grande tenacia cercano di tirare fuori qualcosa di buono dal mondo delle LENR (intendo i Celani, gli Abundo, ...). A loro occorre con deferenza dire grazie perchè cercano con grande fatica e nonostante l'indifferenza dei più di rendere palese ciò che in apparenza sembra essere una nuova fisica e una nuova frontiera per l'uomo. Rossi&C purtroppo stanno invece facendo un pessimo servizio alle LENR e all'UOMO; se tutta questa vicenda si rivelerà un flop (altamente probabile dopo due anni di nulla), di LENR, CANR o che dir si voglia non si parlerà più per i prossimi secula seculorum. Con grande grande delusione ...Amen.

    RispondiElimina
  170. @M.Massa
    Avevo preparato anch'io poi son dovuto uscire.. prima di tutto Non credo che Rossi lavori con tutta quella luce che dici!! taglia, taglia. Per il tuo bel video io prenderei buono solo a 0.12 è ancora rosso , illuminato in pieno dalla luce del giorno. Oh tecnico ! ma come segui in controluce l'oggetto che diviene scuro poichè la fotocellula dell'esposimetro è "abbagliata" . Se lo riprendevi stando davanti si vedeva bene l'oscurarsi del rosso all'abbassarrsi della sua T e all'aumentare della luce ..
    Nella mia foto basta spostare la lama dalla fiamma e si raffredda molto e rapidamente (poca massa) Ho fotografato la solita resistenza da 500Wt ad 1 ml dalla portafinesra del balcone alla luce giorno ed il rosso della resistenza(8/900° ?) di fronte a questa luce continua a vedersi . Mi sembra che il rosso de 0.12 tuo video e della resistenza siano compatibili. Io penso che con quella luce del capannone anche l'esterno dell'e-cat avrebbe dovuto apparire abbastanza rosso come la mia resistenza o il tuo tubo allo 0.12 sec
    Forse come si raffredda verso il grigio la mia lama , anche la superficie esterna del gatto che è meno scaldata dalle polveri più interne e per di più è raffreddata per irraggiamento e convenzione (minimi all'interno) non arriva ad irraggiare nel rosso alla luce ambiente .E' difficile fare valutazioni oltretutto la camera nella foto dell'e-cat definisce un'intensità ed un livello di bianco senza riferimenti oggettivi quindi anche le nostre valutazioni sono un po' approssimate. la foto mia
    http://img42.imageshack.us/img42/1774/resistot.jpg
    Ma perchè vernician gli aerei ( e il gatto) a quel prezzo, pensavo che la vernice riuscisse a mascherare le fonti di calore alla visione infrared notturna!! Bohh!!

    RispondiElimina
  171. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  172. >Ma perchè vernician gli aerei ( e il gatto) a quel prezzo, pensavo che la vernice riuscisse a mascherare le fonti di calore alla visione infrared notturna!! Bohh!!

    Per mascherare le fonti di calore la vernice deve avere una bassa emissività nell'IR.
    Se ha una bassa emissività nell'IR (che è anche la banda in cui lavora la termocamera) allora il COP di 2.2 è farlocco, perchè ipotizzano emissività 0.96

    RispondiElimina
  173. @x y z
    Cari amici,
    Mi complimento con voi con la velocita' con cui trovate in rete e riportate qui informazioni che potrebbero portare discredito verso l'e-cat, e' il vostro "mestiere" e lo sapete fare bene, e come ho sempre detto serve anche qualcuno che lo faccia, pero' mi chiedo: come mai non siete altrettanto veloci quando arriva la smentita?
    E soprattutto visto che quando avete riportato la notizia ci avete aggiunto il vostro bel commento negativo, perche' alla smentita non provvedete quantomeno a dire: scusate per quanto ho detto prima?

    RispondiElimina
  174. @piero41
    Se in quel capannone come dici tu c’era luce normale (300 lux) allora mettiti il cuore in pace, quell’E-CAT all’esterno era sotto i 600°C e il COP era 1.

    RispondiElimina
  175. @endymion
    "ho letto di prezzi assolutamente fuori mercato. L'ipotesi di rientro in 3 anni è superultraottimistica..."

    Oltre a questo? Ci sono altri problemi?
    E se ti risolvessi questo problema, concludiamo? :-)

    RispondiElimina
  176. @ MMasssa
    Hai letto Tia, ora sono stanco ma forse ritorna valido il mio discorso iniziale, la T del tubo esterno era maggiore di quel che si può rilevare perchè mascherata dalo strato di vernice famosa, altrimenti hai ragione tu!!

    RispondiElimina
  177. @mario massa: per curiosita` mi sono andato a spulciare i dati exif della foto. La data e` 2012-07-16, 15:49.

    Dal rapporto Penon, ipotizzando che la macchina fotografica sia stata impostata correttamente e che la foto si riferisca al test descritto (svolto il 16 Luglio 2012), dal grafico in pagina 11 risulta che la temperatura media della superficie del reattore presa in considerazione era di, ad occhio, 870 Kelvin circa equivalenti a 596.85 Celsius.

    Qualcuno pubblichi questa osservazione su cobraf per la controverifica.

    RispondiElimina
  178. Insoma, mario massa ha ragione, il mistero e` risolto. Nella foto di Cures il reattore in quel momento specifico aveva una temperatura esterna di circa 600°C.

    RispondiElimina
  179. Link alla foto di Cures
    Link al rapporto Penon (versione aggiornata ufficialmente)

    Chiaramente intendevo che mario massa ha ragione che nella foto il reattore ha una temperatura di 600°C, non che il COP e` di 1.

    RispondiElimina
  180. @silvio
    a quali smentite ti riferisci?

    RispondiElimina
  181. Non scrive nessuno a riguardo? Eppure mi sembrava una "bomba", la fine di una lunga diatriba.

    Piu` precisamente, riferendomi al pdf con i dati in tabella minuto per minuto, alle 15:49 la temperatura media misurata era di 872.8213°K, ossia 599.671°C, insomma praticamente 600°C precisi, ironia della sorte.

    Che sia stata in fondo una "trollata"?

    RispondiElimina
  182. @Tizzboom
    Si leggi 600 ma sotto lo strato di vernice probabilmente la T è maggiore anche molto, se la vernice deve impedire il rilevamento aereo notturno negli IR.. Tutto questo caos perchè Rossi non ha fatto una prova del cop in una situazione d'esercizio, con l'oggetto immerso in un fluido primario che lo raffredda di continuo come è in realtà.Forse questo è il solito e-cat meglio ingegnerizzato e controllato che impedisce alle polveri di fondere a 500°. E' un cattivo pensiero trasverso..

    RispondiElimina
  183. @piero41: lo so che le temperature interne sono certamente piu` elevate, ma le misurazioni del report si riferiscono alla temperatura media superficiale, che comunque piu` avanti nel test sale, stando ai dati, fino a 1074.15°K, ossia 801°C.

    Ribadisco che non sto dicendo che l'affare sia un "bidone".

    RispondiElimina

N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).