Pagine

giovedì 20 settembre 2012

Aggiornamento HYDROBETATRON del 20/09/2012


Come preannunciato due giorni fa da Ugo Abundo (vedasi precedente post),  mi sono stati inviati stanotte dalla Prof.ssa Paola Pieravanti - docente di Matematica del gruppo Athanor-Hydrobetatron - i link a due brevi backstage realizzati durante le riprese di una TV tedesca. In quella occasione è stato filmato il confronto delle potenze impegnate per la stabilizzazione termica a 91° e 92° tra l'Hydrobetatron e l'apparecchiatura di riferimento (vedasi la galleria fotografica inviata un paio di settimane fa). 



108 commenti:

  1. Egregio Prof. Abundo,

    Noto con piacere che perde un po' del suo prezioso tempo per rispondere ai nostri dubbi, e trovo la cosa encomiabile. Grazie.

    La ringrazio inoltre per la trasparenza con la quale porta avanti il suo processo di ricerca. Sono felice che la televisione tedesca abbia portato all'attenzione i suoi sforzi.

    Ne approfitto per chiederle dei ragguagli sulla sophoid theory, che mi intriga molto, ma purtroppo non riesco a seguire in pieno. L'articolo presente sull'opus simbolicum è l'unico che ha scritto? V'è per caso qualcosa di "introduttivo"? Ha mai pensato ad un pubblicazione dei risultati? Sarei onorato d'avere l'opportunità di poterla aiutare nell'esposizione della teoria (ho qualche competenza matematica).

    Grazie mille.

    RispondiElimina
  2. Domani ci saranno le rivelazioni di Keshe... povero Rossi ancora alle prese con le misurazioni del COP dell' hotcat ;-)

    RispondiElimina
  3. @Giacomo Rendi
    Cio' che ha scritto mi rende fiducioso sul seguito della ricerca iniziata dal Prof. Abundo.
    Sono un semplice Geometra e non capisco niente di fisica. Ma mi rendo conto che sta succedendo qualcosa di grande.
    Assomiglia ai primi tempi di internet quando andavo sui forum e facevo delle domande al riguardo della programmazione HTML. C'erano delle persone che erano felici di condividere il sapere e dialogare con tutti la loro passione. Ora questa condivisione è diventata banale. Un affare di tutti i giorni. E lo vediamo tutti i giorni quale è il beneficio per l'umanità.

    In questo momento stiamo per rivivere gli albori della condivisione di un nuovo modo di produrre energia. Nessuno sa dove ci porterà, ma se continuate cosi' sarà certamente qualcosa di più' grande, più' pulito e perché no più' spirituale.
    Allora mando un messaggio a certe persone che postano qui : cercate la collaborazione piuttosto che il conflitto. Mettete il vostro sapere a disposizione invece di sabotare il sapere degli altri. E se non sapete fare cosi', per favore rinunciate di intervenire e lasciate lavorare quelli che ne hanno la buona volontà. E' solo cosi' che la "cosa" può' andare avanti. E' per il bene comune.
    Grazie.

    RispondiElimina
  4. @ravecarl
    per quel che mi riguarda non si tratta di non voler lasciare lavorare chi ha buona volontà, si tratta semplicemente di cercare di capire se quello che dicono corrisponde a verità.

    La pubblicità negativa di chi la spara grossa senza avere niente di reale in mano (vuoi per incompetenza, vuoi per malafede) è un danno enorme per chi lavora seriamente cercando di allargare l'universo della conoscenza, che non è assolutamente un compito facile tecnicamente.

    Penso quindi che un atteggiamento di sano scetticismo sia fondamentale per smascherare i ciarlatani.

    Le cose oltre che dichiarate vanno anche dimostrate.

    RispondiElimina
  5. "..mando un messaggio a certe persone che postano qui : cercate la collaborazione piuttosto che il conflitto. Mettete il vostro sapere a disposizione invece di sabotare il sapere degli altri.."

    !!!




    RispondiElimina
  6. "Penso quindi che un atteggiamento di sano scetticismo sia fondamentale per smascherare i ciarlatani."

    se la "chiesa" ti mette all'indice tu mettila al "medio"

    RispondiElimina
  7. Lo scetticismo, per quanto sano, non può essere costruttivo. Direi piuttosto saggia prudenza. Ovvero, non c'è bisogno di essere scettici, i ciarlatani si smascherano da soli, nel momento in cui ognuno è saggio e prudente abbastanza da non essere raggirato.

    Quindi piuttosto che distorcere la realtà per conformarla alla propria credenza, bisognerebbe ammettere che sull'E-Cat (e sulle LENR) nessuno di noi ha le prove per affermare con certezza il loro funzionamento.

    RispondiElimina
  8. Abundo è una brava persona, ci mette la faccia e non promette risultati; condivide le sue ricerche.

    Sarà interessante vedere Rossi nei prossimi mesi.

    RispondiElimina
  9. @Abundo

    si sta comportando da "signore" e da grande insegnate. Se ne verrà qualcosa di più tanto meglio per tutti ma il progetto verrà ricordato positivamente anche nel caso in cui non dovesse portare ai risultati sperati.

    RispondiElimina
  10. eheheh

    http://www.e-catworld.com/2012/09/announcement-about-the-believers-film/

    RispondiElimina
  11. @Abundo,
    buonasera, incollo una sua frase:
    "E' vero, Mario Massa e' sempre prezioso.
    Non mi pare giusto che si autodefinisca scettico, e' solo rigoroso."
    Mi pare che si attribuisca implicitamente un connotato negativo alla parola "scettico".
    Ma io non sono affatto affezionato alle parole, quindi direi di non usare più la parola "scettico", che ormai è diventata solo un insulto di qualcuno verso qualcun altro.
    "rigoroso" è perfetta e ben più esplicativa.
    Tenga presente che essa può applicarsi praticamente a tutti gli "scettici" qui dentro.
    Uno scettico non rigoroso, in fin dei conti, è solo un altro tipo di credente.

    RispondiElimina
  12. @AC/DC, se la teoria di Keshe spiegasse pure la Fusione Fredda???

    RispondiElimina
  13. Keshe deve ancora dimostrare che quello che dice sia vero.
    Quando lo farà saremo tutti più contenti.

    RispondiElimina
  14. @GabriChan
    "Keshe deve ancora dimostrare che quello che dice sia vero"

    Esatto! e la stessa cosa vale anche per i vari Rossi, Defkalion e compagnia bella.

    RispondiElimina
  15. io non ci capisco un beneamato callo.... ma una domanda buttata li grossolana la voglio fare...
    se entra acqua a diciamo 22°C... ed dopo pochi secondi esce vapore diciamo a 120°C...e non ci sono (perdonate l'eresia) resistenze elettriche, significa che funziona!?.... o no?
    comunque resto fiducioso.... ormai sono in troppi che dicono di aver qualcosa che "scotta" tra le mani...

    RispondiElimina
  16. @nambar
    peccato che le resistenze elettriche ci sono.

    RispondiElimina
  17. mmm... e allora ho confermato quello che pensato.... meglio che sto zitto perchè non capisco un cavolo... ;-)
    però una altra domanda la voglio fare... quindi dipende (perdonate sempre il linguaggio poco tecnico) dalla potenza assorbita rispetto alla resa che fa pensare che il surriscaldamento dipenda dalla energia fornita? allora ha ragione non mi ricordo chi... basta mettere un vecchio contatore enel prima e un termometro dopo... giuro che dopo questa taccio per sempre!!

    RispondiElimina
  18. @nambar
    esatto il problema è proprio quello di stabilire con precisione se l'energia in uscita è maggiore di quella in entrata.

    RispondiElimina
  19. AC/DC

    secondo te tecnicamente ci vuole tanto a fare l'ecat a metano? Allora sì che le misure sarebbero facilissime... Che lo facesse anche a pellet che poi gli contiamo i sacchi...

    RispondiElimina
  20. ...boh... semplicisticamente mi viene da pensare che se funziona bene deve avere una resa talmente alta che non servono misurazioni micrometriche, ma basta uno spannometro.... poi se il COP è 5,8 o 6,2 chissenefrega.... c'è ed è sufficiente... mi pare

    RispondiElimina
  21. mi hai fatto una domanda a cui veramente non so rispondere... ma se è veramente possibile... hai ragione... sto cominciando a capire da dove nascono i vostri dubbi... i miei erano commenti da utonto... fiducioso e speranzoso... ma sempre utonto... non pensavo fosse così difficile misurare la corrente elettrica fornita ad un qualsiasi "marchingegno"

    RispondiElimina
  22. ... e di conseguenza calcolare la differenza rispetto alla resa prevedibile

    RispondiElimina
  23. @nambar
    Secondo me con COP intorno a 6 NON ci sono difficoltà di misura particolari. Comunque capisci se un guadagno c'è, anche se hai raddoppiato il COP perchè sei un inetto che non sa preparare un esperimento. Nel caso dell'Hydrobetatron non ho ancora approfondito, nè visto i filmati, quindi non so se si comincia a ipotizzare di avere un eventuale COP>1, ma se così fosse e lo fosse per pochi decimali, lì la precisione e il rigore della misura divengono essenziali, perchè tra 1 e 1,1 c'è un abisso. Credo che per la fusione calda (progetto 'iter' mi pare), avrebbero venduto moglie e figli per arrivare tra non so quanti lustri e quanti miliardi di euro, ad avere un COP di 1,1!

    RispondiElimina
  24. ... questo non capisco... o meglio preferisco far finta di non capire... si investono miliardi per una scommessa pagata 1:1,1 a scadenza ventennale chiamata iter, e non si prova a diversificare... sono convinto che al prof. abundo basterebbero quei quattro spiccioli delle mie tasse per dare una forte accelerazione ai suoi progetti e magari basterebbero sei mesi per capire veramente se la nostra è una speranza vana..

    RispondiElimina
  25. Intanto la Germania ha bloccato i finanziamenti a ITER.
    Ho messo il link qualche messaggio fa...

    RispondiElimina
  26. Tra gli scopi di Iter, comunque, non vi è nessuna applicazione civile. Il calore che verrà prodotto dal processo di fusione verrà semplicemente eliminato. Infatti, tra gli scopi di Iter ci sono, tra gli altri:

    1 Produzione momentanea di energia termica 10 volte maggiore di quella necessaria a scaldare il plasma;
    2 Produrre un plasma stabile;
    3 Mantenere il processo di fusione per almeno 8 minuti;
    4 Sviluppare tecnologie e procedure utili per futuri impianti civili.

    alla modica cifra di 10 miliardi di euro... i deutch non sono poi così tonti...

    RispondiElimina
  27. 8 MINUTI!!!!!!!!!!!!! e noi pretendiamo da Rossi, Abundo e altri.... decine di ore!!!... ahahahahahahhahahahahahah

    RispondiElimina
  28. @nambar:
    la misura della potenza assorbita non è un problema se si conosce un minimo della materia e si ha a disposizione una strumentazione adatta (qualche centinaio di euro).
    ENEL & Co. sanno benissimo come farla da parecchio tempo.
    Il problema nasce quando si fa finta di non sapere che usando uno strumento inappropriato si possono ottenere misure (errate) da due a tre volte minori di quanto assorbito in realtà.
    Chi vuole fare giochi di prestigio per stupire gli spettatori usa queste tecniche.
    Rossi, all'inizio della faccenda ha fatto anche di peggio usando un sensore di umidità per misurare il titolo del vapore (che è tutt'altra cosa) prodotto dalla sua macchina. Il risultato è stato un bello spettacolo con applauso finale per i professori di fisica di UniBo + gli svedesi. Quando è stato spiegato che si stava misurando una lunghezza con un termometro (paragone calzante) e il numero letto non aveva senso nel contesto, nessuno ha detto "grazie per l'osservazione! ripeteremo subito le misure con lo strumento giusto". Rossi (ed i blind believer boys) ha mandato tutti a quel paese e non ha ripetuto un fico secco.
    Quello è stato il momento in cui ho capito trattarsi di una rappresentazione circense finalizzata ad incassare denaro.
    Rossi, nella sua specialità è veramente un'artista.

    RispondiElimina
  29. @Nessuno
    Che sintesi! Anche tu nella tua specialità sei un grande artista...

    RispondiElimina

  30. http://www.callcenterworld.de/deutsch/presse/mitteilungsarchiv/patente/2008_02_22_rueckblick08.php?navanchor=1110044&cid=w_klist

    Sembra che Mauro Venier si occupi della divisione
    innovazione nel settore Oil & Gas della Siemens...
    ----------------------------------------------------
    Erstmals wurde im Rahmen der Veranstaltung zudem der IP-Management-Award verliehen, den Management Circle in Kooperation mit der Fraunhofer TEG vergab.
    Prämiert wurde das Best-Practice-IP-Management eines Unternehmens. Entgegennehmen durfte die Trophäe Mauro Venier, Technology & Innovations Manager der Siemens AG Energy Oil & Gas Divisio
    ----------------------------------------------------
    Probabilmente Andrea Rossi è soltanto un "customer"
    che viene trattato con molto affetto e pazienza
    dalla Siemens AG, per via del sogno che cerca di
    portare avanti...
    -----------------------------------------------------
    Giancarlo Rossi

    RispondiElimina
  31. @NESSUNO
    solo per manifestarti il mio accordo e la mia stima.
    Non ho nemmeno una parola da aggiungere.

    RispondiElimina
  32. Scusate ma di nuovo altre LENR sono subentrate in questo thread, deviando l'attenzione dall'ottimo lavoro del team del Pirelli.

    Se il Prof. Abundo volesse rispondermi in privato invece che qui credo che Daniele possa dargli la mia mail. (Altrimenti è semplicemente nome.cognome chiocciola gmail.com)

    RispondiElimina
  33. @Sandro75k
    Tecnicamente mi vien da pensare che con riscaldamento a gas ci siano molte meno possibilita' di modulare l'energia in entrata, cio' vorrebbe dire che il pricipio di funzionamento sarebbe assolutamente basilare e la cosa non fa che aumentare i mie gia' abbondanti dubbi.

    Mi piacerebbe sentire il parere di qualche ingegnere in proposito.

    @tutti
    Cosa ne pensate del rame che un anno fa veniva prodotto in abbondanza ed ora invece pare sia prodotto in quantita' infinitesimali?

    RispondiElimina
  34. >non si prova a diversificare... sono convinto che al prof. abundo basterebbero quei quattro spiccioli delle mie tasse per dare una forte accelerazione ai suoi progetti e magari basterebbero sei mesi per capire veramente se la nostra è una speranza vana..

    Ma tu pensi seriamente che Celani&co vivano di stenti?
    La fusione fredda, tra ricerca pubblica e privata, ha tirato su centinaia di milioni di dollari. Una cosa incredibile per un fenomeno ancora tutto da dimostrare.
    ITER invece ha una solida base teorica e sperimentale, ma vedo che come al solito ha prevaloso l'italica tradizione di sparare il proprio giudizio senza nemmeno sapere di cosa si sta parlando

    >basterebbero sei mesi per capire veramente se la nostra è una speranza vana..

    Basterebbe buona volonta, saper usare gli strumenti di misura ed una settimana.

    RispondiElimina
  35. >Cosa ne pensate del rame che un anno fa veniva prodotto in abbondanza ed ora invece pare sia prodotto in quantita' infinitesimali?

    Mi fa venire in mente il povero kullander, che ad aprile 2011 prometteva a breve le analisi dettagliate sulle polveri esauste dell'e-cat.
    Si sarà accorto che il rame era presente in granuli separati da quelli di nickel? :)

    RispondiElimina
  36. Ehi, ma oggi è il 21, il giorno di Keshe, da domani non ci saranno più guerre nè fame nel mondo grazie alle incredibili invenzioni che la fondazione condividerà con tutta la comunità scientifica, evvai!

    ...

    (peccato non ci siano le faccine qui, un rolleyes ci stava di brutto!)

    RispondiElimina
  37. @Cesare Piccolo

    "Ehi, ma oggi è il 21, il giorno di Keshe"

    Giusto :-)
    Questa me la vorrei proprio vedere.
    Sono convinto, chissà perchè, che anche gli anti Rossi più incattiviti, fatti i debiti confronti, potrebbero rivalutare il nostro E-gattaro :-)

    @tia
    ">Cosa ne pensate del rame che un anno fa veniva prodotto in abbondanza ed ora invece pare sia prodotto in quantita' infinitesimali?"

    Si possono pensare tante cose. Tra l'altro non c'era molto accordo tra le teorie più accreditate e i risultati delle analisi effettuate sui campioni di quel rame, da scienziati svedesi (mi pare). Una delle possibili spiegazioni è che attualmente stanno lavorando con COP bassi e a quanto pare c'è una differenza tra quello che accade a 'briglia sciolta' e col 'morso tirato'. Poi si può anche pensare che avessero preso un abbaglio, che ci avessero 'seminato' il rame truffaldinamente, ecc..... A ognuno la propria visione. ;-)

    RispondiElimina
  38. @AP
    "Si possono pensare tante cose. Tra l'altro non c'era molto accordo tra le teorie più accreditate e i risultati delle analisi effettuate sui campioni di quel rame, "

    vero, perché la distribuzione degli isotopi presenti avrebbe dovuto essere diversa da quella del rame naturale e invece..le percentuali erano le stesse, il che vuol dire:
    a) nel reattore avviene una reazione non solo totalmente sonosciuta ma letteralmente inimmaginabile che produce rame naturale o
    b) tiri a fregare.

    "Una delle possibili spiegazioni è che attualmente stanno lavorando con COP bassi e a quanto pare c'è una differenza tra quello che accade a 'briglia sciolta' e col 'morso tirato' "

    il che vuol dire ipotizzare l'esistenza non di una bensì di DUE reazioni: una che produce (inspiegabilmente) rame naturale ed un'altra che invece ne produce pochissimo. Due al prezzo di uno.

    "A ognuno la propria visione. ;-) "

    grazie, in effetti è proprio un cinema....

    RispondiElimina
  39. ... questi posts stanno diventando una palla...
    chissà se il sole scotta, a toccarlo intendo, ci vorrebbe una termocoppia e... intendo magari vicino bruci ma sopra è freddo, dietro ci deve essere un cavo con delle batterie extraterrestri o uno scambiatore di calore che dal freddo estrae il caldo che ci scalda, ma è freddo e non ci raffredda perchè ci scalda.
    Ma quali reazioni nucleari, quello è un frigorifero a batteria e l'idrogeno e l'Elio che è un mio amico, non c'entrano. E' la Luna il vero scambiatore di calore. Dietro non si fa mai vedere, e non è sferica ma è uno specchio concavo (o convesso all'incontrario') che ha come fuoco la Terra, così la scalda con il freddo del Sole a batteria, che comunque non fa' tutto lui, Ci sono anche le fredde-calde stelle che col loro freddo ci riscaldano.
    Se avessi una termocoppia (pochi euro) manderei la mia amica Silvye,(Sylvie?) e allora la piazzerebbe a prova di scettico e di curioso. E non è neanche una scienziata... divulga... Le metterarei in tasca anche dell'acido acetil salicilico come catalizzatore, non si sa' mai.
    UaU!!!!!

    RispondiElimina
  40. @ Tutti e @ Daniele
    Scusate, stamattina ho le mani fredde e le ascelle calde,mi sento uno scambiatore e allora sono stato assalito da dubbi.
    Ciauz

    RispondiElimina
  41. @Mistero. Il profeta Keshe disse: Un giorno i termo-gatti voleranno...

    RispondiElimina
  42. Si, ma nel frattempo su cobraf Cures dice:
    "...X Nevanlinna

    Penso di sì, perché mentre l’hot-cat è ancora in sviluppo, quello a bassa temperatura funziona bene"

    RispondiElimina
  43. Ragazzi, siete pronti per domani???
    Il grande giorno è quasi arrivato!!
    Mi raccomando, dateci dentro al pranzo, non fate i delE-CAt! (tipica espressione romagnola) :))

    RispondiElimina
  44. @Sandro75k
    altra espressione tipica romagnola è "see e-caz", non difficile da tradurre in italiano che di solito si usa per rispondere ad uno che ha detto una stronzata ;-)

    RispondiElimina
  45. @Sandro75k
    vedo molta depressione ultimamente nel blog, mi sa che il vino non basterà domani... speriamo ci sia una buona selezione di grappe ed amari.

    RispondiElimina
  46. Lo scoop è che keshe è diventato il direttore dell'ITER.

    Un personaggio appropriato e a tono, dotato delle opportune virtù retoriche per ricoprire tale ruolo.

    RispondiElimina
  47. @ Giacomo Rendi
    Mi fa piacere che la teoria, un po' strana, interessi.
    Perche' non ne parliamo al convegno che faremo verso il 20 ottobre al Pirelli?
    Anche perche' ne verra' esposta una sintesi.
    Spero, in quella occasione, di conoscere moli di voi commentatori.
    Grazie degli apprezzamenti, buona giornata.
    Ugo Abundo

    RispondiElimina
  48. @ tutti

    buon pranzo e divertimento per domani!

    ciao

    RispondiElimina

  49. Ecco, Tia è un difensore di ITER:

    1) COSTOSISSIMO: 10.000 Milioni di Euro per produrre per qualche minuto circa 500 MW (ossia 20 Milioni di euro per MW, circa 10 volte il costo dell'eolico).
    2) NON PULITO: produce un flusso neutronico che rende radioattive le strutture del reattore.
    3) ARRIVERA' TROPPO TARDI: nel 2025 se tutto va bene.
    4) NON AUTOSUFFICIENTE: ha bisogno di DEUTERIO che si trova come acqua pesante nel mare (costoso da estrarre) e di TRIZIO che in teoria si dovrebbe autoprodurre da un mantello di LITIO (ma ITER NON avrà il mantello)... in realtà deve prendere il TRIZIO da un reattore a fissione ad acqua pesante tipo il CANDU.

    Caro Tia, tu adoperi due metri e due misure... la cosiddetta "fusione fredda" non ha mai sprecato 100 milioni di euro... a differenza dei vari Tokamak, JET, ecc.

    Auguri caro Tia, torna al tuo vecchio mondo anni 80 (pre-Chernobyl), dove la fusione nucleare calda era ancora promettente.
    ----------------------------------------------------
    Giancarlo Rossi

    PS-> Se invece ci parlerai del reattore POLYWELL (coperto dal segreto militare dell'US-NAVY, allora staremo a sentirti con piacere)

    RispondiElimina
  50. @ tia
    ... io parlavo del Prof. Abundo, che se non vive di stenti mi fa felice, ma che comunque non mi sembra riceva contributi statali da centinaia di milioni, e che trovo poco corretto che si autofinanzi da solo giacchè facoltoso. I pochi spiccioli delle mie tasse gli devono arrivare sotto la forma di contributi statali... intendevo questo.... visto che malavoglia magari contribuisco a quel pozzo senza fondo e inutile che diventerà il progetto ITERT

    RispondiElimina
  51. @AC/DC
    vedo molta depressione ultimamente nel blog...
    ???
    Mah, guarda, io penso che le LENR stiano vivendo un momento magico e l'accellerazione degli eventi è notevole e assolutamente positiva. Ti sembra forse che 20 mesi siano passati invano? Ho ragioni di essere ottimista, anzi, più ora di 20 mesi fa.
    E sarei per anticipare i tempi e cominciare già a pensare al secondo pranzo-raduno, a gennaio, ma questa volta lo faremo - E NON SI DISCUTE! - al ristorante di Sandro a Monteodorisio! ;)
    P.S. Sta a vedere che gira e rigira il mese decisivo sarà proprio il 22esimo! :)))
    A proposito, ho scoperto che la mia Vespa 300 GTS Super, oltre ad avere 22 CV e 22 Nm di coppia max, monta pure dischi da 22 pollici su ambo le ruote... no comment!!!

    RispondiElimina
  52. ... fino a prova contraria... il prof. Abundo sta cercando, apertamente e senza nascondersi, di dimostrare che le LENR esistono e sono fattibili, e lo sta facendo in modo autonomo e fondamentalmente economico, senza grandi proclami, ma pubblicamente perchè cortesemente risponde alle vostre richieste

    RispondiElimina
  53. @Daniele:
    :: ...monta pure dischi da 22 pollici su ambo le ruote...

    Hmm... controlla meglio!

    RispondiElimina
  54. @Tia
    Ma tu pensi seriamente che Celani&co vivano di stenti?
    Mi era sfuggita.
    Beh, chi conosce Celani e ci lavora vicino non riderà per nulla di questa battutaccia - perché stenti propriamente detti no, ma la fatica di arrivare a fine mese assai - ma riderà parecchio di te, perché per l'ennesima volta hai DIMOSTRATO di pontificare e sparare sentenze parlando di questioni e persone su cui - al di là di ciò che sai in teoria - non hai alcuna cognizione. Aggiungo una sola parola:
    V E R G O G N A T I

    RispondiElimina
  55. @Daniele
    per me ti stai un pò rincitrullendo con sta storia del 22 ;-)

    Per il resto mi dispiace ma io purtroppo non vedo nessun momento magico delle LENR, c'è movimento si ma le conferme concrete tardano ad arrivare.

    Ormai non ho più alcuna fiducia in Rossi e penso che a Gennaio prenderai un'altra cantonata... poi da Sandro ci possiamo andare lostesso a mangiare che se deve aspettare Rossi sta fresco.

    Piuttosto speriamo che Celani riesca ad evolvere il suo reattore o che qualcun'altro tiri fuori qualcosa di più concreto di quanto visto fino ad ora.

    RispondiElimina
  56. @Daniele: dischi freno da 220 mm, ossia 8.66 pollici. Se fossero stati da 22 pollici (559 mm) sarebbero stati piu` grandi delle ruote!

    RispondiElimina
  57. @Tizzboom
    Se fossero stati da 22 pollici (559 mm) sarebbero stati piu` grandi delle ruote!
    :D :D :D
    Hai ragione, che svista!!!
    ERRATA CORRIGE: 22 mm (non pollici!)

    RispondiElimina
  58. @RED TURTLE

    Allora aggiungi anche me oltre a Tia come difensore di ITER.

    10 miliardi di Euro per ITER? Pochi, troppo pochi per un progetto di 20 ANNI!
    Si, detti così 10 miliardi sembra una cifra enorme ma in realtà sono spiccioli paragonati ai risultati che potremmo avere.
    Tanto per far qualche paragone:

    1)TAV Torino Lione oltre 20 Miliardi in 20 anni.
    2)Il costo ANNUALE dei top 10.000 pensionati italiani è 13 Miliardi.
    3)bolletta energetica Italia 70 Miliardi ANNO.
    4)il costo energetico MONDIALE è di 10 Miliardi AL GIORNO.
    5)incentivi per il fotovoltaico (solo Italia) 6-7 Miliardi annui per 20 anni!

    Servirebbero 100, 1000 Miliardi per fare le cose seriamente e velocemente, molto prima del 2025.

    RispondiElimina
  59. "ERRATA CORRIGE: 22 mm (non pollici!) "

    è un modellino ?
    :D

    RispondiElimina
  60. Certo qua siamo un po' sul fiacco ma su Cobraf Morici ha monopolizzato l'attenzione con molti interventi molto precisi, poi le ha tentate tutte per far accettare il gruppo di verifica almeno da Cures:
    .......... "Secondo me i test indipendenti di una università (esempio UniBO) sarebbero utili e proficui se il team di verifica comprendesse anche persone competenti al di fuori del solo ambito universitario (già ha in passato esponenti di UniBO/Uppsala hanno eseguito dei test con i risultati contestati che Lei ben conosce)."
    ma alla fine purtroppo il parere di Nevanlinna non lascia molte speranze, pur non appiattendosi lui sull'operato di Rossi anzi...

    Nevanlinna 21 Settembre 2012 11:32 @Franco
    Il punto è che i certificatori devono essere TERZI, sia rispetto agli interessi di Rossi che a quelli di chi è contrario [per varie ragioni] a Rossi. Il team di competenti auto-formato come può auto-certificare queste due condizioni? Ho notato che è stato proposto un gruppo misto di 'amici' e 'nemici' di Rossi. Poi i risultati li validate a maggioranza, per alzata di mano?

    Anche l'argomento dell'incompetenza universitaria è debole: può essere che in passato un termometro sia stato usato per misurare una lunghezza, ma nei programmi di laurea leggo 'Misure elettriche' e 'Calorimetria'. Credo che i rispettivi titolari di cattedra siano in grado di concepire e svolgere un test in cui si accerti il calore dissipato da una black box, in funzione dell'energia elettrica in entrata; si tratta di validare il rendimento di una stufa, non di stimare al secondo ordine un effetto Casimir.

    A posteriori una cosa non mi torna; Rossi ha asserito che al test dell'hot-Cat erano presenti 'sei professori'. Spero non fossero professori di violino e trombone, perché un dubbio sul triac, in presenza di discrepanze rispetto agli strumenti del pannello di controllo, gli doveva venire. Ma poi la questione reale sarà questa"

    Interessante il confronto Cures -Morici sugli effetti della famosa commutazione triac (io niente!!) però ho apprezzato lo stimolante commento (per me) di REDTURTLE G.Rossi.

    Ci sta colonizzando questo Cures? a me incomincia a non..non..!!

    RispondiElimina
  61. @ teknico
    hai elencato una serie di voci di spesa che comunque, bene o male sono concrete e già a servizio della collettività, ITER è ancora il progetto di un sogno che comunque all'atto pratico potrebbe risolvere entro 50 anni parte del problema, ossia l'approvigionamento energetico fisso, manca la questione dei trasporti (a parte le ferrovie), mentre piccoli reattori LENR, in 20 anni potrebbero risolvere pure i trasporti familiari(autovetture), merci di piccola portata (autocarri) e aerei.... che non è poco!

    RispondiElimina
  62. Potreste essere tanto gentili da aiutarmi a fare un piccolissimo quadro della situazione?

    + L'Ecat a bassa temperatura? Consegne a inizio anno prossimo? Test dell'università già in corso e responso a Novembre?

    + L'Hot-cat? Consegne durante il prossimo anno? Test dell'università già avviato o no? Responso a quando?

    RispondiElimina
  63. Signor Abundo da quello che ho letto mi sembra di capire che attualmente stai operando in un contesto scolastico con un budget amatoriale di pochi spiccioli.

    Ci sono vari siti che proprio di recente stanno lanciando la nuova idea del crowdsourcing.
    I suoi studenti me li immagino come scaltri navigatori in internet.
    Faccia una ricerchina scolastica.

    Il più famoso è ovviamente:

    http://www.kickstarter.com/

    Ci sono tutti i tipi di idee, brevetti, progetti a fine di lucro e non..

    Non costa nulla dare un'occhiata.

    LucaT

    RispondiElimina
  64. piero41
    riporti di Nevanlinna: "Poi i risultati li validate a maggioranza, per alzata di mano?"

    Si è detto che le scelte si fanno a maggioranza, i risultati accettati all'unanimità. Si parte dal presupposto che tutti quelli che eseguono le misure siano onesti, per cui se le misure effettuate non convincono tutti significa che non sono degne di essere rese pubbliche.

    "Anche l'argomento dell'incompetenza universitaria è debole: può essere che in passato un termometro sia stato usato per misurare una lunghezza, ma nei programmi di laurea leggo 'Misure elettriche' e 'Calorimetria'."

    Andiamo bene se l'esperienza della gente la misuriamo in funzione dei programmi di laurea!

    La differenza tra ricercatori universitari e ingegneri impegnati nella ricerca industriale è che se i primi sbagliano non succede niente (e probabilmente non lo sa nessuno); quando sbagliano i secondi lo pagano sulla loro pelle (licenziati se dipendenti, fine dei contratti se consulenti).

    Non ho visto lo scontro Franco-Cures, ma non ho bisogno di vederlo: ha ragione Franco.

    RispondiElimina

  65. Allora caro TEKNIKO; (un altro che vive in un mondo
    al di fuori della contabilità ordinaria)

    1) Con 100 Miliardi di euro puoi costruire 50.000
    aerogeneratori da 2 milioni di euro da 3 MW nominali che posti accanto agli oceani producono 1 MW cadauno con una certa costanza. (Questi basteranno per 50 milioni di persone, ossia quasi tutta la popolazione della Francia).

    2) Con 100 Miliardi di euro puoi costruire 20 reattori nucleari AP-1000 (5 miliardi di euro cadauno) che ti daranno energia per circa 20 milioni di persone.
    (il mercato direbbe a questo punto che siete morti)

    3) Con 100 Miliardi di euro potrai costruire 10 reattori a fusione ITER (in teoria nel 2025) ...
    che ti daranno energia per circa 5 milioni di persone.
    (il mercato a quel punto lo potete contattare tramite l'aiuto di Medium o Sciamani)

    4) Il combustibile nucleare a fissione lo devi prendere nel NIGER, in una miniera a cielo aperto che inquina il vicino villaggio di ARLIT (e magari mandi i pensionati italiani a spalare il yellow-cake, dato che vedo che nutri un certo affetto nei loro confronti, che spero loro ti possano contraccambiare...

    http://www.world-nuclear.org/info/inf110.html

    5) MENTRE IL VENTO E' UNA RISORSA GIA' DISPONIBILE OVUNQUE SUBITO: non la devi purificare ne elaborare, attualmente il costo è ZERO e le proiezioni dicono che nel 2100 continuerà a costare ZERO (salvo tassazione dell'aria da parte di Monti, di nuovo commissario europeo).

    6) La SIEMENS che NON è stupida, l'ha capito, dato che ha abbandonato la partnership con AREVA-EDF, e si è messa a perfezionare gli aerogeneratori...

    http://www.greenstyle.it/eolico-arriva-la-turbina-super-efficiente-che-copia-i-dinosauri-11714.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter:+GreenStyle&utm_content=2012-09-19+Eolico%3A+arriva+la+turbina+super+efficiente+che+copia+i+dinosauri
    ---------------------------------------------------
    Giancarlo Rossi

    PS-> Avete capito, la fusione calda è una RELIGIONE...
    le LENR violano il dogma, e dunque i suoi sostenitori vanno bruciati prima che possano rendere vana la costruzione della GRANDE CATTEDRALE DI CADARACHE!

    PS-2-> Con il COP=6 meglio le pompe di calore.

    PS-3-> Vedo abbondanti macchie di sangue sul mio randello-ideologico-contabile.

    RispondiElimina
  66. >>1) COSTOSISSIMO:

    No.

    >2) NON PULITO: produce un flusso neutronico che rende radioattive le strutture del reattore.

    Ecco, questo è un punto interessante.Proprio perchè ci sono emissioni nucleari funziona. Se non ci sono emissioni non funziona, vedi e-cat

    >Caro Tia, tu adoperi due metri e due misure... la cosiddetta "fusione fredda" non ha mai sprecato 100 milioni di euro... a differenza dei vari Tokamak, JET, ecc.

    A parte che ti sfugge il fatto che ITER non è un reattore commerciale, ma la tua frase è molto interessante.La "fusione fredda" non ha dimostrato ancora nulla dopo 20 anni ed un pacco di soldi spesi. Non s'è mai visto un tale finanziamento per un fenomeno tutto ancora da dimostrare

    RispondiElimina
  67. >Beh, chi conosce Celani e ci lavora vicino non riderà per nulla di questa battutaccia -

    Non era una battuta, ma come al solito quello che si vanta di capire la gente ha toppato ancora una volta.
    Era per dire che i fusionisti come Celani, quelli i soldi per la ricerca li hanno avuti, e mica pochi (palladio e deuterio non sono proprio a buon mercato). Infatti c'è anche una certa invidia tra i fusionisti poveri (nickel-idrogeno vedi focardi) e quelli (deuterio-palladio). Basta guadarsi l'intervista dell'anno scorso con focardi e celani nello studio di rai24. Focardi disse addiruttura che Fleishmann (leggasi celani) vide solamente fluttuazioni.

    RispondiElimina
  68. @Paul
    @Shine
    "ERRATA CORRIGE: 22 mm (non pollici!) "
    è un modellino ?
    :D

    :D
    In realtà io sono alto 16 cm e mezzo! :)))
    Presente il re alieno di MIB??? :D
    Scherzi a parte, devo smetterla di fare troppe cose contemporaneamente: i miei neuroni oltre un certo livello di multitasking si ribellano!

    RispondiElimina
  69. @ Daniele
    non dare retta a tutti tutti tutti tutii..... Qualche bolla scoppiera' da sola. Per Newton e per Giove!

































    RispondiElimina
  70. @tia_
    Ecco, questo è un punto interessante.Proprio perchè ci sono emissioni nucleari funziona. Se non ci sono emissioni non funziona, vedi e-cat

    E' incredibile quanto facilmente i believer ad ogni costo sognano ad occhi aperti e perdono facilmente il contatto con la realtà ... uno dei problemi principali dell'ITER è infatti che i materiali per realizzare il first wall del reattore NON sono ancora stati inventati, e forse non lo saranno mai:

    French Nobel laureate in physics, Pierre-Gilles de Gennes said of nuclear fusion, "We say that we will put the sun into a box. The idea is pretty. The problem is, we don't know how to make the box."

    Anche il prof. Coppi del MIT l'aveva già messo in luce nel 2009:

    MIT professor Bruno Coppi has been working on fusion research in Italy and the United States for many decades. He believes that Iter is the wrong experiment; it is too costly, will take too long and may not deliver fusion. He says we should be looking at other options.

    http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/8103557.stm

    Finalmente gli stati si stanno svegliando, e gli USA stanno pensando seriamente di ritirarsi:

    http://www.nature.com/news/us-fusion-in-budget-vice-1.11061

    E dopo questo articolo di Scientific American, penso non saranno i soli, infatti anche i tedeschi hanno seri dubbi:

    http://www.scientificamerican.com/article.cfm?id=fusions-missing-pieces-iter-problems

    Questo non vuol dire che non ci siano prospettive interessanti di fusione calda (ad esempio LIFE ed IGNITOR), ma che ITER è con ogni probabilità destinato a fallire.

    RispondiElimina
  71. Vi ricordo l'indirizzo per domani:

    RISTORANTE CA' AD PANCOT
    V. BENZI 514
    CESENA (FC)
    T 0547 318370 - 366 3139367 - F 0547 317575
    E caadpancot@tin.it

    RispondiElimina
  72. @Mario Massa

    "La differenza tra ricercatori universitari e ingegneri impegnati nella ricerca industriale è che se i primi sbagliano non succede niente (e probabilmente non lo sa nessuno); quando sbagliano i secondi lo pagano sulla loro pelle (licenziati se dipendenti, fine dei contratti se consulenti)."

    Scrosciante applauso...!!!!

    RispondiElimina
  73. Egregio prof. Abundo, la ringrazio tantissimo. Dubito potrò essere al convegno: per ora i miei piani prevedono un viaggio solo andata agli antipodi (come una volta, si torna a fare gli emigranti).

    Spero però si possa seguire la conferenza via internet (si farà la nottata!).

    Se serve una mano per mettere a posto i draft dell'intervento conti su di me.

    L'interesse è dato dal fatto che mi sono occupato da amatore sia di reti che di intelligenza artificiale e amo gli scambi fecondi fra filosofia e scienze. Purtroppo dell'articolo pubblicato in rete fatico a seguire la notazione, dunque temo di prendere cantonate nel leggerlo.

    RispondiElimina
  74. @Mario
    Non riesco a trovarti al telelefono.
    Domani porta con te un tester-voltmetro.

    RispondiElimina
  75. @M.Massa
    Probabilmente avrai anche tu seguito la conclusione del precedente confronto Morici- Nevanlinna, forse comunque val la pena riportala anche su 22passi perchè penso sia una tematica sentita sul blog. Franco mi sembra esprima una posizione molto più equilibrata della tua di scettico dichiarato, che mi sembra in ogni caso sia di forte ostacolo come si può rilevare in queste ultime righe "di certi auto candidati"
    "Almeno il 'personale universitario' non è tutto col dito ritto contro Rossi .... Cosa che non si può dire di certi auto-candidati, come si è appena appurato." D'altra parte anche i tuoi apprezzamenti sui prof universitari sono molto più pesanti di quelli di Franco sebbene anche lui... copio incollo..

    Franco. 21 Settembre 2012 14:36
    Nevanlinna wrote: "...Ho notato che è stato proposto un gruppo misto di 'amici' e 'nemici' di Rossi. Poi i risultati li validate a maggioranza, per alzata di mano?..."
    No, i risultati sarebbero validi e resi pubblici solo se l'unanimità dei tecnici partecipanti li ritenesse corretti (Rossi incluso). Parteciperebbero appunto persone scettiche e persone già convinte, ma tutte persone intellettualmente oneste.
    Nevanlinna wrote: "...Anche l'argomento dell'incompetenza universitaria è debole: può essere che in passato un termometro sia stato usato per misurare una lunghezza, ma nei programmi di laurea leggo 'Misure elettriche' e 'Calorimetria'..."
    Ripeto, in considerazione della delicatezza degli argomenti in esame un maggior controllo sui metodi e sui test non vuol dire che l'Università sia incompetente, ma secondo me rafforzerebbe il valore delle verifiche.
    Credo, purtroppo, anche in considerazione di quanto riferisce Cures, che le possibilità che questa proposta possa essere accolta non siano molte ma spero in un cambiamento di opinione per il futuro.
    -----------
    Nevanlinna 21 Settembre 2012 14:52 @Franco
    Resi pubblici se ... >>> ... Rossi incluso. E se Rossi [cosa possibile a prescindere] non fosse d'accordo, tutte bocche cucite, per onestà intellettuale? Le faccio notare che si parla apertamente di truffa.
    Franco. 21 Settembre 2012 14:58 @Nevanlinna
    Mi parrebbe normale e doveroso che Rossi abbia diritto di veto alla eventuale pubblicazione dei risultati. Ricordo che verrebbe sottoscritto un documento che, nel caso, impegna tutti i partecipanti alla riservatezza. 1 parte

    RispondiElimina
  76. @M.Massa 2°parte

    Nevanlinna @Franco
    Ovvio. Il problema è l'animosità che si avverte, sia a favore che contro, e da cui potrebbero scaturire comportamenti non corretti. Documento non è comportamento. E' la differenza tra dover essere ed essere. Non la devo chiarire io. Ne abbiamo esperienza ogni giorno.
    Constato che il parere degli allievi dei vari Politecnici sui vecchi insegnanti è pessimo. Strano, credevo valesse il concetto di magistero, vale a dire che l'allievo impara dal maestro, all'inizio ne sa un po' meno di lui e poi - con sforzo - casomai lo uguaglia. Invece no: il maestro è programmaticamente un c****ne che, se misura una caldaia, rischia sempre di farla saltare in aria, stile Chernobil. OK, ho capito. Ma la professionalità allora da dove viene? Dal confronto giornaliero con la Praxis? O dall'epifania della verità calorimetrica? Tesi deboli, anche queste. Contagio comportamentale da parte del Dottor Stranamore. Peccato, soprattutto per chi si propone come peer-reviewer di punta nella commissione valida e-Cat.
    -------------
    Franco.@Nevanlinna 21 Settembre 2012 16:44
    Nevanlinna wrote: "...Il problema è l'animosità che si avverte, sia a favore che contro, e da cui potrebbero scaturire comportamenti non corretti......."
    Personalmente non mi sento (e spero) di non risultare animato da preconcetti, comunque segnalo che il rischio di "comportamenti non corretti" varrebbe anche per il personale interno all'Università coinvolto nei test e non solo per gli esterni.
    Nevanlinna 21 Settembre 2012 16:53 @Franco
    Messa la cosa così, non se ne esce. Al riguardo è necessaria una certa ragionevolezza di giudizio. Almeno il 'personale universitario' non è tutto col dito ritto contro Rossi [qualcuno avrà pur visto le immagini SEM]. Cosa che non si può dire di certi auto-candidati, come si è appena appurato.



    RispondiElimina
  77. @ pier41
    @ Mario Massa

    Volevo solo spiegare che lo scambio di messaggi su Cobraf avvenuto tra me e "Cures" non era basato su un confronto tra parti contrapposte ma aveva ed ha come scopo (almeno da parte mia) quello di instaurare un dialogo rispettoso del ruolo di Cures nella vicenda, testimoniando al contempo in modo chiaro e trasparente la nostra disponibilità a lavorare per delle verifiche tecniche sull'E-Cat.

    Per quanto riguarda il discorso Triac mi pare di poter dire che si concorda sul fatto che in queste condizioni, la misura delle grandezze elettriche è cosa delicata e non può essere semplicemente affidata alla lettura degli strumenti a valor medio senza incappare in rilevanti errori di misura.
    Cures ha affermato che stanno lavorando intensamente su questo fronte senza però dare dettagli tecnici, perchè legato da impegno al riserbo.

    Ho ribadito che la nostra proposta ha come base la serietà, l'onestà intellettuale e la correttezza nei comportamenti. Chissa che magari un minimo di interesse verso questa offerta possa nascere in futuro, al momento mi pare di capire che non vi siano segni di disponibilità in questo senso.

    RispondiElimina
  78. @Dott. Passerini,
    pare che Celani guadagni circa 3100euri almese.
    http://www.energeticambiente.it/sistemi-idrogeno-nikel/14748369-apparato-rossi-focardi-verita-o-bufala-secondo-volume-32.html#post119365323
    Volevo sapere se ha qualcosa da dire, magari a TIA.
    AdN

    RispondiElimina
  79. @piero41
    Riporti da Nevanlinna:
    "Almeno il 'personale universitario' non è tutto col dito ritto contro Rossi .... Cosa che non si può dire di certi auto-candidati, come si è appena appurato”

    Abbiamo visto un prof universitario togliersi la maglietta per far vedere un vapore inesistente: che credibilità ha una dichiarazione di funzionamento se viene da persone così coinvolte? Chi fa le misure deve essere contro , anche se spera che l’inventore abbia ragione. Ti dirò di più: se un giorno riuscissi a fare quella misura e dovessi dichiarare che funziona alcuni metterebbero in evidenza che sono troppo legato a 22passi, che sono amico di Focardi e magari che sono andato a un pranzo con i sostenitori di Rossi. Se Rossi fosse serio dovrebbe chiamare gente molto più cattiva (e quindi più credibile) di me.

    “D'altra parte anche i tuoi apprezzamenti sui prof universitari sono molto più pesanti di quelli di Franco sebbene anche lui”

    Non ho fatto apprezzamenti pesanti: rileggi. Ho solo evidenziato una realtà. Il fatto che i ricercatori universitari vivano meno sulla loro pelle i loro errori o la loro inoperosità è un dato di fatto e non solo in Italia (hai visto Ghostbusters? Quando decidono di abbandonare l’università uno di loro dice “ma siamo sicuri? L’ha fuori vogliono i risultati!”).

    Comunque sappi che lavoro normalmente con professori universitari e ho impianti di ricerca in università e centri di ricerca italiani e esteri: è chiaro che la ricerca universitaria è importante e sono un sostenitore della necessità di maggiore utilizzo delle università da parte delle aziende.

    RispondiElimina
  80. Comunque sia, se Rossi vuol vendere il gattone, dovrà pur piegarsi ad un qualche tipo di validazione. In molti hanno invocato quella di una università; che si decida a farla, dunque. Non può andare a cercar di vendere un oggetto ritenuto impossibile dalla scienza ufficiale, ignorato, se non sbeffeggiato, dai media tradizionali, proposto da un già indagato (poi assolto, credo) per un presunto imbroglio, senza avere almeno uno straccio di conferma 'accettabile'. Lo dico per il suo bene, come per il nostro (nel caso l'E-CAT, come spero, funzioni), perchè se non riesce a sfondare, rimaniamo impantanati nei combustibili fossili ancora per un bel po'. E all'Alcoa, nel frattempo, si pensa di licenziare perchè l'elettricità costa troppo :-(

    RispondiElimina
  81. @M.Massa
    Purtroppo sono d'accordo anchio con te sul modo della ricerca e dell'università dove credo il merito è passato sempre più in terza fila dietro le conoscenze politiche ed economiche che negli ultimi tempi hanno fatto marcire a livello d'Africa anche questo mondo (la Sapienza!!) come quello politico.. In un paese civile , europeo oltre a ridurre a metà tutti quelli stipendifici universitari dovrebbe tornar a valer valutazioni e concorrenze europee anche su quei posti di ricerca..forse potrebbero ritornar in concorrenza con i privati!! Boohh???

    RispondiElimina
  82. Keshe?
    Abbiamo bisogno ancora di 2/3 mesi?

    The Schnibble

    RispondiElimina
  83. @amico di nessuno
    Dottor ennesimo vigliacco che si nasconde dietro a un nick.
    Si, anche io quando guardo quanto sarebbe il mio stipendio tabellare da contratto per un istante sogno... poi mi ricordo che la metà va via in tasse e ritenute alla fonte. È evidente che non sei un dipendente che ha mai avuto in mano una busta paga. Magari sei uno abituato a evadere le tasse.
    Celani, assunto nel 1976, a occhio e croce guadagnerà sui 1600€ al mese e con moglie e due figlie minori a carico deve stare attento ad arrivare a fine mese. Non a caso possiede una piccola utilitaria per auto.
    E non parliamo delle condizioni in cui lavora, dei "possenti" mezzi informatici (sic!) di cui dispone in ufficio... bah, sarebbe da ridere se non fosse da piangere!

    @chiunque possa possa farmi il favore
    Per favore, qualcuno riporti il mio commento su EA accanto a quello riportato qui dentro dall'amico del giaguaro di cui sopra. L'autore l'ha proprio sparata grossa. Il bello è che poi passa qualche sprovveduto che ci crede pure.

    RispondiElimina
  84. @RED TURTLE
    "5) MENTRE IL VENTO E' UNA RISORSA GIA' DISPONIBILE OVUNQUE SUBITO: non la devi purificare ne elaborare, attualmente il costo è ZERO"

    Si hai ragione, infatti basta mettere una presa di corrente in una "corrente" d'aria per avere elettricità.
    Oops, no, forse ci vuole una pala eolica e quella costa.
    Ma ancora non avete capito che purtroppo ad oggi il solare e l'eolico esistono solamente perché sono finanziati con contributi statali?
    Sapete come avrebbe dovuto funzionare il giocattolo che adesso si sta rompendo?
    L'idea era la seguente:
    A livello europeo e americano si è pensato "Diamo i contributi all'eolico e al solare, questi soldi PUBBLICI stimolano le nostre industrie del settore e tutto l'indotto a crescere e ad assumere, in questo modo utilizziamo questi soldi in modo "sociale", aumentiamo il PIL ed in più riduciamo la dipendenza energetica dall'estero"
    Come si è rotto il giocattolo?
    I cinesi!!!
    Hanno invaso l'occidente di pannelli fotovoltaici e generatori eolici a basso prezzo mettendo in crisi le industrie europee.

    http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/economia/2012/24-aprile-2012/vestas-niente-intesasciopero-contro-licenziamenti-2004202117111.shtml

    http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/29/miliardi-di-aiuti-e-operai-a-casa-mercato-drogato-delle-rinnovabili/337573/

    Quindi i nostri soldi finiscono nelle tasche di aziende cinesi che non hanno operai ma schiavi e hanno fabbriche che inquinano a tutto spiano, in Cina se ne fregano dell'ambiente.
    E per finire, indovina con che energia i cinesi producono pannelli e pale?
    CARBONE!!!
    Alla faccia della "Green economy"

    RispondiElimina
  85. @Daniele
    [...]assunto nel 1976, a occhio e croce guadagnerà sui 1600€ al mese

    L'autore l'ha proprio sparata grossa.

    Premesso che:
    - non mi interessa particolarmente fare i conti in tasca ai ricercatori INFN
    - secondo me bisognerebbe pagare di più la ricerca MA contemporaneamente inserire anche un sistema di valutazione per cui viene avvantaggiato chi produce scientificamente
    - che sono stato anche io ricercatore (a tempo determinato) e quindi qualcosina ne so

    Premesso tutto ciò... stipendio netto di 1600€/mese???
    È una informazione diretta o una tua ipotesi? Perché a me sembra molto più verosimile il doppio (sempre di netto, intendo) per un ricercatore con più di 30 anni di anzianità; e la tabella riportata sembrerebbe confermarlo. Sbaglio qualcosa io e tu hai dati certi?

    RispondiElimina
  86. @Gian,
    Io non saprei come stiano le cose e non sono in grado di fare i conti.
    Volevo solo suscitare il confronto.
    Certo, se il Dott. Passerini si arrabbia, insulta, e la butta sul personale, 9 volte su dieci ha torto marcio e non ha migliori argomenti.
    A lui non interessa come stanno le cose. Lui deve vincere.
    Quindi solo per questo direi 3100, e quindi forse è come tu dici.

    RispondiElimina
  87. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  88. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  89. @ Daniele
    Per quello stipendio anch'io gli avevo risposto di non rompere che i tabellari sono al lordo. Però quei tipi in genere sono precisi se devon rompere, riconsiderandolo in ruolo dal '80 al 2004 = anni 24 in III° danno 44000 + 8 anni in II° = 44000 tot 88000 che darebbero 7000 lordi diciamo 3600 netti. una mia conoscente ricercatrice con più di 30anni in III° ne prende 2800 netti circa.. D'altra parte stipendi finali per prof. universitari superano anche i 4000 netti .Sicuro di non aver udito male 1600 per 3600 oppure è entrato in ruolo solo nel 2000/2004.

    RispondiElimina
  90. @Daniele
    Il commento è stato riportato da un certo... michy... :)

    RispondiElimina

  91. Nella fusione nucleare a confinamento inerziale del BORO... NON SI PRODUCONO NEUTRONI!
    ----------------------------------------------------
    "Nel 2004 scienziati russi riescono a produrre una reazione di fusione nucleare innescata dal confinamento laser, tra protoni (atomi d'idrogeno privi dell'elettrone) e atomi di boro, alla
    temperatura di 1 miliardo di kelvin, senza emissione di neutroni e particelle radioattive.
    Purtroppo l'energia richiesta dal laser supera di molto quella prodotta dalla reazione"

    http://it.wikipedia.org/wiki/boro

    ------------------------------------------------
    Domandone: non sarà che tra Ni, C e H avviene
    qualcosa simile al TRIPLO-ALFA ?
    ------------------------------------------------
    Giancarlo Rossi

    PS-> Nella spettroscopia presente nel brevetto
    di Andrea Rossi si vedono anche Ferro (che può
    decadere dal Nichel) e Cobalto?

    RispondiElimina

  92. Vorrei ricordare che tra meno di 200 anni le riserve di uranio saranno esaurite... il Sole e il vento ci saranno ancora tra 200 milioni di anni (almeno spero!).

    La situazione attuale della tecnologia solare ed eolica è paragonabile a quella del nucleare negli anni 60 e 70, quando richiedeva cospicui finanziamenti a fondo perduto (gran parte della ricerca nel nucleare di pace deriva da ricerche eseguiti a fini bellici dal progetto Manhattan e successivi).

    L'uranio non è infinito, si trova in luoghi ben precisi della Terra: Niger, Uganda, Canada, Venezuela, ecc... spesso l'estrazione in questi luoghi provoca delle autentiche catastrofi ambientali.

    L'eolico e il solare in Cina vengono prodotti con un mix che include oltre al carbone anche l'idroelettrico e il solare. Non è colpa dei cinesi se noi siamo coglioni e cediamo loro i brevetti di fabbricazione. La soluzione è fabbricarli noi.

    ---------------------------------------------------
    Attualmente si possono fare alcune affermazioni su
    eolico e solare:
    1) L'eolico va installato dove c'è vento, e punto...
    Sardegna, Sicilia e Appennino (al di fuori di queste zone si tratta di una truffa).

    2) Il fotovoltaico in quanto tale ha costi elevati... ma continuamente vengono proposte nuove innovazioni: come il fotovoltaico a film sottile, a concentrazione da "bocce d'acqua" i vari CIGS, CGZT, ecc..

    3) Per alcuni fatti riguardanti la scarsità di materiali per l'eolico (utilizzo di terre rare, di alluminio, di acciai speciali) i costi stanno salendo.
    Per il solare i costi si abbattono di anno in anno.

    4) Una furbata sarebbe quella di abbinare il fotovoltaico all'aero-termico (con un compressore d'aria)... in modo di ricuperare una quota del calore assorbito dalla struttura che regge i pannelli e concentrarla in particolari serbatoi (sto cercando ingegneri e investitori per un certo progetto)
    ---------------------------------------------------
    Giancarlo Rossi

    PS-> (Invece di aiutare la decrepita, inquinante, pericolosa e obsoleta industria dell'auto con motore ICE, andrebbero aiutati i produttori eolici e solari).

    PS-2-> Con Fukushima, l'industria della fissione nucleare ha commesso suicidio (soprattutto per l'omertà mondiale che continua a coprire il disastro).

    http://it.ekopedia.org/wiki/Fukushima

    RispondiElimina

  93. Negli ultimi 20 anni siamo stati sottoposti al
    "lavaggio del cervello" da parte di economisti
    e filosofi liberali che ci hanno inculcato
    alcuni dogmi ultra-capitalistici:

    1) LIBERTA' DI COMMERCIO ASSOLUTA = NESSUN DAZIO!(indipendentemente dal fatto che il paese produttore
    utilizzi minorenni, salari schiavistici, procedure
    inquinanti, nessun welfare: lavoratore malato = lavoratore disoccupato).

    2) LIBERTA' DI CIRCOLAZIONE DEI CAPITALI: dopo aver
    guadagnato vendendo un prodotto del terzo-mondo in un paese del primo-mondo, l'imprenditore (tipo ROMNEY)
    si porta i soldi alle CAYMAN (in Italia negli anni 70 era vietato esportare i capitali).

    3) LEGITTIMITA' DELL'ARRICCHIMENTO PIU' SFRENATO:
    vedi come lo stipendio di Maradona faceva scandalo negli anni 80 e come oggi ci sono centinaia di calciatori in Italia che guadagnano cifre superiori.
    ----------------------------------------------------
    Giancarlo Rossi

    PS-> Questa situazione finirà presto. Ci troviamo in una situazione pre-rivoluzionaria.

    RispondiElimina
  94. >Questa situazione finirà presto. Ci troviamo in una situazione pre-rivoluzionaria

    Oh beh, che la situazione finirà presto è vero, ma non sarà certo la rivoluzione che pensi tu.
    Nessun paese è ormai piu autosufficiente, e tutto è basato sulla globalizzazione. Ma la globalizzazione ha bisogno di energia a basso costo (soprattutto nel settore trasporto) per andare avanti. Ogni economia inoltre è basata sulla crescita ed anchessa ha bisogno di energia a basso costo.
    Ma l'energia a basso costo per il trasporto sta finendo, il petrolio sta diventando sempre piu costoso estrarlo e quindi viene venduto ad un prezzo sempre piu alto. Serve una alternativa a basso costo al petrolio, ma non c'è. Ho paura che siamo gia fuori tempo massimo.

    RispondiElimina
  95. @Red Turtle
    “Vorrei ricordare che tra meno di 200 anni le riserve di uranio saranno esaurite”

    La necessità aguzza l’ingegno e se sarà necessario ricorrere alla fissione perché le altre forme di produzione si dimostreranno non idonee o non realizzabili, elementi fissili o fissionabili ne esistono per molte migliaia di anni.

    @Tia
    “Ho paura che siamo gia fuori tempo massimo.”

    Mi aspetterei un po più di ottimismo da un giovane ingegnere: che sia ora di darsi una mossa questo certamente sì.

    RispondiElimina

  96. Se ha ragione Beppe Grillo, siamo sull'orlo di una
    rivolta o di una rivoluzione "Qualunquista".

    http://www.youtube.com/watch?v=v9MUHDVWVBw&feature=youtu.be

    Anche perché sembra che l'Oro di Bankitalia è sparito!

    MARIO MONTI SPIEGACI DOV E FINITO L´ORO DEGLI ITALIANI

    Le riserve auree diminuite in valore di 5,669 miliardi a 98,123 miliardi al 31 marzo 2012. Si vendono l’oro e senza dire niente ai cittadini! Dov’è finito quell’oro: venduto ai russi o ai cinesi, avidi compratori di riserve auree in questo momento? Oppure è andato in pegno alla Bce come collaterale di qualcosa, su richiesta della Bundesbank sempre più terrorizzata dalle perdite potenziale del programma Target 2? Una cosa è certa, l’operazione non nasce dall’emergenza. Lo scorso novembre, infatti, fecero scalpore per qualche ora le dichiarazioni del presidente della Commissione parlamentare per l’Europa del Parlamento tedesco, Gunther Krichbaum, in un’intervista al quotidiano “Rheinischen Post”: per ridurre il debito pubblico, l’Italia deve mettere in vendita una parte delle riserve auree.

    La singolare proposta giunse dopo il netto no della Germania alla richiesta di vari Stati europei di un utilizzare le riserve auree della Banca centrale tedesca a ulteriore garanzia del cosiddetto Fondo salva Stati (Efsf) nel caso in cui la situazione economico-finanziaria peggiorasse. Pochi giorni dopo, si unì a questo coro anche Michael Fuchs, vicecapogruppo della Cdu, il partito di Angela Merkel, che al Bundestag tuonò: «Gli italiani devono mettere a posto i conti, quindi o portano a termine le privatizzazioni oppure vendono le loro riserve di oro». Un’opinione sottoscritta anche da Frank Schaeffler, dell’Fdp, che considerava «necessario» che gli Stati indebitati «vendano parte del loro oro o lo depositino a garanzia presso la Banca centrale europea». E l’Italia può in effetti contare su quasi 2.500 tonnellate di oro, la quarta riserva al mondo dopo Usa, Germania e il Fondo monetario internazionale, per un valore stimato intorno ai 102 miliardi di euro. In questo senso, la vendita del 20% del totale detenuto coprirebbe l’esborso richiesto dagli accordi internazionali.
    -----------------------------------------------
    Giancarlo Rossi

    PS->(Scusate i post estremamente off-topic)

    RispondiElimina

N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).