Persino qua vicino a casa mia, nella verde Umbria, un piccolo ma vivace Comune come Valfabbrica (3.500 abitanti) è diventato pioniere nel campo delle energie rinnovabili. Oggi 23 giugno alle ore 12, presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, sede del Consiglio Regionale dell'Umbria, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Parco Fotovoltaico di Valfabbrica, ultimato lo scorso 19 giugno, che con 1MW di energia generata garantirà elettricità a circa 500 famiglie.
Alla conferenza stampa interverranno: Ottavio Anastasi, Sindaco di Valfabbrica, Lamberto Bottini, Assessore all’Ambiente e Sviluppo sostenibile della Regione Umbria, Pierluigi Manna, dirigente Servizio Energia Regione Umbria, Matteo Minelli, rappresentante legale della TO.MA. s.r.l. di Gualdo Tadino e proprietario dell’impianto fotovoltaico, Roberto Leonardi presidente del Consorzio di Cooperative sociali ABN che ha realizzato l'impianto in compartecipazione con Ecosuntek.
L'inaugurazione ufficiale si terrà domenica 26 luglio ore 17 presso la zona C.A.I. San Giorgio di Casacastalda-Valfabbrica, dove il parco fotovoltaico è situato.
P.S. del 26/07/09: qui alcune foto dell'impianto fotovoltaico.
Siamo appassionati d’Amore onestà spiritualità arte poesia politica democrazia sostenibilità tecnologia green-energy cold-fusion LENR medicina alternativa cambi di paradigma rivoluzioni scientifiche criptoarcheologia e “tante cose infinite, ancor non nominate”. Siamo uno specchio capovolto della realtà, fuori c’è il patriarcato qui una "società gilanica", fuori c’è ancora la società del petrolio qui dentro siamo pro E-Cat (funzionanti), mobilità elettrica, fotovoltaico, sistemi d'accumulo ecc.
Pagine
giovedì 23 luglio 2009
Verde Umbria di nome e di fatto!
Persino qua vicino a casa mia, nella verde Umbria, un piccolo ma vivace Comune come Valfabbrica (3.500 abitanti) è diventato pioniere nel campo delle energie rinnovabili. Oggi 23 giugno alle ore 12, presso la Sala della Partecipazione di Palazzo Cesaroni, sede del Consiglio Regionale dell'Umbria, si terrà la conferenza stampa di presentazione del Parco Fotovoltaico di Valfabbrica, ultimato lo scorso 19 giugno, che con 1MW di energia generata garantirà elettricità a circa 500 famiglie.
Alla conferenza stampa interverranno: Ottavio Anastasi, Sindaco di Valfabbrica, Lamberto Bottini, Assessore all’Ambiente e Sviluppo sostenibile della Regione Umbria, Pierluigi Manna, dirigente Servizio Energia Regione Umbria, Matteo Minelli, rappresentante legale della TO.MA. s.r.l. di Gualdo Tadino e proprietario dell’impianto fotovoltaico, Roberto Leonardi presidente del Consorzio di Cooperative sociali ABN che ha realizzato l'impianto in compartecipazione con Ecosuntek.
L'inaugurazione ufficiale si terrà domenica 26 luglio ore 17 presso la zona C.A.I. San Giorgio di Casacastalda-Valfabbrica, dove il parco fotovoltaico è situato.
P.S. del 26/07/09: qui alcune foto dell'impianto fotovoltaico.
3 commenti:
N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).
Primo!
RispondiEliminaVa bene il fotovoltaico, però non arricchisce di certo il paesaggio.
Poi, 6 milioni di euri di investimenti per 1 MW sono tanti.
Scommettiamo invece che entro 2 anni inventeranno un apparecchio capace di produrre 1 MW in uno spazio di alcuni metri cubi, non inquinante, a un costo 10 volte minore?
:)
@Vanesio
RispondiEliminaEheh, mi sembra passato un secolo da quando scrissi questo post! :)
RispondiEliminaUn aerogeneratore da 2 Mw di potenza massima (erogazione media di circa 0,7 Mw) costa 2 milioni di euro e occupa meno di 10000 metri quadri (1 ettaro) considerando la relativa area di "rispetto".
http://it.wikipedia.org/wiki/Gamesa_G80-2MW