Mia figlia Arianna - dieci anni e mezzo - sta (finalmente!) leggendo il suo primo vero romanzo, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon, stampato in Italia da Einaudi (247 pagine). Ha iniziato a leggerlo il giorno di Natale e stamattina è arrivata a pagina 76, ma da come è avvinta non ho dubbi che riuscirà a finirlo.
Siamo appassionati d’Amore onestà spiritualità arte poesia politica democrazia sostenibilità tecnologia green-energy cold-fusion LENR medicina alternativa cambi di paradigma rivoluzioni scientifiche criptoarcheologia e “tante cose infinite, ancor non nominate”. Siamo uno specchio capovolto della realtà, fuori c’è il patriarcato qui una "società gilanica", fuori c’è ancora la società del petrolio qui dentro siamo pro E-Cat (funzionanti), mobilità elettrica, fotovoltaico, sistemi d'accumulo ecc.
Pagine
sabato 27 dicembre 2008
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte
Mia figlia Arianna - dieci anni e mezzo - sta (finalmente!) leggendo il suo primo vero romanzo, Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte di Mark Haddon, stampato in Italia da Einaudi (247 pagine). Ha iniziato a leggerlo il giorno di Natale e stamattina è arrivata a pagina 76, ma da come è avvinta non ho dubbi che riuscirà a finirlo.
10 commenti:
N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).
Io non l'ho mai letto, ma ne ho sentito parlare molto bene. Mi sa che adesso che lo sta leggendo Arianna mi incuriosisce ancora di più. Sarà uno dei miei prossimi. Quindi Ari ha 10 e mezzo. Pensavo ne avesse sette. Credo di averlo letto da qualche parte qui da te, forse nel tuo profilo. Ho riferito al presente qualcosa che presente non era o semplicemente sono caduta in una delle mie solite confusioni. Pensa che da me al lavoro c'è un signore gentilissimo. L'ho chiamato per mesi "Salvatore". "Buongiorno Salvatore", "Come va oggi Salvatore???" e via di seguito per mesi. Solo pochi giorni fa mi ha sorriso e mi ha fatto "Bene, bene ... solo che a stare bene non è Salvatore ma ... Mimino". Non sapevo più come scusarmi. Buona giornata. ;)
RispondiEliminaEh sì, sulle quarte di copertina di Ventidue (2005) e Sospensioni (2006) c'è scritto rispettivamente che Arianna (1998!) ha 7 e 8 anni... tempus fugit però sui libri s'arresta! :)
RispondiEliminaCoi nomi sono peggio di te: mi capita di dimenticare quelli dei colleghi degli altri Uffici (gente che conosco o con cui chiacchiero da 10 anni nelle pause) e poi mi vergogno di chiederglieli di nuovo!
P.S. Qui a Perugia stamattina NEVICA!
Wow!!! Qui c'è il sole e io sto facendo delle cose (cose di casa, casalinghitudine). Da non crederci!!! Questo Natale ha davvero qualcosa di miracoloso. Speriamo che duri. Che bella la neve. L'anno scorso qui una sera ha nevicato ma ero sola ed ero triste. Non vale. Bacio.
RispondiEliminaCiao Daniele,
RispondiEliminadopo aver letto anche sopra, non mi faccio nessun problema a chiederti...se hai cambiato di proposito il tuo nik, o cosa..
da qualche giorno anzichè il solito appare questo :
DANIELE PA22ERINI ha detto,magari c'è un senso che hai voluto dare facendo questa modifica, ma io non sono riuscita a coglierlo!
Un abbraccio e ciao
@Surrealina
RispondiEliminaCara amica, consolati, ieri è stato un falso allarme, qui a Perugia almeno... stamattina ho letto che sul Subasio sono rimaste bloccate dalla neve un centinaio di auto di "sprovveduti" saliti a godersi lo spettacolo dei fiocchi. Anche Ari voleva andare sul Subasio ieri e le ho spiegato che non era il caso. Non sono il tipo da "vedi te lo avevo detto io", ma stamattina al bar, mostrandole il titolo sul giornale, mi sono sentito molto autorevole a poterle dire "vedi che quando non ti accontento c'è comunque un motivo". :-)
@Donnachenina
Ma deve per forza esserci un senso? In verità non c'è salvo che l'altro giorno, vedendo Arianna scrivere il suo cognome in stampatello ho visto "22" al posto di "SS" e ho voluto provare che effetto faceva sul blog. Prima o poi lo riscrivo normale eh eh! :D
Un abbraccio Donnachenina
Forse con il p.s vorresti dire che ci sono bambini che hanno letto SOLO i mattoni di Harry Potter?XD
RispondiEliminaI tempi cambiano, e i libri che capitano sotto mano ai "nostri" bimbi non sono più i "classici" dei tempi che furono. Conosco bimbi e giovanotti della mia "tenera" età che non hanno MAI toccato un libro che non sia edizione 2000 (tanto per dire), ovvero non sanno che esiste la vera Letteratura e che ci sono stati scrittori magnifichi che hanno veramente SCRITTO qualcosa...questo mette tristezza...almeno a me.
@MKB
RispondiEliminaNo, non facevo valutazioni qualitative. Ritengo che leggere sia di per sé un fatto positivo, e una volta che ci si è preso gusto i libri "giusti" prima o poi ci trovano! Oggi Harry Potter è quello che per la mia generazione (e quella precedente) erano i romanzi di Verne e Salgari. Mi riferivo proprio al fatto che all'età di Arianna ci sono bambini già lettori accaniti e altri che non hanno ancora toccato un libro... sono contento che Arianna stia rompendo il ghiaccio, e per di più con un libro niente male. Finora i libri più corposi che aveva letto erano quelli di Geronimo Stilton... che francamente non mi entusiasmano, perché più che favorire l'incontro con la "vera lettura" mi pare lo ritardino.
Penso che ci siano tanti,ma tanti tanti libri che ritardano l'incontro con la vera lettura...
RispondiEliminaIn una libreria l'occhio non sa proprio dove volgersi!
@MKB
RispondiEliminaAssolutamente sì. Purtroppo gli editori vogliono solo guadagnare, non certo diffondere cultura, per questo preferiscono promuovere spazzatura alla moda, che vende, piuttosto che vera letteratura, che lascia al lettore qualcosa. Tuttavia non penso che i grandi classici siano insuperabili: penso che, come ogni epoca ha prodotto i suoi capolavori, anche la nostra ha prodotto e produce i suoi. Sono le scelte di marketing delle case editrici da mettere all'indice, non gli autori contemporanei (quelli bravi almeno).
P.S. Finalmente un'icona! Volevo giusto scrivertelo che ti restava solo da porre rimedio a questa lacuna! :)))
RispondiElimina