Pagine

martedì 3 febbraio 2015

CYMATICS by Nigel Stanford

Ringrazio Gabriele per averci segnalato questo video... niente effetti speciali, solo musica e buona vecchia fisica da laboratorio didattico: da guardare a tutto schermo e tutto volume!

13 commenti:

  1. ciao Daniele,

    grazie a te :)

    Godiamoci questo video,

    e poi ognuno ci veda quel che ci vuole vedere
    (ma senza mai dimenticarsi che le analisi quantitative sono le uniche in fin dei conti utili).

    Ciao a tutti!

    gabriele

    RispondiElimina
  2. @Daniele
    Bravo, quel bel video ben meritava un suo post!!! :-)
    Un video di ottima produzione e di sicuro effetto!!! ;-)

    RispondiElimina
  3. @Salvatore Boi
    Ho appena pubblicato il nostro post, ora torno a dormire! :)

    RispondiElimina
  4. @gabriele
    Il video è bellissimo: l'idea di usare la musica come input di quelli che nella mia memoria sono classificati come esperimenti da laboratorio didattico di fisica (onde stazionarie, macchina di Van Der Graaf ecc.) è vincente... tra l'altro certi crop circle (non tutti) fanno pensare (in grande) a quello che fanno le vibrazioni alla sabbia... chissà! ;)

    RispondiElimina
  5. @Vettore
    Bellissimo video!
    Carissimo, ma dove eri finito? :)
    Non ho capito bene... qual è il "bellissimo video" che ti ha fatto uscire fuori dal silenzio: quello di Nigel Stanford o quello del MFMP? ;)))
    Un abbraccio

    RispondiElimina
  6. Ciao Daniele! Bentrovato... :-)
    Sono stato molto impegnato in diversi ambiti, in più Google non mi faceva i inviare i commenti sul tuo blog! Ne ho scritti diversi negli scorsi mesi che sono spariti nel nulla (per alcuni probabilmente è stato meglio così... ;-) ).
    Mi riferivo al video di Nigel Stanford.

    RispondiElimina
  7. @Vettore
    Mi dispiace per i tuoi commenti perduti! :(
    Spero che ora hai risolto il problema.

    P.S. Sempre di Nigel Stanford è notevole questo video (time-lapse, HD, HDR, sensori luce ultrasensibili ecc.): CRYSTAL SKIES 4K"

    RispondiElimina
  8. @Daniele

    Molto bello il video CRYSTAL SKIES 4K

    Mi ricorda KOYAANISQATSI del 1982 !!!
    Qui il trailer HD

    Qui il video Completo
    non perdetevelo!!!

    Poi MERAVIGLIA!
    Ho trovato che video così si possono vedere e sentire al contrario!

    al contrario (ISTAQSINAAYOK)

    sono rappresentativi dell'armonia Universale

    RispondiElimina
  9. Anche a me Timescapes ha ricordato Koyaanisqatsi! Anche se chiaramente il messaggio di fondo è diverso...

    RispondiElimina
  10. @Spaxio
    @Vettore
    Che ricordi! Mi sa che lo vidi l'ultimo anno di liceo... e stasera mi sa che me lo rivedo sull'iPad con Elisa... e poi sono molto tentato anche dalla versione al contrario, quella appena posso! Sono curioso di ascoltare Philip Glass al contrario! ;)
    Grazie veramente, caro Francesco, per i link. La condivisione della bellezza é sempre stimolante di per sé.

    RispondiElimina
  11. @Daniele
    @vettore
    Ora capisco qual è stato il nostro trauma comune... :-)
    Io ero in giro con un mio compagno di scuola, vediamo la locandina "Francis Ford Coppola presenta..." e pensiamo che sia un film di Coppola...
    Entriamo... Inizia il film... Ci diciamo: però, che sigla lunga... Ma ora esce fuori qualcuno, un attore, e dice qualcosa...
    Un'ora e passa di attesa inutile...
    Usciti dal cinema zitti e con lo sguardo allucinato...
    :-D
    Un amico mi ha prestato tutta la trilogia su dvd settimane fa... È lì sul mio comodino che aspetta un momento (si fa per dire) di coraggio o autolesionismo...

    RispondiElimina

N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).