Pagine

martedì 23 luglio 2013

Per gli addetti ai lavori... e per gli addicted alle rivoluzioni scientifiche "non autorizzate".


Riporto dal sito di triwu.it:
FUSIONE FREDDA PER ADDETTI AI LAVORI 
22 lug 2013
In streaming Defkalion risponde alle domande più tecniche sul suo esperimento di fusione fredda. Il 23 luglio dalle 16.00 
Di nuovo su Triwù i laboratori di Defkalion, dove è stato allestito uno dei più recenti esperimenti di fusione fredda. Dopo il successo di pubblico della diretta streaming di lunedì 22 luglio - condotta da Federico Pedrocchi e rivolta al grande pubblico - Defkalion proporrà attraverso Triwù una diretta che mostrerà il funzionamento del reattore per l'intera durata della dimostrazione.
Si vedrà in opera la macchina per diverse ore: dallo stato di "freddo" iniziale al ritorno, dopo lo spegnimento, di nuovo a uno stato di "freddo", mostrando il grafico che illustra i parametri di funzionamento della macchina. 
La diretta del 23 luglio sarà in collegamento con la platea di ricercatori presenti alla 18esima Conferenza Internazionale sulla Materia Condensata e la Fusione Fredda (ICCF Conference), che si tiene presso l'University of Missouri (Columbia, USA). Proprio dal Missouri arriveranno le domande, cui i tecnici di Defkalion dovranno rispondere. Anche il pubblico connesso in streaming potrà interagire con i tecnici Defkalion sfruttando la chat a fianco della diretta streaming. 
Le mie impressioni del "test" di ieri. 

È stato un po' come rimettere l'orologio indietro di un paio di anni, ai test pubblici di Andrea Rossi (per esempio quello del 14 gennaio 2011quello del 6 ottobre 2011) cui partecipava sempre l'indimenticabile professor Sergio Focardi. Però quelle prove, se devo paragonarle a quella vista ieri, erano più trasparenti... speriamo che oggi la Defkalion possa svelare di più le proprie carte.

Francamente ho il forte sospetto, per non dire la certezza, che nel frattempo l'E-Cat a bassa temperatura di Rossi abbia fatto notevoli passi avanti. Dunque, sportivamente, che vinca il migliore! L'importante è che, in tempi non biblici, dai laboratori privati (soggetti a logiche industriali di segretezza) arrivi al grande pubblico un prodotto commerciale. E arrivi ai laboratori multidisciplinari (fisica-chimica-ingegneria...) delle università e degli istituti pubblici di ricerca, una tecnologia che funziona sfruttando fenomeni ancora non compresi; che ha già acceso la miccia della rivoluzione scientifica del XXI secolo; che dimostrerà come i fenomeni nucleari ad altissima energia che credevamo norma fossero eccezione e quelli che consideravamo impossibili accadano in ogni stante e ovunque.


22passi.blogspot.com: post n. 2161 (-61)

120 commenti:

  1. andrea rossi risponde indirettamente sulle copie tecnologiche del suo e cat:
    When we will put the domestic E-Cat in the market, the price will make very difficult the competition. The technological copies will lose any value, and the production will demand huge capitals and time to allow competitivity. This is the scenario I have envision of. Of course The Partner is on the same wavelength. We will start only when we will have got readiness in this scenario. I suppose.
    Warm Regards,
    A.R.
    Dunque non sono più mock up, ma copie tecnologiche che perderanno ogni valore con i prezzi e la forza commerciale sul mercato; ergo il fenomeno è reale; e se nel frattempo ci riuscisse qualcun altro e volesse invece rivelarlo a tutti questo stramaledetto segreto delle polveri?
    ciao

    RispondiElimina
  2. @Daniele Passerini

    Una rivoluzione scientifica non è mai "dal basso".
    Sorry.

    RispondiElimina
  3. @Robbins
    Lo so, amico mio. Dovendo scrivere in 20 minuti stamattina nella fretta non ho trovato di meglio. Ma, visto che di certo hai capito cosa intendessi dire, puoi suggerire un'espressione migliore?

    RispondiElimina
  4. @Robbins
    "Non autorizzate" suona meglio?
    Ora passo e chiudo, ci risentiamo stasera.

    RispondiElimina
  5. @Daniele Passerini
    Tutte le rivoluzioni sono "non autorizzate". E' una caratteristica essenziale al concetto, quindi la terminologia non è sbagliata.

    RispondiElimina
  6. Alcune domande che attendono risposta.1° Che percentuale di celle si accendono al primo colpo? La cella che avete presentato è generica o è la più redditizia tra molte?
    2° Qual è la temperatura massima del vapore in uscita che riuscite mantenere stabilmente (pur con le ovvie oscillazioni)?
    3° Qual è il rendimento (COP) medio di cento celle?
    4° Quali sono gli ostacoli che da due anni impediscono la commercializzazione?
    5° Confermate anche voi che i nuovi elementi che si trovano alla fine, sono "strani" e non si ripetono identicamente nel tempo e cambiando da prova a prova?


    1° What percentage of cells turn on the first try? The cell that you have presented is generic and is the most profitable among many?
    2° What is the maximum temperature of the steam output that you can maintain in place (despite the obvious fluctuations)?
    3° What is the performance (COP) average percent of cells?
    4° What are the obstacles that prevent the marketing for two years?
    5°Confirm you also that new elements that are at the end, are "strange" and are not repeated identically in time and changing from from experiment to another?

    RispondiElimina
  7. @mistero
    Purtroppo io sono tecnologicamente tagliato fuori da ogni streaming e video... Quindi chiedo a te che se ho capito bene sei in zona:
    - e' il modello 5 o il 6 quello mostrato?
    - a quanto si attesterebbe il cop complessivo?
    - quanti potenziali clienti sono passati di li' nei 20 giorni scorsi che dicevi c'era via-vai?
    - quanti di questi hanno comprato?
    Grazie

    RispondiElimina
  8. "ai test pubblici di Andrea Rossi (per esempio quello del 14 gennaio 2011 o quello del 6 ottobre 2011) cui partecipava sempre l'indimenticabile professor Sergio Focardi."
    O ciò che rimaneva del prof. Sergio Focardi.
    "Però quelle prove, se devo paragonarle a quella vista ieri, erano più trasparenti..."
    Si. Si capiva subito che si pettinavano con la sveglia.
    L'ultimo oltraggio.
    Quando sarò vecchio, malato e non capirò più nulla, spero di avere amici sinceri.

    RispondiElimina
  9. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  10. L'argomento del Focardi rincoglionito vale quanto quello del filo nascosto.
    Come non avesse laureato metà del Dipartimento, ai suoi bei tempi. Rincoglionimento ab initio, allora? Poi trasmesso agli allievi presenti in via dell'Elettricista, quindi rincoglionimento contagioso, analogo alla malattia di Kuro/Kreutzfeld-Jacob.
    Ma i cannibali mangiavano il cervello degli avversari sconfitti - che a Bologna le pratiche di associazione al Dipartimento siano inenarrabili, come nelle tavole della Warhaftige Historia dell'Hans Staden?

    RispondiElimina
  11. Non ho mai conosciuto Focardi, ma l'ho amato dal primo momento che l'ho sentito parlare (via web).

    Ai bifolchi che offendono la sua memoria non ho nulla da dire, tranne che farebbero più bella figura a star zitti.

    RispondiElimina
  12. quoto nemo su tutto ....virgole , punti , parentesi comprese.




    ..e 5!

    RispondiElimina
  13. > e se nel frattempo ci riuscisse qualcun altro e volesse invece rivelarlo a tutti questo stramaledetto segreto delle polveri?

    Ci sarebbero sempre da risolvere altri innumerevoli problemi tecnologici a cominciare dall' idrogeno che nn potrebbe esser mai stipato in bombole posizionate accanto al reattore...tanto per dirne una.
    Quindi Rossi a mio avviso ha accumulato un vantaggio tecnologico che renderà la vita molto dura ai potenziali concorrenti che arriveranno sul mercato quando una buona fetta di esso sarà già in mano sua...

    RispondiElimina
  14. Ma Rossi che fine ha fatto? Non mi pare abbia dato più notizie...
    Foto dell'impianto in USA, niente.
    Notizie sui test prolungati, niente (a proposito, sono in corso?)
    Commercializzazione manco a parlarne..

    Non è che si sta dileguando?

    RispondiElimina
  15. @MISTERO
    Ma la sezione commenti del livestream non è moderata? Al momento è uno schifo.

    RispondiElimina
  16. c'è qualcuno già iscritto che può domandare, molto direttamente, se la polvere è costituita da cristalli di quarzo o piezoceramici ricordandogli ETIAM(gruppo di ricerca finlandese)?grazie di cuore.

    RispondiElimina
  17. Melis puntualizza con Vecchione & Co!
    Formidable - come lo sono spaccare il capello e l'inglese di Celani.
    Certo che se il Dio della scoperta avesse donato lì - a chiunque, intendo - ecco che sarei davvero meravigliato. E gli avrebbero comunque contestato la lottizzazione dei doni. Col manuale Cencelli in mano e a tamburo battente: perché vede Lei si informi e guardi e mi raccomando ecc. Roma. Ente pubblico.

    RispondiElimina
  18. @silvio caggia

    Ha detto è il 5° modello della serie.

    RispondiElimina
  19. viste le sbarre alla finestra qualcuno potrebbe dire che i copioni della Defkalion sono già in galera, heheheh

    Comunque ottimo streaming finora.

    RispondiElimina
  20. Ma c'è solo lui a fare i controlli? neanche Zreick c'é?
    magari ci poteva andare anche Mario Massa

    RispondiElimina
  21. @Spat
    Zreick c'é, si è visto per un secondo.

    RispondiElimina
  22. Stanno calibrando il flussimetro. Ovviamente chiunque non ci crede in partenza potrà dire che con nà secchia da autolavaggio e con lo scienziato in infradito non è credibile nulla. mi porto già avanti nel tempo.

    RispondiElimina
  23. la calibrazione sembra avere stabilito che la misurazione elettronica è comunque sottostimata.

    RispondiElimina
  24. Certo, bilancia truccata, reservoir truccato, flusso manipolato nel tempo, Lewan corrotto, sai quante se ne possono già inventare.

    RispondiElimina
  25. Mi sa che fra qualche ora sono tutti a petto nudo e in costume da bagno, hahahah. Fra vapore e T alta andranno a 40°C ambientali.

    RispondiElimina

  26. Decisamente migliore della precedente.

    RispondiElimina
  27. Mi sa che fra qualche ora sono tutti a petto nudo e in costume da bagno, hahahah.

    Infatti lo scienziato infradito è stato previdente..
    :-)))

    RispondiElimina
  28. Ma com'è il traffico a Milano oggi? E' la seconda volta che sento dire che qualcuno non è ancora arrivato.
    E proprio oggi doveva arrivare in ritardo?

    RispondiElimina
  29. La stanza dalla quale stanno trasmettendo è la stessa di ieri.

    RispondiElimina
  30. certo che ci sono dei trollatori in chat , roba da fare impallidire Il Santo.. :-)

    RispondiElimina
  31. Qualcuno su quel sito parla di frode perché ha visto un 23.5A

    RispondiElimina
    Risposte
    1. look good the movie... the clamp sign 23,5A.. after people adjust something and after no sign more... FRAUD

      Elimina
  32. Avranno semplicemente sbagliato la scala.

    RispondiElimina
  33. stavo cercando di mandare questo: segnava 2.30 non 23
    http://imgur.com/A8K1Oi8

    RispondiElimina
  34. Ho provato anch'io Red, non ci riesco!!
    Ci prova Sterling...

    RispondiElimina
  35. mi sembra interessante la notazione di luca gamberale di defkalion:
    Said Luca Gamberale: "The difference of 'R5, this is the name of Their reactor, compared to' E-Cat (Hot E-Cat) of the Leonardo Corp. and 'radical. In fact, while the exothermic reaction in the E-Cat (Hot E-Cat) is controlled by the presence of a catalyst, nell'R5 the reaction is triggered and modulated by a plasma discharge with very particular characteristics. It is precisely the presence of this download that allows a 'smooth and stable control of the reaction. The R5 (which will be soon replaced dall'R6 ​​a reactor that is substantially equivalent R5 but with improved performance) can easily be made to work in parallel so as to achieve the desired power, up to a few megawatts. The estimated cost of a kWh is less than any primary source currently available. "

    RispondiElimina
  36. @mistero.
    vediamo con una supercazzola se ora ci sono riuscito... felice di fare parte della frode. ovviamente il puntino l'ho aggiunto io...no?

    RispondiElimina
  37. grande matt lewan, sta fiutando i cavi come un cane da tartufo; fa il mario massa;

    RispondiElimina
  38. Per i NON esperti.. il valore 2.3 sarebbe teoricamente ok? :)
    Comunque, cosa ve ne sta sembrando?

    RispondiElimina
  39. Ciao a tutti, mi sono collegato allo streaming ora è se ho capito bene ancora si tratta di un test "in bianco" stile scaldabagno. Quando caricano il reattore con l'idrogeno e danno il via al test vero e proprio?

    RispondiElimina
  40. Ce ne vorrebbero dieci come Mats Lewan e pensare che qualcuno lo critica anche.

    L'orologio sul muro segna undici minuti in meno dell'ora reale?

    RispondiElimina
  41. @mistero
    ma tu stai fuori dal palazzo?

    RispondiElimina
  42. Io seguo con Firefox e l'ora sul muro è corretta.

    RispondiElimina
  43. @Domenico
    Mi trovo nella postazione radar antiaerea antimissile, per il momento abbatto solo i troll in chat...;-)

    RispondiElimina
  44. Per il momento l'unica cosa che non mi è piaciuta è che più volte il conduttore ha provato a tirare per la giacchetta i 'testimoni' e anche Lewan che giustamente ha preso le distanze. perché non credo debba certificare nulla (non ci sono le condizioni obiettivamente). è solo un'osservatore.

    RispondiElimina
  45. Si vero, non puo certificare nulla.

    A me cmq sembra dieci spanne avanti, per lo meno nelle intezioni, per quanti riguarda la trasparenza.

    Prova con argon in primis (stesso accrocchio, UNA solo differenza)

    RispondiElimina
  46. Sono le 18:52 e mi sembra che il reattore non si è attivato,...altro che autosentamento di Rossi!! Spenta l'alimentazione in un paio di minuti l'energia in uscita è crollata da 1,7 KWatt a 150W scarsi. Mi sa che ci riprovano, e speriamo buona la seconda :-)

    RispondiElimina
  47. Benis,
    hanno solo fatto un test in bianco, con gas argon non attivo.

    RispondiElimina
  48. @benis67

    Guarda che per adesso non hanno attivato nulla. Il gas era argo quindi era solo un test di controllo.

    RispondiElimina
  49. mi ha stupito il vuoto temporale di 10 min...

    RispondiElimina
  50. @Red5goahead, @briel

    Grazie!! Ho appena sentito la spegazione qualche secondo fa. Allora aspettiamo il "fuoco alle polveri!"...o meglio, alla polverina!!!

    RispondiElimina
  51. Che cretino, ho capito che non stavo guardando in live, ma il flusso registrato ripartito dopo un paio di interruzioni.

    Grande Mats, sta collegando un oscilloscopio o un analizzatore di spettro non riesco a vedere bene.

    RispondiElimina
  52. @"Guarda che per adesso non hanno attivato nulla. Il gas era argo quindi era solo un test di controllo"
    Certo ma hanno operato bene, le premesse sono buone. Rispetto a ieri non c'è paragone.

    RispondiElimina
  53. Penso che la prova in bianco sullo stesso dispositivo sia una buona idea. Ora resta da vedere come misureranno il consumo di idrogeno (121.423 kj/kg circa) con la seconda prova.

    RispondiElimina
  54. Vuoto temporale? Stai attento che potrebbe essere solamente dovuto alla piattaforma di streaming.
    Se in fondo a destra, di fianco alla barra di avanzamento vedi un testo scuro con scritto
    << DVR
    vuol dire che stai seguendo lo streaming in diretta. SE invece hai messo in pausa,
    o vai indietro con il cursore, dovresti vedere un tasto rosso con scritto
    >> Live
    che vuol dire che sei in un punto del video registrato. Se vuoi tornare "live" basta premere il tasto rosso

    RispondiElimina
  55. hahahah, Lewan ha fatto saltare la corrente, per fortuna che l'esperimento con l'argon era appena concluso.

    RispondiElimina
  56. Hadjichristos ha detto che nel calcolo della potenza d'uscita trascurano il calore necessario a vaporizzare l'acqua (cioè considerano come se l'acqua a 150°C fosse ancora liquida), qualcuno sa dire di che quantità si sta parlando?

    RispondiElimina
  57. ----Hadjichristos ha detto che nel calcolo della potenza d'uscita trascurano il calore necessario a vaporizzare l'acqua (cioè considerano come se l'acqua a 150°C fosse ancora liquida), qualcuno sa dire di che quantità si sta parlando?-----

    si ho sentito adesso, c'è un video di spiegazione: in pratica considerano solo il salto di temperatura dell'acqua come se non vaporizzasse, è un po' assurdo perché sottostima di 6-7 volte l'energia in uscita. comunque andrebbe benissimo, peccato che l'output del vapore viene come al solito imbucato "into the sink", se non si ispeziona quello occhiometricamente possono anche fare sottostime assurde che per me l'esperimento non va bene, sono un osservatore esterno e voglio almeno vedere bene lo sbuffo di vapore. speriamo che qualcuno chieda di veder uscire lo sbuffo, basta che sia sul serio uno sbuffo, no la sfiatella solita:))
    non ho visto la prima parte, però se è stato un test in bianco se non altro è una cosa positiva. resta però il fatto che se non ci sono conferme occhiometriche evidenti per noi esterni l'eperimento ha poco significato.

    RispondiElimina
  58. @Rodrigo
    Dovrebbe essere :
    Q = M Cp ΔT
    e calcolo della potenza :
    P = Q/t

    RispondiElimina
  59. @ antop
    "si ho sentito adesso, c'è un video di spiegazione: in pratica considerano solo il salto di temperatura dell'acqua come se non vaporizzasse, è un po' assurdo perché sottostima di 6-7 volte l'energia in uscita. comunque andrebbe benissimo..."

    Ma con una sottostima del genere, avrebbero generato energia in surplus anche dal test in bianco, se non sbaglio!
    Qualcosa non torna....

    RispondiElimina
  60. "...è un po' assurdo perché sottostima di 6-7 volte l'energia in uscita"

    molto di più: 2250kJ/kg contro 209kJ/kg (50°C*4,18kJ/°C), una sottostima di circa 11 volte...

    RispondiElimina
  61. >Ma con una sottostima del genere, avrebbero generato energia in surplus anche dal test in bianco, se non sbaglio!
    Qualcosa non torna.


    no perché hanno tenuto una portata per cui l'acqua stava sotto i 100°C

    RispondiElimina
  62. ragazzi, scusate, evidentemente significa solo che ne vaporizza poca... vi ricordate la faccenda del vapore saturo?

    RispondiElimina
  63. non riesco a registrarmi..
    qualcuno può chiedere a Matt di rimuovere l'orologio dalla parete?

    RispondiElimina
  64. ECCO, IN QUESTO MOMENTO (ORE 20:07) IL COP E'>1

    RispondiElimina
  65. Attenti a non rimanere confusi, la sottostima è indubbiamente un fatto che rende il test molto più certo. Ora se cominciamo a pensare che il vapore possa essere occultato... allora stiamo veramente "fuori". In Fisica a questo livello pubblico quel tipo di frode non esiste. Inoltre non basta buttar lì la frase dubbiosa occorre dire come l'assurda frode potrebbe avvenire.
    Per i tecnici la sottostima, che confermo essere di 6-7 volte, è un fatto sicuramente migliorativo.
    Per gli scettici ad oltranza o negazionisti del tipo a prescindere sarebbe stato più conveniente operare con acqua in uscita sotto 100° avremmo avuto un volume molto maggiore di acqua con una precisione superiore. A me personalmente invece fa molto piacere vedere che le temperature sono molto oltre i 100°

    RispondiElimina
  66. io mi ero registrato ma non mi fa fare il login.... che frefatura!

    RispondiElimina
  67. @Camillo

    Nella tua sottostima di 6/7 volte calcoli che tutta l'acqua in uscita sia vaporizzata ???
    E come hai la certezza del titolo?

    RispondiElimina
  68. secondo me stanno facendo bene come stanno facendo , certo sottostimano qualcosa ma non di 6/7 volte... è più del COP dichiarato!

    RispondiElimina
  69. certo sottostimano qualcosa ma non di 6/7 volte"

    è chiaro che c'è un errore di comunicazione...

    RispondiElimina
  70. La temperatura di uscita ora sta salendo ha appena superato i 132°.
    Questo è positivo perché per generare corrente elettrica la maggiore quantità di calore va per far il cambiamento di stato (passare l'acqua da liquido a vapore.) Quindi per ottenere vapore a 550° occorre fornire meno del 50% di energia anche se il salto tra 132 e 550° appare alto.

    RispondiElimina
  71. Ma io non capisco perchè facciano uscire il vapore, non basta aumentare il flusso dell'acqua per restare sotto i 100°C e così evitare tutte le sottostime? E dopo si controllano le portate per vedere che siano effettivamente quelle dichiarate, più la T dell'acqua.

    RispondiElimina
  72. C'è qualcuno che sta misurando le radiazioni?

    RispondiElimina
  73. Preciso che il 6-7 volte si riferisce alla quantità di calore necessaria per riscaldare l'acqua da 25° a 100°.
    Insomma se consideriamo un litro d'acqua e stabiliamo uguale a 1 il valore del calore per portarla da 25° a 100° ebbene poiché a 100° evapora assunto che tutto passi a vapore a 101° ebbene occorre fornire almeno 6 volte più energia (lasciamo stare per il momento da discussione se il titolo da vapore puro o contiene acqua)

    RispondiElimina
  74. Domani ci saranno relazioni con tabelle e diagrammi, e si vedrà che "l'effetto Ross.. ops volevo dire Defkalion" è una realtà. Punto.
    Anche se ci saranno, ovviamente, un sacco di pareri contrari da parte dei "fisici del martedì" che ipotizzeranno correnti nascoste o cose del genere.

    A questo punto la prima cosa che mi viene in mente è: ma il filo di costantana di Celani o i test di Abundo ecc. ecc.... che fine faranno?

    RispondiElimina
  75. Mi piacerebbe anche sentire le discussioni che fanno gli osservatori.

    RispondiElimina
  76. @ Spat che ha detto:
    "Ma io non capisco perchè facciano uscire il vapore, non basta aumentare il flusso dell'acqua per restare sotto i 100°C e così evitare tutte le sottostime? E dopo si controllano le portate per vedere che siano effettivamente quelle dichiarate, più la T dell'acqua"
    Te lo ripeto per gli addetti ai lavori il fatto di generare vapore ad alta temperatura è di grande importanza per le prospettive di INDUSTRIALIZZAZIONE. Spero ti sia chiaro che si stanno facendo un mare di pubblicità e mettendo a disposizione informazioni utili agli addetti ai lavori

    RispondiElimina
  77. Mi dicono che a breve forse faranno vedere il vapore..

    RispondiElimina
  78. Vista la mole di vapore che si è vista (molto bassa) direi che è meglio usare solo acqua allo stato liquido per far quadrare bene i conti, controllare le portate e verificare le temperature.

    RispondiElimina
  79. Ho capito bene che Mats Lewan ha trovato un problema nella misura della potenza nel sistema di alta tensione, secondo lui la potenza assorbita è superiore a quella che misurano loro (1kW contro 200-300W)?

    Qui lo streaming comincia a fare i capricci.

    RispondiElimina
  80. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  81. Via, signori, non tenetemi sulle spine, dove son io di avere accesso a simili eventi non se ne parla proprio: lo spettacolo è stato all'altezza delle aspettative? Si può abbandonare con fiducia il nome Hyperion e continuare a dire che si tratta dell'E-Cat di Defkalion? Si può dire in sicurezza che se anche fossero stati ladri e se anche lardi potran restare,le macchine in fondo son gemelle almeno per parte di padre? Si può dire che Rossi le ha inventate entrambe?

    RispondiElimina
  82. Go Katto
    lei ci ha già spiegato come finirà la saga..
    non mi dica che le vengono dei dubbi !

    no , non penso, il suo è solo sarcasmo.

    saluti

    RispondiElimina
  83. Lewan ha detto che ha rilevato 1 kW, al posto di 1,8 kW che loro indicavano per le resistenze.
    Per quanto riguarda la corrente ad alto voltaggio per generare il plasma, mi sa che il consumo di quella è abbastanza ipotetico.

    RispondiElimina
  84. Ritornando al discorso del perché non hanno raffreddato a 100° occorre ricordare che esistono delle condizioni ottimali di lavoro. Evidentemente il punto di lavoro ottimale si trova nella fascia oltre 100°

    RispondiElimina
  85. Camillo se hai notato ci sono stati due steps ben chiari, uno fino a 4500-4800 watts, poi si è stabilizzato per circa 15 minuti e poi è ripartito quando la temperatura del core e quindi dell'acqua ha ricominciato ad aumentare.
    Come se ci fossero due reazioni..

    RispondiElimina
  86. Forse ho capito male io, ma quando parlava della temperatura di innesco ha per caso fatto riferimento alla temperatura di Néel?

    RispondiElimina
  87. http://en.wikipedia.org/wiki/Debye_model#Debye_temperature_table

    Nickel 450K->177°C (lui ha detto 179 ma poco cambia..)

    RispondiElimina
  88. Ah ecco, Debye temperature. Grazie

    RispondiElimina
  89. @ Mistero grazie per precisazione. Mi pare che si possa presumere che la temperatura ideale (o punto di lavoro ideale) sia collocata tra i 170° e i 200° Sto parlando della temperatura interna ovviamente e non di quella dell'acqua di raffreddamento.

    RispondiElimina
  90. Sono molto sorpreso della quantità elevata di energia per l'alta tensione. Mi rendo conto ora che negli esperimenti fatti un anno fa io ho usato pochi Watt di potenza illudendomi che bastassero ad ionizzare. Caspita! 200 W di potenza sono tanti.

    RispondiElimina
  91. Quindi i tecnici di Defkalion hanno confermato l'emissione di gamma e la produzione di campi magnetici?

    RispondiElimina
  92. @ Rodrigo
    "no perché hanno tenuto una portata per cui l'acqua stava sotto i 100°C "

    Giusto!

    RispondiElimina
  93. http://www.forbes.com/sites/markgibbs/2013/07/23/defkalion-demonstrates-lenr-live-right-now/

    RispondiElimina
  94. @ Camillo
    la scintilla è data da 10 kV * 110 mA quindi richiede più di 1 kW.
    Forse il problema con Mats Lewan è nato da qui: la singola scintilla richiede un kW ma una scintilla ogni 4-5 secondi richiederebbe quei 200-250W mostrati con LabView.

    RispondiElimina
  95. Sì Concordo. La misura di un sistema impulsivo ad alto voltaggio va fatta con strumenti appositi. Sostanzialmente serve un apparato molto veloce in grado di calcolare la sommatoria o meglio l'integrale tra Volt e Amper

    RispondiElimina
  96. Com'è andato il test con l'apparato vero?
    Praticamente mi sono visto solo degli spezzoni di quello col dummy, poi ho dovuto allontanarmi dal PC, fino a qualche decina di minuti fa.
    Immagino bene. Il COP?

    RispondiElimina
  97. L'impressione a caldo è molto buona, penso che DGT voglia compensare l'arretratezza tecnologica rispetto a Rossi con una maggiore apertura al pubblico.
    Approposito vi ricordate di Dick Smith e della sua scommessa da 1.000.000 di dollari? si è più fatto vivo? :)

    RispondiElimina
  98. da twitter: @matslew
    Interesting demo of #Hyperion today. Not water proof but clearly indicates that it works well. Good discussions w #Defkalion. #LENR #Ecat

    RispondiElimina

  99. @Alessandro Pagnini

    ----Ma con una sottostima del genere, avrebbero generato energia in surplus anche dal test in bianco, se non sbaglio!
    Qualcosa non torna....---


    non penso, mi pareva che col test in bianco fossero a T basse, con un uscita ben sotto i 100° (mi pareva 47°, ma l'ho seguito per poco tempo), quindi in quel caso non c'era energia di ebollizione da considerare, nessuna sottostima.

    il problema rimane che quando hanno fatto vedere il vapore si vedeva ben poco, perché lo scarico del tubo rimaneva dentro e si vedeva uscire del vapore ma senza poterlo ben quantificare, tenevano anche un rubinetto dell'acqua aperto per raffreddarlo, insomma il vapore non è quantificabile visto in quel modo. bisognerebbe essere li per cercare di capire con che potenza esce, dal video in questo caso s'è capito poco, poteva essere sfiatella come sbuffo:)) e se era vapore a 140°C era roba sopra i 20kw, non i 4-5kw calcolati ultrasottostimati..

    insomma, tipico test poco chiaro, se prima hanno fatto quello in bianco vuol dire poco, dovrebbero farlo in parallelo con lo stesso input per 2 reattori, uno vuoto e l'altro pieno. se lo fai prima poi benissimo cambiare le condizioni e le misure tra un test e l'altro. poi c'era pure lewan che aveva dubbi sull'input e faceva casino..si vede che sono (ex)amici di rossi:p purteoppo niente di nuovo, sempre i soliti test poco chiari.

    RispondiElimina
  100. @antop
    non c'era nessuna pretesa di esaustività, considererei il test semplicemente come una dichiarazione di intenti a scopo pubblicitario di DGT.
    Per quanto mi riguarda vedo di buon occhio qualsiasi iniziativa finalizzata ad attirare l'attenzione sulle lenr.

    RispondiElimina
  101. Matts Lewan ci racconta com'è andata:

    http://matslew.wordpress.com/2013/07/24/comments-on-defkalion-reactor-demo-in-milan/

    RispondiElimina
  102. Ieri ho seguito l'esperimento con molto interesse. Non tanto per il risultato, che era abbastanza scontato (altrimenti non si sarebbero lanciati così), ma per la quantità di informazioni che cercavo e che in effetti sono state date, volontariamente e involontariamente, sulla macchina e sulla reazione. Alcune secondo me sono molto importanti, e presto scriverò un post apposito su EA per discuterne (qui sarebbe leggermente OT). In generale ho apprezzato molto l'approccio aperto di Defkalion e la conduzione abbastanza trasparente dell'esperimento, che tra l'altro ha fatto retroattivamente capire molte cose anche dei test di Rossi. Il risultato (COP > 1.1) direi che è stato buono e abbastanza robusto. Bravo Matts che si è
    sbracciato in tutti i modi per cercare di verificare le misure (la discrepanza di 800W sulla misura della potenza dell'HV andrebbe chiarita, ma non inficia il risultato).
    Una considerazione finale: così com'è, il reattore di Defkalion non viola il brevetto di Rossi (ammesso che lo concedano), ma risulta invece molto simile a quello descritto da Piantelli! E si potrebbe anche ravvisare qualche infringment... Colpo di scena! :-)

    RispondiElimina
  103. Dopo l'articolo di ieri sulla demo di Defkalion su Forbes: http://www.forbes.com/sites/markgibbs/2013/07/23/defkalion-demonstrates-lenr-live-right-now/

    hanno silurato Mark Gibbs:
    http://www.mail-archive.com/vortex-l@eskimo.com/msg84681.html

    quale miglior prova della realta delle LENR!!!!!!

    RispondiElimina
  104. insomma anche il defkalion reactor va; in questa faccenda ho la sensazione che più ci avviciniamo alla prova inequivocabile di funzionamento più si allontana la commercializzazione di massa; perchè ognuno cerca di farci più soldi del dovuto; appello agli scienziati veri che non pensano solo ai soldi: replicatelo e regalatene il know how con modalità open source; sarebbe un salto enorme per tutti;

    RispondiElimina
  105. >Matts Lewan ci racconta com'è andata

    - no consideration was taken to vaporization enthalpy. Yet the temperature at the output reached over 160 degrees Celsius with and open ended output tube, thus basically at atmospheric pressure. The output was led down into a sink. Initially water was pouring down, but at high temperatures there was no water dropping at all. If all the water was vaporized, the output thermal power would have been above 27 kW.

    Se fosse stato 27 kW il COP sarebbe stato di 10 (o di 14 a seconda se il problema riscontrato da Mats nella misura della potenza in ingresso al sistema ad alta tensione sia reale o meno).

    su Vortex hanno riportato il grafico temperatura/calore dell'acqua nelle condizioni della prova:
    http://tinyurl.com/def-1240

    Non essendo noto il valore reale della pressione nel punto in cui è stata misurata la temperatura, il valore trascurato potrebbe essere anche piccolo, oppure, più realisticamente, molto grande come ha riportato Mats Lewan.
    In ogni caso la misura è conservativa anche considerando che in tutte le verifiche fatte sulla misura della portata del flussimetro, questo indicava sempre qualcosa di meno della portata reale.

    Probabilmente scelgono quel valore di temperatura per l'acqua perché, come hanno spiegato, il reattore funziona se c'è un certo gradiente di temperatura da un'estremità all'altra dato che questo causa il corretto flusso dell'idrogeno nel reattore quando si verifica la scintilla, e forse con temperature più basse non riescono a mantenere questo gradiente.

    Con un controllo completamente manuale come si è visto non si può neanche pensare di mettere a disposizione un tale reattore ad un laboratorio senza che sia presente qualcuno della Defkalion per farlo funzionare.

    Sì, la commercializzazione non è esattamente dietro l'angolo, ma questa cosa ha una potenzialità enorme ed è altrettanto chiaro che ci sono pochi trucchi, perché Mats è stato lasciato libero di fare quello che voleva (la prima cosa che ha fatto è stata di misurare se c'era la DC nella linea :-)).
    Nota di disappunto: c'era solo lui! Tutti gli altri, non pervenuti? Paura di infangarsi la reputazione? Il CICAP è venuto solo quando si trattava di fare le chiacchiere, nel momento dei fatti non c'era nessuno.

    RispondiElimina
  106. Paura di infangarsi la reputazione è il termine esatto, neanche fossero dei premi Nobel in pectore. A Lewan dovrebbero dare un premio per come si è prestato a chiarire i vari aspetti del test, e nemmeno era stato preavvisato della cosa.

    RispondiElimina
  107. @Vettore
    Il problema che la differenza di potenza è così macroscopica che getta pesanti ombre su tutto il sistema di misura, ed in particolare per tutte le calibrazioni che non si sono potute verificare direttamente

    RispondiElimina
  108. Non c'è scampo. Serve una verifica esterna in un laboratorio esterno. Così non si combina nulla che abbia valore.

    RispondiElimina
  109. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  110. ecco appunto, anche quello è il problema: a 140°-150° non ci sono discussioni sul titolo del vapore, non sono 100° come nel caso di rossi. e quindi con una potenza del genere far vedere solo i refoli di vapore che salivano dal "sink" non è una gran furbata se la potenza è reale e tutto è apposto. dai refoli non si può dire niente: a livello audio si sentiva un fruscio (poteva essere anche il getto di vapore, ma come facciamo a saperlo noi poveracci in streaming?:))

    bastava mettere una valvola a 3 vie all'uscita del reattore, in modo da aprirla in scarico diretto appena all'uscita del reattore per vedere bene lo sbuffo, ogni tanto per il pubblico a casa:)) mica si pretendeva che sparassero fuori nella stanza tutto il vapore..in quel modo potevano solo girare un rubinetto per scaricare "in sink" o direttamente all'uscita del reattore: sarebbe stata una cosa molto più convincente, anche sul piano commerciale..ci tengono o no a vendere qualcosa??

    RispondiElimina
  111. @nemo
    I corpi nell'UniVerso, dal!'infinitamente piccolo come le particelle elementari all'infinitamente grande come le galassie, si muovono non perché sono sottoposte a forze in uno spazio completamente vuoto, ma solo perché vengono trasportate da vortici di etere in perenne rotazione. Gli atomi stessi, e quindi la materia nel suo complesso, risultano da condensazioni di etere rotante .
    I pianeti nell'Universo percorrono delle orbite perché seguono il gorgo di etere causato dalla rotazione del Sole, e le stelle nelle galassie seguono a loro volta il vortice di etere che si origina nei massicci nuclei centrali .
    i buchi neri sono dei trasformatori della materia.
    la inghiottono,la condensano e la trasformano in etere che viene espulso secondo l'effetto ranque-hilsch

    RispondiElimina
  112. @ Vettore che ha scritto:"Alcune secondo me sono molto importanti, e presto scriverò un post apposito su EA per discuterne (qui sarebbe leggermente OT)."
    Ho letto la tua chiara illustrazione dell'esperimento fatta su Energetica Ambiente, preferisco fare qua i complimenti perché lì è infestato da scettici del tipo "a prescindere".
    Sai che mi dedico alla parte teorica otre a quella pratica, ebbene finalmente ho trovato una possibile spiegazione, ma è diciamo "esotica" solo sulla carta. Me la data un personaggio che per io momento ha scritto molto ma dimostrato troppo poco si tratta dell'ing. Keshe.
    Vedi fa quadrare TUTTO. Non si tratta di Fusione ma di RIAGREGGAZIONE di un materiale scomposto precedentemente. Per questo troviamo alla fine nuovi elementi sia a destra che a sinistra della tavola periodica degli elementi, prendendo come riferimento il Nichel (vedi analisi pubblicate da Rossi, Piantelli, e molti altri). La teoria esposta da Keshe prevede che compaiano casualmente raggi gamma, forti campi magnetici, strane differenze di potenziale inspiegabili, e... udite... udite...variazioni di peso della cella (ambasciator non porta pena).
    Quando verso la fine dell'esperimento hanno confermato la presenza dei raggi gamma e soprattutto la PRESENZA DI FORTI CAMPI MAGNETICI ti confesso che sono sobbalzato. Se trovassero variazioni di peso... sarebbe una previsione azzeccata da parte di Keshe e in fisica questo è MOLTO valutato positivamente.
    La base della teoria la trovi nel mio post del 22 luglio 2013 su altro giornale
    http://www.altrogiornale.org/_/forum/forum_viewtopic.php?136090.last
    o anche su gradienti.xoom qui
    http://gradienti.xoom.it/main/recensione-libro-uno-keshe/

    So che è un azzardo poco scientifico, ma, a pelle, secondo me questa è la miglior teoria delle 100 e passa che ho visto.

    RispondiElimina

N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).