Pagine

sabato 21 gennaio 2012

IL LUSTRO DI 22 PASSI - episodio 17/366

[-1497 post]


Domenica 21 gennaio 2007 non scrivevo nulla.


Lunedì 21 gennaio 2008... beh, mi faccio tenerezza a rileggermi! Allora mi sembravano tantissime 70 visite al blog al giorno, adesso se ne ho meno di 2000 le considero poche:



Mercoledì 21 gennaio 2009 e giovedì 21 gennaio 2010 non scrivevo nulla.

Venerdì 21 gennaio 2011, dopo aver scherzato amaramente sul caso Ruby-rubacuori, utilizzavo (credo primo al mondo sul web) il termine E-Cat coniato da Andrea Rossi:

8 commenti:

  1. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  2. Volevo chiedere come mai in italia il 17 porta sfiga
    nei paesi anglosassoni è il 13
    grazie

    RispondiElimina
  3. Per quanto riguarda il 17, mi pare ricordare che abbia a che fare con l'anagramma del numero latino: XVII = VIXI = vissi, quindi sinonimo di morte = sfortuna.

    Per il 13, mi sembra che invece abbia a che fare con Gesù e i dodici Apostoli all'ultima cena: 1+12 = 13.

    Mia figlia è nata venerdì 13 ottobre 2006, alle ore 13:13... non vi dico le grattate che mi sono fatto, ma fino ad oggi tutto bene!

    RispondiElimina
  4. Merlian
    se non sbaglio sei napoletano
    non aglosassone
    pertanto il 13 non attacca

    RispondiElimina
  5. Vivo in Belgio e sono nato e cresciuto in Germania, lì vale il 13...

    RispondiElimina
  6. Paese che vai usanze trovi..
    la mia fortuna è di aver parenti in giro per l europa
    Così per mia nonna(veneziana)sarebbe il 17.Per mio nonno austriaco il 13.e per mio bisnonno ungherese?..
    ma va là
    Lo vedi che ti è rimasta l impronta napoletana...

    ciao

    RispondiElimina
  7. É più di un'impronta, lo sono fino al midollo... Aglio, fravaglio, fattura cca nun quaglia, uocchie, maluocchie, prezzemolo e finocchio...

    RispondiElimina

N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).