Pagine

giovedì 6 ottobre 2011

Test E-Cat del 7 luglio 2011

"Siate affamati, siate folli!"
Steve Jobs (1955-2011)


Come ho già spiegato, oggi non pubblicherò nulla del test in corso a Bologna. Ma cerco di farmi perdonare. Stamattina il prof. Stremmenos, chiacchierando, ha iniziato a raccontarmi di un test fatto il 7 luglio scorso citandomi a memoria alcune parti del suo report... gli ho chiesto allora se questo report potesse essere diffuso... detto fatto! Grazie alla cortesia del Prof. Stremmenos e al beneplacito di Andrea Rossi e David Bianchini, ho ottenuto l'autorizzazione a pubblicare il report, fino a questo momento tenuto confidenziale, del test svoltosi il 07/07/2011 di un modulo E-Cat simile a quello che stiamo testando stamattina. 


Si tratta di un documento che gli addetti ai lavori troveranno senz'altro molto interessante: mi riferisco naturalmente a chi è interessato a essere partecipe degli albori di un nuovo Rinascimento scientifico, non parlo dei "guastatori" che - dalle loro scrivanie e dai loro cortili concettuali - pretendono di saperne più di chi da anni, sul campo, prova, sperimenta, misura e... scalda!


Del test di oggi ne parleranno domani Ny Teknik, Radio24, Radio Città del Capo e 22 passi ovviamente.

***

BOLOGNA 7-7-11 
CONFIDENTIAL SHORT REPORT 

(by Prof. Ch. Stremmenos)

Experimental trial and scientific findings of the Andrea Rossi’s Device 


Present and with active role in the experimental procedure and the scientific findings: Eng. Andrea Rossi, Prof. Sergio Focardi, Dr David Bianchini, Prof. Christos Stremmenos.

The aims of this repeat of the measurements in the renewed Rossi-Focardi system were two:

Da sinistra: A. Rossi, C. Stremmenos, S. Focardi, D. Bianchini
  1. The precise calculation of the output thermal energy in Kwh per hour, which the reactor produces through the exothermal nuclear reaction of NICKEL-HYDROGEN. 
  2. The detection of any hypothetical increase of the intensity of harmful radiations in relevance to the natural radiation of the surrounding area. 
The preparatory phase of the experimental procedure consists of: 
  • Supplying the system with hydrogen under pressure (approximately 20-30 atms) 
  • Electrical supply (220 V) for the thermal boost of the reaction. 
  • Steady supply of water through a peristaltic pump (15 kg per hour), for the induction of the produced thermal energy from the heart of the reactor. Moreover, sensors were positioned to measure the temperature difference (ΔΤ) between the input and output water tubes, which were penetrating the reactor. 
  • Measuring with special sensors the radiation of the surrounding area, as well as the radiation close to the reactor, prior to the start of the reaction, to be used as a background radiation reference. 

Experimental trial and scientific conclusions of Andrea Rossi’s Device 


As follows from the diagram, the measurements started at 15:30 and stopped at 17:10, following an unpredicted power failure of the electric grid. The first phase consisted of the preheating and the stabilization of the system, but unfortunately the environmental conditions were not the most favorable, as it was a hot day (37°C) and the water at the input ([°C] Cell-in) of the reactor had a temperature of 29-30°C. However, this fact does not alter the precision of the measurements of the produced thermal energy, which is based, according to the following calorimetrical integral, to the ΔT difference - by the ([100°C] Cell-out) it valids
At the first zone

the production of thermal energy is proportional to the colored area, defined by the calculation of the calorimetrical integral


The same is true for the second zone
with the difference that in this zone the output energy equals to the latent heat of water evaporation.

At the third zone 
the produced output thermal energy is completely autonomous, it does not depend on any electrical support and is that of the latent heat of water evaporation.

Beyond this diagrammatical description of the experiment and the rigorous calculations that can derive from it, based on the general time function of enthalpy

Showed 10,6 Kwh/h heat energy. (detailed calculation of the writer with a special program on a computer)

The efficiency of the system can be calculated based on the relevant numerical data at a practical way (method adopted by the Eng. Rossi)

  • Water supply (at 29,7 °C), 15 kg/h.
  • Phase shift (from water to dry steam), 101,2°C.
  • 15 kg/h (water) Χ 627,5 wh (needed energy for the evaporation of 1 kg of water) = 9412 wh/h = 9,412 Kwh/h ENERGY produced in a hour during the phase shift (evaporation).
  • To this energy it must be added also the energy needed for the increase of the temperature of water from 29,7°C to the 101,2°C.

Thus: = 101,2 - 29,7 =71,5 °C and based on the unitary special heat capacity of water, for the supply of 15 kg/h, thermal energy equal to 1,22 Kwh/h is needed.


As a consequence, the total production of thermal energy of this particular reactor was: 9,412 Kwh/h + 1,22 Kwh/h = 10,6 Kwh/h

Therefore clear with both methods of calculation, identity result
As far as the measurement of radiation of the surrounding area is concerned, as well as of the radiation near the reactor, the attached report of Dr David Bianchini provides the most reassuring confirmations of the harmless nature of this technology.



Attached report: 
by Dr David Bianchini

Bologna 10/07/2011


Experimental evaluation of photon dose rate around the “E-cat”



PREFACE


On 07/07/11 at the GM System plant of Via dell'Elettricista 16 in Bologna I performed radiation field measurements for radiation protection purposes as per E.F.A S.r.l request of 22/06/11.
The process, the geometry and the materials used for the production of energy inside the Energy Amplifier are unknowns that I'm not aware of. Environmental monitoring is defined temporally before, during and after the test at issue.
The present photon dose rate evaluation cannot relate to criteria of functionality of the system and cannot be used for comparison in systems different from this one, in the process, in the geometry or in the construction materials used.

TIME TABLE OF THE TEST

The radiation monitoring of the test has been conducted in continuous mode, with no interruptions from phase 0 to phase 5.
ID Phase Start time End time
0 Background dose rate
evaluation
15:00 15:10
1 Before ignition 15:10 15:20
2 Ignition 15:20 16:20
3 Stability 16:20 17:20
4 Switching off 17:25 17:55
5 After switching off 17:55 19:00

X e γ PHOTON DOSE RATE EVALUATION

This measure has the purpose of evaluating, with radiation protection purposes, the increasing of X e γ photon radiation dose rate due to the use of the “E-Cat”.
The measure does not take into account in any way the attenuation of the photons produced by the materials inside the apparatus and cannot in any way be traced back to the production or otherwise of the photons due to the same apparatus.

METHOD

The measurement protocol is structured as follows:
  • In agreement with the ICRU definitions (International Commission on Radiation Units and Measurements; rif. Report 57-1998), I have chosen to evaluate the H*(10) operational quantity ambient dose equivalent as an indicator as the best dosimetric indicator of the X and γ field.
  • The ambient dose equivalent measurements have been performed in dose rate.
  • The measurement position was:
  • Fixed at d =(70±2) cm from the center of the box in order to evaluate the time variation of the dose rate;
  • Variable around the machine in order to evaluate the space variation (anisotropy) of the dose rate, dmin=(5±2) cm around the external box.
  • The presented values for each phase are the average of those collected in the corresponding phase, that is representative of the dosimetric rateo values distribution;
  • The background radiation has been measured at distances d>50m from the building where the test took place.

MATERIALS

The measurements were performed with the following instrumentation:

● AUTOMESS 6150 AD-b (s/n 93883);
● Last calibration certificate SIT 065/R n. 9521/S/12/10 del 20.12.2010);
● Zinc-sulfide probe (ZnS organic scintillator) of 3”×3”;
● Measuring range 23 keV – 7 MeV;
● Resolution declared of 1 nSv/h;
● Measuring range of 50 nSv/h – 99.99 μSv/h.

RESULTS

Background evaluation ambient dose equivalent rate:
PHASE H*(10)[nSv/h]
0 108±10
E-Cat evaluation ambient dose equivalent rate:
PHASE H*(10)[nSv/h]
1 106±10%
2 112±10%
3 118±10%
4 113±10%
5 111±10%
The uncertainty on the measure is estimated in accordance with the methods described in ICRU Report 76 “Measurement Quality Assurance for Ionizing Radiation Dosimetry” (2006).

CONCLUSIONS

From the measures it is shown that there is no evidence of meaningful differences of H*(10) compared to the background radiation: the differences are smaller than the instrumental errors.
The dosimetric rate measures are not dissimilar from the environmental background measurement both as average and as maximum peak values.
At all monitoring phases of the E-Cat, the net increasing of photon radiation ambient dose equivalent rate outside the shielding box was widely below the value H*(10) = 0,20 ± 0,01 [μSv/h].

88 commenti:

  1. Salta subito all'occhio la somiglianza (se non sono proprio gli stessi identici) degli eCat delle foto con quelli visti a partire dai video di Mats Lewan. Evidentemente ci hanno lavorato sopra da tempo.

    RispondiElimina
  2. Daniele hai confuso la destra con la sinistra!

    RispondiElimina
  3. @Tizzie
    Penso che a questo punto si possa dire. Questo modello esisteva già quando venne qui Krivit a giugno. Fece bene o fece male Rossi a non mostrarlo a Krivit... mah, io dico che fece benissimo.

    RispondiElimina
  4. vabbè, Danie'!
    rimaniamo alla prova di oggi va' !
    queste prove qui fan parte della storia ormai!

    RispondiElimina
  5. @Daniele: a titolo di cronaca, puoi riportare la fonte di cio`?

    RispondiElimina
  6. @Daniele visto che puoi leggere il blog ti faccio una domanda, l'impianto che abbiamo visto è uno nuovo o è sempre quello per gli USA? Pensavo che fosse già partito, non è un pò tardi?

    RispondiElimina
  7. @Tal dei tali
    Grazie! Non puoi immaginare in che condizioni ho preparato questo post... se mi è scappato solo quell'errore è davvero un miracolo!

    RispondiElimina
  8. @Renzo

    Il fatto che il container sia ancora lo stesso non significa che non abbia potuto allestire un secondo ed che abbia poi inviato quello negli USA. Ma poi, se funziona, a noi che ce ne può importare se l'impianto da 1MW sarà ngegli USA o in altrove, basta che qualcuno lo faccia funzionare...

    RispondiElimina
  9. @Tizzie
    La fonte di cosa?

    @Renzo
    Questo è chiaramente lo stesso container che era qui un mese fa. Per sapere di più sulla presentazione, aspetto anche io metà ottobre. Però sarei stupito se l'evento fosse qui!

    RispondiElimina
  10. @Daniele: del fatto che il Fat-Cat fosse gia` pronto quando Krivit fece visita al capannone di Rossi a Bologna. E` stato Rossi a confermarti questo? O Stremmenos? Oppure...?

    RispondiElimina
  11. @daniele

    puoi dirci quanti scienziati sono arrivati a bologna per l'evento?

    RispondiElimina
  12. @Merlian
    sì è vero, se il test di oggi va bene il resto ha poca importanza! Solo che ho già letto il solito commento scettico su un sito e volevo sapere cosa rispondere
    @grazie Daniele, mi domando se anche quella presentazione sarà a Bologna. Rossi non ha mai accennato a ritardi ma i tempi mi sembrano stretti per la consegna oltremare

    RispondiElimina
  13. Daniele, aggiorna Twitter sull'autosostentamento!!!

    RispondiElimina
  14. Tanto per dire.... segui twitter e blog, oggi non ho prodotto un bel cavolo! :))

    RispondiElimina
  15. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  16. Il report dice che la macchina ha prodotto 10.6Kw tenendo conto del vapore..... ok.... siamo sempre daccapo. Ma quanto hanno speso di energia?

    RispondiElimina
  17. Daniele se ci sei twitta qualcooooooosa!

    RispondiElimina
  18. Il contatore delle pagine visitate e dei lettori on-line sta impazzendo... bel colpo Daniele! ;-)

    RispondiElimina
  19. fatemi capire quindi energia in uscita 10,6 kw\h.....ma energia in entrata?

    RispondiElimina
  20. Daniele Stremmenos ti ha detto niente della Defkalion?

    RispondiElimina
  21. Caro Daniele,
    very sincerely I don't understand why
    you, Mats and Raymond have decided to give only tomorrow relevant info about the test of today. Immediacy, spontaneity, raw data, lack of data filtering- these are the virtues of internet based journalism.
    It was a bit strange to read about
    selfsustainment with no elementary explanation and no basic data.
    Peter

    RispondiElimina
  22. @Peter
    they have been asked by Rossi to wait until tomorrow

    RispondiElimina
  23. Ma c'è anche la polizia da quelle parti?

    RispondiElimina
  24. @paitnicola

    abbiamo i volt (220 ) della fonte elettrica di innesco che ha lavorato per 40 min prima che il reattore andasse in autosostentamento......se non ho capito male macano gli ampere...per trovare i watt in entrata ....ma io in queste cose sono fermo alle elementari!

    RispondiElimina
  25. Si gio confermo, mancano gli Amper!!!
    O non li ho trovati?

    RispondiElimina
  26. Daniele
    da come ti stai divertendo ,(ci proponi anche la macchinetta del kaffè)deduco che tutto sta procedendo bene.

    RispondiElimina
  27. @gio @MISTERO
    rileggendo il report (sto tentando anche di produrre qualcosa oggi :) ) è più un calcolo della potenza di uscita della macchina che una prova calorimetrica, anche le unità di misura mi stanno confondendo. Correggetemi se sbaglio.

    RispondiElimina
  28. @Renzo- thank you for the info (I understand Italian write me in your language please)
    I will not say that this retarded reporting is suspect,but it is not usual these days.
    Surprises good or bad are dying over night.If there were unexpected events of any kind, will we know them?

    RispondiElimina
  29. @Renzo
    Peter voleva dire che il tuo inglese fa schifo!

    RispondiElimina
  30. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  31. @Tizzie
    La fonte sono io.

    @Tal dei Tali
    Stremmenos è rimasto molto male di come si è comportata la Defkalion.
    Niente polizia, solo vigilantes.

    @Peter Gluk
    Ny Teknik ha ottenuto l'esclusiva, non posso uscire con la notizia prima. Uscirò insieme.

    @Tia
    Non ti eri ritirato in EA? :))

    RispondiElimina
  32. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  33. Come va l'autosostentamento? Procede con continuità?

    RispondiElimina
  34. @Daniele: nel senso che l'avevi visto di persona? :-O

    RispondiElimina
  35. @paintnicola:
    non ti stai confondendo.
    mW

    RispondiElimina
  36. No Daniele!
    Non puoi postare un simile report!
    Questo è sadismo allo stato puro.
    Stai tentando di distruggere la mia residua flebile speranza che il "coso" funzioni!

    Se questi sono i parametri sui quali Stremmenos ha giudicato funzionante il dispositivo siamo veramente alla frutta...
    Potrei fare un simile grafico per la mia pentola a pressione (con patate chiaramente) e tirare fuori le stesse conclusioni di Stremmenos.

    E poi questo diavolo di vapore che è secco secco secco (ad occhio)...

    RispondiElimina
  37. Per ingannare l'attesa, devo dire che la decisione di ritardare di un giorno la pubblicazione, che pure ci tiene cosi in apprensione, è scaranticamente il miglior giorno possibile per per mandare fuori un annuncio
    Mentre il 6 di ottobre è una giorno ordinario, il sette, anniversario della battaglia di Lepanto efesta della BVM del Rosario è considerata una data assolutamente fausta soprattutto quando si deve riportar una grande Vittoria contro nemici potentissimi.
    Visto che qui si parla spesso di coincidenze fortunate, incrociamo le dita...

    RispondiElimina
  38. @tutti
    Continuo a commentare nel post precedente.

    RispondiElimina
  39. @ mistero
    @paitnicola

    ..no gli ampere non ci sono.... adesso dico la ca**ta....ci provo però:

    ipotizziamo ampere di 2,5 ; 2,5x 220v= 550,00 watt

    la batteria ha funzionato per un ora

    quindi energia in ingresso 550 watt\h

    energia in uscita 10,6 kw\h

    .........ora potete pure sparare..........:):):)

    RispondiElimina
  40. Forse arrivo tardi ma avete visto il post di oggi sul blog di Kivrit ?
    Sembra che rappresentanti NASA siano andati davvero da rossi il 5 e 6 settembre e che il risultato sia stato un doppio flop. Non sarà che questo sia dovuto al fatto che i tecnici Nasa hanno imposto i loro ( seri) protocolli
    sperimentali ?
    Ho l'impressione che fino a quando Rossi non si deciderà a permettere a terzi competenti ed indipendenti di testare in autonomia il suo apparato rimarrà sempre il sospetto che si tratti solo di un gioco di prestigio . E questo indipendentemente dal risultato del test di oggi che mi pare di aver capito si stia svolgendo sotto il suo stretto controllo. Spero di sbagliarmi e che invece agli scienziati presenti siano stati consentiti tutti le verifiche da loro richieste ( ammesso e non concesso che anche questo sia sufficiente a dissipare ogni dubbio).

    RispondiElimina
  41. @ Daniele
    da R.M.
    167 cttà e 22 paesi on line ora
    :)

    RispondiElimina
  42. @guido52: l'utente MISTERO, su cui c'e` poco da dubitare, dice che la NASA sta prendendo in giro Krivit.

    RispondiElimina
  43. Hi all, sorry I dont speak Italian.

    Its a nice and beautiful presentation and seems easy to understand at first look.

    On second look some questions turn up:

    From 15:30 to 16:30 there was a total water flow of 15 liter. If the volume of the e-cat is less than 15 liter then not all water was heated to 100°. Some of it must flow out at lower temperatures.
    If this is true, the energy calculation for water heating is not correct.

    When vaporization rate is higher than water flow, then the reactor must run dry and heat over 100° after some time. If the vaporization rate is lower, then there must be still overflow and not all water will be vaporized.
    If the latter is true, then the energy calculation for vaporization is not correct.

    How is overflow or overheating prevented or controlled or measured?
    Im a rather technical thinking person and I would really be glad if Rossi finally has success, but I would really want to know how the steam measurement works in detail.

    Its clear, the reactor is secret and I fully understand this, but the steam measurement should be fully documented.

    Anyway they are just now busy to measure a liquid water flow, that doesnt have this problems and I wish them a fortunate hand, no grid failures, and a lot of success!

    Kind regards,

    Peter

    RispondiElimina
  44. >Non sarà che questo sia dovuto al fatto che i tecnici Nasa hanno imposto i loro ( seri) protocolli
    sperimentali ?

    Lo stesso protocollo di oggi, solo che i pochi collaudi e la rogna hanno banchettato per 3 giorni di fila.

    RispondiElimina
  45. Dear Peter you're right. It's important to note that all people involved are elderly;-)

    RispondiElimina
  46. Forgot a second question, sorry:

    How is the reactor stopped after grid failure?

    Kullander and Essen wrote, the reactor was stopped by releasing the hydrogen and increasing the water flow. At grid failure the water flow stops...

    kind regards,

    Peter

    RispondiElimina
  47. Non so chi sia questo "mistero" e puo' darsi che a Kivrit abbiano raccontato balle ( anche se mi sembra incredibile che la NASA "prenda in giro" qualcuno) o che si sia inventato tutto lui. Resta la questione metodologica : o Rossi si sottopone alle regole della scienza ( alla validazione " commerciale" non ci credo : troppo complessa e costosa l' industrializzazione , la fase autorizzativa ecc..) o ci sarà sempre chi dubiterà ( a ragione ) delle sue straordinarie affermazioni.

    RispondiElimina
  48. Hehehe, hai ragione guido52, resta un mistero ;-)

    RispondiElimina
  49. @gio
    Non abbiamo dati per poter discutere :( a memoria il test precedente la macchina assorbiva circa 2,7 kw; penso quindi che per il tempo trascorso di 1h e 40min abbia consumato circa 5kwh. Quindi un COP di 2. Spiace ma scrivo da telefono e mi risulta difficile riprendere le informazioni dei post precedenti

    RispondiElimina
  50. Evidentemente Mistero per dire questo eri presente allora e sei presente oggi e allora raccontaci qualcosa di più invece di fare il misterioso . Perchè dovrei credere in una cosa misteriosa raccontata da una persona misteriosa ? . Mi sembra che tu sia della stessa scuola di Rossi , ma almeno di lui conosco il nome.

    RispondiElimina
  51. non sapendo gli ampere non sappiamo la potenza in ingresso nella prima parte..
    c'è però una cosa strana a favore di questo test: l'acqua bolle a 100°, però non sappiamo quanta acqua stava ferma nel pentolone al momento dell'ebollizione: se era molta (20kg per dire) ci avrebbe messo molto a bollire, invece qui supponendo che sia bollita tutta prima di staccare la potenza in entrata l'acqua doveva essere poca in transito nel pentolone..perchè se no con molta acqua non bastava poco tempo a farla bollire tutta a 100° (si sa che con le pentole quando si bolle l'acqua ci vuole molto più tempo a farla bollire tutta che a farla iniziare a bollire, il solito rapporto di 7)..quindi se per mezz'ora ha tenuto a 100° stavolta, con un caricamento di 1 ora (non sappiamo con che potenza però..) è già meglio dell'altra volta con lewan quando aveva caricato per 3 ore a 2.6kw. ma senza sapere la potenza in ingresso è difficile valutare, anche se in teoria l'inerzia termica di una cosa inerte dovrebbe essere simmetrica nel grafico (cioè dovrebbe scaricarsi specularmente a come si è caricata)..e invece no, sembra tenere l'autosostentamento..

    comunque molto meglio aspettare la prova di oggi..spero sia più dettagliata e lunga:))

    RispondiElimina
  52. @Tal dei tali:
    I have nothing against elderly persons. I am 58 ;-)

    Another question came up: If the e-cat volume is 15 litres or larger then not all water that was pumped in was vaporized and then the vaporization energy calculation is not correct.
    From physics professors I expect more!

    RispondiElimina
  53. They are elderly physics professors! ;-D

    RispondiElimina
  54. @ant0p
    Come ho detto sull'altro post, domani ci saranno tutti i dati che vuoi pubblicati da Mats e potrai sbizzarrirti :)

    RispondiElimina
  55. Daniele, come sono le facce: distese, perplesse, felici, scettiche? Qual'è l'aria che si respira? Quella di una rivoluzione?

    RispondiElimina
  56. Ho oggi seguito con attenzione i Tweets di Daniele e i commenti del blog... aspetto i commenti di domani.
    Buonanotte a tutti.

    Gianpietro

    RispondiElimina
  57. Siccome l'e-cat sarà pesato, per quelli bravi con i calcoli, qual'è la variazione di massa MASSIMA che ci possiamo aspettare per escludere qualsiasi forma di energia chimica?

    RispondiElimina
  58. mamma mia, mi sembra di seguire lo sbarco sulla luna. Non vedo l'ora di leggere un report e di vedere danzare i dolci dolci numeretti.

    RispondiElimina
  59. Per quanto concerne l'energia in INPUT, SE il modulo è lo stesso dell'altra prova di NYTECNIK di qualche gg fa, l'aggeggio assorbiva quasi da 11,4 a 11.7 A ed
    in 1h e 40 min (15.30-17.10) ha consumato:
    P(Kwh)=11.7*220*(1.6667)=4290 Wh
    Circa 4.3Kwh

    Ma manca la curva di raffreddamento....


    GENERATO=10.6Kw/h
    CONSUMATO=4.3KW/h

    Resa circa 2.... anche se manca la curva di raffreddamento nel disegno del report.

    Ripeto se il modulo è lo stesso.... come sembra

    RispondiElimina
  60. @ paitnicola
    @ silvano mattioli

    con 11 volt ipotizzati l'input di energia, è 11,7*220=2574w\h (2,5 kw) perchè dopo un'ora il reattore è andato in autosostentamento....quindi il cop sarebbe di 4,2 (10,6\2,5)....

    RispondiElimina
  61. @ E-cat
    Nobody's Wife"cat"
    http://www.youtube.com/watch?v=yRa9SZYjJiQ

    only rock survive!

    RispondiElimina
  62. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  63. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  64. @gio
    Sperando nei dati VERI di domani così finiscono le elucubrazioni :D il dato era riferito all'esperimento in articolo.
    Certo che se il generato è 10.6Kwh (in questo TEST) allora il rendimento è quello, nell'articolo di Stremmenos la macchina ha girato 1h40min --> 1.66667 ore....

    RispondiElimina
  65. @quelli che fanno i calcoli
    cari forse c'è un fraintendimento, il bilancio fatto nel report si riferisce alla fase di autosostentamento, pertanto l'energia elettrica spesa non c'entra niente.
    e cmq fare un bilancio energetico complessivo non ha alcun senso, infatti basterebbe protrarre l'autosostentamento per 20, 50 o 1000 ore per azzerare (in percentuale) l'incidenza del consumo elettrico iniziale....

    RispondiElimina
  66. #gio @silvano mattioli
    da come mi ricordo l'autosostentamento è comunque ciclico, cioè ogni mezz'ora bisogna dare energia (una spintarella), il report secondo me è tanto per dire che la macchina ha una potenza di 10.6kw. Chiaramente senza altri dati possiamo solo supporre... attenzione però che state scrivendo energia in kw/h ed è sbagliato (corretto kwh) se ci fosse TIA sul blog ci avrebbe fatto una fila di commenti (sicuramente nel modo di esprimersi sbagliato) ma con ragione. Meglio aspettare mezzodì e commentare i dati di ieri. Buona giornata

    RispondiElimina
  67. @ silvano mattioli
    @paitnicola

    grazie a tutti e due per le precisazioni!

    RispondiElimina
  68. Forse mi sono perso qualcosa...
    Il sistema è stato pesato solo dopo l'esperimento o anche prima?
    Importa poco sapere quanto pesa, perchè ciò che conta è sapere quanta massa ha consumato.

    RispondiElimina
  69. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  70. @Uncino
    Conoscendo il peso, a parità di g puoi ricavare la differenza di massa.

    RispondiElimina
  71. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  72. @Tal dei tali: in che modo, di grazia?
    Visto che non è stato pesato (a quel che mi risulta) il misterioso combustibile, non mostrato neppure questa volta, come facciamo a sapere se ne ha consumato 1 grammo o 10 KG?

    RispondiElimina
  73. @gian
    concordo con te, il report risulta confusionario sia nelle unità di misura che nelle impostazioni della formula. Io lo intendo come calcolo della potenza della macchina e nulla di più. Attendo mezzogiorno per i dati della prova di ieri. Spero di vedere semplicità nelle dimostrazioni dei calcoli, se incominciano a prendere in considerazione titolo del vapore, si considera la portata costante e non c'è misurazione, bla bla bla

    RispondiElimina
  74. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  75. @Uncino
    Se misuriamo tutto all'inizio ed alla fine dalla differenza sappiamo quanto combustibile si è consumato!

    RispondiElimina
  76. siate affamati, siate folli. Sono ansioso di potere leggere anche questa volta delle conferme. forse non è chiaro che il problema maggiore è rappresentato dalla pericolosità dell'apparecchiatura perchè oramai rispetto alla produzione di energia non possiamo fare più nulla: c'è ed è pulita! Se le rilevazioni sono state fatte bene non ci vuole una particolare formazione per comprenderlo. La cosiddetta spinta iniziale non è ripetuta bensì è fatta una sola volta all'accensione appunto. A 50 metri dallo stabile non sono state rilevate radiazioni, anzi quelle rilevate compatibili assolutamente con quelle dell'ambiante erano in dati momenti minori di quelle che potevano essere lette erroneamente a causa di errore strumentale delle apparecchiature rivelatrici. Questo è quanto traducendo con Google sono riuscito ad evincere.
    Incrocio le dita.

    RispondiElimina
  77. @tal dei tali: è proprio quello il punto, nei tweet trovo riferimenti alla misura di peso DOPO la fine del test, ma nessuno PRIMA del suo inzizio.
    E' per questo che nel mio post iniziale chiedevo se mi sono perso qualcosa io.

    RispondiElimina
  78. @Tal dei tali
    Facce tese al mattino e sempre più distese dal pomeriggio... e non credere che sia filato tutto liscio come l'olio. Molti si erano portati termometri digitali e misuravano temperature e confrontavano con i dati delle sonde del test.

    @Uncino
    Il modulo E-Cat è stato pesato all'inizio (ore 10) e alla fine del test (ore 22 mi pare) usando una bilancia pesapersone (errore dell'ordine di 1-10 g mi pare, ma non sono certo).
    Idem dicasi per lo scambiatore di calore.
    Anche la bombola usata per caricare l'E-Cat di idrogeno è stata pesata prima e dopo l'operazione (usando un'altra bilancia di precisione, centesimi o millesimi di g... non ricordo, ma son tutti dati che sarano presenti nel report tecnico - in inglese - di Ny Teknik).
    Anche le termocoppie so che sono state controllate a inizio e fine prova.
    Anche le portate delle pompe sono state controllate, varie volte durante il corso del test.

    RispondiElimina
  79. @Daniele:
    Anche le portate delle pompe sono state controllate, varie volte durante il corso del test.

    Aahhh.... niente monitoraggio continuo?

    RispondiElimina
  80. Non entro nel merito di quest'ultimo esperimento. Ma il report dell'esperimento di luglio è qualcosa di obbrobrioso, è zeppo di errori formali e sostanziali e mancano i dati per effettuare un bilancio energetico corretto. Con questo non voglio denigrare l'e-cat, solo preferirei che venissero divulgate cose precise e non report inaffidabili che, a mio avviso, gettano discredito su tutto il lavoro fatto.

    RispondiElimina
  81. @Daniele
    Non è che qualcuno, per puro caso, si è portato qualche spettrometro o apparato affine? ;-)

    RispondiElimina
  82. @tutti
    Il prof Stremmenos mi ha inviato un nuovo testo inglese con varie ERRATA CORRIGE della precedente traduzione dal greco del suo report originario. Ho apportato le correzioni al post.

    RispondiElimina
  83. Rimangono questi fantomatici "Kwh/h". Oh, non sono l'unico ad avere perplessita` a riguardo.

    RispondiElimina
  84. Sudden clarity. The early E-Cats were copper tubes containing reaction mixture. Heat from a resistance wire wound around them is supplied by a variable 60 cycle power source. Heat to begin the reaction and then power down to maintain the alternating magnetic field within. The Brillouin web site confirms use of pulsed magnetic fields having catalytic effects. The iron powder contained in the Rossi reaction mix as a finely divided ferromagnetic agent capable of energizing the nickel in preparation for pseudo neutron absorption. How clever of the LENR advocates to adjust temperature, pressure, pulse generation and reaction quantity resulting in opening a new era of opportunity and profit. Then the world of 20th century Physics is turned upside down with undeniable concepts from not only Guglinski, Santilli, Fleishman/Pons and Rossi but many more who suffered through the experiences of being on the outside of “conventions”. A remarkable and dramatic revolution has begun. I still struggle with attempts to clarify a theoretical, mathematical and geometric representation of ether space, two electrons, a proton, a nucleus, all known forces and the transformations which yield what we call Cold Fusion. Lou Tengzelius

    RispondiElimina

N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).