Pagine

giovedì 15 settembre 2011

Giovani in primo piano

E occupiamoci, una tantum qui sul blog, del mio lavoro... 

Venerdì 16 settembre 2011

Santa Maria degli Angeli di Assisi (PG)
Piazza Garibaldi (a lato della Basilica)

Giovani in primo piano

21.15 presentazione progetti
21.30 inizio concerto con:
  • Beyond the Shade | alternative metal
  • Teorema | alternative grunge rock italiano
  • City Zen Keys | pop/rock italiano | presentazione nuovo album
  • Drunk Side | Pink Floyd Tribute Band

Presenta Giorgio Contilli di Radio Subasio

Il concerto sarà trasmesso in streaming su Green Stage Pop Rock Live Music (vai al link)
L’evento “Giovani in primo piano” nasce da un lavoro di rete che negli ultimi quattro anni si è consolidato grazie al Servizio InfoJò, finanziato e promosso dai Comuni della Zona Sociale 3Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara e Valfabbrica – in collaborazione con i soggetti pubblici e privati operanti nel territorio: la ASL 2Distretto dell’Assisano, Dipartimento di Prevenzione di Perugia, Centro Salute Mentale di Bastia Umbra; le scuole medie e superiori della zona sociale; le Associazioni SONOXSONA e CESVOL Assisi; le Cooperative Sociali La Goccia e ASAD.

Tale importante lavoro di rete ha dato vita a diversi progetti di promozione alla salute, i cui protagonisti sono stati proprio i giovani che vivono nell'Assisano, considerati più come soggetti portatori di conoscenze, risorse, capacità, potere che come persone "da istruire".
Gli stand che verranno allestiti in piazza durante la serata daranno visibilità alla creatività di tutti i giovani che hanno collaborato ai progetti:

Promozione di stili di vita salutari negli adolescenti: 
dall’educazione stradale alla mobilità sostenibile 
progetto realizzato congiuntamente da: Comuni della Zona Sociale 3; ASL 2 – Distretto dell’Assisano (in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione U. O. C. – Igiene e sanità Pubblica di Perugia). Rivolto a ragazzi, insegnanti e genitori di: I.C. Assisi 2; IC Bettona; IC Cannara; IC Valfabbrica; IIS Marco Polo; IPSSAR di Assisi; ITCG Bonghi (S.M. Angeli); Liceo Scientifico (Convitto Nazionale di Assisi);  
Progetto Peer Education 
realizzato da Comuni della Zona Sociale 3 Rivolto a ragazzi, insegnanti e genitori del Liceo Properzio di Assisi; IPSSAR di Assisi; ITCG Bonghi (S.M. Angeli).  
Progetti promossi dal Centro Salute Mentale di Bastia Umbra – ASL 2  
Sportello di Ascolto 
in collaborazione coi Comuni della Zona Sociale 3 e la Coop ASAD; c/o Liceo Properzio di Assisi; Liceo Scientifico (Convitto Nazionale); ITCG Bonghi (Assisi); IPSSAR Assisi; IIS Marco Polo (Assisi)  
Abili Insieme  
in collaborazione con Comune di Bastia Umbra, Coop ASAD, Associazione SONOXSONA , CESVOL; c/o Scuola Secondaria di 1° grado Colomba Antonietti di Bastia Umbra.  
L’abbraccio della Venere di Milo  
in collaborazione con Comune di Cannara, Coop ASAD, Associazione SONOXSONA e CESVOL; c/o Scuola secondaria di 1° grado Anna Frank di Cannara.
Ma che storia è questa?  
Personalmente ci sono anch’io
in collaborazione con Comune di Assisi, Coop ASAD, Associazione SONOXSONA e CESVOL; c/o Liceo Properzio di Assisi.  
Il pregiudizio è una brutta storia  
in collaborazione con Comune di Assisi, Università degli Studi di Perugia, Coop ASAD, Associazione SONOXSONA , CESVOL; c/o Liceo Properzio di Assisi.

N.B. Nel corso della serata saranno distribuiti gratuitamente: 
- panini con la porchetta 
- buoni per l'acquisto di bevande analcoliche presso il bar della piazza

Si ringraziano

13 commenti:

  1. @tutti
    NO COMMENTI OFF TOPIC SU QUESTO POST. GRAZIE

    RispondiElimina
  2. se la terza band si chiama cosi' ok.

    Ma senno' correggi: Pink Floyd ....
    Bistrattare i Pink Floyd e' sacrilegio quasi come bistrattare le lenr!

    ;-)

    RispondiElimina
  3. merlino
    so che quasi in ogni stato c è un Pink Floyd tribute band e sono stati autorizzati dai veri P.F.dopo prove e audizioni.

    RispondiElimina
  4. io le cover band le vieterei:)) dei pink floyd mi piace qualcosa solo dei primi dischi, le cose un po' più 'sperimentali', ma per il resto li butterei quasi tutto in blocco nel cesso..nel complesso preferisco nettamente i righeira, per dire..e non scherzo.

    RispondiElimina
  5. @robi
    nel post iniziale mancava la o di Floyd e lo avevo segnalato.

    Sono favorevolissimo alle tribute band e il "bistrattare" si riferiva scherzosamente al nome scritto senza la o.

    Tra l'altro praticamente tutta la musica classica e' suonata in un certo senso da delle "tribute band"; chi potrebbe lamentarsi che non ci sono gli autori originali sul palco? :-)

    RispondiElimina
  6. @D22,
    complimenti e speriamo che tutto vada bene.

    Avrei suggerito una alternativa vegetariana alla porchetta.

    Buona l'idea degli analcoolici gratis!

    Ti dirò che anni fà si vedeva in TV una accattivante pubblicità realizzata con un bellissimo cartone animato proprio per i giovani. Era la pubblicità della birra XXXXX.

    Per intenderci, la birra XXXXX non sà neppure di birra, è un intruglio fatto fatto apposta per ubriacarti.
    Pensai:"allora, già che ci siamo, facciamo la pubblicità alle bombe a mano!"
    Quanti incidenti stradali hanno sulla coscienza quei pubblicitari?

    Proibire è peggio, e anche io ai tempi di XXXXX ne ho bevuta più di una, ahimè, ma bisogna ammettere che la pubblicità è una arma potentissima, e non la si può usare per promuovere una droga pesante.

    mW

    RispondiElimina
  7. -------Tra l'altro praticamente tutta la musica classica e' suonata in un certo senso da delle "tribute band"--------

    in realtà nella musica classica di solito c'era un compositore che componeva delle cose e poi si cercava degli interpreti per riprodurle, è una cosa diversa..che poi adesso dalle accademie classiche escano in gran parte dei robot ammaestrati benissimo è un'altro discorso:)) (e quelli che non sono robot ammaestrati non lo sono certo grazie agli insegnamenti accademici).
    non è vietato fare delle cover, ma se si fanno vanno fatte il più diverse possibili dall'originale, possono essere una distruzione totale dell'originale o possono anche essere anche riconoscibili, ma in in contesto completamente diverso.
    quelli che copiano l'originale fin nei minimi particolari li metto sullo stesso piano dei collezionisti di francobolli:)) in quel caso l'unica possibilità utile è che non ce la facciano a copiare l'orginale e che per sbaglio salti fuori qualcosa di diverso..

    RispondiElimina
  8. @merl1n0
    Grazie per la segnalazione della "o" sciaguratamente scivolatami via tra la tastiera e le dita... mi sono fustigato una giornata intera col cilicio per espiare cotanta colpa! :(

    @mWatt
    Già suggeriamo l'alternativa analcolica alla birretta, se gli davamo pure il panino all'ortolana invece che con la porchetta ce lo tiravano in faccia!! :)))

    @ant0p
    E mica ci sono solo quelli che tentano di replicare l'E-Cat! È umano tentar di replicare soprattutto ciò che più ci piace! :))

    RispondiElimina
  9. @robi
    Domani ti dirò se la tribut band in questione è all'altezza del confronto col mito che si sono scelti.

    RispondiElimina
  10. @Marco de Leonardis
    Rossi aspettava quella trance di 500mila euro a maggio. Il pagamento dell'impianto da 1 MW a ottobre è tutta UN'ALTRA COSA. Nelle intenzioni di Rossi i 500mila erano destinati a UniBO, lui avrebbe fatto solo esclusivamente da partita di giro.
    DOV'È LA CONTRADDIZIONE???
    Non ti sfiora mai il dubbio che le contraddizioni che dici siano spesso e volentieri nella testa di chi suppone di interpretare le affermazione di Rossi (senza abbastanza informazioni per farlo in modo corretto)?

    RispondiElimina
  11. @tutti
    Ho messo qualche foto di ieri su fb. È andata molto bene... peccato solo che sono dovuto andare via presto perché mia figlia era stanca e stamattina doveva andare a scuola.

    RispondiElimina
  12. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina

N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).