Pagine

sabato 3 settembre 2011

Chi se lo sarebbe immaginato...


Chi se lo sarebbe immaginato che pochi giorni dopo questa intervista Krivit avrebbe svelato il suo vero volto e, ma questo è il meno, dopo avere scoperto (unico a non saperlo!) che ero amico di Giuseppe Levi, mi avrebbe comunicato la sua decisione di interrompere la nostra collaborazione, declassato come ero allo status di fonte non attendibile nella sua opinione. 

Francamente speravo che non avrebbe pubblicato su YouTube questa inutile intervista, ma dopo avere visto oggi quella a Bianchini avevo intuito che presto sarebbe toccato anche a me. 

Ha finito adesso di raschiare il fondo del barile, Mr Krivit? Ha mai pensato di trasferirsi in Italia? Sono certo che verrebbe accolto a braccia aperte da Cairo Editore, più o meno siete sulla stessa linea editoriale!

157 commenti:

  1. Io non saprò parlare inglese, ma ad ascoltare una persona che lo parla, percepisco circa il 60% del discorso. Ma Krivit non parla inglese a mio parere... È un volgarissimo inglese.. e poi mi pare che, o è molto timido oppure non si esprime con molta chiarezza... Che sia balbuzziente??

    RispondiElimina
  2. @daniele

    Nella colonna di sinistra della tua home, con il mio browser dell'iphone Atomic Browser impostato come Safari Desktop, gli ultimi commenti strabordano nel corpo centrale della pagina... Al momento non posso guardare con il Pc

    RispondiElimina
  3. @EMP: A me addirittura sembrava che Krivit stesse parlando lentamente per farsi capire meglio, come in altri video girati in quel di` di Giugno! Le domande evidentemente le stava chiedendo al volo in base a quello che gli girava per la testa e non secondo un programma preciso.

    RispondiElimina
  4. @Enrico Maria Podestà
    A me sembra semplicemente il modo di parlare di uno che ha la coscienza sporca e sa di accingersi a farla grossa... anche il suo non verbale quel giorno tradì parecchie incongruenze.
    Per la visualizzazione del blog non so che dirti, spero si tratti di momentanei problemi della piattaforma.

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. @Daniele

    Ti ripropongo un dubbio ripreso da un altro post:

    [Parlando di Krivit]
    Mi sembra che qualche tempo prima del suo arrivo a Bologna ha pubblicato un video-moviola derivato da quello di Lewan. Perchè questo fatto non ha messo sul chi va là rossi&c? E a te, Daniele, che all'epoca eri gemellato col sito di krivit non è sembrato un indizio del suo atteggiamento?

    RispondiElimina
  7. daniele
    bravissimo a farti appoggiare da un traduttore.Per quanto ,magari per te non ce ne fosse bisogno.
    krivit parla semplice perchè sa benissimo che lo capisci.
    In questa maniera non ha possibilità di creare un clima intimidatorio .
    non è face to face.
    giuro mai sentito parlare un americano in una maniera così easy per farsi capire

    RispondiElimina
  8. a me sembra solo un tono da giornalista rompicoglioni (io buona e mala fede non le prendo mai in cosiderazione), che parla volutamente un inglese scandito per farsi capire meglio anche dai mangiaspaghetti/baffineri/manodolino:)) un po' come mi parlano gli inglesi per telefono al lavoro, che già mi chiedono cose a cui avrei difficoltà a rispondere in italiano..ahah..altro che krivit, almeno lui chiede cose semplici..

    RispondiElimina
  9. @Il Santo
    Se ti riferisci a questo:
    http://www.youtube.com/watch?v=uviXoafHWrU

    come puoi vedere è stato pubblicato da krivit il 30 luglio, ben dopo la visita a bologna dello stesso.

    RispondiElimina
  10. Lol ecco come parla Krivit!

    http://www.youtube.com/watch?v=2yl95hx6mcA

    Se non aveste mai visto Burn After Reading in lingua originale, ecco finalmente svelato l'arcano... Brad Pitt è un istruttore di fitness piuttosto stupido che cerca di ricattare John Malkovich ("Osbourne Cox") dopo aver ritrovato dei file CIA a lui appartenenti.

    "Uhmmm... Is this Osbourne Cox? I'm a good samaritan. I'm sorry I'm calling at such an hour, but I thought you might be worried, about the security... of your shit."

    RispondiElimina
  11. @Matteo

    Argh! Ho completamente cannato i tempi... grazie Matteo.

    RispondiElimina
  12. @Daniele
    Però quella sull'omeopatia te la potevi pure risparmiare ;-)

    RispondiElimina
  13. bhe ma che gli avete fatto a sto krivit che oramai spara alla ceca come se fosse stretto ad un angolo?

    cmq nell'intervista non c'è nulla di male, anzi mi è sembrata interessante sopratutto perchè io personalmente non sapevo dell'amicizia di Daniele con il prof.Levi.

    Sulla storia dell'omeopatia a pelle sarei stato daccordo con Mahler, poi ci ho riflettuto. Capisco Daniele che ha tirato fuori la prima cosa che gli veniva in mente, forse il suo concetto è esprimibile nel modo seguente(mi permetto): "se una fonte di energia gratis ed infinita diventasse realtà a quel punto l'uomo potrebbe dedicare più tempo a se stesso, inteso come corpo e mente".
    E' evidente che oggi godiamo di una tecnologia progredita ma direste lo stesso della nostra civiltà?abbiamo i computer ma un uomo di 2000 anni fa si troverebbe perfettamente a suo agio nei nostri modi di vivere, il nostro paradigma di vita è ancora lo stesso "morte tua, vita mia".

    Sia ben inteso sono un informatico amante delle Scienze e curioso della realtà che ci circonda ma a volte penso che una rivoluzione mistica/spirituale diverrà prima o poi necessaria per una felice evoluzione del uomo.

    RispondiElimina
  14. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  15. @Daniele
    "Ha finito adesso di raschiare il fondo del barile, Mr Krivit? Ha mai pensato di trasferirsi in Italia? Sono certo che verrebbe accolto a braccia aperte da Cairo Editore, più o meno siete sulla stessa linea editoriale!"

    Allo stesso modo, caro Daniele, penso che Giacobbo ti accoglierebbe a braccia aperte su Voyager...

    RispondiElimina
  16. http://www.youtube.com/watch?v=Sq1TgvOIHFs

    RispondiElimina
  17. non è vero che è una intervista "inutile"

    non avevo molti dubbi a proposito, ma adesso sono sicuro che Daniele è intellettualmente onesto a proposito di tutta questa storiaccia. :)

    RispondiElimina
  18. Ciao Daniele, il mio punto di vista sulle intenzioni di Krivit:
    Video di Bianchini
    In questo video riprende più volte i display degli strumenti per evidenziare che non c'è alcuna radiazione;
    Nel video viene anche detto espressamente più volte.
    Video di Daniele
    Gli interessa semplicemente dimostrare che:
    1) Daniele basa tutto il suo blog sulla fiducia nelle persone che conosce e non su conoscenze scientifiche.

    Con queste premesse mi aspetto che a breve firmerà un report dove, screditando Levi, Rossi ed altre persone di scienza coinvolte cercherà di dimostrare che è stata costruita una vicenda sul nulla.

    Mi chiedo però cosa mai potrebbe però dire su Focardì..

    Io per altro seguo la vicenda per le stese ragioni di Daniela : Cioè per la fiducia... istintiva che provo verso alcuni personaggi..

    RispondiElimina
  19. 2a Ipotesi: Sta prendendo tempo in attesa di aver gli sviluppi della situazione. Forse anche lui fatica a pensare che alcuni abbiano preso abbagli per anni... forse vuole anche evitare di perdere la reputazione prima di mettere la pietra tombale sulla vicenda.
    I dubbi ci sono sempre, in tutti

    RispondiElimina
  20. oppure, più semplicemente, è terrorizzato dall'idea che si verifichi un'altra debacle mediatica alla F&P.

    io vorrei che Daniele mi spiegasse una cosa: se Krivit è mosso da un "conflitto di interesse", quale dovrebbe essere, esattamente?

    sarò scemo ma non ci arrivo.

    RispondiElimina
  21. L'omeopatia ha molto a che fare con la fisica nucleare e molto poco a che fare con la chimica.

    Quindi ciò che inizialmente sembrava campato per aria (l'omeopatia) si sta rivelando provvisto di una solida base scientifica.

    RispondiElimina
  22. "L'omeopatia ha molto a che fare con la fisica nucleare e molto poco a che fare con la chimica."


    in questo caso prima di utilizzarla bisognerebbe conoscere i processi nucleari alla base della biologia, della fisiologia e della patologia, non credi?

    nel tempo libero studio l'omeopatia e ti posso assicurare che non ho mai letto nulla del genere.

    RispondiElimina
  23. @Il Santo
    Ti ha risposto Matteo (grazie Matteo).

    @Robi
    Quello non è un semplice traduttore... è Alex Passi! :)

    @ant0p
    Ma sì, si può anche dire che è solo il tono di un "giornalista rompicoglioni"... ma secondo me ci ha preso in pieno Carlo Ombello!! :))

    @Carlo Ombello
    Fantastico, beccato in pieno!! Quelli di Brad Pitt in quella scena sono esattamente il tono e i conteniti di Krivit il giorno dopo (il 15 giugno) con Levi a pranzo al ristorante. Ci sono testimoni.

    @Mahler
    No, no, ci vado giù pesante ormai ;-)
    L'omeopatia è la prima cosa che mi è venuta in mente, ma non ha caso... chiedere a Emilio del Giudice: http://22passi.blogspot.com/2011/07/lacqua-non-dimentica.html
    Conto di vedere l'omeopatia "compresa" dalla Scienza nel prossimo decennio: ormai i tempi sono maturi.

    @Sukoy
    Krivit ha fatto una scelta di campo... dal giorno alla notte ha scritto (prima o poi tirerò fuori le sue email se dovesse servire) che io ero inattendibile perché troppo amico di Levi e Lewan era inattendibile perché troppo incantato da Rossi. Krivit è fatto così, quando si mette in testa una cosa non la molla. E io aspetto - prima o poi - le sue scuse.
    Il discorso aperto dall'omeopatia (una cosa per tutte) lo riapriamo con comodo un'altra volta. Qui dico solo che l'omeopatia rappresenta molto bene tutto un mondo di fenomenici fisici che la scienza mainstream (per di più quella occidentale: in India e Russia, per esempio, sono un po' più avanti) tutt'ora non accetta (sarebbe più corretto dire "rigetta"): quest'opera collettiva di rimozione/negazione grazie a Dio è ormai vicina alla fine.
    Sei nuovo qui dentro, se no sapresti che per tutto l'inverno non ho perso occasione di ribadire in decine di post la mia amicizia con Levi e che era l'unico motivo per cui avevo avuto la fortuna di venire a conoscenza di tutta questa storia, cfr: http://22passi.blogspot.com/2011/06/quando-decido-di-andare-fondo-alle-cose.html


    @Vocesolitaria
    Ahahah, devo darti un dolore: non guardo Voyager.

    @Max Altana
    Be', a essere sincero quello che dici è una mazzata... significa che scrivendo non riesco a fare trapelare chi sono e come sono. Ci riesce invece un'intervista a livello di Cairo Editore.

    @Krivit
    Su Focardi dirà che è stato raggirato da Rossi, hai qualche dubbio?

    RispondiElimina
  24. @Daniele

    forse non mi sono espresso bene, ma ho detto "non che ce ne fosse bisogno" :)

    però, però, tu ragiona in termini più generali. Il pubblico anglofono che NON ti legge qui non può comunque farsi un'idea. Io dico che il video li convincerà sul fatto che sei intellettualmente onesto, that's all.

    ps: la risposta che dai a Sukoy mi vede d'accordo, credo che alla fine il problema di Krivit sia semplicemente a livello di arroganza intellettuale (non dico scientifica, visto che è solo un giornalista)

    RispondiElimina
  25. @Max Altana
    Sui motivi che hanno spinto Krivit ha cambiar casacca non ho certezze... sbaglia chi crede che è venuto a Bologna con ottime intenzione e poi, solo di fronte alla sfiatella, ha aperto gli occhi. È da almeno i primi di maggio che ha cominciato a preparare la pugnalata alle spalle e quello che mi ha fatto incazzare e che fino al giorno prima ha sfruttato me, Alex Passi, Vanesio e altri a farci cercare informazioni, fare traduzioni ecc. che lui sapeva benissimo avrebbe poi usato contro i "bolognesi". Si è dimostrato un gran pezzo di m... scusate, ma tutte le volte che ci ripenso mi sale la pressione.

    P.S. Anche Celani, per citare uno a caso, ha paura che Rossi possa andare incontro a un fiasco (nonostante non dubiti che Rossi abbia sul serio in mano qualcosa), ma si comporta molto diversamente da Krivit e non crede che (nemmeno nel caso peggiore) dopo ci sarebbe il diluvio per la ricerca LENR, anzi.

    Quanto all'omeopatia... concordo che ha a che fare con il nucleare (ma non con il modello mainstream, con la coerenza di Preparata sì per esempio) e non con la chimica (vd numero di Avogadro). Ovvio che questo non lo leggi nei libri di omeopatia: risalgono all'ottocento e non hanno mai fornito una spiegazione scientifica, ma solo empirica o al più esoterica.

    Ci stiamo incrociando coi commenti! :)

    Concordo sull'ARROGANZA INTELLETTUALE del nostro Signor K.

    RispondiElimina
  26. Daniele, quando costruisci un teorema porti le prove che lo sostengono... mica ti frega del resto...

    RispondiElimina
  27. @sukoi
    ...ma a volte penso che una rivoluzione mistica/spirituale diverrà prima o poi necessaria per una felice evoluzione del uomo.

    Più che mistica o spirituale, la rivoluzione dovrà riguardare il pensiero. Abbiamo un pensiero capace di gestire tanta energia? Mettiamo che la FF sia reale: la potenza che ne deriverà da chi e come sarà gestita? Il pensiero dell'uomo è ancora troppo antropocentrico e la natura è in pericolo.

    RispondiElimina
  28. "la natura è in pericolo"

    quando dite ste cose sorrido :)

    la natura, cari miei, se ne frega. Dire "la natura è in pericolo" quello si che è davvero Antropocentrico.

    La terra si è beccata asteroidi che hanno fatto più danni di quanto la peggiore delle catastrofi nucleari potrebbe mai fare, e se l'è cavata egregiamente.

    è il nostro culetto antropoide ad essere in pericolo :D

    RispondiElimina
  29. @Daniele
    seguivo la vicenda su EA da sempre,poi mi sono spostato qui perchè chi postava diceva sempre le stesse cose, la discussione era calata di interesse. Ho sempre postato poco perchè oggettivamente non posso parlare di fisica sub-nucleare non avendone alcun diritto, qui ho trovato un ambiente più equilibrato e più stimolante.

    @Max
    forse hai ragione forse no. La terra ha sempre ritrovato il suo equilibrio a prescindere dalle catastrofi ma sia un guerra termo nucleare sia un grosso asteroide in parole povere ci farebbero cadere in un lungo inverno millenario. Qui si parla di effetto serra, il modello vigente dice che se questo aumenta, la temperatura aumenta, l'evaporazione dei mari aumenta ne segue che con le temperature più elevate prima di raffreddarsi e condensare possa salire negli strati più alti dell'atmosfera dove verrebbe colpito dai raggi cosmici e scisso negli elementi che lo compongono che a quel punto si potrebbero disperdere nello spazio. Questo è quanto pare sia accaduto a Venere. Ovviamente l'effetto è così lungo che ce ne potremmo fregare, ma vista l'ignoranza che ancora godiamo in questi fenomeni, io nel fratempo ci andrei con più calma.
    Correggimi se sbaglio ovviamente.

    @agobit
    Io la vedo come la nuova scoperta del fuoco avremmo più tempo per noi stessi banalmente. Lo si diceva anche dei robot ma all'epoca si ignorava il problema energetico. Mi potrò sbagliare ma anche se lo fossi, un miglioramento della vita media anche nei paesi più poveri è innegabile. Comunque concordo che da un grosso potere ne deriva una grossa responsabilità, mi pare lo dicessero in Star Wars :P

    RispondiElimina
  30. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  31. @sukoy

    il surriscaldamento globale è un problema effettivamente serio. i Tempi per arrivare alle condizioni di inabitabilità sono certamente "biblici", ed ormai monta l'evidenza scientifica che buona parte dell'innalzamento delle temperature sia di origine solare e non antropogenica.

    TUTTAVIA, visto che una buona percentuale del surriscaldamento lo produciamo noi con attività agricole, civili e industriali, sarebbe STUPIDO non fare nulla per evitare le emissioni di CO2.

    Lasciatemi tuttavia aggiungere una cosa: nel terzo libro di 2001 (2061 odissea tre), Arthur Clarke racconta di come l'umanità riesca finalmente a utilizzare la catalizzazione muonica (ovvero la FF tramite muoni). l'umanità ha un sacco di energia praticamente "free" a disposizione, e questo crea un problema enorme di surriscaldamento del pianeta, perchè il calore (con o senza CO2) è sempre il prodotto finale di tutte gli scambi energetici.

    dalla seconda legge della termodinamica non si sfugge. :)

    RispondiElimina
  32. "nel tempo libero studio l'omeopatia e ti posso assicurare che non ho mai letto nulla del genere. "

    Cambia spacciatore ;)))

    Sul modello antropogenico mi trovi d'accordo, non so se lo hai letto ma ti consiglio di leggerlo, è comunque un bel libro:
    http://www.altrogiornale.org/download.php?view.14

    RispondiElimina
  33. @max
    dalla seconda legge della termodinamica non si sfugge. :)


    Non mettiamola così, sempre citando i principi come se fossero comandamenti infallibili: basterebbe trovare un modo per distruggere l'energia che il II e anche il I principio sarebbero da cambiare.
    Tanto per continuare con la fantascienza , si potrebbe separare il vuoto quantistico confinando lontano la parte materia e usando quella antimateria per annichilire della energia già esistente.

    RispondiElimina
  34. @Max

    questo problema, a prescindere da Arthur Clarke, lo avevo menzionato in un post precedente è ovvio che alla stupidità umana non c'è limite e questo pericolo lo vedo già da adesso molto meno fantascientifico di quanto sembra. E' pur vera un altra cosa, come dicevo nel post precedente, da un poter maggiore ne scaturisce una responsabilità maggiore.
    Faccio un esempio, gli aerei sono sistemi altamente instabili che richiedono grossa manutenzione e attenzione. Quanti velivoli, conta quelli dei paesi ricchi, cadono ogni anno?pochi molto pochi spesso nessuno, l'alitalia per quanto se ne dica non ne perde uno da decenni se non ricordo male(faccio le corna :P). Quanta gente muore in auto, in treno o in nave? tanta veramente tanta. Questo perchè? l'aereo fà paura ed esige rispetto e quindi anche in un paese come l'italia, dove mediamente le cose funzionano male, ci sono persone scrupolose che evitano che tutto ciò accada, ne sentono la responsabilità. Paradossalmente gli altri mezzi che sembrano di gran lunga più sicuri, vengono presi sotto gamba e la mancanza di responsabilità genera catastrofi.
    Un altro esempio, la guerra fredda, la responsabilità di poter mandare l'uomo all età della pietra ha fatto in modo che questo mai avvenisse.

    A prescindere da questo io sono per responsabilizzare le persone è l'unico modo per farle maturare e un enorme poter esige un enorme maturazione.

    Che ne pensi?

    RispondiElimina
  35. io penso che la cattiveria e la stupidità umana siano sopravvalutate.

    Siamo un sistema caotico, non diversamente da una colonia di batteri che divora il substrato alimentare.
    poi quando la colonia si allarga troppo, arriva la concorrenza di batteri più "adatti" o l'antibiotico (parlo di quelli generati dall'evoluzione vegetale in centinaia milioni di anni).

    l'equilibrio ecologico viene portato sempre dall'esterno, non dall'interno.

    noi abbiamo il problema di essere coscienti di ciò che facciamo, e questo produce l'illusione di essere differenti e "speciali", ma le regole rimangono sempre le stesse. l'inquinamento ambientale antropogenico è naturale come tutto il resto. Quando andremo fuori dall'omeostasi del sistema, il sistema riporterà l'omeostasi, in un modo o nell'altro.

    RispondiElimina
  36. Pur astenendomi dal commentare le gesta di Rossi come da ordine d Daniele , segnalo l'interessante saggio di Laurence C. Smith , 2050. Ho iniziato a leggerlo solo ora ma la tesi di fondo è chiara : il riscaldamento globale determinerà uno spostamento del baricentro della civiltà molto a nord ( Groenlandia, Siberia, Canada ecc...). Tra le premesse metodologiche del suo lavoro Smith inserisce questa:
    " 1-NIENTE BACCHETTE MAGICHE. Diamo per scontati progressi graduali della tecnologia. Nessuna fusione nucleare fredda nè......................Non intendo dire che non possa verificarsi una svolta tecnologica rivoluzionaria , ma solo che quella possibilità non sarà presa in considerazione qui"
    Quindi anche per uno scienziato altamente competente e lungimirante come Smith la FF potrebbe cambiare il corso della storia dell'umanità . Speriamo che Rossi ......................................................

    RispondiElimina
  37. @Max
    è il nostro culetto antropoide ad essere in pericolo :D

    Non starei a fare sottigliezze. L'antropocentrismo ci sta portando ad un mondo invivibile, inquinato chimicamente e moralmente, surriscaldato, sovrappopolato in maniera da far assomigliare la nostra vita a quella dei polli in batteria. Che la natura riequilibrerà la cosa portandoci allo stato di Venere non mi consola. Mi sembra un dettaglio inutile per noi e per il pianeta.

    RispondiElimina
  38. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  39. no, no, intendo dire che eliminerà fisicamente noialtre scimmie glabre :D

    i dinosauri hanno avuto a disposizione 75 milioni di anni per evolversi e imparare a deflettere un asteroide. Hanno fatto i pigroni e sono stati bocciati.

    noi siamo qui da un milione di anni, all'incirca, e sta per arrivare l'esame di maturità :D

    RispondiElimina
  40. A proposito di riscaldamento globale, su JoNP di recente è stato postato un commento in cui si diceva che l'esperimento "Cluod" del CERN ha dato risultati positivi, questo confermerebbe la teoria secondo cui il riscaldamento globale sarebbe dovuto a cicli solari che hanno effetti sulla formazione di nuvole, e quindi sull'albedo del pianeta, e non all'immissione antropica di CO2. L'autore in base a questo modelli prevede quindi un nuovo imminente raffreddamento (entro 100 anni).
    Preciso che non conosco i dettagli della questione, ho solo riportato quanto apparso in un commento...

    RispondiElimina
  41. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  42. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  43. Max Altana ha detto:

    "in questo caso prima di utilizzarla [l'omeopatia] bisognerebbe conoscere i processi nucleari alla base della biologia, della fisiologia e della patologia, non credi?"

    Per conto mio basta dimostrarne gli effetti terapeutici. Per quanto ne so l'omeopatia non ha mai mostrato effetti superiori al placebo.

    Similmente, per l'ecat, basterebbe dimostrare che funziona (in modo controllabile e non pericoloso) per iniziare ad usarlo. Una volta dimostrato l'effetto, indagare la [nuova?] fisica in base a cui funziona avverrebbe certamente di conseguenza.

    In sintesi qualcosa puo' funzionare e se ne puo' far uso anche prima che si sappia perche' funziona.

    Per dimostrare che l'omeopatia funziona si possono fare test a doppio cieco confrontando gli effetti di un placebo con quelli di un prodotto omeopatico. Non so e non mi pare che le grandi case omeopatiche sbandierino con orgoglio gli esiti di tali test

    Per dimostrare che l'ecat funziona si possono fare le richiestissime misure calorimetriche convincenti, e non mi pare che tali misure siano a tutt'oggi in agenda (almeno per quanto ne potremo sapere noi umani comuni coi piedi piantati per terra, non come alla NASA).

    RispondiElimina
  44. @merl1n0

    oddio tu sei matto, vuoi scatenare una flame war mostruosa :D

    RispondiElimina
  45. Be, se l' E-Cat funziona, e promettesse di abbattere quelle barriere della Fisica "Classica", l'omeopatia come anche la memoria dell'acqua, avrebbero in comune la Fisica "Quantistica".

    RispondiElimina
  46. @Vettore
    Dal 2007 ne discutiamo e raccogliamo prove:
    http://forum.nexusedizioni.it/cambiamenti_climatici_nel_sistema_solare-t8.0.html

    Recentemente:
    http://www.meteoweb.eu/2011/07/il-riscaldamento-globale-gli-ultimi-dati-della-nasa-dicono-che-non-esiste/70078/

    http://pielkeclimatesci.wordpress.com/2011/07/26/new-paper-on-the-misdiagnosis-of-surface-temperature-feedbacks-from-variations-in-earth%E2%80%99s-radiant-energy-balance-by-spencer-and-braswell-2011/

    http://www.mdpi.com/2072-4292/3/8/1603/pdf

    RispondiElimina
  47. @Max Altana
    “…perchè il calore (con o senza CO2) è sempre il prodotto finale di tutte gli scambi energetici. Dalla seconda legge della termodinamica non si sfugge”

    L’energia termica immessa dall’uomo in atmosfera è trascurabile rispetto a quella solare (circa 40TW contro 100.000TW). La terra non è un sistema isolato: l’entropia dell’universo aumenta, ma stai tranquillo che noi non ne abbiamo colpa!

    RispondiElimina
  48. Enrico Maria Podestà ha detto...

    Be, se l' E-Cat funziona, e promettesse di abbattere quelle barriere della Fisica "Classica", l'omeopatia come anche la memoria dell'acqua, avrebbero in comune la Fisica "Quantistica".

    Beh, se l'ecat funziona, e se il funzionamento trova spiegazione in termini di "nuova fisica", l'omeopatia come anche la memoria dell'acqua non c'entrerebbero ancora nulla col fatto che l'ecat funzioni.

    Se l'omeopatia funziona, allora funziona gia' da molto tempo, e la misura di quanto funzioni si ottiene da statistiche ben fatte.
    Poi, per spiegare perche' funziona (dopo averne misurato e quantificato l'efficacia) si puo' ipotizzare qualche collegamento tra un effetto terapeutico (misurato e quantificato) e un eventuale fenomeno fisico (osservabile, ripetibile, misurabile).

    Per ora le misurazioni sull'omeopatia non evidenziano superiorita' rispetto al placebo (cioe' una medicina finta che il paziente crede vera non funziona peggio della medicina vera)
    Per cui cercare collegamenti tra due effetti:

    1) memoria dell'acqua (ancora non osservabile, ripetibile, misurabile)
    e
    2) effetto omeopatico (ancora senza misure che lo mostrino superiore al "farmaco nullo")

    mi sembra... prematuro. Poi, se anche 1 e 2 fossero provati e misurati, mostrare che 1) e' dovuto a 2) sarebbe ancora piuttosto difficile.

    RispondiElimina
  49. @mario massa

    senza dubbio! infatti facevo riferimento ad uno scenario ipotetico in cui avessimo in mano una vera "free energy".

    L'energia "agratis" e senza limiti creerebbe più problemi di quanto si immagina.

    certo, a quel punto avrebbe senso cominciare a sparpagliarci nel sistema solare e nel resto dell'universo, ma questa è un'altra (fanta)storia.

    RispondiElimina
  50. @Max
    "L'energia "agratis" e senza limiti creerebbe più problemi di quanto si immagina."

    Mi spieghi perchè secondo te l'energia sarebbe gratis?

    RispondiElimina
  51. ho scritto agratis, e per giunta tra virgolette

    mi spieghi perchè secondo te intendevo gratis?

    :D

    RispondiElimina
  52. @Merl1n0

    Infatti "SE" è condizionale.

    RispondiElimina
  53. Sono completamente d’accordo con Max Altana: non è una intervista inutile e non ci vedo nulla di male nel fatto che Krivit l’abbia pubblicata. Daniele appare come un grande ottimista, ma assolutamente sincero esattamente come l’ho sempre considerato. Proprio per questo mi chiedo se abbia mai chiesto a Levi qualche spiegazione per la scena del vapore inesistente davanti a Krivit. Se credessi a una cosa perché me l’ha detta un amico in cui ripongo molta fiducia, ma poi vedo qualcosa che apparentemente lo smentisce gli chiederei spiegazione. Ma forse l’ha fatto, ha avuto la spiegazione ma non la può dire: in questa storia di misteri tutto è possibile.

    RispondiElimina
  54. Se l'E-Cat funzionasse la prima tappa sarebbe senza dubbio Alfa Centauri. Con il Magnetoplasmadynamic Thruster e con qualche centinaio di kilowatt elettrici a bordo sarebbe possibile spedire una sonda da una cinquantina di chili in pochi anni (una ventina? tocca fare due calcoli…). Ma credo che il razzo da solo pesi molto di più. E non è detto che l'E-Cat funzioni :-(

    RispondiElimina
  55. giuro che se si riesce a colonizzare il sistema solare grazie all'eCat mi metto la foto di Sant'Andrea sul comodino.

    RispondiElimina
  56. Non mi spingerei a ipotizzare troppe connessioni tra fusione fredda, memoria dell'acqua, omeopatia ecc. Tutta la retorica della "nuova fisica" la lascerei nel campo della fantasia. In questo vedo un punto di debolezza che può inficiare tutto il discorso FF. Sulla memoria dell'acqua non so dire, ma sull'omeopatia ci sono studi rigorosi che ne dimostrano l'assoluta inconsistenza. L'omeopatia non ha mai curato niente, se non quelle manifestazioni psichiche collegate spesso alla malattia, su cui influisce più il sentirsi curato che la cura in se stessa (effetto placebo). Se le basi teoriche sono le stesse, comincio a veder messa male la FF.

    RispondiElimina
  57. quando Krivit ha filmato almeno si sperava in qualcosa per ottobre, ora, come da copione, non c'è più niente...

    RispondiElimina
  58. @Max Altana
    Il punto è che se fin'ora la velocità della luce è stata proibitiva lo si deve solo ed unicamente alla mancanza di energia. I razzi chimici con cui vengono mandati in orbita i satelliti hanno una spinta tale che se tenuti accesi per un anno intero raggiungerebbero i due terzi della velocità della luce. Stessa cosa per i razzi elettrici. Ad esempio il Magnetoplasmadynamic Thruster può generare una spinta di 200 Newton al prezzo di centinaia di kilowatt elettrici. Se riesci a ottenere quell'energia in qualche modo, in otto anni potresti far raggiungere il 97% della velocità della luce a un'ipotetica sonda di 20 chili. Sarebbe bello vero? Ricordiamoci che nel raggio di 50 anni luce esistono decine di stelle. Io una webcam diretta verso ognuna di esse la spedirei ;-)

    @cataflic
    > quando Krivit ha filmato almeno si sperava in qualcosa per ottobre, ora, come da copione, non c'è più niente...

    Chi ti ha detto che non c'è più niente? Rossi ha dato una scadenza precisa e non se l'è ancora rimangiata: l'ultima settimana di ottobre.

    RispondiElimina
  59. @Mahler
    Ambito di ricerca entusiasmante.

    Speriamo che questo benedetto 'customer' si palesi.

    @Daniele
    hai parlato con Levi della sfiatella? Avete raggiunto delle conclusioni che puoi condividere qui?

    RispondiElimina
  60. @Mahler
    e ci credi ancora??mettiamola così...preferiresti 10.000 euro oggi o 1.000.000 a ottobre se in quella data Rossi riesce a dimostrare tutto senza ombra di dubbio?

    RispondiElimina
  61. ---il riscaldamento globale sarebbe dovuto a cicli solari che hanno effetti sulla formazione di nuvole, e quindi sull'albedo del pianeta, e non all'immissione antropica di CO2---

    si, che i cicli solari abbiano un'influenza è ovvio, anche se le variazioni di energia solare in ingresso sono molto piccole durante i minimi solari la Tmedia scende di qualche decimo..adesso sembra che si vada verso cicli solari più deboli e si spera che la temperatura scenda, sono io il primo a sperarci visto che mi piacciono neve e gelo:))
    mentre la correlazione tra concentrazione di co2 e aumento delle temperatura è ancora da capire bene..di sicuro c'è solo che i gas 'serra' hanno un effetto di forcing radiativo perchè intrappolano la radiazione infrarossa in uscita, la temperatura media della terra senza gas 'serra' (tra cui anche il vapore acqueo, che è quello in percentuale maggiore..) sarebbe di -18°/-20°.
    però se nel caso dei cicli del sole si sa subito di quanto cambia il calore in ingresso, con la variazione di concentrazione della co2 non si sa ancora determinare se l'effetto di riscaldamento è rilevante o no..però è sicuro che l'effetto netto dei gas 'serra' è di riscaldamento, speriamo che sia un effetto meno rilevante di quello dei cicli solari, ma non siamo ancora sicuri che lo sia..per quello alla fine, pur non avendo molta simpatia per certi catastrofisti del gw alla al.gore, sono favorevole a ridurre le emissioni di co2. e poi c'è anche la questione dell'inquinamento diretto delle fonti energetiche tradizionali, che rimane sempre una cosa importante..è chiaro che alla terra non gliene frega niente dell'inquinamento (non sopporto la retorica di gaia e del pianeta vivente-antropomorfizzato, il pianeta è un oggetto inanimato che si adatta comunque:)) ma siamo noi che ci rimettiamo.

    poi sempre sulla co2 è un po' fuori luogo far paragoni con venere, che ha un'atmosfera molto più densa e a una pressione spropositata rispetto a quella terrestre, la luce del sole quasi non ci entra e gran parte del caldo è dovuto alla forte compressione dei gas e alla conduzione/convezione del calore solare attraverso l'atmosfera molto densa..di irraggiamento diretto tra sole e superficie del pianeta non ce n'è praticamente..l'irraggiamento scalda i gas molto densi che poi si schiacciano sulla superficie di venere e lo scaldano..è una dinamica completamente diversa rispetto a quella terrestre..secondo me non sono molto comparabili..

    RispondiElimina
  62. ah! avete già visto che c'è sono anche l'intervista di rossi dopo quella a daniele? link alla prima parte http://www.youtube.com/watch?v=II3NxxyxQ0I

    RispondiElimina
  63. "è un po' fuori luogo far paragoni con venere"

    E Urano, Nettuno, Marte, Giove, Saturno, come la mettiamo?

    I fotoni provenienti dal sole non sono l'unica "radiazione" e non tutte le "radiazioni" arrivano dal sole :)))

    RispondiElimina
  64. @mahler
    grande mahler è un vero esploratore, se trovi soluzioni ti seguo a occhi chiusi.

    @ant0p
    per quanto riguarda venere quello che ho descritto, l'ho letto qualche tempo fa come modello per dimostrare come tutta la sua acqua sia scomparsa dal pianeta, quello che vediamo oggi è solo il risultato.

    RispondiElimina
  65. @mahler
    il problema vero è che se anche raggiungessimo questa setlla ci vorrebbero cmq altri 20,3 anni per ricevere le prime informazioni.
    In tutta onestà ho capito a circa 11 anni che era abbastanza inutile raggiungere la velocità della luce se pur elevata le distanze tendono all'infinito e cercarle di ricoprirle nel senso classico è pressoché inutile (possibile sicuramente tra qualche decennio,cmq).
    Adesso entro nella fantascienza, se avessimo abbastanza energia vedo molto più pratico qualche altro sistema per i viaggio lungo queste distanze.

    Daniele apri un thread con un argomento di questo tipo?
    "Viaggi interplanetari quali soluzioni?"
    Vedo molta gente dotta qui dentro e mi farebbe piacere leggere qualcosa a riguardo, sopratutto sulle soluzioni teoricamente possibili ma che ci permettano di ricoprire in tempi umani certe distanze.

    RispondiElimina
  66. niente, nell'intervista a rossi parla solo di vapore secco o no e rossi se la cava bene, però dice che sarebbe assurdo fare la prova solo con acqua liquida (in riferimento alla richiesta di celani)..perchè sarebbe assurdo? con l'acqua liquida avrebbe la possibilità di misurare anche la portata in uscita e evitare che si parli ancora della sfiatella:)) krivit nell'intervista evidentemente non si era ancora reso conto bene che all'uscita del tubo la portata di vapore che aveva visto era totalmente inadeguata.
    non ha nemmeno parlato del fatto che il tubo di scarico è sempre occultato, che è il punto fondamentale di tutto..

    RispondiElimina
  67. Su Marte invece, pare che l'acqua, allo stato liquido esista, almeno nell'estate marziana...
    Peccato non abbiano dato più risalto alla notizia!

    http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/11_agosto_04/marte-acqua-salata-solo-estate_d87bd2e4-bed5-11e0-aa43-16a8e9a1d0c7.shtml

    RispondiElimina
  68. Acqua liquida = vita... L'e-cat se funzionasse potrebbe dare una bella... accelerazione ai progetti NASA di esplorazione del pianeta rosso...

    RispondiElimina
  69. complimenti per l'icona, nemo, qualcosa mi dice che eri un ragazzino negli anni '70 :D

    RispondiElimina
  70. "il problema vero è che se anche raggiungessimo questa setlla ci vorrebbero cmq altri 20,3 anni per ricevere le prime informazioni."

    Esiste già la comunicazione non locale che sfrutta "Entanglement quantistico"...
    I primi a realizzare questo tipo di tecnologia sono stati i russi, mentre oggi esistono società specializzate anche negli USA, siamo comunque sempre in ambito militare.

    RispondiElimina
  71. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  72. Guarda che l' EPR non può essere usato per inviare informazione ... anche l'informazione non può superare la velocità della luce...

    RispondiElimina
  73. è vero, è noto in letteratura che il ricercatore Lituano Evgenj Litvakov ha trasmesso un pacchetto di 12 bit a velocità non-einsteiniane....

    ...chissà come mai il suo dispositivo è "sparito" misteriosamente

    RispondiElimina
  74. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  75. @Max Altana
    > è vero, è noto in letteratura che il ricercatore Lituano Evgenj Litvakov ha trasmesso un pacchetto di 12 bit a velocità non-einsteiniane...

    Eh?

    RispondiElimina
  76. Signori, trovo le varie ipotesi di progresso che fate tutte molto affascinanti e spero che la scoperta e l'utilizzo del "nuovo fuoco" come è stato enfaticament ma realisticamente chiamato apra la via a tutto questo.
    Però pur non ritenendo nessuna di queste irrealizzabile, penso che ci vorrà un certo tempo, minimo in relazione alla storia della nostra specie (che non butterei assolutamente via, da quell'autentico miracolo dell'evolzione che è) ma assolutamente superiore alla nostra povera aspettativa di vita individuale.

    Nel frattempo mi concentrerei di più su quello che l'E-cat quando si dimostrasse funzionante cambierà nelle vite nostri e più ancora in quelle dei nostri figli.
    Posso dire senza partire senza voli pindarici, che uno degli ulteriori vantaggi che mi aspetto dall'implementazione delle LENR è che, siccome come medium utilizzano il vapore avremmo una bellissima e affascinante civiltà Steam/Ciber/punk.

    Sì sto scherzando , ma non così tanto come sembra.
    Una civiltà basata sui combustibili fossili ed i motor a scoppio ha tra i suoi vari difetti quello di avere mezzi di utilizzo dell'energia o troppo grandi come scala vedi le mega-centrali nucleari od a contrario troppo indivualizzati e consumeristici come le due o tre automobili per famiglia.
    Tornare al vapore significherebbe sicuramente anche un livello di applicazione pratica dell'energia intermedio, basato sulle piccole comunità e quindi umanamente più sano.

    RispondiElimina
  77. >Esiste già la comunicazione non locale che sfrutta "Entanglement quantistico"...

    Ti prego ti scongiuro almeno la fisica quantistica lasciala in pace ti prego.

    RispondiElimina
  78. @Jack (Daniele, grazie)

    Ciao. Sono impaziente dei risultati. Sei riuscito a simulare qualcosina? Grazie

    RispondiElimina
  79. mistero:---E Urano, Nettuno, Marte, Giove, Saturno, come la mettiamo?

    I fotoni provenienti dal sole non sono l'unica "radiazione" e non tutte le "radiazioni" arrivano dal sole :)))----

    non so, non volevo tirare dentro il discorso sul global warming dei pianeti solari, ne ho sentito parlare ma non me ne sono fatto un idea, comunque è logico che se usciamo adesso da cicli solari molto attivi anche sugli altri pianeti la temperatura sia stata in aumento..
    volevo dire che solo che nemmeno su venere si sa che effetto ha l'anidride carbonica (che mi pare sia la gran parte dell'atmosfera di quel pianeta) sui cambiamenti di temperatura (la farà aumentare ma non si sa di quanto..). lì fa molto caldo per altri motivi (atmosfera densissima e a pressione molto alta) e non si può prendere a esempio di cosa succederebbe aumentando la co2 sulla terra, certi per mettere paura lo fanno questo parallelo:)) ma non è un parallelo adeguato.

    anche per i tipi di radiazioni del sole non si sa se hanno effetto sul clima, in un modello di calcolo il contributo solare per adesso si può solo quantificare come potenza ceduta per irraggiamento e a che frequenza..si sa solo che nei massimi solari quando ci sono le macchie solari e le esplosioni manda in giro più calore, per il resto non si sa se ci sono altri effetti..è più facile capire che la co2 ha quell'effetto di forcing radiativo nel bilancio energetico, che è difficile da quantificare e da mettere in relazione con tutti gli altri fattori che regolano il clima, ma almeno si sa che c'è:))

    RispondiElimina
  80. @Mistero

    affascinante da morire, mi puoi linkare qualcosa?

    @Marcangleo
    il vapore dimenticalo se l'e-cat funziona il vapore non lo vedrai mai, stranamente (mia supposizione!) e contemporaneamente qualcuno negli USA se ne è uscito ccn una lega che diventa ferromagnetica col calore.

    RispondiElimina
  81. @tia

    Esperimento Ahern (5W):
    Gamma: 20keV
    Eventi: 1.5*10^15 Bq
    Distanza: 50cm
    Ostacoli: 5mm di Fe

    Focardi senza schermo (1000W):
    Gamma: 20 keV
    Distaza: 50cm
    Eventi: 0.3*10^18 Bq
    Ostacoli: 3cm di acqua, 5mm di Cu, 5mm di Fe

    Immagino che già tu abbia dei risultati in mano. Non ci vuole il simulatore, con le semplici tabelle ed i fattori di attenuazione viene fuori una quantità alta di radiazione emessa.

    Se i fotoni fossero i responsabili del riscaldamento (teoria Rossi) sarebbero morti tutti nel caso di esperimenti senza schermature... compreso Ahern con i suoi 5W. Infatti Ahern non da la colpa alla termalizzazione dei gamma.

    Rossi sta sviando l'attenzione dal vero meccanismo oppure mente. Senza schermatura l'ECat ti frigge la faccia se fosse davvero come racconta.

    Comunque ci siamo. Fra una o due settimane questa storia avrà una svolta. In questo momento forse c'e' un esperimento in corso in america. Qualcosa si saprà a breve.

    Ciao

    JacK

    RispondiElimina
  82. Faccio per un attimo il moviolista pure io: guardate il numero di commenti di Rossi su JoNP di ieri (3 Settembre)... Mi sembra ce ne sia solo uno. Evidentemente, come da indiscrezioni, è stato impegnato tutto il giorno... :-)

    RispondiElimina
  83. @Sukhoi

    Marcangleo sarei io?

    Beh, se quanto dici corrisponde a verità dovremmo veramente convertirci tutti alle teorie cospirative...

    ... ma comunque penso che il vapore non sarebbe fuori campo neanche in questo caso: è una tecnologia conosciuta dal settecento e sin dall'inizio dello scorso secolo con in grado di generare potenze pari a quelle dei motori a combustione interna.
    Tanto per fare un esempio, i cacciatorpediniere ed incrociatori a vapore della seconda guerra mondiale raggiungevano i 35 nodi senza problemi, adesso invece i loro successori odierni usano i diesel per l'andatura di crociera ed un turbina a gas per gli spunti a tutta velocità.
    Nell'uso comune poi il vapore ha perso terreno, ma più per la minore efficenza energetica (che l'e-cat risolverebbe alla radice) e soprattutto per il fatto che prima di utilizzarla si deve mandare in pressione il fluido che per manchevolezze intrinseche.
    Questo ha fatto si che non convenga affatto costruire automobili a (turbina a) vapore: tu accendi la caldaia e devi attendere due ore prima di muovere un passo.
    Poco pratico, nevvero?

    Pensa però i termini di servizio pubblico di linea, che so una locomotiva o ad un tranvai E-cat e la situazione si ribalta, ci devi mettere tre ore per metterlo in moto, ma poi effettua servizio per sei mesi a costi ridottissimi.

    RispondiElimina
  84. >Esiste già la comunicazione non locale che sfrutta "Entanglement quantistico"

    Una delle prime cose che si imparano studiando la meccanica quantistica è che l'entanglement non puo' essere usato per comunicare, o meglio, puo' essere usato ma solo se associato a un canale classico. Quindi scordatevi di poterlo usare per comunicazioni non relativistiche (istantanee).

    Mi associo alla richiesta di Tia, almeno la meccanica quantistica lasciatela stare!!

    RispondiElimina
  85. A volte penso che quando alcuni parlano di nuova fisica non stiano realmente pensando ad un rivoluzione scientifica come, ad es, quella quantistica, ma alla NOETICA! sigh... :-(

    RispondiElimina
  86. @Nemo
    Costruire teoremi non è un hobby che mi interessa. Se avessi tempo mi metterei a fare il giornalista e a cercare/raccogliere prove... ma vivo in un pianeta in cui il giorno dura solo 24 ore.
    Quanto a rivoluzione scientifica vs "noetica", lungi da voler alimentare polemiche io mi trovo molto vicino all'impostazione del Nobel Brian Josephson: http://www.tcm.phy.cam.ac.uk/~bdj10/mm/top.html

    @Max Altana
    Condivido perfettamente la tua posizione, la natura se ne fa un baffo di noi. La biodiversità è già stata innumerevoli volte decimata da cause naturali come cambiamenti climatici (glaciazioni o tropicalizzazioni) o catastrofi planetarie (es. l'asteroide che provocò l'estinzione dei dinosauri e la successiva affermazione - non tutti i mali... - dei mammiferi). L'unica differenza è che parte dell'asteroide stavolta siamo noi. E potrebbe essere pure una parte più piccola di quel che si pensa... ciò non toglie che è una parte di cui siamo responsabili e di cui ci dobbiamo preoccupare e soprattutto occupare.

    @Vettore
    Certo che se davvero la tendenza planetaria fosse verso una fase di glaciazione, con tutto la CO2 che abbiamo immesso nell'ultimo secolo passeremmo alla storia come la civiltà più inconsapevolmente lungimiranti di tutti i tempi... o, se preferisci, quella col culo più grande della galassia! :))
    Ma io domando: possibile che i Bardiani non hanno alcun dubbio visto che gli scienziati styssi sono assai divisi circa l'effettivo verso del cambiamento climatico?

    @Sukoy
    Grazie di cuore per l'ambiente più equilibrato e più stimolante, ma EA resta un punto di riferimento con cui non mi sogno nemmeno di mettermi in competizione. Io e Roy tra l'altro andiamo molto d'accordo. Rispetto a questo blog, ce la metto tutta, con tutti i limiti di qualcosa fatto a livello hobbystico e nei ritagli di tempo.
    Ok aprirò quel post che dici... please, trovami qualche link succoso sull'argomento.

    @Mario Massa
    Suvvia, sappiamo benissimo che non ce n'è stato uno dei test condotto da Rossi che non abbia avuto qualche problema... inutile parlarne ulteriormente nel web. Tu sei libero di credere che tali problemi nascondino qualcosa di losco, io resto convinto del contrario. Ovviamente Levi e UniBO hanno in mano informazioni che i critici internettiani non hanno. Meglio aspettare il benedetto test "prova della serva" e smetterla di costruire castelli di carta su fondamenta di informazioni insufficienti.

    @Cataflic
    Confermo anche io che l'appuntamento è sempre per l'ultima settimana di ottobre... la settimana prossima faccio il passaporto per mia figlia! ;)
    E consiglierò in privato a 4 fortunati tra voi (scelti a mio insindacabile giudizio), disposti come me a sobbarcarsi i costi della trasferta, di tenere il passaporto pronto.

    @tutti
    Riguardo l'annosa controversia sull'omeopatia non vi rispondo per ora... ho un nuovo post in arrivo in cui riporto quello che mi sembra un buon articolo.

    P.S. se ho saltato qualche vostra domanda scusate, resto sempre troppo indietro ultimamente con la lettura dei vostri commenti e poi finisco col farlo di corsa.

    RispondiElimina
  87. @Daniele
    Costruire teoremi era riferito a Krivit non a te.
    Mi spiace di non essere stato abbastanza chiaro.

    RispondiElimina
  88. @Daniele
    Chi ha sollecitato in me le riflessioni sulla Noetica è stato MISTERO con la sua uscita sull'entaglement quantistico...

    RispondiElimina
  89. @Max Altana
    Quello che dici non è completamente falso ma ne anche totalmente vero, non credo tu voglia negare gli effetti che abbiamo sulla natura un esempio di oggi http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Scienza_e_salute/barriera-corallina-Haiti-morta/02-09-2011/1-A_000243378.shtml

    @Marcellogo
    perdonami sarà stata l'ora ma ho cannato completamente.
    Ritornando al discorso, mi riferivo al fatto che qualsiasi sistema di conversione del vapore in un altra forma di energia come elettrica o cinetica ha un perdita circa del 50% a causa di attriti ed altro (qualcuno qui dentro ti potrà dare maggiori spiegazioni sull' effettiva perdita e sui motivi). Qualche tempo fà leggevo questo http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/aenm.201000048/full#fig2
    è strabiliante.

    RispondiElimina
  90. @Nemo
    Ok, perdonami di averti frainteso. Come ho scritto prima, quando resto indietro coi commenti rischio di fare confusione! :)

    RispondiElimina
  91. @Jack, @tia

    Andrea Rossi
    September 1st, 2011 at 1:32 PM

    Dear David Roberson:
    Gamma rays are the ones that heat the coolant fluid in our reactors, therefore all our energy comes from the photons. The issue is that so far the efficiency of direct conversion is too low.
    Warm regards,
    A.R.

    RispondiElimina
  92. Andrea Rossi
    September 2nd, 2011 at 3:15 AM

    Dear Carl Nelson:
    Ampenergo is our commercial Licensee for the Americas and Caribean Area: they are very good Partners at 360°. You can also contact them directly.
    Warm Regards,
    A.R.

    RispondiElimina
  93. @Mahler

    una cosa è certa, se il gatto funziona, non funziona certo nel modo in cui dice Rossi. Scommetto le mie mutande che è esattamente quello che pensano a Langley.

    RispondiElimina
  94. Enzo
    September 2nd, 2011 at 12:51 AM

    Dear Dr. Rossi,
    good luck for tomorrow ;)

    --------------------------------

    Andrea Rossi
    September 2nd, 2011 at 3:10 AM

    Dear Enzo:
    I always am delighted of good luck wishes, but… what happens tomorrow of special?
    Warm Regards,
    A.R.

    RispondiElimina
  95. Scusate i tanti commenti... è solo per fare un riepilogo dal JONP...

    Andrea Rossi
    August 31st, 2011 at 6:19 PM

    Dear Koen Vandewalle:
    Inside the reactor temperatures are around 1500 °C. The stability depends on other factors I can’t talk about.
    We speak of kWh/h when indicate a measure of energy, while speak of kW when indicate power (k means 1 thousand, W is the initial of the inventor Watt, so has always to be written with capital “W”).
    Good point about the snakes: the more they vibrate (like strings) the more they are worried about our work.
    Formula: F= en^3 x w x i^-1
    wherein:
    F = frequency of the oscillation of the snake
    en = envy, whic is a cubic exponential
    w = Joules/kg of the snake: expressing the temperature raise of his body when thinks to our work
    i = smartness intensity
    Warm regards,
    A.R.

    @Max Altana
    Concordo pienamente con te!

    RispondiElimina
  96. Ma che è la «frequency of the oscillation of the snake»??? Sarà che ora Rossi sogna serpenti ovunque???

    RispondiElimina
  97. >Immagino che già tu abbia dei risultati in mano.

    Era giusto per confrontarli.
    A me viene fuori un circa:

    Esperimento Ahern: sui 10 Sv/h
    Focardi senza schermo: sui 1000 Sv/h
    Ti chiedevo un controllo appunto sull'ultimo dato.
    Per chi non se ne intende: bastano un paio di secondi di esposizione per diventare uomini morti che camminano.

    In passato ho trovato scritto su questo blog da qualcuno che pur senza schermo in piombo, c'era la schermatura fatta dall'acqua e dal rame/ferro. Beh, non fa praticamente niente.

    >Rossi sta sviando l'attenzione dal vero meccanismo oppure mente.

    Beh, se non sono i gamma, ci sono DUE miracoli: la fusione E una nuova misteriosa radiazione energetica.

    RispondiElimina
  98. "Mi associo alla richiesta di Tia, almeno la meccanica quantistica lasciatela stare!!"

    "Una delle prime cose che si imparano studiando la meccanica quantistica è che l'entanglement non puo' essere usato per comunicare"

    A scuola insegnano che le reazioni nucleari a debole energia non sono possibili...Ma guarda un po!!

    Il fatto che insegnano che cosa non si può fare (fatto questo di per se già sbagliato) in verità non è detto che prima o poi qualcuno realizzi le cose "imposibili"; questo di solito accade proprio quando chi realizza, inventa qualcosa di nuovo, non sapeva che non si poteva fare.

    Comunque per chiarire, non ho detto che sarà possibile un giorno comunicare a velocità superluminari, ho scritto e lo ribadisco che già viene fatto.

    E poi Il Santo, sto ancora attendendo le tue scuse, non pensare che mi dimentico chi sei e che cosa hai scritto su di me, un uomo, un uomo vero si riconosce da questo piccolo gesto, se è sincero.

    @Tia
    Per chiarire, prima di rivolgerti a me chiedendomi di non fare qualcosa ti fai un centinaio di viaggi per il mondo, incontri centinaia di ricercatori e aziende e accetti l'invito che ti è stato fatto alcuni mesi fa di verificare una macchina che produce più energia in uscita di quella in ingresso, altrimenti blateri per nulla.
    Se sei di Brescia non devi fare poi molta fatica, ma sei solo un bamboccione che ha paura della sua ombra altrimenti avresti già accettato.

    Sulla quantistica comunque hai ragione, probabilmente non ne capisco nulla (vorrrei conoscere chi ha capito tutto) anche se con la Zizzi discutiamo spesso di QBIT, ma sai a volte proprio perchè non se ne sa nulla e si ignora totalmente TUTTO, arrivano delle piccole soddisfazioni "grazie all'intuito".

    http://arxiv.org/pdf/1006.1044v1

    RispondiElimina
  99. @tia
    > Beh, se non sono i gamma, ci sono DUE miracoli: la fusione E una nuova misteriosa radiazione energetica.

    Basterebbero semplicemente frequenze più basse. Di certo non ho la più pallida idea di come le possa ottenere con fenomeni di natura nucleare, visto che le più basse frequenze ottenibili, quelle generate dal decadimento dell'orbita degli elettroni stanno comunque nel range dei raggi X. Fosse l'E-Cat un forno a microonde? ;-)

    RispondiElimina
  100. @MISTERO
    > Comunque per chiarire, non ho detto che sarà possibile un giorno comunicare a velocità superluminari, ho scritto e lo ribadisco che già viene fatto.

    Visto che l'epoca dell'ipse dixit è già passata da un pezzo, o ci giri qualche fonte oppure comincio a considerarti un troll.
    Gli esperimenti più avanzati nel campo sono stati quelli di Alain Aspect. A dispetto di quello che puoi dedurre leggendo la pagina di Wikipedia (che è quindi parzialmente erronea), neanche quel setup può essere usato per comunicare a distanza.

    RispondiElimina
  101. >Basterebbero semplicemente frequenze più basse.

    Non è possibile, la coperta è troppo corta! Se inizi a supporre eventi sotto i keV (unico modo per avere radiazioni umane) non riesci più a far andare avanti l'e-cat con 50g di Ni per 6 mesi!

    RispondiElimina
  102. @Mistero
    Non puoi prima appellarti prima al grande genio di alcuni scienziati che hanno reso possibile lo studio di fenomeni sconosciuti, per poi gettarli nella polvere tacciandoli di ignoranza.

    "Il fatto che insegnano che cosa non si può fare (fatto questo di per se già sbagliato) in verità non è detto che prima o poi qualcuno realizzi le cose "imposibili"; questo di solito accade proprio quando chi realizza, inventa qualcosa di nuovo, non sapeva che non si poteva fare."

    Di due particelle legate dall'engagement quantistico, puoi semplicemente sapere che il loro spin sarà opposto, ma non puoi ne prevederlo ne fare in modo che che una particella abbia sempre un determinato spin.

    L'entaglment riguarda la proprietà delle particelle (numeri quantici) e non le particelle in se. >Non è che le fa "correre" più veloci...

    Possiamo benissimo inviare un fotoni correlato al nostro ad un amico, ma prima che il ns amico possa determinare il suo spin, deve aspettare che arrivi (alla velocità c) se no che misura?

    RispondiElimina
  103. @Mistero
    se proprio vuoi comunicazioni superluminali devi appellarti ai tachioni. lascia perdere la correlazione quantistica... oppure devi ricorrere alla telepatia e alle scienze NOETICA

    RispondiElimina
  104. @Mahler
    "o ci giri qualche fonte oppure comincio a considerarti un troll."

    Pensa quello che vuoi, non è certo questa minaccia che mi può preoccupare e sinceramente me ne infischio di quello che puoi pensare tu di me visto il tono in cui ti poni.

    @Sukoy
    Purtroppo non esistono link in rete, fino all'anno scorso c'era un famoso capital venture della silicon valley che presentava nel proprio sito un'applicazione di questa tecnologia per comunicare senza essere intercettati e senza utilizzare nessun tipo di crittografia.

    Nel vecchio pc dovrei avere ancora dei doc russi nei quali veniva spiegato come sono arrivati a questo tipo di tecnologia, avevano dei dimostratori portatitili grandi quanto i primi radiocellulari, hanno poi chiuso un accordo con investitori americani e non ne ho saputo più nulla.

    Ti segnalo invece qualcosa che per certi versi potrebbe....
    Un ricercatore italiano, un "precario" che ha inventato qualcosa che a scuola ci insegnavano che non si poteva fare, è partito dalle intuizioni di un certo Majorana, il dr. Tamburini, penso che questa segnalazione piacerà molto anche a Daniele:

    IL FOTONE IMBRIAGO
    http://www.vorticiefrequenze.it/italiano/premessa.html

    http://www.youtube.com/watch?v=7Wtg-vsCbdE

    http://www.youtube.com/watch?v=6wm7DnvJ_mc&feature=related

    http://www.lswn.it/comunicati/stampa/2011/arriva_suono_che_apre_le_porte_al_futuro_delle_comunicazioni

    "La madrina dell’evento è stata la Principessa Elettra Marconi-Giovannelli, figlia di Guglielmo Marconi, che ha presenziato all’annuncio dell’evento pubblico e ha seguito al telefono la prima dimostrazione pubblica."

    "Stronzata" che mi concedo, se il fotone vortica il percorso che fa è maggiore, e la sua velocità?
    :)))))

    RispondiElimina
  105. L'esperimento in Piazza San Marco è stato fatto per rompere alcune resistenze nel campo delle telecomunicazioni...

    http://www.youtube.com/watch?v=6wm7DnvJ_mc&feature=related

    Minuto 05:25

    In ateneo ha ricevuto delle minaccie perchè lui era semplicemente un precario....ma questi non sono complotti, non vero Il Santo?

    RispondiElimina
  106. @MISTERO
    > Pensa quello che vuoi, non è certo questa minaccia che mi può preoccupare e sinceramente me ne infischio di quello che puoi pensare tu di me visto il tono in cui ti poni.

    Sono una persona molto tollerante. Ma sinceramente a me suona molto più minaccioso affermare che una cosa avviene perché è obbligatorio fidarsi di qualcuno che chiedere di citare delle fonti.

    > Purtroppo non esistono link in rete, fino all'anno scorso c'era un famoso capital venture della silicon valley che presentava nel proprio sito un'applicazione di questa tecnologia per comunicare senza essere intercettati e senza utilizzare nessun tipo di crittografia.

    Se ti riferisci a questo, non ha nulla a che fare con le velocità superluminari. E bada, io sono uno di quelli che non pensa a priori che un giorno non sia impossibile abbattere le leggi della fisica, compresa la comunicazione istantanea EPR. Ma non ora, con le conoscenze attuali è del tutto impossibile.

    RispondiElimina
  107. "Sono una persona molto tollerante. Ma sinceramente a me suona molto più minaccioso affermare che una cosa avviene perché è obbligatorio fidarsi di qualcuno che chiedere di citare delle fonti."

    Io non sono assolutamente tollerante con chi si rivolge a me con minacce e non si pone sul semplice piano interlocutorio di chiedere normalmente come ha fatto ad esempio Sukoy.

    Sei un maleducato ed arrogante e ti ripago con la stessa moneta e per concludere non ti ho chiesto e non ti ho obbligato a fidarti di quello che ho scritto.
    Non solo, ho rifatto una breve ricerca e le fonti ci sono, non certo quella che hai riportato tu e vista la maleducazione e l'arroganza se vuoi te le cerchi se ti interessano altrimenti fai come meglio ti pare che a me non interessa.

    RispondiElimina
  108. "Ma non ora, con le conoscenze attuali è del tutto impossibile. "

    Apodittico ed arbitrario, le tue conoscenze non certo quelle di altri.

    RispondiElimina
  109. Mahler, hai fatto qualche conticino?

    RispondiElimina
  110. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  111. Vi prego, semplicemente ignorate MISTERO.

    RispondiElimina
  112. @Tia

    Caro sapientino (hai presente i giochi Clementoni?), se pensi di cavartela con un "ignoratelo" fai un errore grave, ripeto è a tua disposizione un dispositivo che produce più energia di quella che consuma, quando lo vuoi provare?

    Riprova e controlla :)))

    RispondiElimina
  113. @tia
    Quella del forno a microonde era solo una battuta. Non ce bisogno di fare molti calcoli. L'energia prodotta dalla fusione Ni + H quella è e non si scappa. Se per assurdo (e bada: per assurdo) venisse fuori come microonde dovremmo immaginare un grosso numero di fotoni a microonde per ogni evento per far quadrare i conti. Immagino che il tuo calcolo si basasse invece sul fatto che ogni trasmutazione generasse uno e un sol fotone. Ma in tal caso verrebbe fuori un nuovo elemento chimico e avremmo fatto sparire nel nulla grossa parte dell'energia che si dovrebbe generare, violando il primo principio della termodinamica.
    Il fatto è che tu hai aumentato il numero di eventi (fusioni) per ottenere lo stesso output con fotoni a energia più bassa (uno per ogni evento). Ma non ha molto senso, perché il bilancio energetico finale sarebbe inferiore a quello che dovremmo ottenere dalla reazione Ni + H (qui si tratta di fisica classica).
    Io ti dico che è comunque tutto inutile, tanto i gamma secondo me se ci sono non hanno niente a che fare con la produzione di calore ;-)

    RispondiElimina
  114. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  115. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  116. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  117. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  118. @Mistero

    >A scuola insegnano che le reazioni nucleari a debole energia non sono possibili...Ma guarda un po!!

    Ah, la scuola, istituzione oscurantista e ormai superata!

    Per la verità "a scuola" dicono che non ci sono evidenze delle reazioni nucleari a debole energia e... sorpresa!... e' proprio cosi'!

    >Il fatto che insegnano che cosa non si può fare (fatto questo di per se già sbagliato) in verità non è detto che prima o poi qualcuno realizzi le cose "imposibili";

    "A scuola" ti insegnano il metodo scientifico. Se uno inventa cose impossibili, ma si rifiuta di dimostrare che funzionino "a scuola" ci insegnano che e' un ciarlatano.

    >Comunque per chiarire, non ho detto che sarà possibile un giorno comunicare a velocità superluminari, ho scritto e lo ribadisco che già viene fatto.

    Fonti, dati, prove? Immagino che siano in qualche scaffale supersegreto ma grazie alla tue superefficientissime fonti hai saputo che esistono. E noi dovremmo crederci.

    >E poi Il Santo, sto ancora attendendo le tue scuse, non pensare che mi dimentico chi sei e che cosa hai scritto su di me, un uomo, un uomo vero si riconosce da questo piccolo gesto, se è sincero.

    l'UOMO VERO, LE SCUSE?? Ma che ti salta in mente? Dovrei chiederti scusa per aver riportato le TUE testuali parole, tra l'altro dette "in diretta nazionale" davanti a Raz Degan (sic)?? Ma che faccia tosta!

    Sei in "ignore".

    RispondiElimina
  119. Raz Degan come divulgatore scientifico fa un culo così alla buonanima di Carl Sagan





    ....BAZINGA!

    RispondiElimina
  120. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  121. >Io ti dico che è comunque tutto inutile, tanto i gamma secondo me se ci sono non hanno niente a che fare con la produzione di calore ;-)

    Ovvero stai dicendo che ci sono DUE miracoli: la fusione E una nuova radiazione.
    Se no, dovresti dirmi in che forma avviene lo scambio energetico verso l'acqua di raffreddamento.
    I conticini te li chiedevo per farti capire che se "Basterebbero semplicemente frequenze più basse. " (ovvero gamma con energia piu bassa) è impossibile.
    Per produrre 5kW continui con 50g di Ni, significa che ogni singolo atomo deve dare almeno 1MeV di energia. Se la radiazione è gamma sotto i keV, significa che ogni atomo di nickel dovrebbe emettere migliaia di fotoni, secondo una catena di migliaia di "trasformazioni" di stato.
    Con 50g di Ni e una energia media di 1keV per atomo di Ni, l'e-cat andrebbe si e no per 4 ore.

    RispondiElimina
  122. > Se no, dovresti dirmi in che forma avviene lo scambio energetico verso l'acqua di raffreddamento.

    Non te lo so dire, mi spiace. O meglio, non ti so dire in base a quale principio il reattore si scaldi (lo scambio energetico tra questo e l'acqua invece potrebbe avvenire per semplice induzione). Come ho già scritto in un altro commento la storia dei gamma è tra gli argomenti che m'indurrebbero allo scetticiscmo. Aspettiamo...

    RispondiElimina
  123. @MISTERO

    Grazie per avermi fatto "scoprire" la ricerca di Tamburini. Adesso mi leggerò tutto quello che trovo in rete!!

    Aaahhhh, il sapore che ha la vicenda di Tamburini è buono (come i fusilli ;): scienza *seria*, pubblicazioni, dimostrazioni open, chiare, incontrovertibili. Il preciso intento di convincere i propri pari (la odiata/amata comunità scientifica), senza sentirsi al di sopra di nessuno e con molta umiltà, ma consapevoli che l'arrosto è pronto ed ha un buon sapore...

    Notate "qualche" differenza con la vicenda di Rossi?!? ;)

    RispondiElimina
  124. @kurtneuman

    Non è che se un lavoro viene presentato in questo blog dall'utente MISTERO diventa automaticamente scienza alternativa. Le ricerche di Tamburini sono accettate dalla scienza "ufficiale" e si spera possano far fare a tutti un passo avanti nella ricerca dei buchi neri. Io la notizia l'avevo appresa parecchi mesi fa su link2universe. In Italia ha fatto scalpore perché Tamburini è precario.

    RispondiElimina
  125. @Il Santo
    "
    l'UOMO VERO, LE SCUSE?? Ma che ti salta in mente? Dovrei chiederti scusa per aver riportato le TUE testuali parole, tra l'altro dette "in diretta nazionale" davanti a Raz Degan (sic)?? Ma che faccia tosta! "

    Non hai riprotato le mie testuali parole, solo una parte proprio per far intendere...illazioni!!!

    Ripeto dopo 12 anni che scrivi nei forum potresti escogitare qualcosa di nuovo, ti pare?

    "Fonti, dati, prove? Immagino che siano in qualche scaffale supersegreto ma grazie alla tue superefficientissime fonti hai saputo che esistono. E noi dovremmo crederci"

    Ripeto prima di discutere con me dovresti chiedere scusa ma non hai gli attributi per farlo o semplicemente lo VOLEVI FARE intenzionalmente e qui la questione cambia radicalmente perchè da parte mia so chi ho diffronte a questo punto.
    In merito al crederci o no, non ti ho chiesto questo, ho semplicemente affermato che la comunicazione superluminare è una tecnologia che già esiste, se qualcuno qui dentro avesse usato la correttezza e l'educazione e non la maleducazione e le minacce ci sarebbero pronte anche le fonti...te le cerchi e non mi pare che fino ad oggi non abbia citato fonti che per quanto ti riguarda, nel caso dell'intervista pur citata sei stato capace di riportarne una sola parte e di far intendere ciò che non sono.

    Sei disonesto.

    RispondiElimina
  126. @Kurt
    "Grazie per avermi fatto "scoprire" la ricerca di Tamburini."

    Prego!!!

    Ringrazia altresì la presenza dei "sapientini" della Clementoni se non riporterò altre importanti informazioni.

    RispondiElimina
  127. "Per la verità "a scuola" dicono che non ci sono evidenze delle reazioni nucleari a debole energia e... sorpresa!... e' proprio cosi'!"

    Cita le fonti e dimostralo!

    RispondiElimina
  128. @MISTERO
    E basta!!! Ma che diavolo cerchi in questo forum? Sei venuto per farti chiedere scusa? Per pretendere che la gente si rivolga a te con "Maestro, mi spiega..."? Abbi un po' di umiltà e impara ad ascoltare gli altri.

    @tutti
    Per quanto ne so io l'unico spiraglio che è possibile intravedere nella comunicazione istantanea lo potete leggere in questo paragrafo di Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/No-communication_theorem#Opposing_viewpoint.

    RispondiElimina
  129. «[…] For example B. Dopfer, a graduate student of Anton Zeilinger, has indicated via experiment[1][2] that it is possible to cause or prohibit an ensemble of photons into making an interference pattern on a screen, by remotely manipulating their entangled twins.[clarification needed] Physicist John Cramer is currently attempting to replicate Zeilinger's experiment for the purpose of communication. (The first experiment, attributed to A. Zeilinger, was actually done by Zeilinger's graduate student B. Dopfer).[3]

    Of course Zeilinger and Dopfer's experiment does not prove superluminal communication, but neither does the no-communication prohibit all forms of communication. If superluminal communication is prohibited, it is not because of the no-communication theorem. Thus, the question of superluminal communication remains open.»

    RispondiElimina
  130. @Mahler
    "E basta!!! Ma che diavolo cerchi in questo forum? Sei venuto per farti chiedere scusa? Per pretendere che la gente si rivolga a te con "Maestro, mi spiega..."? Abbi un po' di umiltà e impara ad ascoltare gli altri."

    E tu che vuoi da me?

    Il Santo ha scritto sulla mia persona in questo Blog in modo distorto e disonesto, non sei d'accordo?
    Hai ragione a non essere d'accordo il problema non è tuo ma dici a me di avere umiltà e ad ascoltare gli altri; ad ascoltare che cosa?
    Che dicono che Andrea Rampado è un complottista paranoico quando questo non è vero e lo si afferma oltretutto modificando e omettendo quando ho detto veramente?
    Dovrei porgere l'altra guancia?

    Ben lo farò quando ti presenterai anche tu con nome e cognome, quando qualcuno ti avrà dato dell'idiota pubblicamente e tu gli risponderai pubblicamente grazie..

    Sai dovresti darmi l'esempio.

    RispondiElimina
  131. @Mahler
    Prima scrivi:
    "
    Visto che l'epoca dell'ipse dixit è già passata da un pezzo, o ci giri qualche fonte oppure comincio a considerarti un troll"

    E ora scrivi:

    "Abbi un po' di umiltà e impara ad ascoltare gli altri."

    Ripeto dammi tu un esempio e cerca di essere coerente quatisticamente almeno nella stessa pagina di un blog :))))

    RispondiElimina
  132. @MISTERO
    Il problema è che hai le modalità del troll. Non citi fonti, rivendichi l'autorevolezza della tua persona come fonte di verità, abbracci molte delle teorie del giro dei complottisti (toria del sole freddo, comunicazione istantanea, non so che altro, MEG, ci manca solo la teoria della Terra cava), insulti chi non la pensa come te, dici di avere delle fonti ma non le vuoi rivelare. Credi serva altro per portare un utente normale a dire che a questo punto l'onere della prova che non sei un troll spetti a te?

    RispondiElimina
  133. @Mahler
    "Non è che se un lavoro viene presentato in questo blog dall'utente MISTERO diventa automaticamente scienza alternativa."

    Forse non mi sono spiegato. Dopo una breve visione del materiale online della ricerca di Tamburini, mi sono fatto l'idea che sia una ricerca serissima. Tutto qui. Mi piace in particolare il video in cui Tamburini parla della dimostrazione, messa in atto per fugare "le resistenze" evidentemente incontrate dallo stesso ricercatore. Ma, a differenza di qualcun'altro, non ho sentito parlare di snakes e clowns. Anzi, traspare la precisa volontà di voler convincere, oltre che con le equazioni (e le pubblicazioni scientifiche quindi, che non è cosa da poco cmq) anche con dimostrazioni molto chiare. Nel test, hanno inviato 2 segnali audio discordanti su due canali diversi sulla stessa frequenza. Poi aggiunge "senza utilizzo di tecniche di multiplexing". Siccome il loro lavoro è soprattutto teorico, e la dimostrazione è stata fatta per convincere e fare accendere le luci sulla ricerca stessa, penso che replicare tale esperimento sia cosa fattibile.
    Ci sono, insomma, tutti gli ingredienti per una rivoluzione nel settore delle telecomunicazioni e probabilmente la ricerca teorica di Tamburini e co. apre le porte a diversi possibili sviluppi futuri (tutti molto molto interessanti).
    Ecco quello che penso!

    RispondiElimina
  134. @A chi ne capisce...
    Il momento orbitale di Tamburini mi fa venire in mente il momento orbitale teorizzato da Randell Mills per gli elettroni... che ci sia una relazione?

    RispondiElimina
  135. Se aggiungiamo un numero quantico al fotone, dobbiamo tenerne conto nell'elettrone? Di solito queste cose si conservano.. Cosa accade all'elettrone quando assorbe un fotone?

    RispondiElimina
  136. Mi ha colpito in quell'intervista la descrizione dell'eccellenza dei ricercatori italiani. Si è sempre saputo (fuga cervelli ecc.), assieme alla mortificazione che ricevono dalle istituzioni.

    A quanto descritto, gli italiani avrebbero (o hanno) un qualcosa in più rispetto ai colleghi stranieri, forse la vivacità e la classica fantasia italiana nell'immaginazione che li porta a percorrere strade non già tracciate o vergini?
    E' secondo voi che conoscete l'ambiente, una generalizzazione, una leggenda metropolitana, oppure una realtà?
    Paul

    RispondiElimina
  137. @Nemo
    "Il momento orbitale di Tamburini mi fa venire in mente il momento orbitale teorizzato da Randell Mills per gli elettroni... che ci sia una relazione?"

    Penso proprio di si ma purtroppo per lui non viene menzionato, ho la "fortuna" di aver visionato un paio di bozze per delle nuove pubblicazioni, non solo ci saranno grosse novità in questo campo soprattutto in medicina molecolare e QUANTISTICA, è una sorta di megavite che unirà molte tavole e molti piani...ma è solo l'inizio.

    Ti chiedo scusa se mi son fatto distrarre dai soliti noti troll di questo blog, se vuoi approfondire questi discorsi prendi contatto con Daniele o cerca i mie contatti in rete.
    A presto

    RispondiElimina
  138. "Paul
    "Si è sempre saputo (fuga cervelli ecc.), assieme alla mortificazione che ricevono dalle istituzioni"

    Le mortificazioni non le ricevono solo dalle istituzioni purtroppo, ma anche da ignoti troll come quelli che frequentano questo blog e molti altri, gente che si permette di esprimere opinioni senza conoscere ne sapere o quantomeno senza prima aver fatto un buon approfondimento.

    Pseudotuttologi=Troll

    Mi autocito:
    "molto spesso le opinioni delle persone su fatti che non conoscono, o conoscono appena, sono come gli ombelichi sulla pancia, tutti ce l'hanno, pero' non servono a niente!!! "

    "E' secondo voi che conoscete l'ambiente, una generalizzazione, una leggenda metropolitana, oppure una realtà?"

    Secondo me non è una leggenda metropolitana, non solo e forse ora si che la sparo molto grossa, ci sono dei luoghi in Italia in cui c'è una concentrazione di menti brillanti lo dimostra anche la storia, ma tutto questo o all'origine di tutto questo dovrebbe esserci un elemento di base che alimenta questa differenza, che siano gli spaghetti e il pomodoro??
    :)))

    RispondiElimina
  139. @Mahler
    MISTERO non è un troll, è Andrea Rampado. Uno che, tra l'altro, ha gestito per anni dei forum dimostrando un buon fiuto nel identificare troll e pure buon manico nel farli fuori. Chi è qui da tempo ricorderà che questa primavera ebbi con lui uno scontro molto simile al tuo attuale. Mi aveva fatto una impressione non positiva all'inizio, come a te, lo riconosco. Poi però mi sono scambiato un po' di email in privato e ho cominciato a scoprire che lo avevo giudicato troppo in fretta. Poi l'ho conosciuto di persona. Per fartela breve oggi lo considero un amico e mi fido di lui. Sì, qualche volta eccede un filino nei toni (ma in questo thread non mi pare, anzi, è lui che è stato trattato in primis male senza motivo). Lo fa perché ci mette anima e cuore in quello che fa e in quello in cui crede. Lo stimo e non mi dispiace che scriva qui: è una continua fonte di stimoli.

    RispondiElimina
  140. @Paul
    In effetti i ricercatori italiani sono un po' diversi dai colleghi di altre parti del mondo. Si potrebbe anche dire che sono in genere molto bravi (numeri alla mano) in rapporto alle risorse di cui dispongono, alle condizioni di lavoro ed ai salari... I motivi secondo me sono abbastanza chiari (avendo incontrato tanti colleghi di qualsiasi parte del mondo): 1) la formazione: la qualità degli insegnamenti delle Università non aveva rivali fino a qualche tempo fa (infatti gli italiani spiccano anche in altri campi). Purtroppo adesso non è più così; 2) l'organizzazione delle conoscenze: qui abbiamo curriculum più ampi e generici, in altri paesi tendono alla estrema specializzazione su un solo argomento (questo favorisce in noi una visione più ampia ed una maggiore elasticità mentale); 3) l'organizzazione del lavoro: qui è più libera e "creativa" (anche troppo in qualche caso!), in altri paesi è più rigida, settorializzata e schematica. Metrici poi anche le influenze culturali e storiche che sicuramente hanno anche un certo peso (provate a discutere con scienziati cinesi! Il fatto che la scienza sia nata dalle nostre parti non è un caso, è proprio un modo diverso di guardare la realtà).
    Ovviamente poi non si può fare di tutta l'erba un fascio, ne qui ne altrove...

    RispondiElimina
  141. @Mistero
    >>Per la verità "a scuola" dicono che non ci sono evidenze delle reazioni nucleari a debole energia e... sorpresa!... e' proprio cosi'!
    >Cita le fonti e dimostralo!

    E dopo il complottismo e l'autoassoluzione è giunto il momento dell'inversione dell'onere della prova!

    RispondiElimina
  142. Daniele ha detto...

    MISTERO non è un troll [...]

    Rimane uno che scrive:

    "hai le modaita' di una testa di c*zo"

    e, poche righe sotto:

    "non ho insultato nessuno".

    Personalmente lo considero tra i peggiori post tra i moltissimi letti qui, con degrado del thread da "interessante" a "penoso".

    Naturalmente questa e' casa tua, e scegli tu chi puo' dare della testa di che tipo, e a chi.

    RispondiElimina
  143. Io sinceramente mi chiedo se Cardone sa di questi "personaggi" che fanno PR sul piezonucleare. Cioè, io mi vergognerei e chiederei loro di tacere, viste le figuracce.

    RispondiElimina
  144. @Daniele
    Io seguo il tuo blog da gennaio, ma mi ero perso il tuo scontro con Rampado. Troll è un neologismo che può significare tante cose... Senza dubbio il suo atteggiamento denota mancanza di equilibrio, egocentrismo e immaturità. Mi spiace, ma mi sembra davvero palese dalle cose che scrive e dal modo in cui lo fa.

    RispondiElimina
  145. @Vettore
    Che te ne sembra della LENR3 di Francesco Santandrea?

    @Il Santo
    Più che inversione dell'onere della prova, in questo caso lo vedrei come un reclamo di trattamento alla pari! :))

    @merl1n0
    Non ricordo di avere letto quelle parole che citi, e se provo a cercarle tra i commenti con "trova" non saltano fuori...
    Dunque????

    @Tia
    Chiedi a Cardone, Tia!!! Ma fallo sul serio!!! E poi però torni qui a dire cosa ti risponde, se no troppo facile che commenti solo quando hai qualche pezza falsa a tuo favore come tuo solito!!!

    @Mahler
    Non posso costringerti a cambiare opinione. Ti ho testimoniato l'opinione che mi sono fatto di Andrea conoscendolo fuori dalla virtualità... se proprio devi giudicarlo fallo a mente aperta, cercando di non cadere in pregiudizi o in prime impressioni sfortunate.

    RispondiElimina
  146. Daniele ha detto:
    @merl1n0
    Non ricordo di avere letto quelle parole che citi, e se provo a cercarle tra i commenti con "trova" non saltano fuori...
    Dunque????

    Dunque direi che e' stato cancellato. Ho cercato nella pagina web ed in effetti non c'e'.

    Quel post lo ho nella mail, come lo avranno anche altri, immagino.

    RispondiElimina
  147. @Daniele
    “Suvvia, sappiamo benissimo che non ce n'è stato uno dei test condotto da Rossi che non abbia avuto qualche problema... inutile parlarne ulteriormente nel web”

    Se ti ricordi il mio primo intervento nel tuo blog poco dopo la prova di gennaio è stata la domanda “ma tu il vapore l’hai visto?” E tu mi rispondesti “no”.
    Durante la prova con Krivit abbiamo visto il vapore e non c’era (ma già nella prova con Mat Lewans c’era la dimostrazione- anche se molto meno evidente- che il vapore non c’era e ti telefonai pregandoti di comunicarlo a Levi, cosa che tu facesti)
    Ora non ti chiedevo di parlarne con noi se non vuoi farlo, ma mi chiedevo se ne avevi parlato con Levi e se la sua spiegazione (non voglio saperla) ti aveva convinto. Ripeto: se un amico mi dice “ guarda questo foglio bianco” ma tutti lo vediamo nero gli dico “scusa, ma io lo vedo nero”. Io l’ho chiesto più volte (anche pochi giorni fa) a Focardi e lui mi ha risposto che non ha chiesto spiegazioni e che tanto lui è sicuro che il calore c’è. Con tutta la stima che ho per lui il suo comportamento è antiscientifico: per uno Scienziato se una cosa non torna la si controlla e possibilmente la si replica il più presto possibile. Io non affermo che è certamente una truffa, ma che certamente si comunicano dati falsi e se questo è accettabile da parte di Rossi (in qualità di imprenditore) è meno accettabile da parte di Focardi (che anche se socio di Rossi è pur sempre uno scienziato) e assolutamente inaccettabile da parte di Levi che in questa storia dovrebbe entrare unicamente come scienziato esterno e imparziale. Anche tu, secondo me, non hai la dovuta imparzialità: te la prendi con Krivit per il suo atteggiamento discutibile, ma non dici nulla del problema di fondo: che cioè Rossi e Levi gli hanno detto spudoratamente una cosa falsa ( e Krivit sapeva che quelli non erano 7 kg/h di vapore, come si capisce dalla sua risposta a Rossi). Ma tu come avresti reagito se fossi andato fino in America per vedere una dimostrazione e ti avessero preso in giro (con tanto di maglietta)? Ti rifaccio la domanda (domandare è lecito rispondere è cortesia): Levi ti ha dato una risposta convincente?

    RispondiElimina
  148. @merl1n0
    Ok, ti credo sulla parola... non vado a spulciare tra tutte le notifiche. Va be', avrà reagito in modo spropositato alle cose per niente carine che sono stare rivolte a sua volta a lui. Se ne è reso conto e poi le ha cancellate. Ma mo' vi siete fissati tutti contro Andrea?

    @Mario Massa
    O mamma mia che ossessione la tua! La risposta è SI.

    RispondiElimina
  149. >O mamma mia che ossessione la tua! La risposta è SI.

    E qual'è stata?

    RispondiElimina
  150. @Daniele
    Grazie, evidentemente non puoi dire di più e mi fido. La mia non è una ossessione: lavoro su generatori di calore e vapore e mi focalizzo su ciò che conosco.

    RispondiElimina
  151. >La risposta è SI.

    Cosa ti ha detto di convincente?

    RispondiElimina
  152. Ancora su Tamburini...
    Dal macrocosmo al microcosmo!!!

    Teoria della Relatività Generale e Meccanica quantistica. Sono i due fondamentali pilastri su cui oggi si fonda la nostra comprensione dell’Universo: dal macrocosmo, popolato da stelle, buchi neri, galassie con la prima, al microcosmo, quello degli atomi, dei quark e delle particelle subnucleari con la seconda. Ciascuna delle due teorie ha ricevuto finora importanti conferme sperimentali ed entrambe sono state in grado di predire fenomeni poi effettivamente osservati in natura. Tuttavia queste due ‘visioni’ dell’universo ed i loro concetti fondamentali quali lo spazio e il tempo, sono ancora lontani dall’essere compresi ed unificati in un’unica teoria coerente, in gergo denominata “del Tutto”. Con grande cruccio ed altrettanto accanimento dei fisici teorici di tutto il mondo, che da decenni stanno cercando di trovare una risposta coerente e soprattutto convincente a questo problema.

    Sono così proliferate, soprattutto negli ultimi anni, diverse teorie sull’unificazione delle quattro forze della natura (quella elettromagnetica, quelle nucleari forte e debole e quella gravitazionale) che presentano differenti scenari sulla soglia dell’energia raggiunta la quale dovrebbe verificarsi questo effetto. Per decidere quale tra esse sia la migliore, c’è bisogno di verifiche sperimentali. Oggi il nostro migliore strumento sulla Terra per condurre queste prove è il Large Hadron Collider, il più grande acceleratore di particelle che si trova al CERN di Ginevra, in Svizzera. Ma potrebbe non essere sufficiente. E allora ecco l’idea di un gruppo di fisici e astrofisici italiani, guidati da Fabrizio Tamburini dell’Università di Padova: se sul nostro pianeta non riusciamo ancora a costruire esperimenti in grado di darci indicazioni su queste differenti teorie, perché non andare a indagare nel cosmo per verificare se alcuni effetti da esse predetti si manifestano davvero? Uno di questi produrrebbe infatti la degradazione delle immagini di sorgenti celesti lontane. Un fenomeno prodotto dalle fluttuazioni dello spazio-tempo in cui sono immersi e interagiscono tutti gli oggetti che popolano l’Universo. Queste fluttuazioni agiscono sui segnali luminosi proprio come fa la nostra atmosfera con la luce delle stelle: spazio e tempo sono come una schiuma caotica fluttuante di istanti di tempo ed intervalli spaziali. Il gruppo ha quindi cercato le tracce di questi possibili effetti nella luce che ci arriva dai quasar più lontani mai osservati dal telescopio spaziale Hubble. Giungendo alla conclusione che le predizioni di due modelli teorici, quello detto “olografico” e quello di “random walk” di “schiuma spazio-tempo” non sono state confermate dalle osservazioni. Avere eliminato questi modelli riduce il numero delle teorie fisiche di unificazione ancora possibili.

    “Il nostro lavoro presenta altri due aspetti interessanti” commenta Massimo Della Valle, direttore dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, che insieme a Roberto Gilmozzi, dell’ESO e Carmine Cuofano, dell’Università di Ferrara ha partecipato a questo studio, recentemente pubblicato sulla rivista Astronomy and Astrophysics. “Il primo è di carattere metodologico: persegue l’idea di studiare le proprietà del ‘microcosmo quantistico’ attraverso osservazioni del ‘macrocosmo cosmologico’. Il secondo riguarda l’estensione del principio cosmologico. È ben noto infatti che l’universo è omogeneo e isotropo se osservato su di una scala opportunamente grande. Una interessante implicazione del nostro lavoro è che questa proprietà, ora, include anche le proprietà quantistiche dello spazio-tempo”.

    Per saperne di più:
    http://www.media.inaf.it/gallery/main.php/v/voci/interviste/tamburini-quasar.mp3.html

    http://www.media.inaf.it/2011/09/02/dal-macrocosmo-al-microcosmo/

    RispondiElimina
  153. se uno si prendesse l abitudine di sfogliare "altrogiornale" direi che queste ultime novità apparse su 22p ,ci son tutte.

    RispondiElimina
  154. @TUTTI
    Sorry... per una svista ho lasciato i commenti in moderazione sul blog anche dopo avere rimesso il semaforo verde... ora funziona nuovamente tutto.

    RispondiElimina

N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).