Alla fine degli anni '90, non ricordo bene in quale occasione, in ufficio mi arrivò tra le mani la fotocopia del dattiloscritto di una “ricetta tibetana” a base di un estratto d'aglio. La portai a casa, la misi da parte... e la dimenticai. Mi è rispuntata fuori riordinando alcune carte proprio quest'estate - ritengo non per caso - e tra pochi giorni comincerò a sperimentarla di persona. Ho cercato su internet per verificare quanto fosse conosciuta e ho scoperto che ne circolano anche altre versioni (a dimostrazione di quanto il passa-parola sia stato attivo) differenti solo per piccoli particolari. Siamo appassionati d’Amore onestà spiritualità arte poesia politica democrazia sostenibilità tecnologia green-energy cold-fusion LENR medicina alternativa cambi di paradigma rivoluzioni scientifiche criptoarcheologia e “tante cose infinite, ancor non nominate”. Siamo uno specchio capovolto della realtà, fuori c’è il patriarcato qui una "società gilanica", fuori c’è ancora la società del petrolio qui dentro siamo pro E-Cat (funzionanti), mobilità elettrica, fotovoltaico, sistemi d'accumulo ecc.
Pagine
giovedì 20 settembre 2007
Ricetta Tibetana
Alla fine degli anni '90, non ricordo bene in quale occasione, in ufficio mi arrivò tra le mani la fotocopia del dattiloscritto di una “ricetta tibetana” a base di un estratto d'aglio. La portai a casa, la misi da parte... e la dimenticai. Mi è rispuntata fuori riordinando alcune carte proprio quest'estate - ritengo non per caso - e tra pochi giorni comincerò a sperimentarla di persona. Ho cercato su internet per verificare quanto fosse conosciuta e ho scoperto che ne circolano anche altre versioni (a dimostrazione di quanto il passa-parola sia stato attivo) differenti solo per piccoli particolari. 5 commenti:
N.B.PER LASCIARE COMMENTI È NECESSARIO REGISTRARSI CON LA PROPRIA GMAIL
22passi è un blog non una rivista on line, pertanto la responsabilità di quanto scritto in post e commenti dovrebbe appartenere solo ai rispettivi autori. In ogni caso (cfr. Sentenza Corte di Cassazione n. 54946 del 27 dicembre 2016), le persone fisiche o giuridiche che si reputassero diffamate da determinati contenuti, possono chiederne la rimozione contattando via email l'amministratore del blog (vd. sezione "Contatti") e indicandone le "coordinate" (per es. link, autore, data e ora della messa on line).
Ciao,
RispondiEliminaho letto altrove di usare l'acqua al posto del latte. (http://evoluzione.forumfree.it/?t=53508821)
Qual'è la ricetta originale ?
Latte o Acqua ?
MI dici se l'hai provata com'è andata ?
La ricetta mi pervenne sotto forma di un dattiloscritto almeno degli anni '80 se non '70. C'era il latte, e non mi pare che quando una decina di anni fa cercai su internet notizie di tale ricetta ci fossero alternative al latte. Anche perché credo contribuisca un po' a stemperare l'odore. Il problema non è infatti il sapore ma l'odore dell'aglio!
RispondiEliminaCome andò? Non arrivai a finire tutta la boccetta, ne consumai circa 2/3 poi esaurii la mia determinazione... il problema fondamentale era portarsi la boccetta in giro: quando la aprivo si sentiva! E per quanto la lavassi esternamente spesso, e per quanto la richiudessi con cura, puzzicchiava un po' anche da chiusa. Insomma, una cura non facile da conciliare con l'attività lavorativa e le esigenze mondane! ;)
Male non mi fece! Però tendenzialmente godo di buona salute a prescindere, per cui di questa cura in definitiva non posso testimoniare né bene né male.
In bocca al lupo! :)
P.S. Non vidi vampiri in giro dalle mie parti in quei mesi! :)))
io la faccio ogni 5 anni si allunga con il latte, si pesta con mortaio di pietra e si pista col battacchio di legno.Ormai a prepararla ci metto solo una ventina di minuti.Solo benefici
RispondiEliminaper chi è allergico al latte c'è l'alternativa,tipo acqua...
RispondiEliminaPerche si deve fare solo ogni 5 anni?
RispondiElimina